Film docu-fiction anno 2010

Tutti i film docu-fiction anno 2010 del 2010: 10 schede con recensione, trama, poster e trailer, ordinabili per: Stelle Uscita Rank Titolo

NAPOLI NAPOLI NAPOLI
un film di
Abel Ferrara
2010
DOCU-FICTION
MYMONETRO: 2,00
CONSIGLIATO NÌ
Docu-fiction - Italia, 2010. Durata 102 Minuti.
MYMOVIES.IT 2,00
CRITICA N.D.
PUBBLICO 2,00
Un film di Abel Ferrara.  Con Peppe Lanzetta, Ernesto Mahieux, Luca Lionello, Shannon Leigh, Luigi Maria Burruano, Anita Pallenberg, Salvatore Ruocco, Giovanni Capalbio, Salvatore Striano. .

Tre storie diverse per raccontare la città di Napoli e la sua complessità. Recensione ❯

Partito come un documentario che raccoglieva le testimonianze di un gruppo di donne incarcerate nella Casa Circondarile di Pozzuoli, il film è poi diventato un progetto più ampio, che fonde ben tre sceneggiature - quindi tre storie - scritte da Gaetano Di Vaio, Maurizio Braucci e Peppe Lanzetta, più ovviamente tutta la parte documentaristica. Continua »

TROVASTREAMING
NAPOLI NAPOLI NAPOLI
in streaming
NOLEGGIA
streaming
ACQUISTA
download
SD HD SD HD

-
-
-
-
TheFilmClub
-
-
iTunes
-
-
-
-
Google Play

Anche su supporto fisico su IBS

DVD

BLU-RAY
€10,99
COCAPOP
un film di
Pasquale Pozzessere
2010
DOCU-FICTION
Docu-fiction - Italia, 2010. Durata 88 Minuti.
MYMOVIES.IT 2,00
CRITICA N.D.
PUBBLICO N.D.
Un film di Pasquale Pozzessere.  Con Anita Caprioli, Lisa Gastoni, Arnaldo Ninchi, Stefano Dionisi, Rosabell Laurenti Sellers. .

Tre storie borghesi per raccontare del dramma degli abituali consumatori di polvere bianca. Recensione ❯

Il film analizza il problema della dipendenza da cocaina e i suoi effetti all'interno del nucleo familiare raccontando tre storie borghesi. I protagonisti attraversano un lungo arco generazionale che va dai 20 ai 70 anni. La casa diventa territorio di guerra in cui gli affetti si mischiano alla rabbia,alla violenza, all'impotenza e tutto è in balia del caos deformante della cocaina. Continua »

TERMINI UNDEGROUND
un film di
Emilia Zazza
2010
DOCU-FICTION
Docu-fiction - , 2010. Durata 80 Minuti.
Un film di Emilia Zazza.  .

La sala prove del dopolavoro FS, alla Stazione Termini di Roma, è un luogo di opportunità: perse, colte, rimandate, sfruttate, ignorate.

La sala prove del dopolavoro ferroviario, nei sotterranei della Stazione Termini di Roma, è un luogo di opportunità: perse, colte, rimandate, sfruttate, ignorate. È qui, infatti, che l'Associazione Ali Onlus, nata circa cinque anni fa grazie alla caparbia volontà di Angela Cocozza, una coreografa e ballerina attiva nel sociale, ha iniziato ad accogliere i "suoi" ragazzi. Adolescenti o poco più, prevalentemente di origini non italiane, alcuni poco integrati con il resto della città: per loro i sotterranei di Termini sono diventati una tappa fissa. Angela insegna hip-hop e break-dance, ma anche le regole della convivenza, della tolleranza, del rispetto reciproco e del lavoro offrendo opportunità di crescita e inserimento sociale. Con loro ha iniziato un percorso di integrazione alla pari attraverso l'hip-hop creando così un vero e proprio corpo di ballo di danza urbana. Il documentario segue la preparazione dell'ultimo spettacolo realizzato dal gruppo (da ottobre 2009 a giugno 2010): l'Eneide di Virgilio, rappresentato il 10 giugno 2010 al Teatro Palladium di Roma con grande successo di pubblico e stampa. La storia del naufragio dell'eroe troiano sulle coste italiche è messa in scena da questi ragazzi provenienti da ogni parte del mondo attraverso quadri di danza hip-hop, break-dance, immagini video e brani recitati. Ma la vita e i problemi quotidiani dei ragazzi entrano prepotentemente in quella sala sotto i binari della stazione: questioni di cuore, l'urgente necessità di trovare un lavoro che permetta il rinnovo del permesso di soggiorno, la richiesta di cittadinanza, la necessità di una casa, il bisogno di un avvocato per chi si è messo nei guai, la voglia di partire in cerca di un futuro migliore. È il gruppo che si attiva, che reagisce, che aiuta e che sostiene. Ed è il gruppo, con le sue dinamiche, il protagonista di questo documentario che ha una sostanziale unità di luogo: le riprese, infatti, sono quasi esclusivamente sotterranee. Sotto il cavalcavia i ragazzi trovano rifugio dall'esterno, una Roma sempre meno accogliente e sempre più indifferente. Nella sala del dopolavoro, provando e riprovando la storia di Enea, "profugo per volere del Fato", crescono, stanno insieme e immaginano un futuro possibile.

