Un film di denuncia tratto da una storia vera: lla deportazione di migliaia di bambini meticci aborigeni da parte del governo australiano terninata negli anni Settanta. Espandi ▽
Nel 1931 l'Australia ha due problemi principali. Da una parte l'invadenza dei conigli, per difendersi dai quali è stata costruita una recinzione che taglia l'intero continente. Dall'altra l'esistenza degli aborigeni, che si pensa di "addomesticare" strappando i più giovani alle famiglie di appartenenza per deportarli in appositi "campi" di rieducazione dove dovranno imparare ad obbedire ai bianchi. Tra le vittime anche Molly, Gracie e Daisy Craig, tre bambine che decidono di fuggire percorrendo le 1.500 miglia necessarie per tornare a casa. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film ponderato e prudente, indeciso tra la fedeltà a un romanzo senza concessioni e la ricerca di una messa in scena per dire efficacemente del processo di disumanizzazione della guerra subito dai protagonisti. Drammatico, Germania, Ungheria, Australia, Francia2013. Durata 113 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Tratto dal best seller di Agota Kristoff "La trilogia della città di K", il film è stato due volte candidato all'Oscar per il miglior film straniero. Espandi ▽
Verso la fine della seconda guerra mondiale, la gente nelle grandi città è in balia dei raid aerei e della carestia. Una giovane madre disperata lascia i suoi figli, due gemelli, a casa della nonna che vive in uno sperdutissimo paese, infischiandosene del fatto che questa donna sia una alcolista inumana e crudele. Gli abitanti del villaggio la chiamano "la strega" e si racconta che abbia avvelenato il marito tempo fa. Ben accolti all'inizio, con il passare dei giorni, i gemelli comprenderanno che dovranno imparare a cavarsela da soli nel nuovo ambiente. Si rendono conto che l'unico modo per affrontare il mondo degli adulti e la guerra assurda e disumana, è riuscire ad essere il più possibile insensibili e spietati. Imparando a rendersi liberi dallo stimolo della fame, dal dolore e dalle emozioni, saranno in grado di sopportare disagi futuri. Così iniziano la loro formazione: fortificare il loro spirito leggendo la Bibbia e studiando le lingue straniere. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Cate Blanchett supera se stessa in un film dove il confronto e la riflessione sono inevitabili e produttivi. Drammatico, Australia, Germania2015. Durata 94 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Cate Blanchett protagonista di alcuni monologhi ispirati ai manifesti artistici della storia. Espandi ▽
Il Manifesto del Partito Comunista raccontato da un homeless, i motti dadaisti recitati da una vedova a un funerale, il Dogma 95 descritto da una maestra ai suoi alunni e così via. 13 personaggi diversi: ogni personaggio uno scenario, ogni scenario un movimento celebrato attraverso intensi monologhi. A dare corpo a queste parole una sola attrice: Cate Blanchett calata in 12 personaggi diversi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Scott è figlio di due appassionati ballerini. Un giorno il ragazzo si fissa con dei passi che non erano previsti nella coreografia. Espandi ▽
Australia. Città di provincia. Scott è figlio di due appassionati ballerini, Shirley e Doug. La madre è disperata perché il figlio, altrettanto abile in qualsiasi tipo di danza figurata, ha deciso di inserire a sorpresa nelle sue esibizioni dei passi non previsti dalla tradizione provocando le ire degli anziani tutori del regolamento. Rischia così di non essere ammesso all'importantissimo Pan Pacific Grand Prix che le sue doti gli consentirebbero di vincere. Scott però continua per la sua strada e, anzi, fa di più. Decide di accettare la proposta di Fran, ragazza lationoamericana appassionata di danza ma molto introversa: sarà lei la sua partner. Lei o nessuna. La Federazione della danza e la madre fanno di tutto per farlo 'rinsavire'. L'unico che sembra assistere passivamente alle diatribe è il padre che però saprà riservare a Scott più di una sorpresa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un western rigoroso ed elegante. Una parabola sul cambiamento necessario per ogni Paese che voglia muoversi in alto e in avanti. Western, Australia2017. Durata 112 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un western ambientato sulla frontiera settentrionale dove la giustizia stessa è messa pesantemente in discussione. Espandi ▽
L'aborigeno Sam vive nella fattoria del "bianco" Fred, in relativa armonia, insieme alla moglie Lizzie. Ma intorno a loro, nell'Outback australiano qui narrato come il corrispettivo del Far West, gli aborigeni sono gli indiani: privati della propria terra, dei propri diritti e della propria libertà, e ridotti ad una schiavitù identica a quella (di esportazione) che opprimerà gli africani poi importati negli Stati Uniti. Quando nella zona si trasferisce Harry, un reduce di guerra gonfio di rancore e di aggressività repressa, il fragile equilibrio fra i proprietari terrieri anglosassoni e i loro servi aborigeni salta, e costringe Sam ad una fuga attraverso il cuore del Paese, insieme a Lizzie. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un horror complesso, stratificato e coraggioso nella sua apparente inaccessibilità. Horror, Australia, Gran Bretagna, Serbia2022. Durata 108 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Una storia inquietante, poetica e soprannaturale che si trasforma in una storia umana, intrisa di rituali e tradizioni macedoni. Espandi ▽
Montagne della Macedonia, 19° secolo. Tra le storie che terrorizzano gli abitanti del luogo da secoli, c'è quella di una strega cattiva chiamata la "Vecchia Zitella Maria" che ha sempre desiderato avere una figlia. Compare così all'improvviso a una donna a cui è nata da poco una bambina, Nevena. Inizialmente la vuole rapire e poi fa con lei un patto terrificante: la farà crescere dalla madre fino a quando avrà 16 anni e poi la porterà via con sé trasformandola in una strega. Intanto però la rende muta. Arriva il giorno in cui Nevena compie 16 anni e Maria arriva puntuale per reclamarla. Le insegna a trasformarsi nelle creature che uccide e poi l'abbandona. Così la ragazza arriva in un villaggio e inizia le sue metamorfosi quando prende il posto di una contadina uccisa accidentalmente. Sarà il primo dei suoi delitti che continueranno fino a quando intravede la possibilità di vivere quell'infanzia che non ha mai avuto.
