| Titolo originale | Top Gun |
| Anno | 1986 |
| Genere | Avventura, |
| Produzione | USA |
| Durata | 110 minuti |
| Regia di | Tony Scott |
| Attori | Tom Cruise, Kelly McGillis, Val Kilmer, Meg Ryan, Anthony Edwards John Stockwell, Michael Ironside, Tom Skerritt, Barry Tubb, Rick Rossovich, Tim Robbins, Clarence Gilyard Jr., Whip Hubley, James Tolkan, Adrian Pasdar. |
| Uscita | lunedì 6 ottobre 2025 |
| Distribuzione | Nexo Studios |
| Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
| MYmonetro | 3,04 su 3 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
|
Ultimo aggiornamento martedì 30 settembre 2025
Argomenti: Top Gun
Spericolate evoluzioni aeree, tramonti sul mare, ferrea disciplina e russi cattivissimi in un film d'azione campione d'incassi. Il film ha ottenuto 4 candidature e vinto un premio ai Premi Oscar, 2 candidature e vinto un premio ai Golden Globes, In Italia al Box Office Top Gun ha incassato 156 mila euro .
Top Gun è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
Compra subito
|
CONSIGLIATO SÌ
|
Pilota di aerei da combattimento ma noto per la sua spericolatezza Pete 'Maverick' Mitchell viene ammesso al Top Gun, l'istituzione di massimo livello per la specializzazione di piloti della Marina aeronavale. La sua mancanza di rispetto delle regole gli attira da subito la sorveglianza da parte dei superiori e l'ostilità di alcuni colleghi. Il legame con Goose, suo copilota, costituisce un punto di forza ma diverrà anche elemento di svolta professionale e umana. A ciò si aggiunge una storia d'amore con una persona che fa parte della struttura militare.
Tony Scott firma il film che lo farà ricordare da un'intera generazione.
Per valutare Top Gun è necessario collocarlo nel momento della sua uscita sugli schermi. Cruise non è ancora per nulla il 'Tom' per eccellenza del cinema. I due film in cui si è fatto notare sono l'adolescenziale Risky Business-Fuori i vecchi... i figli ballano e per un ruolo in Legend diretto da Ridley, fratello di Tony. È proprio da Top Gun che inizia la sua ascesa nell'Olimpo hollywoodiano. Lo stesso dicasi per Kelly McGillis che è stata Rachel in Witness-Il testimone. Quindi Scott offre i ruoli principali non proprio a due esordienti e neppure a due star. Come accade talvolta nel cinema la miscela però è quella giusta e il bersaglio (visto che si parla di aerei da caccia) è perfettamente centrato.
Soltanto negli Stati Uniti in 108 giorni l'incasso è di 130.440.927 dollari. La critica dell'epoca, non senza ragioni, vi vede l'esaltazione da un lato dell'individualismo made in Usa e della politica reaganiana che individua nell'URSS "l'impero del Male" (non a caso i problemi provengono da aerei Mig che sconfinano). Sono sicuramente critiche fondate. Il soprannome di Pete, Maverick, è già di per sé un forte segnale di connotazione. In inglese il termine definisce una persona anticonformista che non rispetta le regole. Il protagonista ha queste caratteristiche sino a quando si verifica la svolta determinante. La presenza muscolare dei top men dell'aviazione viene esibita come marchio distintivo di una superiorità indiscussa e indiscutibile.
Una domanda allora si impone: com'è potuto accadere che, nonostante ciò, il film abbia ottenuto lo straordinario successo che i box office di tutto il mondo hanno registrato? Non è pensabile che gli acquirenti dei biglietti fossero tutti fan di Reagan e di quell'immagine degli Stati Uniti. Si è trattato di altro è cioè del giusto mix di elementi che hanno suscitato l'interesse di un pubblico che andava al di là degli appassionati del genere bellico o parabellico.
Non si tratta solo dell'aver saputo sfruttare il sorriso contagioso di Cruise o il brand dei suoi Ray-Ban (che anche se in modo inconscio ha fatto presa ed è rimasto nei decenni) quanto piuttosto di aver saputo costruire un personaggio scapestrato ma competente e pronto, seppur inconsapevolmente, ad assumersi responsabilità sul piano morale quando sul piano professionale ne viene scagionato. Dall'altro lato non abbiamo solo la serafica fanciulla pronta a cadere tra le braccia dello sciupa femmine per definizione. Kelly McGillis ha un ruolo che la vede come unica donna in un contesto ad alto contenuto testosteronico con un ruolo che la pone al di sopra dei piloti selezionati in quanto esperta in materia aeronautica da combattimento.
