54.ma edizione dell'International Film Festival Rotterdam, il programma dei 165 film. Rotterdam - 30 gennaio/9 febbraio 2025. Le recensioni, trame, listini, poster e trailer, ordinabili per:
StelleUscitaRankTitolo
Il racconto delle complesse e tenere dinamiche all'interno di una famiglia. Espandi ▽
Un bacio inaspettato riporta alla luce ricordi e desiderio per Shu-yi, una madre che tiene unita la sua famiglia nonostante la sua infelicità. Nel frattempo il figlio ribelle Han cresce attratto dall'enigmatica Xue-jin. Una tenera esplorazione delle dinamiche familiari, dell'identità e del desiderio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una maliziosa commedia sul desiderio di Ramya di trovare il ragazzo perfetto. Espandi ▽
Dal suo viaggio attraverso il liceo e l'università, poi nel mondo, il sogno di Ramya di trovare il ragazzo perfetto è ostacolato dai costumi sociali, dai genitori severi, dall'amore non corrisposto e dal caos sfrenato della sua mente, nella commedia maliziosa e toccante di Varsha Bharath. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'esilio nell'Italia meridionale di un poeta montenegrino e della sua corte, sullo sfondo delle lotte nazionaliste di metà Ottocento. Espandi ▽
Nel Montenegro di metà XIX secolo, il sacerdote e poeta Morlak governa un piccolo territorio montagnoso fedelmente accudito da suoi uomini, in particolare dal servitore Djuko. Gravemente malato di tubercolosi, Morlak si mette in viaggio con la sua piccola corte verso Napoli e l’Italia meridionale. La condizione d’esilio, la noia di lunghe giornate tutte uguali, la frequentazione di una nobiltà locale indifferente, indeboliscono poco alla volta Morlak e spingono Djuko ad agire perché il suo maestro non muoia lontano dalla sua patria. Un dramma storico e contemplativo, liberamente ispirato alla vita del vero Petar II Petrovic
Njegos (1813-1851), principe-vescovo dell’allora neonato, ma non ancora riconosciuto, Montenegro. Il regista affronta la ricostruzione storica con uno stile visivamente e narrativamente molto controllato, con lunghe inquadratura fisse, dislocazione dei personaggi nello spazio, contrasti visivi e sonori tra il paesaggio montano della prima parte e quello marino della seconda, con in mezzo lo stupore di Morlak e dei suoi compagni. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il ritorno del passato rischia di distruggere la vita di una donna. Espandi ▽
Perla, una pittrice di talento con una figlia musicista altrettanto talentuosa, vive una vita agiata nella Vienna dei primi anni '80 quando riceve una chiamata che fa riaffiorare i fantasmi del suo passato nella Cecoslovacchia comunista e deve rischiare tutto per andare avanti con la sua vita. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia della filosofia in una satira animata. Espandi ▽
Nella satira scabrosamente divertente di Aria Covamonas, che combina stili di animazione che fondono immagini pop e politiche con un'estetica fantastica e pittorica, le fondamenta sociali vengono scosse fino al midollo mentre un animatore cosmico è costretto, sotto lo sguardo vigile del presidente Mao, a realizzare un film sulla filosofia occidentale. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una coppia si trova a mettere in discussione la relazione e il rapporto con il figlio. Espandi ▽
Mateus e Irene sono sposati da vent’anni, e insieme hanno un figlio adolescente dai comportamenti singolari. Per festeggiare la ricorrenza del loro matrimonio, decidono di partire per un viaggio, da soli, con destinazione un paradiso tropicale. Prima della partenza però saranno costretti a separarsi, avvertendo gli effetti dei vaccini a cui si sono sottoposti per il viaggio e trascorrendo una notte anomala che lascerà il segno sulla coppia. Il matrimonio è un enigma surrealista nel nuovo film di Sandro Aguilar, che immagina la celebrazione di un anniversario come un percorso di auto-indagine esistenzialista e psichedelico. Senza nessuna pretesa di verosimiglianza e drammaturgia convenzionale, il regista portoghese mette in scena un’opera disturbante e caustica, che lavora per metafore e per immagini pregne di suggestioni. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il regista gira un film sulla sua famiglia dopo la morte della madre. Espandi ▽
Stefan Djordjevic aveva originariamente progettato di realizzare un film sulla madre malata, ma dopo la sua morte ha cambiato idea, dedicando questo primo lungometraggio profondamente toccante alla sua intera famiglia, e lo vede tornare a casa tra il caldo abbraccio dei suoi cari. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una terapeuta deve cercare di coinciliare la sua professione con i problemi famigliari. Espandi ▽
Una psicoterapeuta, il cui interesse è quello di utilizzare metodi di guarigione spirituale per aiutare i clienti affetti da gravi malattie e condizioni croniche, è costretta a bilanciare le esigenze della sua vita professionale e personale con quelle dei suoi genitori anziani e del fratello maggiore Sven, affetto da schizofrenia e che ha vissuto per anni una vita isolata nella soffitta dei genitori. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film-saggio che esplora la storia del Congo. Espandi ▽
L'affascinante film-saggio del fotografo e artista Sammy Baloji esplora la storia coloniale della Repubblica Democratica del Congo e il suo significato. Basandosi su ricerche degli anni '30, il film evidenzia il ruolo fondamentale del bacino del Congo nel consumo di anidride carbonica e nella definizione dell'equilibrio ambientale globale nel corso di un secolo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Due poliziotti cercano di controllare il crescente numero di suicidi nel loro villaggio. Espandi ▽
Due poliziotti tentano di calmare le preoccupazioni degli abitanti del villaggio per il crescente numero di suicidi nella loro comunità altrimenti pacifica. Il film è anche un ritratto disarmante e spesso affascinante della vita di campagna. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una giovane coppia deve affrontare una profonda crisi. Espandi ▽
Una giovane coppia vive in un piccolo appartamento in città. Lui guadagna poco e lei è incinta. Attraverso i loro brevi scambi e momenti di solitudine, diventa chiaro che la loro relazione è, senza rendersene conto, arrivata al punto di crisi. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'esplorazione onirica dell'amore, della memoria e dell'identità mutevole di una vivace metropoli malese. Espandi ▽
Ispirato dall'iconico cantante e attore malese P. Ramlee, il film tratta di una relazione finita mentre la città rimane in un costante stato di cambiamento architettonico e culturale. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
un'opera-monstre per proporzioni e ambizioni, che ha richiesto dieci anni di lavorazione prima di essere portata a termine. Drammatico, Gran Bretagna2024. Durata 215 Minuti.