LETTERE DAL DESERTO (ELOGIO DELLA LENTEZZA)
un film di
Michela Occhipinti
2010
DOCU-FICTION

Mentre il mondo occidentale corre freneticamente, affidando a Internet il privilegio di recapitare mail e messaggi a destinatari lontani, Hari sceglie la calligrafia, l'inchiostro e la camminata. Un prezioso elogio alla lentezza che racconta la storia di un uomo solitario che conosce i meriti dello scorrere del tempo e la capacità di saper aspettare.

MA CHE STORIA...
un film di
Gianfranco Pannone
2010
DOCU-FICTION
Docu-fiction - Italia, 2010. Durata 78 Minuti.
MYMOVIES.IT 2,50
CRITICA N.D.
PUBBLICO N.D.
Un film di Gianfranco Pannone.  .

Un viaggio tragicomico nella nostra storia attraverso il lungo e faticoso percorso unitario italiano. Mazzini, Garibaldi, Cavour..., nomi che oggi ci arrivano lontani, ma che così lontani non sono. Continua »


MA CHE STORIA... disponibile in DVD o BluRay su IBS

DVD

BLU-RAY
€9,99
MADEMOISELLE ELSE
un film di
Isabelle Prim
2010
DOCU-FICTION

Mademoiselle Else è un adattamento audiovisivo di Fräulein Else, il romanzo di Arthur Schnitzler; racconto in prima persona degli ultimi giorni di una ragazza di buona famiglia che, in vacanza sulle Alpi, è costretta a chiedere dei soldi a Dorsay, un vecchio gaudente mercante d'arte, per salvare il padre, un avvocato viennese coperto di debiti. Dorsay, in contropartita, chiede di poterla vedere nuda.

VERANO DE GOLIAT
un film di
Nicolás Pereda
2010
DOCU-FICTION
Docu-fiction - Messico, Canada, 2010. Durata 76 Minuti.
MYMOVIES.IT 1,50
CRITICA N.D.
PUBBLICO N.D.
Un film di Nicolás Pereda.  Con Teresa Sánchez, Gabino Rodríguez, Oscar Zaavedra Miranda. .

Storie di ordinario sospetto e ordinaria oppressione, durante l'estate, a Huilotepec. Recensione ❯

Golia avrebbe ucciso la fidanzata, lo dicono tutti nel villaggio, anche i bambini. Una moglie è stata abbandonata dal marito, due soldati seminano il terrore. Con incredibile vigore narrativo, documentario e finzione si uniscono in un impercettibile, raro e riuscito connubio capace di esprimere la violenza del quotidiano come quella di un'intera società. Continua »

DA KINGS
un film di
Kenneth Elvebakk
2010
DOCU-FICTION

Il regista Kenneth Elvebakk firma un docu-fiction sul primo gruppo di drag king norvegese.

Il primo gruppo di drag king norvegese potrebbe aprire la strada ad una forma d'arte relativamente nuova nel paese. Ma c'è qualcosa che non va: ci sono disaccordi, incomprensioni, gelosie che non c'entrano nulla con lo spettacolo che intendono metter su. Un onesto, quasi crudele, docu-fiction che testimonia un fallimento ma forse anche una possibile rinascita.

Tutti i Film docu-fiction dal 1895 a oggi divisi per anno di produzione.
Tutti i film dal 1895 a oggi divisi per Genere.
Tutti i film docu-fiction dal 1895 a oggi divisi per Paese di produzione.
menu
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati