TROVASTREAMING Tutti i film documentariprodotti in Canada
Tutti i film disponibili in streaming e download sulle maggiori piattaforme digitali al miglior prezzo: su Netflix, Amazon Prime Video, Disney+, iTunes, Google Play, Rakuten TV, Rai Play, TIMVISION, Infinity e NOW TV. Hai selezionato 44 film pronti subito per il noleggio e acquisto.
Il film esplora il macrocosmo, il microcosmo e il rapporto dei nostri mondi interiori con il cosmo esterno. C'è un campo vibratorio che collega tutte le cose. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'esplorazione delle idee della perdita e del desiderio di ciò che è perduto. Espandi ▽
La notte sta calando e Montreal è sotto la neve. La gente fa la fila all'ufficio oggetti smarriti della società di trasporti della città. Tutti hanno perso qualcosa che, riflettendoci, diventa il simbolo di una perdita più profonda. Con Prayer for a Lost Mitten, il regista ha esplorato le idee della perdita e del desiderio di ciò che è perduto. Questa meditazione ben osservata sulla natura della perdita e della memoria riunisce una gamma eclettica di soggetti di tutti i ceti sociali. Prayer for a Lost Mitten è un film documentario creativo che diventa malinconico, intimo e festoso al contempo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario in cui Verità e finzione si intersecano in una ricerca che si fa progressivamente più complessa ma anche più dolorosa anche se il tono resta lieve. Documentario, Canada2012. Durata 108 Minuti.
Stories We Tell è un brillante viaggio attraverso i generi della narrazione firmato dall'attrice e regista candidata agli Oscar, Sarah Polley. La sua indagine su una verità elusiva sepolta nelle contraddizioni di una famiglia di cantastorie, è il ritratto divertente e intenso di un legame tra generazioni complicato e pieno d'amore. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Visione globale della comunità ebraica che vive in Cisgiordania, è uno studio geopolitico nel cuore del conflitto israelo-palestinese. Espandi ▽
Primo documentario ad offrire una visione globale della comunità ebraica che vive in Cisgiordania, "The Settler" è uno studio geopolitico nel cuore del conflitto israelo-palestinese a quasi cinquant'anni dalla vittoria decisiva di Israele nella guerra dei sei giorni, del 1967.
L'espansione delle comunità israeliane, nei territori occupati dal popolo palestinese, ha suscitato la condanna unanime della comunità internazionale, sia che venisse vista come colonizzazione di uno sionismo all'avanguardia, sia come ostacolo alla pace nella regione.
Shimon Dotan, grazie ad un approccio immediato, restituisce una visione d'insieme degli estremi, offrendo un accesso senza precedenti alle controversie delle comunità che, con la loro espansione, continuano ad esercitare un'influenza eccessiva sul destino socio-politico della regione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film che racconta il mercato delle carni rosse attraverso lo sguardo del regista accompagnato da un macellaio in giro per il mondo. Espandi ▽
Il regista Franck Ribière e il macellaio Yves-Marie Le Bourdonnec partono insieme per un viaggio incontrando allevatori, macellai e chef. La spinta a partire nasce dall'esigenza di capire come mai la buona carne rossa sta diventando sempre più un prodotto unico e lussuoso. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il cielo notturno, visto dal Deserto di Atacama in Cile, uno dei migliori posti del pianeta da cui esplorarne e contemplarne lo splendore, diventa l'oggetto di un affascinante sogno cinematografico ad occhi aperti. Il lavoro della regista Alison McAlpine spazia tra scienza e spiritualità, lande aride, dune del deserto e galassie lussureggianti, espandendo i confini dei nostri immaginari terrestri. I "cacciatori di pianeti" degli osservatori astronomici di Atacama, e gli abitanti che coltivano la terra del deserto, condividono le loro suggestive visioni di stelle e pianeti, le loro storie mitiche e interrogativi esistenziali con straordinaria sincerità e contagioso senso della meraviglia. Un poema d'amore per il cielo notturno, Cielo ci trasporta in uno spazio, calmo e silenzioso, dal quale meditare sull'infinito e l'ignoto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Werner Herzog ottiene l'accesso esclusivo per filmare all'interno della grotta di Chauvet nella Francia meridionale. Espandi ▽