Una famiglia fugge dall'Europa per costruirsi una nuova vita in America. I loro sogni vengono però ostacolati. Espandi ▽
Quando il visionario architetto László Toth e sua moglie Erzsébet fuggono dall'Europa del dopoguerra nel 1947 per ricostruire la loro famiglia e assistere alla nascita dell'America moderna, le loro vite vengono cambiate per sempre da un misterioso e ricco cliente. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il racconto di un mondo antico osservato con grande attenzione e restituito con commovente naturalezza. Drammatico, Italia, Francia, Belgio2024. Durata 119 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Tre sorelle, Lucia, Ada e Flavia: non più bambine, non ancora donne, nell'ultimo anno del conflitto mondiale, un unico sparo segna la fine della loro innocenza Espandi ▽
Lucia, Ada e Flavia sono le tre figlie femmine della famiglia Graziadei che ha contato dieci nascite, non tutte purtroppo andate a buon fine. Quando i Graziadei ospitano un soldato siciliano che ha disertato l’esercito si innesca una reazione a catena che l’unità famigliare dovrà gestire, e che si svilupperà lungo le quattro stagioni dell’ultimo anno di guerra.
Vermiglio è l’opera seconda di Maura Delpero e dà già prova di una sorprendente maturità espressiva che affonda le sue radici nel cinema di Ermanno Olmi, ma ancor di più in una realtà osservata con grande attenzione e restituita con commovente naturalezza.
Delpero e i suoi personaggi (si) raccontano con la calma e l’apparente semplicità di un tempo e uno schema di relazioni domestiche ben codificate dal costume sociale e dall’abitudine, ma sempre in procinto di aprire il fianco al nuovo, e non sempre al meglio. Agli spettatori riserva il privilegio di seguire passo passo il suo racconto, assaporandone il gusto e annusandone gli odori, godendosi la musicalità di un dialetto montanaro e i suoi vocaboli desueti, il calore di una tazza di latte fra due mani giunte o di tanti corpi giovani assembrati in una sola stanza e un letto, anche posizionandosi testa e piedi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una storia vera di resilienza e trasformazione, di cui Salles offre una declinazione trattenuta e personale. Drammatico, Storico - Brasile, Francia2024. Durata 135 Minuti.
Ambientato nel 1971 in Brasile, un paese stretto nella morsa della dittatura militare, il film racconta la storia di una madre costretta a reinventarsi quando la vita della sua famiglia viene sconvolta da un atto di violenza arbitraria. Espandi ▽
Brasile, 1971. Rubens Paiva, ex deputato laburista, vive con la moglie Eunice e i cinque figli a Rio de Janeiro. Il colpo di stato del 1964 lo ha espulso dalla scena politica e ha instaurato una dittatura militare che spaventa Eunice e le fa temere per l’incolumità della figlia maggiore Veronica, simpatizzante dei movimenti studenteschi antigovernativi. Ad essere portato via da casa, un giorno in fretta e furia, da un manipolo di sconosciuti armati, è invece Rubens. Non farà mai più ritorno. Il film è la storia della donna, Eunice, raccontata nel mémoire dell’unico figlio maschio, Marcelo Rubens Pavia, oggi giornalista e scrittore. La porta sulle spalle e sul volto l’attrice Fernanda Torres, che si fa contenitore in carne e ossa della dignità della persona reale che rappresenta. Ricordare questa vicenda e mettere pubblicamente al bando certe pratiche è necessario perché non continuinino a esistere. Ma Ainda estou aqui non è solo una storia di denuncia o di memoria: è anche un racconto di trasformazione. La tragedia che colpisce Eunice ribalta ogni cosa e la costringe a reinventarsi, con una nuova consapevolezza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.