Un'architetta ha un'idea che potrebbe rivoluzionare la vita a Oslo. Espandi ▽
Quando viene indetto un concorso per la progettazione e la costruzione di mille appartamenti a Oslo, l'architetta Julie ha un'idea: perché non trasformare i parcheggi sotterranei vuoti in edifici residenziali? Una satira nera su un futuro fin troppo vicino. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ragazzo lavora come tuttofare in un circo. Un giorno i proprietari acquistano un pitone e lui decide di addomesticarlo. Questo gli cambierà la vita. Espandi ▽
A´rni è un giovane che lavora in un piccolo circo dalla struttura familiare. Lui è l’unico a non farne parte. I suoi compiti sono innumerevoli e vanno dal dare da mangiare agli animali a collaborare nella installazione della struttura nelle varie piazze in cui i circensi si esibiscono. Tutto scorre nella quasi immota quotidianità fino a quando un giorno viene acquistato un grosso pitone che attrae l’attenzione e le cure del ragazzo.
Il ritratto di una solitudine profonda realizzato grazie ad un attore che la regista conosce bene.
La regia tenta di tradurre in immagini il desiderio del protagonista di superare quella sorta di barriera invisibile che lo distanzia dagli altri, quel bisogno di contatto che vada al di là dello squallore di un rapporto sessuale intriso di passività. Va riconosciuta al film una ricerca, consapevole o meno, in linea con quegli autori della storia del cinema che hanno cercato in un attore feticcio lo scavo silenzioso di un’anima che si cela agli sguardi superficiali. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La docuserie svela le gioie e i dolori della vita familiare di Arnold Schwarzenegger in una narrazione che rispecchia una personalità decisamente fuori dal comune. Espandi ▽
Docuserie in tre parti che include immagini e racconti inediti del percorso di Arnold Schwarzenegger dalla campagna austriaca ai vertici del sogno americano, grazie a un accesso senza precedenti alle interviste più schiette dello stesso Schwarzenegger, ma anche di amici, nemici, colleghi e semplici osservatori. Dai giorni dell'uomo d'acciaio passando per i trionfi hollywoodiani fino all'incarico di governatore della California, la docuserie svela le gioie e i dolori della sua vita familiare in una narrazione che rispecchia una personalità decisamente fuori dal comune. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una serie romantica giapponese per ragazzi tratta dall'opera di Karuho Shiina. Espandi ▽
Sawako ha difficoltà a integrarsi a scuola per il suo modo di fare malinconico, ma il rapporto con un compagno di classe estroverso le cambierà la vita in meglio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un gruppo di studenti si prepara ad affrontare un mondo che sta cambiando in fretta. Espandi ▽
Negli anni '90, un gruppo di studenti del campus della Chinese Southern Academy of Arts va avanti con gli studi e si prepara ad affrontare il mondo. La Cina si sta aprendo all'Occidente e la vita degli studenti è un groviglio di storie d'amore e amicizie, ricerche artistiche, ideali e ambizioni portate da nuove influenze. Presi tra tradizione e modernità, devono decidere chi vogliono diventare. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Alla Royal Academy di Londra nel 1944, sotto i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, venne presentata per la prima volta al mondo l'arte del movimento modernista brasiliano. Un gesto di diplomazia culturale dimenticato per decenni raccontato oggi da questo film. Il ricavato delle vendite delle opere esposte fu donato dagli stessi artisti alla Royal Air Force, come contributo al sostegno della lotta al nazifascismo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un lavoro che mette un sigillo definitivo su quello che è considerato il contributo più importante all'arte del dopoguerra nel nostro Paese e che ha un respiro internazionale. Espandi ▽
Un film sulla forza dissacrante di un movimento e di un gruppo di giovani artisti che hanno inciso profondamente sul panorama dell'arte contemporanea non solo italiana. Tra iconici capolavori, filmati originali dell'epoca e interviste ai suoi protagonisti, prende vita un incredibile resoconto dell'Arte Povera e del suo linguaggio innovativo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un fratello e una sorella partono per un viaggio. Ma sarà più complicato del previsto. Espandi ▽
Arthur e Diana sono fratello e sorella. Insieme al figlio di due anni di Diana, partono da Berlino alla volta di Parigi per una breve vacanza e per la revisione annuale della loro vecchia Renault arrugginita. Ma il viaggio non sarà affatto rilassante, la direzione non sarà Parigi e se l'auto ce la farà, sarà tutto da vedere. Dopo un incontro con la polizia, una sosta complicata a casa della madre, una festa un po' troppo sensuale, una gomma bucata, un funerale e continue e agitate conversazioni in auto, finiranno per arrivare in Italia, con alcuni amici e qualche speranza in più rispetto a quando sono partiti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Le vicende sfortunato di un neo trentenne. Espandi ▽
