68. Mostra del Cinema di Venezia, il programma dei 30 filmfuori concorso. Venezia - 31 agosto/10 settembre 2011. Le recensioni, trame, listini, poster e trailer, ordinabili per:
StelleUscitaRankTitolo
Il documentario del regista Jafar Panahi, girato insieme a Mojtaba Mirtahmasb, presenta la condizione di un uomo iraniano (lui stesso) parafrasando la situazione in cui versa il cinema in Iran. Espandi ▽
Per mesi, Jafar Panahi è rimasto in attesa del verdetto della corte d'appello. Attraverso la rappresentazione di una giornata nella vita di Panahi, Jafar e un altro regista iraniano, Mojtaba Mirtahmasb, offrono una panoramica della situazione attuale del cinema iraniano. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una fascinazione tutta particolare per il piccolissimo e il grandissimo sono la cifra stilistica principale di un film naturalista oltre ogni dire. Documentario, Germania, Argentina, Paesi Bassi, Cile, Russia2011. Durata 100 Minuti.
I luoghi del mondo più distanti tra loro vengono descritti con grande acume dal documentarista Victor Kassakovsky. Espandi ▽
Per questo suo nuovo documentario, Victor Kossakovsky ci trascina in un singolarissimo viaggio intorno al mondo: nei pochi posti del globo situati esattamente uno all'opposto dell'altro. La storia è ambientata in quattro coppie di luoghi opposti sulla terra: Argentina-Cina, Cile-Russia, Hawaii-Botswana, Nuova Zelanda-Spagna. Si racconta di un pescatore solitario in un villaggio argentino e di una donna che vende pesce in una rumorosa strada di Shangai, di un guardiano del faro cileno a Capo Horn e di un ufficiale di bordo sul lago Baikal. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dopo il documentario Napoli 24 sulla spazzatura nella città campana, Pietro Marcello approfondisce la figura di Marco Bellocchio. Espandi ▽
Pietro Marcello dirige un cortometraggio dedicato al grande regista Marco Bellocchio. Presentato Fuori Concorso a Venezia 68, in occasione della consegna del Leone d'Oro alla Carriera all'autore de I pugni in tasca, il documentario ripercorre alcune tappe della sua filmografia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Quattro registi si accostano al dramma del terremoto, ognuno con il suo stile cinematografico. Espandi ▽
Il progetto "Scossa" ha riunito quattro "sguardi interpretativi" particolari, tradotti in altrettanti racconti filmati da quattro registi italiani: Ugo Gregoretti, Carlo Lizzani, Francesco Maselli, Nino Russo. Ogni film (ciascuno della durata compresa tra i quindici e i venti minuti ciascuno) è stato realizzato in totale libertà personale di struttura e di linguaggio. Strettamente connessi dal comune intento di interpretare - ciascuno a suo modo - un singolo aspetto particolare della catastrofe. Affrontandolo a partire da uno dei dati del reale emersi dalla primitiva inchiesta; ma tentando anche una similitudine con altri dati del reale comuni a tante altre catastrofi, a tante altre "scosse" inferte alla storia dell'umanità. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tratto dal romanzo omonimo di Joseph Conrad, un film sulle storie d'amore folli e impossibili. Espandi ▽
In un piccolo e sperduto villaggio del Sudest asiatico, lungo le rive di un ampio fiume turbolento, un uomo di origine europea vive ancorato ai suoi sogni per amore della figlia. Una storia di passione e follia, alla ricerca dell'assoluto. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'adattamento cinematografico della popolare graphic novel di Jaroslav Rudiš e Jaromír 99. Animazione, Repubblica Ceca, Germania2011. Durata 80 Minuti.
