Un buon prodotto da pubblico, con una regia che racconta bene il rombo dei motori. Drammatico, Sportivo - Italia, Gran Bretagna, Irlanda2024. Durata 109 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
L'incredibile storia del Campionato del mondo di rally del 1983, in cui i coraggiosi sfavoriti del team Lancia, guidati dal carismatico Cesare Fiorio, affrontarono il potente team Audi in un'impresa che sembrava impossibile. Espandi ▽
1983. Cesare Fiorio, direttore sportivo della Lancia, vuole vincere il campionato del mondo di rally, ma la germanica Audi è dotata di un comparto finanziario e industriale superiore, e soprattutto ha dotato le sue nuove macchine da corsa di quattro ruote motrici, rendendole imbattibili. La risposta di Fiorio sarà creare la Lancia 037. Fiorio si lancia in un duello non solo contro l'Audi ma anche contro il direttore sportivo della casa tedesca, Roland Gumpert. Il pilota giusto per sconfiggerlo, secondo Fiorio è, paradossalmente, un tedesco, Walter Rohrl, che al contrario del direttore sportivo non vuole vincere a tutti i costi e si interessa all'apicultura quanto ai rally.
Race for Glory è un buon prodotto da pubblico, con i suoi eroi e antieroi, le sue sfide e le sue astuzie come quella (inventata) di spostare da un parcheggio all'altro le Lancia prodotte affinché sembrassero abbastaza numerose da passare il vaglio della Fédération Internationale de l'Automobile: uno stratagemma di mussoliniana memoria.
Il mondo dei rally viene rappresentato come un universo analogico minacciato dalle alte tecnologie, più schietto e sincero di ciò che l'avrebbe seguito. La regia di Mordini asseconda l'andamento di gara e racconta bene il rombo dei motori e l'incalzare della strada dal punto di vista dei piloti, ma si mantiene su un terreno di mezzo che non restituisce appieno la febbre della corsa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Su e giù tra gli stati emotivi di un ragazzo in un film che si porta dietro difetti e intuizioni dell'anime. Animazione, Drammatico, Sportivo - Giappone2024. Durata 91 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Una storia spin-off della serie principale che si concentra sul liceale Nagi Seishiro nel processo di scoperta del suo talento nascosto per il calcio. Espandi ▽
È un giorno come gli altri alla Hakuho University - gli sportivi fanno sport, i bulli bullizzano, gli amanti si amano. E Seishiro Nagi si annoia. Il tedio, l'inedia e la melanconia sono tutto quello che Nagi ha insieme ai suoi videogiochi. C'è solo una persona che crede in lui, Reo Mikage, rampollo miliardario che ha sconfitto l'inedia esistenziale grazie ad una palla calciata dentro una rete. Per Mikage, infatti, il calcio è l'unica cosa che conta ed è l'unica cosa che può smuovere il corpo immoto di Nagi. I due diventano ben presto l'ossatura della squadra universitaria quando un giorno vengono chiamati a far parte del progetto Blue Lock, il visionario programma di allenamento ideato dal misterioso Jinpachi Ego per creare il più forte attaccante del pianeta e far vincere al Giappone la Coppa del Mondo.
Episode Nagi si porta dietro i difetti e le intuizioni dell'anime, tra un disegno a volte poco fluido e delle astrazioni visive che spezzano l'asettico scenario del Lock, presentandoci l'estrema razionalizzazione dello sport più refrattario alla sabermetrica e alle sue tabelle. E se la parte migliore è quella che si concentra sul moto interiore di Nagi, quando si tratta di far centrare il tutto nel flusso della storia principale allora si scade nel semplice recap e fill-in. In attesa della seconda stagione dell'anime e di un nuovo tankobon. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un atto d'amore nei confronti di una squadra. Dove non c'è solo celebrazione. Sportivo, Italia2024. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +10
Il film evento che celebra il ventesimo scudetto del club neroazzurro. Espandi ▽
Milano, 22 aprile 2024. Stadio San Siro. Si sta per giocare il derby n. 239 tra Milan e Inter. Se i nerazzurri vincono, diventeranno matematicamente campioni d'Italia e conquisteranno il 20°scudetto (che equivale alla seconda stella sulla maglia) della loro storia. Il documentario ripercorre le tappe fondamentali di questa stagione straordinaria, dagli spalti al campo di gioco, dagli spogliatoi al centro sportivo di Appiano Gentile, fino alla sede di Inter HQ.
