•  
  •  
  •  
Apri le opzioni

Piero Chiara

Piero Chiara è un attore italiano, scrittore, sceneggiatore, co-sceneggiatore, è nato il 23 marzo 1913 a Luino (Italia) ed è morto il 31 dicembre 1986 all'età di 73 anni a Varese (Italia).
Nel 1971 ha ricevuto il premio come miglior sceneggiatura al Nastri d'Argento per il film Venga a prendere il caffè da noi.

Non ha goduto assai, Piero Chiara, del consenso della critica all'opera sua. Se è vero che, quando scriveva i primi libri, era stimato da scrittori del valore di Sciascia, Sereni, Moretti, dipoi l'apprezzamento si ridusse di molto, forse perché il successo - quattrocentomila copie a titolo per gli ultimi romanzi - lo rese imputabile di cedimenti commerciali (non diceva forse Giorgio Manganelli di insospettirsi, quando gli capitava di vedere un buon libro nelle classifiche di vendita?) dinnanzi agli occhiuti recensori. I quali, certo, avrebbero inserito il narratore luinese - per dirla con le parole di Vittorio Spinazzola - nella categoria della letteratura d'intrattenimento: "prodotti sorretti ancora da una preoccupazione di decoro formale o almeno non del tutto insensibili ai problemi di tecnica espressiva, ma volti dichiaratamente a uno scopo di piacevolezza ricreativa, di gratificante rilassamento psichico". Chissà, magari il nostro non avrebbe avuto difficoltà a riconoscervisi, dotato d'ironia com'era. Eppure, quest'autore atipico in tutto - in un paese di debutti letterari in verde età, egli si prese la libertà di esordire nel romanzo nel '62, quasi cinquantenne, col mirabile Il piatto piange - è, tra quelli indigeni della seconda metà del secolo, uno tra i più eleganti e talentuosi: un acuto ritrattista, che ha popolato la sua provincia (Luino e il lago Maggiore, con rare incursioni in altri territori: la vicina Svizzera, o la Parigi de Il cappotto di astrakan) di personaggi - direbbe Paolo Conte - andanti (bellimbusti, seduttori attempati, perdigiorno, piccoli impiegati, giocatori, zitellone, donne sensuali) alle prese con amori di straforo ed intrighi da seminterrato. Questo brulicante scenario, veduto con occhi mai privi di bonomia, rivive in una sorta di continuum nella esaustiva raccolta di Tutti i romanzi, edita da Mondadori nella collana dei Meridiani (cui seguirà, a breve, un secondo tomo dedicato ai racconti). Curato da Mauro Novelli, professore di letteratura italiana all'Università di Milano (suo è pure il brillante saggio introduttivo), il volume riunisce in oltre 1500 pagine i dieci romanzi di Chiara, dal già citato Il piatto piange a Saluti notturni dal passo della Cisa, uscito postumo nel 1987. È un umorismo lieve, con momenti di pura ilarità, la chiave di volta delle vicende raccontate: ma è il presagio della morte ad attraversarle, pur se essa colpisce di rado i protagonisti (il sordido Emerenziano Paronzini de La spartizione, il canagliesco Temistocle Orimbelli de La stanza del vescovo, entrambi resi con mirabile aderenza da Tognazzi in celluloide). Tutti alla ricerca di un rimedio, uno scampo a un'inquietudine che premeva sempre più d'intorno; tutti perduti a rintracciar nella vita, tramite il piacere, un senso che s'ostina a restare celato.
Courtesy of RAI

Ultimi film

Commedia, (Italia - 1974), 0 min.
Grottesco, (Italia - 1973), 104 min.
Commedia, (Italia - 1971), 115 min.
Vai alla home di MYmovies.it »
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | Serie TV | Dvd | Stasera in Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | TROVASTREAMING
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati