Due fratelli demoni devono affrontare la loro nemesi Helly e i suoi seguaci Kat e Raoul. Espandi ▽
Dal duo squisitamente diabolico formato da Henry Selick (regista di The Nightmare Before Christmas e Coraline e la porta magica) e Jordan Peele (Nope, Noi, Scappa: Get Out) arriva la storia di Kat (voce nell'originale di Lyric Ross). Per poter iniziare una nuova vita nella sua città natale, un'adolescente problematica tormentata dal proprio passato deve affrontare i suoi demoni personali, Wendell e Wild. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Coprodotto da Tom Tykwer, il film racconta una storia ispiratrice dedicata a Jo, una bambina di nove anni. Espandi ▽
Una ragazza malata terminale sogna di essere una supereroina. Contro ogni probabilità e lottando contro il tempo che le è rimasto, un intero villaggio si impegna a trasformare l'ultimo desiderio di Jo in realtà: recitare in un film. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una madre e i suoi figli soccorrono una ragazzina sperduta che predice la loro morte. Espandi ▽
C'è qualcosa di oscuro e ancestrale nella giungla. Quando accolgono nella loro capanna una ragazzina smarrita, una madre single mette in allerta i figli, raccontando loro di spiriti e cacciatori di spiriti. La mattina seguente la ragazza, prima di tagliarsi la gola, predice la morte di tutta la famiglia. Una manciata di personaggi per una crudele favola nera che pesca nel folklore un misticismo deviante e disturbante. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia di una comunità dell'Alabama e delle origini per tanto rinnegate dalla storia. Espandi ▽
La storia esiste al di là di ciò che è scritto. I residenti di Africatown a Mobile, in Alabama, hanno condiviso storie sulle loro origini per generazioni. La loro comunità fu fondata da antenati schiavi che furono trasportati nel 1860 a bordo dell'ultima nave di schiavi conosciuta e illegale, la Clotilda. Sebbene la nave sia stata intenzionalmente distrutta all'arrivo, la sua memoria e la sua eredità non lo sono. Ora, la tanto attesa scoperta dei resti di Clotilde offre a questa comunità un legame tangibile con i loro antenati e la convalida di una storia che così tanti hanno cercato di seppellire. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Basato sull'omonimo romanzo di Soman Chainani. Espandi ▽
Sophie e Agatha sono due amiche che iniziano a frequentare la Scuola del Bene e del Male, un'accademia in cui ragazzi e ragazze normali vengono addestrati per essere eroi e villain. Sophie è convinta che verrà scelta per la Scuola del Bene, mentre Agatha, con la sua estetica dark e il suo gatto da strega, sembra naturalmente destinata alla Scuola del Male. Ma il destino riserverà loro delle sorprese. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Siamo a San Francisco. Un cantante viene trovato morto in circostanze che non lasciano dubbi sul fatto che a commettere l'omicidio sia stata una donna. Espandi ▽
San Francisco. Lui e lei fanno l'amore. Lui è legato alla spalliera del letto con una sciarpa bianca di seta. Quando arrivano all'acme lei lo colpisce più volte con un punteruolo per rompere il ghiaccio. L'indagine, di una certa importanza perché il morto è un ex rockstar ben introdotto nell'entourage del sindaco, viene affidata a Nick Curran il cui soprannome è 'il giustiziere'. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un extraterrestre decisamente cattivo ha bisogno di nuovi personaggi per il suo Luna Park. Rapisce così i principali personaggi dei cartoon Warner per... Espandi ▽
Un extraterrestre decisamente cattivo ha bisogno di nuovi personaggi per il suo Luna Park. Rapisce così i principali personaggi dei cartoon Warner per portarli sul suo pianeta. Sarà un incontro di basket che si deciderà all'ultimo secondo a risistemare le cose. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film divertentissimo che danza tra gangster, noir e cartoon e, a distanza di trent'anni, acquista una nuova luminosità. Azione, Commedia - USA1994. Durata 101 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Stanley, un impiegato di banca sfortunato, trova per caso un oggetto di legno che galleggia sull'acqua. Si tratta di un'antica maschera voodoo che trasforma completamente il possessore e gli permette di essere ciò che vuole. Espandi ▽
Stanley Ipkiss è un impiegato di banca timido e solitario che vive in un appartamento in affitto. L'unico a fargli compagnia è il suo cane Milo. Dopo una serata pessima in cui gli è stato impedito di entrare al Coco Bongo Club, dal ponte vede in acqua una maschera che raccoglie e porta a casa. Quando la mette sul suo viso, avviene la trasformazione. Stanley si trasforma così in The Mask. Ha una faccia verde ed è dotato di incredibili superpoteri che gli permettono di affrontare a viso aperto la criminalità locale. Però anche la polizia gli sta addosso.