Inter - Due stelle sul cuore non si discosta dai documentari sportivi sulle squadre di calcio che hanno vinto dei campionati storici (come il recente Sarò con te sul film dello scudetto del Napoli della stagione 2022-23) o sui grandi campioni come, per esempio, Messi e Ronaldo. Guarda al presente ma si porta dietro anche pezzi di storia.
Qualche momento è leggermente enfatizzato, come un gol rivisto più volte forse per sottolinearlo, anzi rimarcarlo come uno di quelli decisivi per la vittoria finale. Ma il documentario riesce comunque ad assolvere con mestiere e passione il suo compito. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Ispirata alla vera Homeless World Cup, questa storia racconta di seconde possibilità e di un evento in cui le persone senza fissa dimora di tutto il mondo riscoprono in campo la speranza e il gusto della competizione. Espandi ▽
Il manager Mal accompagna la squadra di calcio inglese dei senzatetto alla Homeless World Cup a Roma. Per l'occasione, decide di correre un rischio e ingaggiare Vinny, l'attaccante talentuoso ma tormentato che prima di entrare a far parte del team deve fare i conti con il proprio passato. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'emozionante storia di uno dei più grandi eroi del Brasile. Espandi ▽
Quella di Ayrton Senna, tre volte campione del mondo di Formula 1, è una delle figure più iconiche, affascinanti e complesse dell'automobilismo. La miniserie, suddivisa in sei episodi, ne racconta la vita fin dal principio: dalle prime gare in kart al trasferimento in Inghilterra, dai trionfi in Formula Ford all'approdo in Formula 1 con la modesta Toleman, dai successi in MacLaren fino al tragico incidente di Imola, durante il Gran Premio di San Marino. Scavando nella vita privata del pilota, oltre alle vittorie in pista, la miniserie prova a restituire al pubblico un ritratto fedele dell'uomo sotto al casco, ma il risultato è lontano dall'essere avvincente e accurato.
La miniserie, che ha nobili intenti e trova la sua massima forma espressiva quando è in pista, cade vittima di alcune logiche seriali che rispondono a una certa approssimazione e ambiscono a tanta, tantissima forma.
Fuori dai connotati di questa spirale narrativa troviamo Gabriel Leone. L'attore, nei panni di Senna, pare aver lavorato con una certa accuratezza al personaggio, sottraendosi, e il rischio era alto, alle insidie caricaturali. Quel che rimane del progetto, però, è un ritratto approssimativo della leggenda Senna che, al contrario di questa produzione, sospesa nel limbo delle logiche seriali del momento, continuerà a vivere nella memoria di tutti gli appassionati di questo sport. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Steven Knight conferma il suo gusto per l'epica proletaria con una serie densa di colpi di scena e un cast di ottimo livello. Drammatico, Sportivo, Storico - 2024.
Serie ambientata nel pericoloso mondo della boxe illegale nella Londra vittoriana del 1880. Espandi ▽
Hezekiah Moscow e il suo amico fraterno Alec Munroe giungono a Londra dalla Giamaica. La Londra degli anni '80 dell'Ottocento è però un luogo dove le speranze si infrangono e Hezekiah capirà molto presto di essere stato ingannato. Non gli resta così che partecipare alle truffe di una banda di criminali al femminile: I quaranta elefanti, guidati da Mary Carr.
La nuova serie dell'autore di Peaky Blinders, Steven Knight, conferma il suo gusto per l'epica proletaria dalla parte delle minoranze, questa volta in una commistione che qualcuno senz'altro appellerà come "woke". La ricostruzione vanta set ampi e dettagliati, inoltre il cast è di ottimo livello, a partire naturalmente da Stephen Graham nel ruolo di Henry "Sugar" Goodson.