Non sarai sola lascia entrare nel suo universo apparentemente inaccessibile poco per volta. Non è sempre facile e lineare nei passaggi della protagonista da un corpo e l'altro, ma è un film che sa parlare di infanzia negata e della condizione femminile senza essere esplicito.
L'esordio di Stolevski è complesso, stratificato e prova con coraggio a indicare una strada nuova nell'horror contemporaneo come hanno già fatto Eggers e Aster. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un giornalista australiano inviato a Giakarta in Indonesia, s'impegna per cercare di capire a fondo la realtà del paese, tra corruzione e miseria. Espandi ▽
Un giornalista australiano inviato a Giakarta in Indonesia, s'impegna per cercare di capire a fondo la realtà del paese, tra corruzione e miseria. Quando scopre che sta per giungere una nave carica di armi destinata ai ribelli, tace la notizia per non nuocere alla loro causa, e per amore di una donna che la sostiene. Premio Oscar a Linda Hunt nel ruolo (maschile) del fotografo nano. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'omaggio alla solidarietà e alla profonda umanità di tre olimpionici che hanno segnato la Storia. Documentario, USA, Australia2008. Durata 91 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
16 ottobre 1968, Olimpiadi di Città del Messico. Per la premiazione della finale dei 200 metri piani maschili salgono sul podio gli atleti afroamericani Tommie Smith e John Carlos e l'australiano Peter Norman. Espandi ▽
16 ottobre 1968, Olimpiadi di Città del Messico. Per la premiazione della finale dei 200 metri piani maschili salgono sul podio gli atleti afroamericani Tommie Smith e John Carlos e l'australiano Peter Norman. Alle note dell'inno americano Smith e Carlos chinano il capo e alzano al cielo il pugno guantato di nero, simbolo del Black Power, per protestare contro la segregazione razziale negli USA. Se negli Stati Uniti ci si inginocchia invece di restare in piedi quando risuonano le note dell'inno americano e se in Europa ci sono governi che stanno rispolverando, aggiornandola, la difesa della razza un documentario come questo si presenta come utile riflessione. Ma ancora in tempi recenti c'è chi ritiene che i due abbiano 'sporcato' le medaglie conquistate grazie a quel loro braccio alzato. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un western australiano in cui si confrontano uomini e Natura. Azione, Australia, Gran Bretagna2005. Durata 104 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Un patto ttra uno sceriffo e un gruppo di banditi: la difficoltà di accontentare tutti, pur rimanendo fedele ai valori di onestà e giustizia. Espandi ▽
Fine Ottocento, Outback australiano: il capitano Stanley cattura Charlie e Mike, due dei quattro fratelli Burns, fuorilegge responsabili di stupri e omicidi, e fa un patto con Charlie: la testa di Arthur, il fratello maggiore, principale ideatore ed esecutore delle efferatezze, in cambio della grazia per lui e Mike. Charlie accetta ma la proposta di Stanley non è gradita ai superiori che vogliono, invece, eliminare tutta la banda. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Premiato alla Mostra di Venezia. Bubby è un trentenne che abita in una sorta di scantinato fatiscente. Con lui c'è la madre, che lo usa a suo piacere. Espandi ▽
Tremenda matriarca tiene chiuso in casa per 35 anni il figlio Bubby, tenero idiota. Eliminata la madre, insieme col padre ritornato dopo una lunga assenza, Bubby esce nel mondo e diventa cantante rock e assistente di bimbi spastici. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il regista esordiente Damien Power costruisce un film che non lascia scampo, vicino al gusto austriaco della crudeltà di Haneke e Seidl. Thriller, Australia2016. Durata 88 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Brulicante di terrore e tensione snervante, l'opera prima dello scrittore e regista Damien Power trae ispirazione dalle ambientazioni di Funny Games. Espandi ▽
Quando una giovane coppia, Sam e Ian, sfugge alla vita urbana per un weekend in un campeggio, si accorge subito che qualcosa di strano sta accadendo ai loro vicini di tenda. Quando il giorno si fa notte e poi di nuovo giorno, i giovani sono sempre più preoccupati per la sorte dei loro compagni sconosciuti. Quando scoprono un bambino che vaga da solo per il campeggio, la situazione precipita. L'avventura si trasformerà in una lotta straziante per la sopravvivenza, in un posto a miglia di distanza dalla civiltà, dove nessuno può sentirli. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una serie che si snoda tra le dinamiche criminali, le scommesse rischiose e le innovative pratiche mediche di Jack Dawkins, il tutto immerso nel contesto della corsa all'oro in Australia. Espandi ▽
Ambientata in Australia negli anni '50 del XIX secolo, The Artful Dodger segue le avventure di Jack Dawkins, personaggio tratto dal romanzo "Oliver Twist" di Charles Dickens. Dopo essere stato condannato ed espatriato nelle colonie penali australiane per aver rubato una scatola di tabacco, Jack riesce a reinventarsi come rispettato chirurgo nel nuovo mondo. La trama si complica quando il suo oscuro passato ritorna, ritrovando per caso il vecchio Norbert Fagin, suo ex-mentore criminale, che lo coinvolge in un'ultima missione e rischia di mettere a repentaglio il suo nuovo status e un giovane amore: quello con l'anticonformista Lady Belle.
