Folco Quilici ricostruisce da par suo la storia dell’apporto animale al conflitto bellico e pone l’accento sul “rapporto profondo, intimo” fra loro e i soldati . Documentario, Italia2015. Durata 76 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un documentario che ricostruisce ricordi, storie, episodi di vita vissuta del rapporto, dentro e fuori la trincea, tra uomini e animali. Espandi ▽
Nella Prima Guerra Mondiale, accanto agli uomini ha combattuto un esercito di animali. Muli, buoi, cani, cavalli, maiali, piccioni vennero utilizzati per lo spostamento di reparti e materiali, per le comunicazioni e per il sostentamento delle truppe. La forzata coabitazione con gli uomini avvicinò gli uni agli altri in un possibile destino di morte e sofferenza: ufficiali e militari di truppa avevano così la possibilità di dare e ricevere affetto, ma anche quella di occuparsi di esseri più deboli e del tutto dipendenti da loro. Nel corso della Grande Guerra gli animali non soltanto "combatterono" a stretto contatto con il soldato, ma contribuirono fattivamente all'alimentazione di svariate decine di milioni di militari. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dora l'espolratrice è una serie tv d'animazione prodotta dal canale Nickelodeon. La serie cerca di interagire continuamente con il pubblico. I personaggi si rivolgono direttamente allo spettatore aspettando con delle domande e rimangono in silenzio per diveris secondi in attesa di una risposta. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Prima parte: Il Museo del '900. Dai Futuristi all'arte Povera. Palazzo Reale. Sala delle Cariatidi. L'Arte pubblica e un Museo istituzionale, il Pac. Le Gallerie d'Italia, il mercato e l'editoria dell'arte. Milano città sperimentale per gli artisti. Milano e l'arte sostenuta dalle realtà private come Fondazione Trussardi con Massimiliano Gioni, Hangar Bicocca con intervento del direttore Vicente Todoli e Fondazione Prada.
Seconda parte: La Milano delle gallerie private. Dallo storico Giorgio Marconi che aprì lo studio Marconi nel 1965 passando per Massimo De Carlo o Raffaella Cortese. Gli studi d'artista: dallo storico Emilio Isgrò, passando per Alberto Garutti fino agli emergenti. La Milano degli spazi indipendenti e l'arte nelle zone ex periferiche o popolari, con l'esempio della Stecca 3.0 ripresa da Stefano Boeri, oggi di tendenza, e la Milano underground della street art. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La serie poliziesca degli anni '80 viene riproposta in chiave cinematografica. Espandi ▽
Robert McCall è un ex agente della Cia che lavora come impiegato presso un supermercato del fai da te. Vive in solitudine monastica in un appartamento spoglio e ogni sera cena da solo al diner sotto casa. È lì che incontra Alina, una prostituta russa adolescente tiranneggiata dal suo magnaccia Slavi. Quando Alina finisce in ospedale per via delle botte di Slavi, Robert rispolvera il suo istinto omicida: partendo da Slavi e la sua gang risale la scala gerarchica del crimine russo, imbattendosi nello psicopatico killer Teddy e nel suo capo Vladimir Pushkin. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Commedia francese che gioca sull'identità, la differenza, la religione, il razzismo e naturalmente i matrimoni misti. Commedia, Francia2014. Durata 97 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Il fenomeno cinematografico che ha incassato oltre 12 milioni di spettatori in Francia. Espandi ▽
Claude e Marie Verneuil sono una coppia borghese, cattolica e gollista. Genitori di quattro figlie, tre delle quali coniugate rispettivamente con un ebreo, un arabo e un asiatico, vivono nella loro bella proprietà in provincia e pregano dio di maritare la quarta con un cristiano. La loro preghiera viene esaudita. Euforici all'idea di celebrare finalmente un matrimonio cattolico, ignorano che Charles, il futuro marito della figlia minore, ha origini ivoriane. Alla delusione si aggiunge l'animosità del padre di Charles, ex militare intollerante e insofferente alla colonizzazione europea dell'Africa. Tra provocazioni, alterchi e vivaci scambi di vedute, l'amore avrà naturalmente la meglio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Attratto da una forma di narrazione molto classica, Crowe ricalca personaggi e situazioni già visti sul grande schermo. Drammatico, Australia, Turchia, USA2014. Durata 111 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Russell Crowe protagonista e regista di un dramma che omaggia la storia della terra che gli ha dato i natali. Espandi ▽
