Titolo originale | Flyboys |
Anno | 2006 |
Genere | Azione, |
Produzione | Francia, USA |
Durata | 140 minuti |
Regia di | Tony Bill |
Attori | James Franco, Jean Reno, Martin Henderson, Jennifer Decker, Tyler Labine, David Ellison Scott Hazell, Mac McDonald, Philip Winchester, Todd Boyce, Karen Ford, Ruth Bradley, Abdul Salis, Jean-Philippe Écoffey, Tim Pigott-Smith, Gail Downey, Augustin Le Grand. |
Uscita | venerdì 29 giugno 2007 |
Distribuzione | 20th Century Fox Italia |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 2,82 su 9 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento martedì 1 dicembre 2009
La storia dei primi piloti combattenti degli Stati Uniti. In Italia al Box Office Giovani aquile - Flyboys ha incassato nelle prime 6 settimane di programmazione 146 mila euro e 45,1 euro nel primo weekend.
CONSIGLIATO SÌ
|
All'inizio del 1916 la Prima Guerra Mondiale aveva seminato distruzione e morte in tutta l'Europa. Nonostante gli aeroplani fossero stati inventati solo di recente, vennero presto adattati per diventare delle macchine da guerra. Giovani aquile racconta la vicenda di un gruppo di ragazzi americani che, ancor prima che gli Stati Uniti si interessassero al conflitto, decisero di unirsi alla Squadriglia Lafayette come volontari per combattere il nemico divenendo i primi piloti di aerei da caccia della storia.
L'attore, regista, produttore oltre che pilota e collezionista di cimeli della Prima Guerra Mondiale, Tony Bill, firma uno dei pochi film sull'argomento dopo anni che il cinema non se ne interessava. Lo fa con un senso di profonda devozione nei confronti di quei giovani volontari, mettendo in luce i loro conflitti personali e la loro forza d'animo. Giovani aquile non è solo un film di guerra. È una storia d'onore, d'amicizia e amore (immaginate un Top Gun ambientato nel 1916). È un dramma d'azione corale che vuole rendere giustizia a quegli uomini eroici - tutti ispirati a veri piloti da caccia - capitanati dal francese Georges Thenault (l'eccellente Jean Reno). Tra loro c'è Blaine Rawlings (James Franco), un ex proprietario terriero che si unisce alla squadriglia perché costretto ad abbandonare la sua città, William Jensen (Philip Winchester), figlio di un ufficiale di cavalleria, Briggs Lowry (Tyler Labine), spinto a partire in guerra dal padre facoltoso ed Eugene Skinner (Abdul Salis), un pugile di colore che si è unito alle forze francesi in segno di gratitudine verso un paese che si è dimostrato tollerante con coloro che in America venivano considerati ancora schiavi. Le differenze che li dividono sul suolo sono annullate in volo nei duelli all'ultimo sangue che combattono contro i tedeschi. Il contrasto tra la ferocia delle battaglie e la cornice color pastello che vede i Nostri sospesi tra la bellezza della campagna francese e l'infinito blu cosparso di nuvole è pura suggestione. Gli effetti speciali realizzati dalla Double Negative (Batman Begins, I figli degli uomini) - i bombardamenti, le pallottole che infilzano il cielo, i velivoli, trivellati dai colpi, che precipitano in fiamme, le esplosioni - sono talmente realistici da togliere il fiato. Coinvolgente nella trama e travolgente nella messa in scena, Giovani aquile si inserisce tra i migliori film di genere della recente storia del cinema.
GIOVANI AQUILE - FLYBOYS disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
![]() |
€6,75 | €10,50 | ||
€4,50 | - |
Toccante e coinvolgente. La storia dei piloti della Squadriglia Lafayette è una storia di coraggio, ma non solo: amicizia, lealtà, dolore e amore colpiscono lo spettatore nei 140 minuti di pellicola. Inizialmente può sembrare la solita americanata poco profonda e molto plateale, ma presto ci si accorge della bellezza di questo film. Tratto dalla vera storia della Squadriglia Lafayette, il lavoro di [...] Vai alla recensione »
Gran bel film, e soprattutto a mio parere un grande James, che rafforza il mio debole per lui... Credo che troppo spesso tutti noi dimentichiamo quali siano le vere sfide, le vere disgrazie e sofferenze della vita, che chi ha vissuto durante la guerra conosce bene. Questo film fa riflettere su questo e in particolare fa riflettere su come una frazione di secondo possa cambiare la vita delle persone. [...] Vai alla recensione »
io penso che sia un bel film, sia per quello che tratta sia per quello che ci lascia alla fine del film. Secondo me il film, oltre a far vedere il dolorso e brutale conflitto della guerra, ci vuole anche far vedere i conflitti interni della persona, mettendoceli davanti tutti e due e lasciando allo spettatore il ruolo di giudice nel commentare il paragone tra i due conflitti.
il film a me è piaciuto molto, ma è rovinato da alcune scene davvero troppo poco realistiche, come quando james franco atterra per andare a soccorrere in mezzo al campo di battaglia un'altro pilota che aveva capottato ed era rimasto incastrato.
