Advertisement
Giornate degli Autori 2020: un viaggio all’insegna della sperimentazione

Una selezione che quest’anno non si risparmia in coraggio ed empatia. Dal 2 al 12 settembre a Venezia.
di Paola Casella

venerdì 24 luglio 2020 - Mostra di Venezia

Sarà all’insegna della sperimentazione dei nuovo linguaggi la 17esima edizione delle Giornate degli Autori, al Lido di Venezia dal 2 al 12 settembre, sotto la responsabilità artistica di Gaia Furrer. “I titoli in concorso seguono tre tematiche precise”, dice Furrer. “Il viaggio, anche solo mentale, l’empatia e il coraggio: fattori importanti anche nel periodo del confinamento”.

EST EUROPA
Quattro i film in gara provenienti dall’Est Europa: l’ungherese con un titolo “da installazione di arte contemporanea”, Preparations to Be Together for an Unknown Period of Time, firmato da Lili Horvat, che Furrer racconta come “un viaggio sofisticato e ipnotico nella psiche femminile ambientato in una misteriosa Budapest”; il serbo Oasis di Ivan Ikic, “melodramma shakespeariano con al centro un triangolo amoroso che si svolge all’interno di in un istituto per giovani affetti da malattie mentali”; i russi The Whaler Boy di Philipp Yuryev, “protagonista un giovane cacciatore di balene che si imbarca in un viaggio alla scoperta di sé”, e Conference di Ivan Tverdovski, coprodotto dall’Italia, “dramma morale sulla colpa e il peccato” ambientato nel teatro moscovita Dubrovka, quello in cui furono tenuti prigionieri gli ostaggi nel 2002.
 

FRANCIA E PALESTINA
Il film di apertura è Honey Cigar della giovane esordiente franco-algerina Kamir Ainouz, racconto di formazione con protagonista un’adolescente “nata e cresciuta a Parigi ma di origini berbere, combattuta fra modernità e tradizione”. La protagonista è Zoé Adjani, nipote di Isabelle, e accanto a lei recitano due nomi noti del cinema francese: Amira Casar e l’algerino Lyès Salem. Nel cast anche una giovane italiana: Blu Yoshimi. Uno dei più celebri attori palestinesi, Ali Suliman, è invece protagonista di 200 meters di Ameen Nayfeh, storia di due coniugi divisi dal muro che attraversa i territori occupati: una storia di gusto neorealista che narra la battaglia quotidiana di un padre per provvedere alla propria famiglia in condizioni punitive.

GLI ESORDI
Due esordi, uno cinese e l’altro statunitense, raccontano mondi distanti: Mama di Dongmei, “ricordo dell’estate di un dodicenne la cui la morte della madre viene vissuta come un evento naturale, di impeccabile maturità formale”, e Residue di Merawi Gerima, “resoconto autobiografico del ritorno di uno studente di cinema nel suo quartiere di Washington D.C., un ghetto ormai gentrificato: niente Black Lives Matter, ma tanti temi attuali sotto la cenere”. Infine il regista cileno Rodrigo Sepulveda adatta per il grande schermo “il romanzo iconico della cultura queer” di Pedro Lemebel Tengo miedo torero, protagonista l’attore feticcio di Pablo Larrain, Alfredo Castro, qui nei panni di una trans innamorata di un guerrigliero all’epoca della dittatura di Pinochet.

GLI ITALIANI
L’unico italiano in concorso è Spaccapietre, ritorno alla regia di finzione dei gemelli De Serio con protagonista Salvatore Esposito, “ritratto di amore padre-figlio nella Puglia del caporalato”. Esposito è Giuseppe, un vedovo disoccupato costretto ad accamparsi in  una tendopoli insieme ai lavoratori stagionali. Ma suo figlio Antò, che sogna di fare l’archeologo, lo vede ancora come un supereroe con tanto di “occhio magico”. Molti invece gli italiani fuori concorso, a cominciare da Guida romantica a posti perduti di Giorgia Farina, “road movie sentimentale alla ricerca del proprio posto nel mondo” con protagonista la coppia formata da un cinquantenne inglese, interpretato da Clive Owen, e una blogger molto più giovane che ha il volto di Jasmine Trinca. Intrappolati in una quotidianità fatta di segreti e bugie, la coppia dovrà riscoprirsi attraverso un confronto per la prima volta sincero. Nel cast anche l’attrice feticcio di Krzysztof Kie?lowski, Irene Jacob.


SCOPRI TUTTI I FILM DEL PROGRAMMA CONTINUA A LEGGERE

Tutti i film da € 1 al mese

{{PaginaCaricata()}}

Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Accedi | Registrati