Titolo originale | The Graduate |
Anno | 1967 |
Genere | Drammatico |
Produzione | USA |
Durata | 105 minuti |
Regia di | Mike Nichols |
Attori | Dustin Hoffman, Anne Bancroft, Katharine Ross, William Daniels, Murray Hamilton, Elizabeth Wilson Buck Henry, Brian Avery, Richard Dreyfuss, Walter Brooke, Norman Fell, Alice Ghostley, Marion Lorne, Eddra Gale, Kevin Tighe. |
Tag | Da vedere 1967 |
MYmonetro | 3,41 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento mercoledì 18 novembre 2015
Benjamin Braddock, rampollo di una ricca famiglia americana, torna a casa dopo il conseguimento della laurea. Il film ha ottenuto 7 candidature e vinto un premio ai Premi Oscar,
Il laureato è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
su IBS.it e su LaFeltrinelli.it.
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Già dalle prime inquadrature si legge sul volto del ventenne Benjamin Braddock uno strano turbamento, un'insolita inquietudine che basta a sfatare il topos del nostalgico ritorno a casa.
Figlio d'un affermato uomo d'affari, neolaureato a pieni voti e proiettato verso una brillante carriera, all'apparenza il giovane protagonista non avrebbe alcun motivo di essere scontento, eppure sembra assente, totalmente estraneo a quel sontuoso e ovattato mondo in cui è chiamato a vivere. Né valgono le sollecitazioni paterne a scuoterlo dal profondo stato di inerzia in cui è caduto. L'unica distrazione dalla nuova torpida esistenza è la relazione segreta con la signora Robinson, moglie del socio di suo padre. Ma nemmeno in questa timida esperienza di trasgressione Benjamin riesce a instaurare un serio contatto umano. Una difficoltà di comunicazione, di apertura verso il mondo tormenta il protagonista, incapace di affrontare la solitudine, finchè l'amore per la bella Elaine, figlia della sua matura amante, ridesta in lui la speranza. Ma la storia scivola nel dramma quando la relazione con la Robinson viene a galla ed Elaine, pur innamorata di Benjamin, decide di sposare un altro uomo.
Dal romanzo di Charles Webb, Mike Nichols trae un intricato dramma familiare aggiornandolo al fervido clima di contestazione che era nell'aria. Ma gli spunti di polemica sociale sono blandi e contraddittori, se rapportati alla figura del protagonista, che prende solo relativamente le distanze da quel mondo, cui comunque appartiene e di cui non rifiuta i privilegi. La stessa tematica del conformismo è denunciata "dall'interno", in modo abbastanza generico e semplicistico. Dubbia inoltre la caratterizzazione dei personaggi, lontani dagli stereotipi ma psicologicamente vaghi.
L'interesse de Il laureato risiede soprattutto nella storia, diretta con abilità e con una seconda parte sempre più incalzante, carica di un'ironia che storna i tempi morti e smussa la drammaticità. Per ammissione dello stesso regista, i tre minuti finali sono i più belli. L'espressione felice dei protagonisti è subito interrotta dalla consapevolezza della realtà e l'apparente happy end della vicenda lascia spazio alla riflessione. È un finale aperto, in cui tutto sembra risolto ma in realtà nulla è veramente concluso. Per il laureato Benjamin Braddock ha inizio l'università della vita. Forse.
IL LAUREATO disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
![]() |
€8,99 | €8,75 | ||
€8,75 | - |
Laureatosi a pieni voti e con un avvenire piuttosto assicurato vista anche la ricchezza della famiglia, un giovane laureato non riesce a vivere con spensieratezza l'ultima estate libera della sua vita. Il ragazzo finirà con il cadere in un intricato triangolo amoroso con la moglie e la figlia del socio d'affari del padre. Giustamente considerato un film cult e che fece da trampolino [...] Vai alla recensione »
"The Graduate"(MIke Nichiols, scritto da Calder Willingham e Buck Henry, da un romanzo di Charles Webbe, 1967(e'un culut movie e lo e'pour cause, in quanto esrpime una (all'epoca)nuova fomra di comunicazione, una nuova mentalita', che vuol far sparire"La vecchia merda"(die alte Scheisse, the old shit, espresisone di Karl Marx)di una societa0'e quindi dei rapporti [...] Vai alla recensione »
Tra i film-manifesto della "new Hollywood",grido di ribellione di una gioventù oppressa e soggiogata da una gerarchia soffocante e caratterizzata da un perbenismo tanto esasperante quanto ipocrita.Forse oggi può apparire un pò schematico nello svolgimento,ma ha saputo cogliere alla perfezione lo spirito di ribellione giovanile all'epoca in fermento,nonchè la [...] Vai alla recensione »
Un Grande Dustin Hoffmann, che venne lanciato proprio da questo film, in una interoretazione memorabile è il marchio di fabbrica di questa commedia.Oggi, in periodo di "milf "e "toy-boy" il tema sembra anacronistico.L'attrazione sessuale di una donna matura per un giovane, è stata sdoganata dagli ultimi avvenimenti.