Scoperta per caso nel 1994 dallo speleologo Jean-Marie Chauvet, la grotta Chauvet, situata in Francia, lungo il fiume Ardèche, contiene quasi 500 pitture rupestri risalenti a 32000 anni fa. Stando alle conoscenze attuali, le più antiche mai ritrovate. Werner Herzog, incuriosito da un articolo del New Yorker, ottiene dal Ministero francese della Cultura il permesso di filmare per alcune ore al giorno, pochi giorni in tutto, all'interno della grotta, normalmente chiusa ai visitatori per proteggerne il clima eccezionale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Le meravigliose riprese del film sono state effettuate nel Parco Nazionale di Katmai in Alaska. Espandi ▽
Un nuovo documentario prodotto da Disneynature sugli orsi, filmato sulle montagne costiere dell'Alaska. Il film farà vedere i teneri momenti e le divertenti immagini che dimostreranno come questi animali sono molto lontani dai Grizzly. L'uscita della pellicola è prevista per la primavera del 2014. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Girato nell'arco di cinque anni, dal 2009 al 2013, (prima, durante e dopo la Primavera araba), Yallah! Underground segue alcuni degli artisti più influenti e progressisti della cultura underground araba di oggi, e documenta i loro lavori, sogni e paure in un momento di grande sconvolgimento per le loro società.
Questi giovani artisti hanno lottato per anni per esprimersi liberamente e rappresentano una nuova generazione di Arabi che integra perfettamente gli aspetti di diverse culture e filosofie nel proprio stile di vita e nel proprio lavoro. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il racconto di Walaa, giovane ragazza che desidera unirsi all'ANP ma che allo stesso tempo sente di non poter sottostare a qualsiasi tipo di autorità. Espandi ▽
La ragazza palestinese Walaa - la cui madre è stata incarcerata in una prigione israeliana per otto anni per una presunta partecipazione in un assassinio - mostra scarso interesse a scuola. Preferirebbe unirsi all'ANP - l'organismo governativo provvisorio che governa i territori palestinesi in Cisgiordania e Gaza - il prima possibile, se non fosse per la sua sfiducia nei confronti di qualsiasi tipo di autorità. Il documentario del regista Christy Garland segue la ragazzina ostinata nel corso di cinque anni, dai 15 ai 20 anni. Mantenendo sempre un campo di parità con il suo giovane protagonista, Christy Garland dà uno sguardo intimo alla ragazza ribelle combattendo a volte in modo incontrollabile ma tenacemente per il suo sogno. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'incontro, dopo più di vent'anni, tra una donna e l'uomo che abusò di lei. Espandi ▽
Attiya Khan, la regista, chiede al suo ex-ragazzo, che era stato il suo stalker e aguzzino, di incontrarla dopo 22 anni per analizzare insieme la loro passata relazione e cercare di superarne i ricordi e gli incubi di cui ancora portano le tracce. Proponendo un nuovo paradigma per la prevenzione della violenza domestica, A Better Man presenta uno sguardo nuovo sulla rivelazione che ha luogo quando gli uomini si assumono le responsabilità dei loro abusi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
The Prison In Twelve Landscapes è un film sui penitenziari in cui non vediamo mai un penitenziario. Un viaggio attraverso gli Stati Uniti per testimoniare come l'incarcerazione di massa ha contaminato ogni aspetto della vita pubblica. Espandi ▽
Negli Stati Uniti sono imprigionate più persone in questo momento che in qualsiasi altro momento o luogo nella storia. Ma la prigione non è mai stata così lontana dallo sguardo dell'uomo. The Prison In Twelve Landscapes è un film sui penitenziari americani in cui in realtà non vediamo mai un penitenziario. Al contrario, si svolge come un viaggio cinematografico attraverso una serie di paesaggi lungo tutti gli Stati Uniti, dove le carceri colpiscono e incrinano le vite; da una montagna della California dove le prigioniere combattono contro incendi furiosi, a un magazzino nel Bronx pieno di beni destinati al sistema di correzione statale, fino ad arrivare in una città negli Appalachi che scommette il suo futuro sul lavoro carcerario. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.