Alois Nebel è un solitario che preferisce le vecchie tabelle degli orari alle persone e che trova la solitudine nella tranquillità della stazione. Espandi ▽
Siamo alla fine degli Ottanta del ventesimo secolo. Alois Nebel lavora come spedizioniere nella piccola stazione ferroviaria di Bílý Potok, un remoto villaggio al confine tra la Polonia e la Repubblica Ceca. È un solitario che preferisce le vecchie tabelle degli orari alle persone e che trova la solitudine nella tranquillità della stazione, tranne quando la nebbia la sommerge. Allora ha delle allucinazioni, vede i treni di centinaia di anni fa passare attraverso la stazione. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un coniglio dalle doti straordinarie corre in aiuto di un bambino con problemi personali. Espandi ▽
Il film racconta la storia di un bambino la cui famiglia si sta sgretolando. Intorno a lui la situazione peggiora quando il protagonista mostra un attaccamento crescente e una dipendenza quasi morbosa per un coniglietto di pezza che prende vita. È forse matto? E la sorella sarà viva o morta? E quel libro di fiabe raffigura davvero il padre che sta impazzendo o sono tutti vittime di allucinazioni? Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La scoperta dei fenomeni naturali da parte delle generazioni più giovani. Espandi ▽
Uno stagno deserto. Due bambini soli si lasciano stregare da quel luogo selvaggio che a poco a poco li avvicina l'uno all'altro, dando loro la forza di affrontare la vita. Visto attraverso i loro occhi e la loro fantasia, lo stagno diventa un regno segreto, meraviglioso e terrificante al tempo stesso, infestato di creature nate dai sogni o dagli incubi. I bambini vivono un'iniziazione, breve ma intensa, dalla quale usciranno trasformati. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
I guai di un gruppo di giovani di periferia, lasciati allo sbando e guidati da un boss senza scrupoli. Espandi ▽
Una città nell'agglomerato di Lille, ai giorni nostri. Ali, Nasser e Hamza, ventenni, conoscono Djamel, dieci anni più vecchio. Agli occhi di Ali e dei suoi amici, Djamel è come un fratello maggiore dal linguaggio penetrante e pieno di carisma. Abile manipolatore, a poco a poco Djamel indottrina i tre ragazzi, conoscendo meglio di chiunque altro le loro delusioni, i punti deboli e il desiderio di rivolta nei confronti della società. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nel continuare il percorso di denuncia nei confronti del regime di Bachar Al-Assad cominciato con The End (2011), il cortometraggio mostra i bambini siriani arruolati dall'esercito, intenti a urlare i messaggi di propaganda e interrotti solo dalle grida di coloro che manifestano per la libertà. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La mattina del 25 gennaio 2011 nessun egiziano avrebbe potuto prevedere che la manifestazione di piazza prevista per quel giorno nella capitale si sarebbe trasformata in una rivoluzione, destinata a rovesciare oltre trent'anni di regime. Seguendo tre approcci differenti, quattro giovani registi egiziani raccontano quella giornata concentrandosi soprattutto su un gruppo di individui le cui azioni hanno per sempre modificato il loro destino e di un intero Paese. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il dietro le quinte della realizzazione del film sperimentale We can't Go Home Again. Espandi ▽
È stato Nick Ray ad abbandonare Hollywood, oppure Hollywood ad abbandonare lui? Cosa aveva in programma quando è tornato negli USA dopo dieci anni in Europa? Qual era il suo obiettivo con We Can't Go Home Again, il film sperimentale girato con un gruppo di studenti? Cosa pensava di ottenere con tutte quelle immagini sullo schermo contemporaneamente? E come ci è riuscito? Perché non ha mai ultimato il film? Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film è basato su un racconto di Vijayadan Detha che riguarda una fiaba popolare sul figlio di commerciante del Rajasthan il cui rapporto con la sua giovane sposa è ostacolato dal suo lavoro e da un fantasma che si innamora di lei. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
In un collage di sequenze e rappresentazioni tratte da altre pellicole, il regista Marco Brambilla realizza un'installazione video che, avvalendosi dell'uso della stereoscopia, ripercorre la storia dell'umanità e dei suoi conflitti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Per denunciare al mondo le sofferenze imposte dal regime di Bachar Al-Assad, il cortometraggio propone una lista di nomi di coloro che sono stati assassinati in Siria, rei di aver ricercato la libertà. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.