![]() |
oppure |
![]() |
ricerca avanzata + preferiti |
![]() |
![]() |
|
|||
Jill EsmondData nascita: 26 Gennaio 1908 (Acquario), Londra (Gran Bretagna)Data morte: 28 Luglio 1990 (82 anni), Londra (Gran Bretagna) |
|
Nasce a Londra nel 1908 dall'attore e autore teatrale Henry Vernon Esmond. Dopo aver compiuto gli studi presso la Royal Academy of Dramatic Art, Jill esordisce sul palcoscenico nel 1922, interpretando Nibs in Peter Pan. Il 1928 la vede consacrata alla fama grazie al successo di Bird in Hand che, dopo un intero anno di repliche nella capitale inglese, viene portato in tournèe a New York. Gli Stati Uniti, dove soggiorna per tre anni, diverranno ben presto la seconda patria dell'attrice, che alternerà la sua attività teatrale e cinematografica fra Londra e gli Usa. Tra le altre interpretazioni teatrali importanti, segnaliamo Private Lives (New York, 1931, con Noel Coward e Laurence Olivier), The Twelfth Night (Londra, 1937, all'Old Vic) e The Morning Star (New York, 1942). Nel 1930 sposa Laurence Olivier, da cui divorzia dopo pochi anni. Il suo esordio cinematografico risale al 1931, quando sostiene il ruolo della protagonista in Fiamma d'amore di A. Hitchcock. Lo stesso anno recita in un film americano, Once a Lady di O. McClintic. La sua presenza sugli schermi è in seguito assai discontinua. Nel dopoguerra rallenta molto l'attività teatrale, incrementando per contro quella cinematografica. La troviamo in Le bianche scogliere di Dover (C. Brown , 1944), Le tre donne di Casanova (S. Wood, 1944), Il figlio di Robin Hood (O. Sherman, 1946). Il fuggitivo (J. Mankiewicz, 1948). Negli anni '50 anche le sue interpretazioni per il grande schermo si fanno sempre più rare (Gente di notte, N. Johnson, 1954). È stata la moglie di Lawrence Olivier
Le bianche scogliere di Dover
continua»
Genere Drammatico, - USA 1944. |
||||
![]() |
Fiamma d'amore
continua»
Genere Drammatico, - USA, Gran Bretagna 1931. |
|||
Gente di notte
continua»
Genere Drammatico, - USA 1954. |
||||
Il fuggitivo [1]
Genere Drammatico, - Gran Bretagna 1948. |
||||
Le tre donne di Casanova
Genere Commedia, - USA 1944. |
||||