Titolo originale | Badlands |
Anno | 1973 |
Genere | Drammatico |
Produzione | USA |
Durata | 95 minuti |
Regia di | Terrence Malick |
Attori | Warren Oates, Sissy Spacek, Martin Sheen, Ramon Bieri, John Carter, Alan Vint Bryan Montgomery, Gail Threlkeld, Charles Fitzpatrick, Hovard Ragsdale, John Womack Jr., Dona Baldwin, Ben Bravo. |
MYmonetro | 2,80 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento giovedì 23 marzo 2017
Una minorenne si innamora di un ragazzo disoccupato che uccide il mancato suocero perché si oppone alla loro relazione.
La rabbia giovane è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
su IBS.it e su LaFeltrinelli.it.
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Una minorenne si innamora di un ragazzo disoccupato che uccide il mancato suocero perché si oppone alla loro relazione. Poi fuggono insieme, seminando vittime tra gli inseguitori. Proprio quando la ragazza decide di abbandonare il violento amante, la polizia li acciuffa; lui è condannato alla pena capitale, lei a qualche mese di galera.
LA RABBIA GIOVANE disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
![]() |
€7,99 | – | ||
€7,99 | – |
Film d'esordio del texano Terrence Malick, Badlands tratta le disavventure di Kit (Martin Sheen) - conforme anticonformista col mito di James Dean - e Holly (Spacek) - ingenua ragazzina cresciuta nella periferia americana - fuggiti insieme dopo aver ucciso il padre di quest'ultima. Privo di moralismi di ogni tipo, e caratterizzato da una sorta di apatia che lo avvolge quasi misteriosamente [...] Vai alla recensione »
Non un film "normale" per l'esordio alla regia di Terrence Malick nel 1973; è la violenza a farla da padrone, non perchè esagerata in chissà quali scene di azione (anzi, praticamente assenti, se si esclude l'inseguimento finale), ma è la violenza gratuita, senza una logica se non solo per il gusto di metterla in pratica.I protagonisti sono il venticinquenne Kit (Martin Sheen) e Holly, dieci anni in [...] Vai alla recensione »
Kit (Sheen), spazzino in Texas, si innamora (?) di Holly (Spacek), di dieci anni più giovane. Il padre di lei (Oates), si oppone alla loro relazione e il giovane lo uccide. I due scappano e, nel loro viaggio si lasciano dietro una scia di sangue e violenza. Magistrale esordio alla regia di Terrence Malick, che negli anni a venire contribuirà a scolpire l’immaginario [...] Vai alla recensione »
Precursore del filone sul disagio giovanile che sfocia nella violenza cieca. Bellissimi paesaggi,valorizzati con una sceneggiatura naturalistica che ne asseconda la visione. Due personaggi bizzarri,situazioni sovente assurde. Le vittime predestinate del bislacco Kit reagiscono in modo serafico al pericolo,senza credibilità. E quando la coppia di sbandati viene catturata manca solo che le forze [...] Vai alla recensione »
Un cult-movie questo drammatico dell'allora (anno 1973) esordiente regista statunitense (Texas) Terrence Malick.La folle corsa,attraverso i calanchi ( i badlans del titolo originale) del sud Dakota fino al Canada,di due giovani "sballati" che uccidono senza avere minimamente il concetto di che cosa sia il male e senza provare alcuna emozione,alcun rimorso,alcun pentimento.
Un giovane disadattato si innamora di una ragazza con un padre vedovo e possessivo. I due decidono di partire per un viaggio insieme ma il padre si oppone e viene ucciso dal ragazzo. A questo punto ai due non resta che una soluzione: la fuga. Nel frattempo il ragazzo alterna momenti dolci a uccisioni a sangue freddo mentre invece la ragazza scivola sempre più verso la disillusione e finisce [...] Vai alla recensione »
Opera prima di Malick, regista anticonvenzionale, restio ai media e allo spirito commerciale del cinema. Archiviate le prime due esperienze alla regia (la seconda datata 1978, i giorni del cielo), sparì dalla circolazione per un ventennio, contribuendo a mitizzare la sua figura. Tornò prepotentemente dietro la macchina da presa soltanto nel 1998, con La sottile linea rossa.
Esordio di Terrence Malick. Storia di due ragazzi, un giovane ed un'adolescente, che viaggiano per gli Stati Uniti lasciandosi dietro una lunga scia di sangue. Le ragioni dei due vengono appena accennate e manca un intenso profilo psicologico atto a giustificare una violenza così facile e commessa con scioccante ingenuità, quasi per inerzia.
Ahaha che simpatico il titoletto.. vero vero, neanche parente della Linea Rossa comunque a mio avviso (intendo non agli stessi livelli)
Opera prima di Malick, regista anticonvenzionale, restio ai media e allo spirito commerciale del cinema. Archiviate le prime due esperienze alla regia (la seconda datata 1978, i giorni del cielo), sparì dalla circolazione per un ventennio, contribuendo a mitizzare la sua figura. Tornò prepotentemente dietro la macchina da presa soltanto nel 1998, con La sottile linea rossa.
In questo sua prima opera troviamo molte delle caratteristiche tipiche del cinema di Malick: ampio uso di primi piani sugli animal ie sulle piante così come di campi lunghi sugli spazi aperti, uso della voce fuori campo (in questo caso della protagonista femminile interpretata da Sissy Spacek) per esprimere il punto di vista sulla storia, attorialità molto asettica ma capace di suscitare [...] Vai alla recensione »
Kit è un giovane spazzino. Adocchia l'adolescente Shelly e le da corda, fino a volerla frequentare. Viene licenziato e viene assunto in una fattoria. Il padre di lei non vuole e lui arriva alle maniere forti. Anzi, violente. Fa fuori tutti quelli che si mettono sulla loro strada, puntando verso il Canada. Una storia d'amore che però si trasforma in un vicolo cieco.
Uno dei grandi film della controcultura di una generazione, sfasciata da false promesse, delusioni, ansie con un Martin Sheen mattatore e la sua comprimaria Sissy Spacek nel ruolo dell'ingenua ragazzina ma cosciente e compiaciuta. Malick al suo esordio già mostra parte del suo cinema, la natura come fuga dalla società meschina e bugiarda, il rapporto difficile con il genitore, e la [...] Vai alla recensione »
" Badlands" ossia la rabbia giovane rimarra uno dei pochi film che non cambierà mai nel tempo. Provate a vedere invece il film Shakespeare a colazione del '86 oppure "This is Spinal Tap" del '82. Entrambi film sono diventati iconici nel cinema britannico. grazie Matthew
Mi aspettavo davvero di più da un film così acclamato
IL DIO DEL CINEMA,DOPO ANNI DI SOLITUDINE,TROVO' IL SUO MIGLIOR PROFETA! Non voglio spendere molte parole per un film capolavoro di questo livello,ma dire soltanto una cosa: grazie Terrence per tutto quello che hai fatto per il cinema e quindi per noi amanti dell'arte suprema. Grazie per le inquadrature meravigliose(panoramiche e primi piani a da urlo);grazie per le immagini che componi:sembrano [...] Vai alla recensione »