1919. L'agricoltore australiano Joshua Connor, ormai solo dopo la morte della moglie, decide di partire per la Turchia. Da lì, e più precisamente da Gallipoli, non hanno fatto mai ritorno i suoi tre figli partiti anni prima per combattere nell'ANZAC (Australian and New Zealand Army Corps). Connor dovrà superare gli ostacoli frapposti dalla struttura burocratica dell'esercito ma troverà un valido aiuto nel maggiore Hasan che nel corso della guerra si trovava sul fronte opposto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
X-Men del presente e del passato uniti per cambiare il futuro, tra paradossi temporali e omaggi agli anni '70. Azione, USA2014. Durata 130 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Gli X-men uniscono le forze con i loro stessi più giovani di X-Men: First Class in un'epica battaglia per cambiare il passato - e salvare il futuro. Espandi ▽
In un futuro cupo di guerra aperta tra umani e mutanti, questi ultimi soccombono, braccati dalle Sentinelle. Il Professor Xavier e Magneto concordano un tentativo estremo: inviare la coscienza di Wolverine nel suo io passato affinché impedisca la creazione delle Sentinelle. Il film rappresenta il definitivo reboot di una serie da un epilogo deludente, ma che grazie a un prequel brillante come X-Men - L'inizio è sopravvissuta nel cuore dei fan. Il ritorno di Bryan Singer alla regia dimostra che l'operazione richiede estrema delicatezza: si tratta di unire i destini degli X-Men del presente e delle loro controparti più giovani per ripartire con un nuovo equilibrio. Un universo, quello Marvel, sempre più ramificato, che sembra disposto a qualunque colpo di coda pur di mantenere il proprio predominio nel mondo delle idee. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
39 quadri surreali che prendono vita, tra nonsense e ironia, per illustrare le miserie umane odierne. Commedia drammatica, Svezia2014. Durata 100 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Il film di Roy Andersson ha vinto il Leone d'Oro alla Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia 2014. Espandi ▽
Due venditori di denti da vampiro e maschere di carnevale ci guidano attraverso trentanove quadretti di vita, morte, miseria e sciocchezze del quotidiano, tra riflessione filosofica e scherzo beffardo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Fine del 19esimo secolo. L'arrivo di uno straniero coincide con la morte di un giovane del villaggio. Ma le due cose sono collegate tra loro? Espandi ▽
Un cavaliere misterioso fa il suo ingresso in un villaggio dominato dalla famiglia capitanata dall'anziano Brenner e dai suoi figli. Costoro spadroneggiano sulle vite di uomini e donne. L'uomo è un americano e viene alloggiato presso due donne, una madre e una figlia che sta per sposarsi. Di lui si sa anche che è un fotografo che vuole fermarsi per l'inverno. La sua presenza non è ben vista dai Brenner e lo è ancor meno quando uno di loro viene ucciso. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un campeggio di coppia si trasforma in un incubo nel bosco. Espandi ▽
Una coppia va in vacanza in campeggio: Alex è un campeggiatore navigato, mentre Jenn no. Dopo aver convinto la ragazza, la coppia parte per Blackfoot Trail. I due si spingono nel cuore della foresta, convinti di conoscere la strada, ma dopo tre giorni il loro sentiero sparisce. Persi, senza speranza e senza viveri i due ragazzi cercano la strada per tornare a casa, ma entrano nel territorio di un orso, dando vita ad una nuova paura. La loro relazione già traballante è portata al limite: Alex viene umiliato dalle forze della natura intorno a lui, mentre Jenn trova una nuova forza interiore. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film è realizzato con la tecnica del found footage. Espandi ▽
Un gruppo di amici fa una scoperta folle che li porta a sviluppare una macchina che viaggia nel tempo. Mantenendo segreta la loro incredibile scoperta, il gruppo, affiatato, inizia a viaggiare indietro nel tempo, portando dei piccoli ritocchi negli avvenimenti del passato, che alla fine vanno a cambiare il corso delle loro vite future. Ad ogni viaggio l'avventura per loro cresce, ma aumentano anche i rischi e la posta in gioco si fa sempre più alta. Nel tentativo di piegare il mondo ai loro voleri, le loro azioni iniziano a creare effetti a livello globale che si ritorcono loro contro.
