66esima edizione del Festival dei Popoli, il programma dei 7 filmconcorso italiano. Firenze - 1/9 novembre 2025. Le recensioni, trame, listini, poster e trailer, ordinabili per:
StelleUscitaRankTitolo
Donne, donne che hanno accettato di lavorare a turni di 12 ore, a ritmi durissimi garantiti da una rigida disciplina, e che sono legate tra loro nello sfruttamento a cui sono sottoposte ogni giorno. Espandi ▽
SHE sono voci e corpi delle operaie dell'enorme parco industriale di elettronica in Vietnam, a Bac Ninh, uno dei più grandi al mondo. L'80% della forza lavoro è costituita da donne che hanno accettato di lavorare a turni di 12 ore, a ritmi durissimi garantiti da una rigida disciplina. SHE è madre, figlia, moglie, single, migrante e stanziale allo stesso tempo: le condizioni di partenza sono diverse per ogni protagonista, tuttavia tutte sono legate nello sfruttamento a cui sono sottoposte ogni giorno. La protagoniste si incontrano e svelano ciò che si svolge ogni giorno nella catena di montaggio delle più grandi fabbriche dell'elettronica mondiale e nei sobborghi industriali. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Ivan torna in Sardegna dopo anni in Francia: tra vigne, famiglia e ricordi, riscopre radici, legami e il senso dell'appartenenza. Espandi ▽
Dopo tre anni di lontananza, Ivan fa ritorno nel Sulcis, in Sardegna, per fare il vino con i genitori nella loro piccola azienda dopo aver lavorato in Francia come viticoltore. Il suo rientro a casa è un viaggio interiore sospeso e rarefatto dove le persone e le cose lasciate alle spalle nel passato si ritrovano nella dimensione emotiva e solitaria del protagonista. Si tratta di una riflessione sul rapporto con le proprie radici, sul rapporto fra generazioni, sul cosa significa essere figli e su come si vedono i padri e le madri, tra malinconie del passato e l'energia necessaria ad affrontare il presente. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
A Taranto, tra rovine industriali e visioni oniriche, tre anime erranti esplorano un paesaggio sospeso tra disastro e bellezza. Espandi ▽
Taranto, sud Italia, 20XX d.C. Un artista sonoro registra echi e interferenze radio tra bunker e cantieri dismessi. Un anziano cieco abita una comune utopista, coltiva l'orto e cita Dostoevskij. Una donna inquieta si aggira per i boschi con un pitbull nero, fa riti, disegna tormenti, sogna esplosioni. Queste cose non avvennero mai ma sono sempre esplora rovine industriali e mondi invisibili attorno al distretto siderurgico più grande d'Europa, ritraendo un paesaggio umano sospeso, tra disastro e bellezza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film racconta l'ultimo pellegrinaggio del Treno Bianco, tra fede, condivisione e speranza lungo 50 ore di viaggio. Espandi ▽
Sono passati più di 120 anni dalla partenza del primo Treno Bianco, il convoglio che accompagna malati e pellegrini dalla Sicilia a Lourdes. Un viaggio di quasi 50 ore che oggi, nell'epoca degli aerei e dell'alta velocità, appare anacronistico ma che continua ad attrarre chi cerca un tempo diverso, fatto di condivisione e spiritualità. Il film racconta la storia di un pellegrinaggio unico, forse all'ultima sua edizione, dove il treno diventa spazio di incontro, di sofferenza accolta e di speranza condivisa: un rito collettivo che unisce fede, fragilità e desiderio di appartenenza. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dal letto d'ospedale, il regista trasforma la videocamera in strumento di visioni tra passato, futuro e vita vissuta, tra gioie, perdite e presenze elusive. Espandi ▽
Nel 2005 al regista è stato diagnosticato un cancro. Dal letto d'ospedale ha preso in mano la mia videocamera. Qualcosa è cambiato: filmando, sono emerse immagini che non erano solo ricordi. Erano visioni. Di ciò che aveva vissuto, ma anche di quello che sarebbe accaduto. Come se la videocamera aprisse un varco non solo sul passato, ma su frammenti di un futuro ancora da conoscere - momenti che, nei vent'anni successivi, si sarebbero realizzati uno dopo l'altro. Il film è una lunga e intima ricerca di senso, intrecciando riprese del periodo della malattia con frammenti di vita vissuta - gioie, perdite, rivelazioni. Con una presenza. Elusiva ma costante. Una compagna, una musa, un fantasma. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Alba, cresciuta nella setta dei Bambini di Dio, affronta madre e nonna per esplorare il passato e ritrovare la propria identità. Espandi ▽
Il film racconta la storia della regista, un'artista che con la propria arte esplora un passato che non le appartiene. Nata nella controversa setta dei Bambini di Dio, non ha ricordi della sua infanzia. Spinta da un desiderio di verità, Alba intraprende un doloroso confronto con sua madre e sua nonna per comprendere le ragioni che spinsero quest'ultima ad aderire al culto e le dolorose conseguenze di quelle scelte. Un ritratto toccante e intimo della sua ricerca di identità, un viaggio che scava nel profondo delle ferite familiari. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Mauro, diviso tra Napoli e São Vicente, sogna di ricongiungere le proprie radici e affronta un viaggio tra nostalgia, memoria e metamorfosi. Espandi ▽
Mauro vive sospeso tra più realtà: Napoli, dove vive in seminterrato a Pianura con la sua numerosa famiglia e dove ogni giorno si affretta a ritagliarsi uno spazio tutto suo; e São Vicente, che è stato costretto a lasciare da bambino e di cui conserva ricordi preziosi: la terra eternamente battuta dal vento, le corse per le strade a mezzogiorno, il Carnevale di piume e uomini neri dove ognuno può scegliere chi vuole essere. Sogna di tornare per ricomporre la frattura tra i diversi pezzi che lo frammentano - "1/4 Capo Verde e 3/4 Italia" senza cittadinanza - ma il rinnovo del permesso di soggiorno è un'attesa senza fine. Poi, finalmente, il viaggio verso le sue origini ha luogo. Tra cani randagi e buoi che volevano essere liberi, relitti marini e terrestri e nostalgia, si rivelerà un ritorno a un'isola-che-non c'è-più, fino a una nuova metamorfosi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.