La La Land |
||||||||||||||
Un film di Damien Chazelle.
Con Ryan Gosling, Emma Stone, J.K. Simmons, Finn Wittrock.
continua»
Titolo originale La La Land.
Commedia,
Ratings: Kids+13,
durata 126 min.
- USA 2016.
- 01 Distribution
uscita giovedì 26 gennaio 2017.
MYMONETRO
La La Land ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Un omaggio al cinema classico hollywoodiano
di DebraBFeedback: 300 | altri commenti e recensioni di DebraB |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
lunedì 6 febbraio 2017 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
In una Los Angeles da cartolina, che fa rimpiangere i bei tempi andati, si muove la vicenda (banalissima peraltro) dell'amore tra i nostri due sognatori. Mia e Sebastian, novelli Ginger Rogers e Fred Astaire, si muovono in un contesto ricco di citazioni dal passato che rendono questo film un immenso tributo al grande cinema della "classic hollywood". Come non notare tutta una serie di cliché riportati in auge, quale l'appuntamento al cinema dove quasi ci si bacia di fronte a Gioventù Bruciata oppure la passeggiata danzante al Griffith Park. E sullo sfondo una città degli angeli al tramonto, il sole tutto l'anno, i grandi manifesti colorati e i begli abitini anni 50 che compaiono in quasi ogni scena del film rendendo la bella Emma Stone una contemporanea icona di stile. E la musica. Omaggio al grande jazz che scompare, come anche il grande cinema, asserviti entrambi alle richieste dei gusti d'oggi: tra concerti patinati a cui Sebastian si deve arrendere e serie tv a metà tra Pensieri Pericolosi e The OC. I nostri due eroi si muovono in un mondo che non sembra assolutamente conciliarsi con i loro desideri. Eppure ce la faranno, perché dopotutto LA LA LAND non è altro che una bella favola dal retrogusto amaro, in cui due anime si incontrano, si aiutano a vicenda a raggiungere i propri sogni e si lasciano con uno sguardo a ciò che poteva essere. Tutto rimarrà nella memoria, come la colonna sonora, che ossessiona lo spettatore già dal primo tocco sul pianoforte o dal primo fischiettio di Ryan Goslin. Un film che, poi, è perfetto anche tecnicamente, con un utilizzo continuo del piano sequenza che rende ancor più difficile l'interpretazione della coppia. Insomma, un bel risultato per il giovane Chazelle a cui si può perdonare qualche forzatura un po' troppo bonaria e facilona nello svolgersi della vicenda.
[+] lascia un commento a debrab »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di DebraB:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||