Si narra delle vicende di giovani nordamericani arruolatisi nella mitica Squadriglia durante il primo Conflitto mondiale. Film realistico e ben fatto dove la fanno da padrone gli effetti speciali e un ottimo James Franco, oltre ad una storia coinvolgente ed affascinante, macchiata dall'eccessivo spazio dato alla storia d'amore con la ragazza francese: io ne avrei ridotto lo spazio.
La storia della Squadriglia Lafayette, cioè dei primi piloti combattenti degli Stati Uniti, che si unirono volontariamente alle forze francesi durante la Prima guerra mondiale. Combattimenti mozzafiato su fragili biplani per un filmone epico che ha come protagonisti l'emergente e fascinoso James Franco (Spider-Man 3). Da Il Venerdì di Repubblica, 29 giugno 2007
Allo scoppio della Prima guerra mondiale, nel 1914, gli Stati Uniti scelsero di non intervenire nello scontro tra gli Imperi Centrali e le potenze della Triplice Intesa. L'avrebbero fatto solo tre anni più tardi, in seguito alla ripresa da parte della Germania della guerra sottomarina indiscriminata (unita alla reazione anti-tedesca provocata negli Usa dal cosiddetto "telegramma Zimmermann"), contribuendo [...] Vai alla recensione »
Quando gli Stati Uniti non erano ancora entrati nella prima guerra mondiale, alcuni giovani americani si unirono alle forze militari combattenti: Ernst Hemingway e altri intellettuali, a esempio, vennero accolti su loro richiesta nella Sanità degli eserciti italiano o francese come autisti di ambulanze o portantini. Un gruppo di 38 giovani piloti d'aereo Usa formò la Lafayette Escadrille, intitolata [...] Vai alla recensione »
Europa 1916. Prima che gli Stati Uniti entrino a gamba tesa nel conflitto mondiale, un gruppo di giovani avventurieri americani decide di andare a lezione di volo dai francesi, in particolare servendo nella micidiale Squadriglia Lafayette di Georges Thenault (Jean Reno, sempre bravissimo). L'aviazione è ancora un fatto privato, non industriale, nel senso che gli apparecchi (stessa cosa per i tedeschi) [...] Vai alla recensione »
Abbiamo visto tanti film in cui giovani americani evitavano il conflitto imboscandosi (specialmente ai tempi del Vietnam) e ora, grazie a Giovani aquile - Flyboys di Tony Bill, ne vediamo uno in cui dei ragazzi yankee vanno a combattere in una guerra che il loro paese addirittura rifiuta. Roba d'altri tempi. Prima guerra mondiale, fronte francese. La squadriglia aerea Lafayette è composta da statunitensi [...] Vai alla recensione »
Dopo avere visto gli emozionanti ma brevi spezzoni che in The Aviator ricostruivano i combattimenti aerei de Gli angeli dell'inferno, ecco un intero film sugli aviatori che combatterono durante la Prima guerra mondiale (e tra gli anni '20 e '30 il genere ebbe il suo momento di gloria con Ali, La squadriglia dell'Aurora e appunto Hell's Angels). Flyboys, diretto con perizia tecnica da Tony Bill (anche [...] Vai alla recensione »
Hollywood ha una lunga tradizione di film sui primi temerari assi dei cieli: Ali (1927), Gli angeli dell'inferno (1930), La caduta delle aquile (1966), Il barone rosso (1971) e via dicendo. La critica li ha accolti tutti nello stesso modo: grandi scene di battaglia, ma il resto è più che ordinario. E lo stesso si può dire anche di Giovani aquile, la storia dei giovani americani che durante la prima [...] Vai alla recensione »
Se Tony Scott avesse voluto giocare con il suo Top Gun nella Prima guerra, Maverick sarebbe stato Blaine Rowlings e la scuola piloti la mitica Escadrille Lafayette (i Fly Boys appunto), gruppo di aviatori scelti (o nobile carne da macello?), che arruolava anche statunitensi dissidenti con l'isolazionismo Usa. Nel cambio ci si guadagna, persino in quello tra Tom Cruise e James Franco, facce da schiaffi [...] Vai alla recensione »