Film culto, dal romanzo “The Graduate” di Charles Webb, che conserva intatto il suo fascino a distanza di quasi mezzo secolo, riportandoci al miglior cinema degli Anni Sessanta, quando certe tematiche trasgressive erano state affrontate soltanto in pellicole come “Peyton Place” e “Lolita”, suscitando commenti e polemiche prevenuti e non sempre costruttivi.
IL LAUREATO (USA, 1967) diretto da MIKE NICHOLS. Interpretato da DUSTIN HOFFMAN, ANNE BANCROFT, KATHARINE ROSS, WILLIAM DANIELS, ELIZABETH WILSON, MURRAY HAMILTON Buck Henry e Calder Willingham hanno tratto da un romanzo di Charles Webb quello che è definito un film di culto per la generazione giovanile degli ultimi anni 1960, per almeno tre ragioni: l’innovativo uso della musica pop [...] Vai alla recensione »
Meno esplicito dal punto di vista politico della produzione indipendente statunitense degli ultimi anni Sessanta “Il laureato” porta sullo schermo l’inquietudine esistenziale di una generazione che sta per dare vita a una ribellione destinata a innovare nel profondo la società scardinandone le regole e le strutture dei rapporti sociali.
Insieme a Mrs Robinson è The sound of silence il brano di maggior successo della ricca colonna sonora de “Il laureato” nella quale Simon & Garfunkel fanno la parte del leone. Appare nei titoli iniziali, nella scena della piscina e nell’emozionante finale del film. Quando viene inserita nel film la canzone non è una novità, ma un recupero molto fortunato.
Benjamin (Dustin Hoffman), per gli amici Ben, è un ragazzo ventunenne fresco laureato a pieni voti che rientra a casa per festeggiar l’ambito traguardo con la famiglia e amici di famiglia. Sulla carta ha tutto per essere contento e soddisfatto: laurea ottenuta, una bella cabriolet rossa e tutta l’attenzione dei genitori. Quest’ultimi però considerano ancora Ben come [...] Vai alla recensione »
Film generazionale e di culto, soprattutto grazie alla magnifica colonna sonora firmata da Paul Simon & Art Garfunkel, "Il Laureato" ripercorre le vicende del giovane neo-laureato Benjamin Braddock, che, di ritorno dal college, finisce, suo malgrado, in un vortice di passione con l'affascinante signora Robinson, moglie di un socio d'affari del padre.
Il volto ingenuo e pulito di Dustin contrasta con quello duro e cinico di Anne, indifferente mangiatrice di uomini che non sanno (giustamente?) resistere alla sua splendida sensualità spudoratamente offerta senza ritegno alcuno e senza quei sensi di colpa che sembrano invece affliggere lo spaventato, imbranato, timido, impaurito, spaesato, goffo amante.
“Signora Robinson, lei sta cercando di sedurmi?!” Mrs Robinson ride e nega … Invece si. Mrs Robison (la meravigliosa Anne Bancroft), moglie del socio del padre di Benjamin Braddock (Dustin Hoffman), innesca con questo neo-laureato una relazione celata a tutti, per ovviare ad un annoso problema: la noia. “The sound of silence” domina i rapporti tra i personaggi e lo scarto [...] Vai alla recensione »
un film veramente ottimale che racconta una generazione che poi sarebbe venuta ovvero quella del 68 e che apparentemente non sapeva davvero come vivere e che fare. Hoffman porta sullo schermo un personaggio bellissimo sotto tutti gli aspetti ovvero il giovane che ha tutto eppure si sente infelice sotto tutti gli aspetti ed sembra essere bloccato con le donne ed chiuso in se stesso sino a quando non [...] Vai alla recensione »
Sicuramente un ottimo film , un classico che rivedrei tantissime volte!!! Bravissimo Dustin Hoffman e le ambientazioni .... Colonna sonora da oscar
questo film pietra miliare della cinematografia americana dustin hoffman bravissimo
Mi è piaciuto molto questo film!! ^__^ Sono rimasta davvero colpita!:-) Finora l'ho visto 3 volte..Me lo guarderei mille volte! E adesso che è uscito anche il dvd in 3D con gli occhiali..Me lo farò regalare per Natale..!E'Troppo bello!! ^___^
Questo film è un capolavoro del cinema e non si discute. I motivi? Allora, in primo luogo la colonna sonora firmata da Simon&Garfunkel. Indimenticabile è la scena in cui il nostro Ben correre con la sua auto sportiva rigorosamente verso l’università di Berkley sotto le note di “Scarborough fair”! . A proposito, Benjamin è un personaggio così [...] Vai alla recensione »
nn ci sn parole per descrivere questo superbo capolavoro la scena finale vale tutto il film. superbi hoffman e la bancroft:magnifico da vedere e rivedere
davvero un bellissimo film con un dustin hoffman eccellente. La prima parte del film è da capolavoro....la seconda un pò meno......rimane comunque un ottimo film. QUESTO E' CINEMA!
