![]() |
ricerca avanzata |
|
|||
Giulio CalìData nascita: 26 Marzo 1895 (Ariete), Roma (Italia)Data morte: 20 Gennaio 1967 (71 anni), Roma (Italia) |
|
![]() Ricordo di un estate A boia 'nfame! Hello papy. My papy sta' a scherzà! Tu me fai mori'. Aut up papy che ce il tutore notturno qua, uassaganassa, vero.
dal film Un americano a Roma (1954)
Giulio Calì Il padre di Nando
vota questa frase:
0
1
2
3
4
5
|
Proveniente dal mondo dell'avanspetta¬colo e del teatro dialettale, in cui aveva esercitato una intensa attività, esordi nel cinema interpretando un ruolo significativo ne Il mulino del Po,tratto dal romanzo omonimo di Riccardo Bacchelli e diretto nel 1949 da Alberto Lattuada. In seguito, ha partecipato a nu¬merosi film, in cui ha saputo creare, con grande abilità, tutta una serie di vivaci macchiet¬te, ora comiche, ora patetiche, ma sempre caratterizzate in modo eccellente, anche se talora un po' manierate. Una delle sue migliori caratte¬rizzazioni rimane quella a cui Cali diede vita ne Il cappotto, un film tratto da uno dei Racconti di Pietroburgo di Nikolaj Gogol e diretto nel 1959 da Alberto Lattuada). In esso, il ruolo del protagonista, il modestissimo impiegato Carmine De Carmine, fu interpretato da Renato Rascel, che diede una notevole prova delle sue capacità, creando un personaggio di grande intensità umana, al tempo stesso umoristico, patetico e malinconico. Costretto a fare i conti con un miserrimo stipendio, Carmine deve affrontare la spesa, per lui enorme, di farsi cucire un cappotto nuovo, perché il vecchio è talmente logoro e malandato da non potersi più riparare. Ma tale necessità non rappresenta un vero e proprio evento solo per lui; lo è anche per il suo sarto (interpretato appunto da Cali), che da tempo non cuce più un capo nuovo, abituato com'è ad una clientela che chiede solamente rattoppi e aggiustature di abiti ormai consunti. Perciò, non solo la scelta del modello, della stoffa e la realizzazione del capo rappresentano per lui un'impresa da programmare a lungo e da eseguire tenendo conto di ogni minimo particolare; una volta che il cliente se n'è andato indossando il suo bel cappotto nuovo, il sarto, come un'artista desideroso dell'approvazione del pubblico, non può resistere alla tentazione di seguirlo di nascosto, per vedere l'effetto che la sua creazione fa sui passanti, esclamando "L'ho fatto io!", ogni volta che se ne presenta l'occasione.
![]() |
Un americano a Roma
continua»
Genere Commedia, - Italia 1954. |
|||
![]() |
Il vigile
continua»
Genere Commedia, - Italia 1961. |
|||
Guardie e ladri
continua»
Genere Commedia, - Italia 1951. |
||||
![]() |
Un giorno in pretura
continua»
Genere Commedia, - Italia 1953. |
|||
Figaro qua... Figaro là
continua»
Genere Commedia, - Italia 1950. |
||||