La sceneggiatura finisce poi con il porre quasi in equilibrio il rapporto tra il valore di un'amicizia virile e quello di una storia d'amore, senza abusare dei toni macho ma finendo con il dare il giusto rilievo ad entrambe. Se poi ci si aggiungono i Berlin con "Take my breath away", cioè 'Toglimi il fiato', il gioco è fatto. C'erano il titolo e la melodia. Anche i non anglofoni apprezzarono.
Film campione d'incassi, sponsorizzato dalla marina militare americana per propagandare l'eccezionale bravura dei suoi piloti di caccia, i cosiddetti "top gun". Tra spericolate evoluzioni aeree, tramonti sul mare, ferrea disciplina e russi cattivissimi (il tutto girato a tempo di musica coi ritmi del videoclip) c'è anche spazio per una storia d'amore tra il futuro superdivo Tom Cruise e la bellissima Kelly McGillis, improbabile esperta di Mig.
Pete "Maverick" Mitchell, un Tom Cruise in piena forma, e Nick "Goose" Bradshaw (Anthony Edwards) sono rispettivamente pilota e navigatore di aerei da guerra, nonché cadetti della prestigiosa scuola per i Top Gun, la crème de la crème dell'aeronautica militare americana. Fra molteplici acrobazie aeree e spacconate assortite si avvicenda la storia d'amore tra Maverick e Charlie, l'insegnante di volo interpretata da un'affascinante Kelly McGillis. Il pilota protagonista nella parte conclusiva del film si troverà a dover fare i conti con una crisi depressiva che gli farà perdere la fiducia nelle sue doti da pilota e che lo metterà a dura prova durante una missione aerea contro la minaccia comunista, priva di volto, anonima, personificata dagli aerei Mig russi.
Il film di Tony Scott, fratello del più noto Ridley Scott e defunto nel 2012, ebbe un successo strepitoso che segnò un'intera generazione, arrivando anche in certi casi a influenzare l'immaginario collettivo iconografico: basti pensare agli occhiali da sole Rayban indossati da Tom Cruise in molte sequenze del film, diventati identificativi di uno stile, una moda ancora oggi fortemente riconoscibile.
Un concentrato di ideologia dell'America reaganiana in cui i caccia in avvitamento o ribaltati, così come le sequenze con la moto sparata ad alta velocità, diventano emblemi della mascolinità, dell'essere virili. Le acrobazie aeree spericolate sono girate alla maniera di un videoclip in cui il ruolo della colonna sonora è preponderante e il montaggio si attiene al ritmo della batteria elettronica, alle armonie dei sintetizzatori e agli assoli di chitarra elettrica, in perfetto stile anni ottanta.
L'indole, nonché motivo portante di Top Gun, è la propaganda dell'efficienza dell'aviazione americana, la cui evidenza risiede nella natura estetizzante delle immagini che ci propone: uno sguardo affascinato dai caccia F-14 terribili ma leggiadri, seducenti e irresistibili mentre effettuano le loro evoluzioni, a tal punto da farci quasi dimenticare il loro scopo bellico. Le inquadrature sottolineano le sembianze di questi velivoli simili a grossi rapaci. La stessa fascinazione si ravvede nel sudore sul corpo del protagonista che anche in questo caso diventa un carattere mascolino e accattivante, fortemente stereotipato, che ha molto in comune con la comunicazione promozionale (non a caso Scott nasce come regista di pubblicità).
Tom Cruise e Val Kilmer (che impersona Tom Kazinsky, detto Iceman) sono i due mattatori del film, due autentici sex symbol. Bucano lo schermo con i loro sorrisi smaglianti: bellocci, entrambi machi e con quella giusta dose di presunzione e sfacciataggine che ne fa aumentare il sex appeal. Nel cast figurano anche un giovanissimo Tim Robbins e Meg Ryan.
La colonna sonora, curata in buona parte da Giorgio Moroder e Tom Whitlock, è considerata fra le più belle e celebri nella storia del cinema: Danger Zone e Take My Breath Away, tema amoroso del film che valse l'Oscar come migliore canzone, furono successi straordinari.
La splendida fotografia di Jeffrey Kimball che verte su cromatismi che variano dal rosso, al roseo, all'arancione (degne di nota le riprese in controluce sulla portaerei), la colonna sonora e la bellezza delle inquadrature che seguono ed esaltano i plurimi volteggi degli F-14 a ritmo di musica, sono tratti che rendono la visione di questo film tuttora piacevole e che ne hanno affermato negli anni lo statuto di cult.