Carrey diventa, con i suoi movimenti e una faccia che sembra di gomma, l'incrocio tra un comico del muto e un intrattenitore che si prende la scena tutta per sé. Salta dentro e fuori il film ma lascia ampio spazio allo sviluppo di una storia che guarda il cinema classico e il cinema dei supereroi prima dell'esplosione su grande schermo della Marvel.
Il film incrocia i generi con una contagiosa allegria e, a distanza di trent'anni, regge benissimo e acquista una nuova luminosità. Al box office è stato un grandissimo successo con un incasso di oltre 350 milioni di dollari. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dal racconto di George Saunders, un film che spreca il suo enorme potenziale scivolando in situazioni tipicamente hollywoodiane. Azione, Fantascienza - USA2022. Durata 106 Minuti.
In un futuro prossimo, due detenuti vengono ospitati in una struttura gestita da un medico che sperimenta potenti farmaci sui detenuti, alterandone le emozioni. Espandi ▽
Mentre è ancora in sala Top Gun: Maverick, arriva su Netflix un altro nuovo film di Joseph Kosinski, tratto da un racconto di fantascienza di George Saunders che però gli rimane enormemente superiore. Kosinski, che ha diretto vari pasticci nella sua carriera, non era certo l'uomo giusto per raddrizzare le cose, dunque quello che inizia come un film dal soggetto brillante, con idee forti e un tono originale, finisce via via per scivolare in situazioni tipicamente hollywoodiane, come se da Saunders si passasse al Michael Bay di The Island. A scanso di equivoci non stiamo difendendo una presunta sacralità del testo originale, bensì critichiamo l'assoluta assenza di idee che siano allo stesso livello di quelle di Saunders. Così quando il materiale del racconto viene più o meno esaurito il film inizia ad annaspare in situazioni sempre più di routine. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'ultimo capitolo di Ritorno al Futuro è il più umano degli episodi della serie. Fantastico, USA1990. Durata 118 Minuti. Consigli per la visione: Film per tutti
Se il secondo episodio della saga, a parte una strana atmosfera depressiva, era già minestra riscaldata, il terzo è quasi insopportabile. L'idea di an... Espandi ▽
1955. Marty è di ritorno da Doc con un messaggio che proviene dal Doc che si trova nel 1885 nel Far West che offre le coordinate per ritrovare la DeLorean. Una volta recuperata l'auto un'altra novità li attende: una lapide cimiteriale che riporta la data in cui Doc è stato ucciso colpito alle spalle rimanendo così nel perpetuo ricordo della sua amata Clara. È allora indispensabile riprendere la macchina del tempo per recarsi nel West dove lo scienziato fa il maniscalco e cercare di impedire la sua morte. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film d'animazione tratto dai ricordi personali del regista Richard Linklater e incentrato sul primo allunaggio. Espandi ▽
Houston, 1969. Stan, ultimo di sei fratelli, viene scelto per un viaggio segreto sulla Luna. Serve infatti un test del Lunar Landing Research Vehicle prima che avvenga la spedizione dell'Apollo 11 e il veicolo è stato costruito per errore con un abitacolo troppo piccolo per un adulto.
Per Richard Linklater quella di girare film senza una trama vera e propria è ormai una prassi consolidata.
Apollo 10 ½: A Space Age Childhood da principio induce a credere che ce ne sia una, ma sono sufficienti pochi minuti per capire che il flashback che dovrebbe introdurci al contesto è in realtà il film stesso, una parentesi di stream of consciousness così estesa da divenire il testo effettivo. A raccontare l'estate del '69 è la voce di uno Stan ormai adulto (in originale Jack Black), in una sequenza rapidissima di ricordi che sembrano gag e gag che si trasformano in ricordi, in cui, attraverso le piccole abitudini quotidiane di una famiglia numerosa della periferia di Houston, osserviamo un'epoca lontana e distante dalla nostra, ancor più di quanto lasci credere il mezzo secolo trascorso. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.