|
Questo sarebbe un capolavoro? Sarebbe puro cinema? Date retta a me, voi state male.Questo è un film discreto, con ottime prove d'attore, una fotografia curata, buone musiche (molto ben aderenti alle immagini, il che non è mai poco), una regia valida, un montaggio approssimativo (avevate notato che, nella prima sequenza, in alcune scene agli schiavi neri si condensa il respiro per il freddo e in altre no??) e, andando alla sorgente, un soggetto interessante vanificato da una sceneggiatura poco ispirata e mal riuscita, come attestano i dialoghi, alquanto scialbi. Il tutto, condito da un'ansia cinefila che resta del tutto fine a se stessa, trascinando avanti il film fino a una durata spropositata in continue, infinite citazioni. A partire da ciò, potete decantare il "genio del Tennessee" fino all'inverosimile, ma prima dovreste anche studiare un po' di cinema. Puro cinema era l'arte dei Bergman, dei Kubrick, dei Kurosawa, dei Chaplin, degli Hitchcock, dei Bunuel, dei Dreyer, dei Reitz, dei Welles, degli Ozu, dei Kieslowski, dei Truffaut, dei De Sica, dei Fellini (devo continuare o ho reso l'idea?) che si rivoltano nella tomba quando accostate il termine "capolavoro" a film come questo. Il bello è che non solamente i morti hanno prodotto capolavori: basterebbe guardarsi intorno con più attenzione...
[+] lascia un commento a pbshelley »
[ - ] lascia un commento a pbshelley »
|
|
califia
|
domenica 27 gennaio 2013
|
|
mi dispiace...
|
|
|
|
...difficilmente dico una cosa del genere, ma non hai capito il film...
|
|
|
[+] lascia un commento a califia »
[ - ] lascia un commento a califia »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
davidalcor
|
domenica 3 febbraio 2013
|
|
studiare il cinema!?!?
|
|
|
|
elencare una sfilza di registi morti non significa che tu conosca il cinema. Forse conosci la storia del cinema, e forse sei rimasto un po' indietro, dovresti aggiornarti. Il cinema di Tarantino è diverso, ma non inferiore, e anzi, sotto certi aspetti, è a livelli che i vari Bergman, Kubrick, Kurosawa, Chaplin, Hitchcock, ecc ecc non potevano neanche immaginare perchè la loro visione del cinema era limitata da cliché ormai superati dai registi più moderni.
|
|
|
[+] lascia un commento a davidalcor »
[ - ] lascia un commento a davidalcor »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
claudiokarate
|
lunedì 26 agosto 2013
|
|
ti condivido solo per il finale.
|
|
|
|
Per me questo è un ottimo film e Tarantino una sicurezza. Ti consiglio di guardarlo in lingua originale. Ha solo 2 pecche: la scena della lotta mandingo che si svolge in uno spazio di un metro per un metro (due marcantoni così che combattono in uno spazio chiuso ti disferebbero la casa) e l'applauso di lei alla fine veramente stucchevole. Si conferma la passione di Tarantino per le lingue. Samuel Jackson strepitoso.
|
|
|
[+] lascia un commento a claudiokarate »
[ - ] lascia un commento a claudiokarate »
|
|
d'accordo? |
|
|
|