Alla fine i protagonisti si troveranno ad affrontare una corsa contro il tempo, passato e futuro, per poter correggere i propri errori e mettere la propria vita di nuovo in pista. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'etologo e naturalista Marco Contrada rimane intrappolato all'interno di un villaggio su cui regna una misteriosa maledizione. Espandi ▽
Marco Contrada è un etologo che lavora nella profondità dei boschi, dove piazza delle telecamere con l'obiettivo di fotografare gli animali e monitorare a distanza il loro comportamento. Le registrazioni lo portano in un remoto villaggio, sito di un'antica maledizione, in cui viene intrappolato a causa della pioggia che ha innalzato il livello del fiume ed inondato l'unico accesso. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una favola semiautobiografica che, facendo leva sulla diversità di una comunità etnica folkloristica e molto pittoresca, ottiene un risultato gradevole. Commedia, Italia2014. Durata 80 Minuti.
Il primo lungometraggio diretto da Laura Halilovic. Espandi ▽
Gioia è una ragazza rom. Vive con la sua famiglia a Torino. Il padre, Armando, è angosciato dall'avere una figlia diciottenne ancora zitella che si comporta come una gagè, ossia una non rom. Se la comunità rom tratta Gioia come una gagè, per gli italiani resta solo una zingara. La ragazza è nata a Torino ma, per motivi burocratici, non può ottenere la cittadinanza. Gioia si ritrova così doppiamente emarginata, e la sua vita appare senza prospettive. L'unica sua confidente è Morena, una ragazzina figlia di italiani che gode di tutta la libertà dei gagè. È Morena a convincere Gioia a partecipare al casting per una pubblicità. Sul set, Gioia scopre un mondo che può offrirle tutto ciò che cerca. Finalmente ha un sogno: vuole diventare regista! Spinta da Morena, si rivolge ad Alessandro, il meccanico del suo quartiere, che diventerà suo amico, confidente e mentore. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ritratto complesso e amaro di una condizione esistenziale che è al contempo radicata nel territorio portato sullo schermo e rappresentativa di miriadi di situazioni analoghe. Drammatico, Italia2014. Durata 103 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il film, diretto dal giovane Bonifacio Angius, è presentato in concorso alla 67a edizione del Festival Internazionale del Film di Locarno. Espandi ▽
Angelo cammina immerso nel grigio inverno di un'anonima città di provincia. Senza amore ne lavoro, spende le sue vuote giornate in uno squallido bar di periferia, sognando ad occhi aperti la più banale normalità. Peppino è un padre che non si è mai interessato al figlio, un vecchio consapevole di non avere più tanto tempo da vivere. Dopo la morte della moglie, Peppino si accorge di Angelo, suo figlio, si rende conto di non sapere neppure chi sia. Perfidia è la storia di un padre e di un figlio che si avvicinano quando ormai è troppo tardi, è la storia di personaggi abbandonati a loro stessi in una grande solitudine, in un mondo senza pietà e senza speranza, dove non esistono i buoni e dove non ci sono cattivi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.