Knight ama riempire le proprie puntate di eventi e così le sole sei ore di A Thousand Blows risultano straordinariamente dense di colpi di scena, combattimenti sul ring, accoltellamenti e intrallazzi romantici e ritratti della condizione di vita dell'epoca. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia dei Chuska Warriors, una squadra di basket liceale dalla lunga tradizione nativo americana. Dopo aver perso il suo giocatore di punta la squadra deve restare più unita che mai per mantenere vivo il sogno di giocare nel campionato dello stato. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Gael Garcia Bernal torna sul ring insieme all'amico Diego Luna in una serie dedicata alla voglia di riscatto. Espandi ▽
Dopo una sconfitta devastante, Esteban "La Máquina" Osuna (Gael García Bernal) si trova a un punto morto della sua carriera da pugile. Fortunatamente per lui, il suo manager e migliore amico Andy Lujan (Diego Luna) è determinato a riportarlo in vetta. Ma quando un'efferata organizzazione si ripresenta, la posta in gioco di questa rivincita diventa una questione di vita o di morte. Mentre lotta per la rimonta, Esteban deve infatti destreggiarsi tra i suoi demoni personali e proteggere la sua famiglia, compresa l'ex moglie Irasema (Eiza González), una giornalista che si trova in rotta di collisione con il lato oscuro del mondo della boxe. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Miniserie a tema sportivo basata su una storia vera. Espandi ▽
Donald Sterling era il proprietario dei Clippers, la seconda squadra di Los Angeles, miliardario, incostante, incapace di creare una legacy e in ultimo si è scoperto anche razzista. Tutto cominciò con la registrazione di un audio raccolto a bordo campo dai toni apertamente volgari e con epiteti contro i giocatori di colore. Nell'aprile del 2014 Sterling è stato bandito dalla NBA, multato di 2,5 milioni di dollari dalla lega e quindi costretto a vendere la squadra a Steve Ballmer. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una serie sportiva Netflix in dieci parti che offre un intenso sguardo dietro le quinte alla stagione 2023-24 dell'NBA attraverso gli occhi di cinque dei più grandi giocatori della lega. Espandi ▽
Nel doc ci sono Jimmy Butler (Miami Heat), Anthony Edwards (Minnesota Timberwolves), LeBron James (Los Angeles Lakers), Domantas Sabonis (Sacramento Kings) e Jayson Tatum (Boston Celtics). La serie segue le loro battaglie sul campo e fuori mentre inseguono la gloria, superano infortuni e cercano un equilibrio tra famiglia e carriera. James si impegna più che mai per restare in forma e continuare a dominare nella sua ventunesima stagione, mentre Edwards entusiasma gli animi con la sua rapida ascesa. La caparbietà di Butler spinge gli Heat, Sabonis motiva i Kings con il suo gioco versatile e Tatum guida i Celtics alla ricerca di un record con la vittoria del loro diciottesimo campionato. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una squadra di disadattati della Little League dedica la propria stagione al padre morente di un giocatore. In tal modo, realizzano l'impossibile raggiungendo la finale delle World Series in un gioco che è diventato subito un classico di ESPN. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il primo adattamento anime del popolare manga omonimo di Nakaba Suzuki. Espandi ▽
Gawain Nanaumi è un ragazzino che vive con il nonno sulle montagne di Fukushima e gioca a baseball tutto il giorno con i suoi amici, sognando di diventare il miglior battitore al mondo. Un giorno incontra una golfista professionista di nome Kiria Nishino e resta affascinato dal golf dopo aver mandato una pallina a oltre trecento metri di distanza al primo colpo. In seguito Kiria lo aiuta a trasferirsi a Tokyo e a iscriversi alla Camelot Academy, una scuola famosa in tutto il mondo per golfisti alle prime armi. Qui si manifesta il suo innato talento per il golf, mentre compete spietatamente contro abili rivali da ogni angolo del pianeta! Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Aleksandr è un allenatore del club di hockey di Irkutsk. Prende nella squadra Sergey, un giocatore di talento con una reputazione scandalosa. La figlia di Aleksandr, Nadya, incontra accidentalmente Sergey e i due si innamorano rapidamente. Nadya si sta preparando per la competizione più importante della sua vita, l'Ice Cup a Mosca, e Sergey è invitato alla NHL in Canada. Aleksandr non crede alla sincerità dei sentimenti e insiste per troncare la relazione. Gli amanti devono affrontare una scelta: una grande carriera sportiva in diversi paesi o felicità personale? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.