Al suo secondo film,Scott gira quello che è uno dei film-simbolo dell'era reaganiana.Smaccatamente propagandistico e imperterrito nell'esaltazione del pilota americano,tanto da lasciare quasi sullo sfondo situazioni rituali come la rivalità tra colleghi(tra Maverick e Iceman prevale il rispetto reciproco con appena qualche punzecchiatura occasionale)e la love story:nel finale,addirittu [...] Vai alla recensione »
Ho visto casualmente questo film in televisione, sapendo che era considerato un capolavoro da alcuni e un'americanata da altri... e il risultato è uno dei film più brutti che abbia mai visto, non solo un'americanata, ma un film fastidiosamente patriottico, interpretato da attori mediocri nel ruolo di personaggi stereotipati e stupidi, una trama per niente originale ed una sceneggiatura [...] Vai alla recensione »
Azione, dramma, sentimento.. tre temi mescolati insieme che fanno del film un capolavoro, ed un classico. Storia studiata nei minimi dettagli, perfetta per chi è appassionato di aerei. Non dimentichiamoci che ha avuto il premio Oscar come meglio canzone, Take My breath Away. Infatti dopo il successo nel film, appena si ascolta la canzone si pensa al caro Maverick testardo [...] Vai alla recensione »
Uno dei film più patetici degli anni '80 e non solo. Ma almeno Cruise e Kilmer ci salvano dai russi. Perchè sono tutti così sudati?
A più di 10 anni dalla sconfitta USA in Vietnam all'America di Reagan del 1986 serviva un qualcosa per risollevarsi ed ecco l'occasione giusta. Fare un film sui piloti di punta dell'aviazione militare USA (che non ha mai perso una guarra) Dunque più che un film uno spot tanto che all'epoca il numero degli iscritti alla scuola per tentare di diventare piloti salì vertiginosamente Un peccato perché se [...] Vai alla recensione »
L'ho visto in televisione la prima volta. E' stata una pellicola particolare, certamente un cult, di qualità accettabile. Sicuramente è servito a far arruolare molti giovani americani del tempo, che poi hanno combattuto nelle guerre note a tutti. Ovviamente, da adulti, non fa alcuna presa, ma su un ragazzo, nel 1986, si.
appena rivisto dopo quasi 30 anni. Già quando era uscito non mi aveva entusiasmato più di tanto, adesso invece mi è sembrato un film comico. Dialoghi che sfiorano il ridicolo, situazioni di un manierismo incredibile, se non fosse per le scene aeree (comunque confuse e dopo un po' pure noiose) sembrerebbe un filmetto fatto da ragazzini con il super 8.
Non è un film brutto, anzi per com'è fatto e per l'impatto che ha avuto è stato accolto bene. Ma io sinceramente non riesco a definirlo un capolavoro per i miei gusti. Mi sembra più che altro una storia basata sui piloti della marina militare, un gruppo di giovani sex simbols, capitanati da un allora giovane Tom Cruise.
Top Gun non è oggettivamente un film che si può definire bello dal punto di vista della sceneggiatura, è una americanata nel senso buono del termine. A me poi i film di azione non piacciono a dire i vero. Ma è tremendamente iconico: io sono nato due anni dopo l'uscita del fim ma è una pellicola vista, rivista, programmata spesso in tv.
In attesa del top gun "MAVERICK"del 2019/20..ho rivisto dopo molti anni questo, comunque tra i piu' famosi films di Tony Scott ormai scomparso.Sinceramente nn e' datato,forse troppo iper americano?Non penso nemmeno questo,anzi forse e'tutt'ora un film per pubblico giovane,come va di moda ora.Tom Cruise,Val Kilmer erano agli inizi della carriera.
nn capisco perchè il voto è così misero!!!! è un film stupendo ed è stato con questo film che Tom Cruise è diventato famoso io arei almeno 4.50 stelle anzi 5!!!!
un maverick scatenato solca l'etere us, oltre la velociità del suono..., ed è tutto un dire, sino a sentire in acrobazia i testi cifrati e incomprensibili radiofonici dei sovietici..., trovandosi perpendicolare sopra a un Mig..., dopo aver superato col miglior risultato nei test il resto degli outsider incosapevoli delle abilità richieste e senza essersi contraddistinti [...] Vai alla recensione »
Ho rivisto da pochi giorni, credo per la 20esima o forse 30esima volta,top gun.Ricordo la prima volta, l'ho visto in un cinema di verona ora chiuso, come tanti altri, avevo 25 anni!!Che bello!!!IL film e anche avere 25 anni!!!
Quando vidi per la prima volta sto Film ero a Castellanza di Varese in casa di Amici,ero in servizio Militare in Marina con distaccamento a Fiumicino,questo Film m colpii parecchio,vedere un Film così alla fine del 1986 per me era qualcosa di Grandioso,tanta Adrenalina proprio come i tantissimi Film.usciti in quel Periodo,ancora oggi a distanza di oltre 30 Anni quando lo vedo mi tiene incollato [...] Vai alla recensione »
Non sarà un film capolavoro ma è un mito per coloro che oggi hanno 40 anni e che 25 anni fa sognavano un "Maverik"! Spero vivamente che non facciano un Top Gun 2 come si vocifera perché non avrebbe senso!