Elemento decisamente stuzzicante sono le operazioni chirurgiche, messe in scena come veri spettacoli splatter d'epoca. L'energia di Dodger viene rimediata nelle sue spettacolari operazioni, mescolando la chirurgia primitiva con le antiche abitudini criminali del personaggio. Utile, in questo processo di rimediazione del personaggio, anche l'ottima scelta di Thomas Brodie-Sangster.
La serie si distingue per il suo approccio originale al contesto storico della gold fever australiana, intrecciando gioco, relazioni umane e il contesto decisamente selvaggio di un'Australia governata dall'impero britannico. Questo riadattamento dickensiano è un'operazione efficace e da godersi tutta d'un fiato. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un biopic musicale senza precedenti, realizzato con il format dei LEGO Movie e dedicato ad un'artista memorabile. Animazione, USA, Danimarca, Australia, Hong Kong2024. Durata 94 Minuti.
Un film dedicato alla figura di Pharrell Williams, ambientato in un mondo fatto tutto di LEGO. Espandi ▽
La vita di Pharell Williams inizia nella città di Virginia Beach, non il centro culturale del mondo e per un ragazzo appassionato di musica non sembra offrire grandi sbocchi, finché proprio a due passi dal liceo non installa i suoi studi il produttore Timbaland. Sembra l'occasione di una vita e Pharrell non manca di coglierla frequentando lo studio, ma finisce presto per trovare la situazione soffocante.
Con l'amico Hugo Chad e con un aspirante produttore conosciuto al telefono, si lancia in una nuova avventura e, dopo un rocambolesco inizio, dà vita insieme a Chad ai Neptunes, producendo brani per tutti i maggiori artisti della scena americana. Il successo però attira cattivi consiglieri e la creatività artistica di Pharrell, dopo molti anni di hit e collaborazioni con i maggiori brand, inizia a spegnersi. Un periodo di riflessione e la collaborazione con i Daft Punk e con la Universal per Cattivissimo Me 2 saranno la scintilla della sua rinascita.
Un biopic musicale come non se ne sono mai visti, realizzato con il format dei LEGO Movie, ma usando in parte il modello del girato dal vivo. Ritratto di un artista senza il quale la musica americana contemporanea, davvero, non sarebbe la stessa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film imperdibile, un'esperienza sensoriale, un racconto di rara e struggente bellezza che ci riporta al senso del cinema. Drammatico, Australia2015. Durata 104 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Ispirato a una storia vera: nel 1987 due giovani si ribellarono per primi alla secolare tradizione dei matrimoni combinati a Vanuatu e furono uccisi per questo. Espandi ▽
In una società tribale del Pacifico meridionale, una ragazza, Wawa, si innamora di Dain, il nipote del capo tribù. Quando una guerra fra gruppi rivali si inasprisce, a sua insaputa Wawa viene promessa in sposa ad un altro uomo come parte di un accordo di pace. Così i due innamorati fuggono, rifiutando il destino già scelto per la ragazza. Dovranno però scegliere fra le ragioni del cuore e il futuro della loro tribù, mentre gli abitanti del villaggio lottano per preservare la loro cultura tradizionale anche a fronte di richieste di libertà individuale sempre più incalzanti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia di due amici di penna: Mary Dinkle, una pacioccosa e solitaria bambina di 8 anni e Max Horovitz un ebreo di 44 anni, gravemente obeso e con la sindrome di Asparger. Espandi ▽
Dai vincitori per l'Oscar del corto d'animazione HARVIE KRUMPET, questa nuova storia racconta di due amici di penna: Mary Dinkle, una pacioccosa e solitaria bambina di 8 anni di Melbourne e Max Horovitz un ebreo di 44 anni, gravemente obeso e con la sindrome di Asparger, di New York. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.