Come vedete, sono uno di quelli che reputano questo film un capolavoro, ed ho i miei motivi. Innanzitutto Dustin Hoffman all'esordio, è il film che ha lanciato una delle star della "nuova Hollywood". Un Dustin Hoffman sincero e innamorato, non solo di Elaine(Katharine Ross), ma anche del suo mestiere - e questo verrà poi fuori con il tempo -.
Pietra miliare della cinematografia. Film importante nella carriera di Dustin Hoffman, capolavoro di musiche per Simon and Garfunkel, grande interpretazione per la superba Annie Bancroft. Anche se oggi può sembrare puerile, nel 1967 rappresentava una forte spallata al perbenismo americano.
Capisco che si possa dire che rispetto a film come"Easy Rider"di Dennis Hopper, a"Zabriskie Point"di Michelangelo Antonioni, a"Midnight Cowboy"(qui non ricordo il nome del regista, ma ricordo un'altra straordinaria interpretazione di Dustin Hoffman)sembri mancare la durezza contestaria ma il"fuoco cova nella cenere"e difatti il film viene ancora avvertito [...] Vai alla recensione »
davvero un bellissimo film con un dustin hoffman eccellente. La prima parte del film è da capolavoro....la seconda un pò meno......rimane comunque un ottimo film. QUESTO E' CINEMA!
.... a partire dalla faccia del laureato ventenne che dimostra il doppio degli anni. Storia.lentissima, priva di appeal, adatta a un pubblico radical chic amante del peggiore Woody Allen. Immeritatissimo premio Oscar, ma siamo abituati...
Il film che ha lanciato la carriera di uno straordinario dustin hoffman nei panni di un giovane laureato che non sa che fare della sua vita. Con una colonna sonora tra le migliori della storia del cinema (composta da celebri canzoni dei Simon e Garfunkel)il film esprime la critica alla borghesia americana e l'indecisione che spesso appare nei giovani che non san che fare della propria vita.
Le medie di Mymovies, prima che io vedessi questo film, mi scoraggiavano: appena 3,6. Però, insistevano che io lo guardassi, perchè mi sarebbe piaciuto. Alla prima vista, questo film iniziava veramente da dio, con una colonna sonora indimenticabile,che poi sarebbe entrata nelle classifiche usa. Mi sono state sparate subito delle immagini devastanti e indelebili, a volte comiche.
Consiglio di vedere questo film. Recitazione dei protagonisti impeccabile, regia innovativa, colonna sonora immensa. Si respira l'aria pre 68'. Poi leggo la recensione di Mymoovies e vedo solo tre stelle? Ma stiamo scherzando???! Chi ha l'onore di poter recensire determinati capolavori storici dovrebbe avere almeno un pò di cultura cinematografica!
l'ho dato solo a c'era una volta in America, 2001 Odissea nello spazio e a Novecento se non ricordo male, questo film non è a quei livelli, ma questa storia mi ha occato veramente (anche la fotografia, si intende), perché avrei voluto essere al posto di Hoffman, non tanto perché Katharine è una delle più belle donne che abbia mai visto, ma perché [...] Vai alla recensione »
Tratto da un romanzo, il film narra la storia di un giovane laureato che come tanti neolaureati non sa cosa fare da grande. Un'amica di famiglia, bella quarantenne, annoiata dalla vita matrimoniale, lo seduce, e al contempo, lo scuote, facendolo passare dall'essere un timido acculturato ad un gigolò per donne insoddisfatte. Il diavolo però ci mette la coda e fa sì che il [...] Vai alla recensione »