È divenuta un volto importante del cinema italiano grazie alla sua interpretazione del personaggio di Marcella, la figlia di Paola Cortellesi nel film dei record C'è ancora domani. Romana Maggiora Vergano è adesso una delle attrici di punta del panorama cinematografico, con all'attivo anche ruoli da protagonista.
Gli inizi fin da piccola
Romana, di nome e di fatto, l'attrice, classe '97, vive la sua infanzia a Ostia con i genitori e il fratello gemello, interessandosi fin da piccola al mondo dello spettacolo, frequentando corsi di teatro amatoriale, tra musical, recitazione e alcuni stage. Studi che prosegue, dopo il diploma al liceo scientifico, con il diploma alla Scuola d'arte cinematografica Gian Maria Volonté di Roma e con alcuni workshop intensivi in parallelo.
Il suo esordio avviene tra il 2017 e il 2018, fatta eccezione per la partecipazione a uno spot pubblicitario un paio d'anni prima, con un ruolo ricorrente nella serie Immaturi e in un episodio di Don Matteo. Nel 2018 fa anche il suo debutto in un lungometraggio, interpretando Michela nel film L'ultimo piano, distribuito solo in streaming. Continua poi il suo percorso nel mondo del piccolo schermo dal momento che nel corso del 2019 prende parte a due episodi della serie Il silenzio dell'acqua e a cinque episodi della serie Liberi tutti nella quale interpreta il personaggio di Valentina. Ma non va dimenticata la partecipazione al cortometraggio di Simone Ciancotti Petrucci Ci sarà tempo del 2018, così come va menzionata la sua partecipazione a Anni da cane di Fabio Mollo.
Contemporaneamente all'impegno davanti alla macchina da presa, Romana Maggiora Vergano è anche sul palcoscenico con diversi spettacoli teatrali: nel 20016 "Le belle notti" per la regia di Claudio Boccaccini, nel 2018 "Cyrano de Bergerac" per la regia di Nicoletta Robello, nel 2019 "La riunificazione delle due Coree" per la regia di Fabrizio Arcuri e tra il 2020 e il 2021 "Nel bosco" per la regia di Andrea Collavino.
Gli anni 20 del 2000
Il debutto ufficiale sul grande schermo come attrice protagonista arriva con Gli anni belli del 2022 diretto da Lorenzo D'Amico de Carvalho dove interpreta la giovane Elena che si racconta tra primi amori adolescenziali e piccole rivoluzioni nell'Italia degli inizi degli anni Novanta.
Prima di questo ruolo prende parte alla miniserie Chiamami ancora amore del 2021 e l'anno dopo ottiene il ruolo di Michela Greco in Christian, serie tv gangster trasmessa su Sky Atlantic. Nello stesso anno è anche in un film per il cinema, presentato all'interno del progetto Biennale College della 79esima Mostra Internazionale d'arte cinematografica di Venezia, dal titolo Come le tartarughe diretto da Monica Dugo.
Una Marcella da record
Ma è il 2023 l'anno della svolta, con l'ingresso nel cast del film dei record C'è ancora domani, esordio alla regia di Paola Cortellesi. Nel film, ambientato nel 1946, Romana Maggiora Vergano è Marcella, la figlia di Delia (Paola Cortellesi) e di Ivano (Valerio Mastandrea). Grazie alla sua interpretazione, la giovane ottiene una candidatura ai David di Donatello per la migliore attrice non protagonista.
Dal 2024 è poi un susseguirsi di impegni e di titoli per l'attrice romana. È Vittoria in Cabrini di Alejandro Monteverde, sulla storia della suora missionaria Francesca Saverio Cabrini, ma è anche Patrizia nella miniserie televisiva diretta da Francesca Archibugi tratta dal romanzo di Elsa Morante "La storia". Nello stesso anno è al fianco di Andrea Arcangeli nel cortometraggio La confessione di Nicola Sorcinelli, presentato alla Festa del cinema di Roma è arrivato nella cinquina finale come miglior cortometraggio dei David di Donatello.
Sempre nel 2024 prende parte alla serie internazionale Those About to Die, diretta da Roland Emmerich e Marco Kreuzpaintner per Peacock e distribuita in Italia da Prime Video, ma è soprattutto Francesca, protagonista assoluta de Il tempo che ci vuole di Francesca Comencini, che porta sullo schermo la sua vita e il suo complesso rapporto col padre (qui interpretato da Fabrizio Gifuni). Con questo intenso ruolo Romana Maggiora Vergano ottiene la sua seconda candidatura ai David di Donatello e anche quella ai Nastri d'argento nella categoria migliore attrice protagonista, vincendo quest'ultimo.
A proposito di premi, però, sono diversi quelli collezionati dall'attrice. Si possono citare nel 2024 il Premio Pipolo Tuscia Cinema, il Premio Schiaretti al Parma Film Festival e ancora l'Explosive Talent Award a Giffoni.
Ma gli impegni della Vergano non si esauriscono. Anzi, continuano, sia dal punto di vista seriale con Portobello di Marco Bellocchio nel programma di Venezia 2025 dove si ritroverà al fianco di Gifuni, sia dal punto di vista di lungometraggi per il cinema con la direzione di Paolo Strippoli per un doppio impegno: La valle dei sorrisi (anche questo a Venezia 2025) e L'estranea.