Questa commedia degli errori ruota attorno a uno sfortunato trentenne di nome Arturo. La sua propensione per le indiscrezioni diventa fonte di molti guai. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una piccola comunità danese deve fare i conti con il cambiamento climatico. Espandi ▽
Gli abitanti della piccola isola di Mandø, al largo del Mare dei Wadden danese, affrontano le conseguenze del cambiamento climatico, che pone una minaccia seria all'isola di appena otto chilometri quadrati. Ma il suo ultimo agricoltore, Gregers, rifiuta l'idea di ricominciare una nuova vita altrove. La sua famiglia abita a Mandø da otto generazioni, e Gregers spera di trovare una moglie con cui gestire la fattoria. Ipnotico ritratto di una piccola comunità perennemente sull'orlo di una catastrofe. Il microcosmo di Mandø è catturato nelle situazioni, spesso buffe, che scandiscono la vita quotidiana dei suoi abitanti e delinea un destino individuale che, in realtà, riguarda tutti noi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La serie in sette episodi racconta la coinvolgente ed emozionante storia di Alice Hart. Espandi ▽
Alice è una bambina di nove anni che vive insieme al papà e alla mamma in una casa isolata nel New South Wales australiano, in una morsa di violenza e soprusi psicologici perpetrati quotidianamente dal padre Clem. Dopo essere riuscita a mettere in atto una breve fuga fino alla biblioteca più vicina, Alice rimane vittima di un misterioso incendio che le porta via la casa, i genitori e il nascituro fratellino. Orfana e traumatizzata, la bambina si ritrova così contesa tra due donne che desiderano prendersi cura di lei mentre deve fare i conti con i segreti che circondano la sua famiglia.
Tratta dall'omonimo best seller di Holly Ringland, Ascolta i fiori dimenticati racconta la violenza sulle donne attraverso una storia potente e avvincente. Tuttavia, se i primi episodi dosano con sapienza la costruzione della tensione e i progressivi disvelamenti, nella seconda parte il ritmo della narrazione perde di mordente, per poi affrettarsi in un finale coerente ma precipitoso.
Ad animare i misteri della serie un cast di tutto rispetto, su cui spicca il nome di Sigourney Weaver, nei panni della granitica nonna della protagonista. Al suo fianco, le ottime Asher Keddie e Alycia Debnam-Carey interpretano rispettivamente una tormentata quanto ossessionata bibliotecaria alle prese con l'elaborazione di un terribile lutto e una Alice adolescente libera e vitale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un viaggio di due fuggitivi attraverso l'Iran. Una fuga che prenderà svolte inaspettate. Espandi ▽
Nel debutto cinematografico di Farhad Delaram, due fuggitivi iraniani - un ex cineasta consumato dall'ira e dal dolore, spezzato dal solo sistema politico che la sua generazione abbia mai conosciuto, e una prigioniera politica da tempo internata in un ospedale psichiatrico - si uniscono per sfuggire alla presa di un governo corrotto. Il loro viaggio attraverso l'Iran li porterà in luoghi suggestivi, da Teheran al lago prosciugato di Urmia nella provincia nord-occidentale di Shabestar, fino al Mar Caspio e ai confini con la Turchia, in una fuga che segnerà le loro vite in modi del tutto imprevedibili. Il film trae ispirazione dall'esperienza personale del regista durante la repressione delle proteste in Iran ed è una potente testimonianza della lotta per la libertà e delle conseguenze delle azioni individuali sulla collettività. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un padre e un figlio in un viaggio on the road in Arizona alla ricerca dell'utopia. Espandi ▽
L'archivio di un viaggio compiuto nel 2019 alla ricerca dell'utopia, riportato oggi in un mondo condizionato dalla pandemia. La storia di un padre e un figlio, Vittorio e Giulio, on the road in Arizona alla ricerca di Arcosanti, la città-utopia dell'architetto Paolo Soleri. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
In un futuro non troppo lontano la tecnologia ha creato la possibilità di avere droni umani. Alexa ne ha sposato uno che ora è in coma. Espandi ▽
Alexa è stata una soldatessa dell'esercito americano. Ora si dedica al marito che è in coma da quando Adrian, un individuo tanto ricco quanto pericoloso, ha scoperto che era un drone e gli ha sparato impossessandosi della tecnologia che gli permetteva di esserlo. Valmora, a capo di un'unità speciale, le chiede di divenire un drone a sua volta per uccidere Adrian. Dovrà farlo però solo dopo essere tornata in possesso del prezioso software.
Quello che purtroppo sarà l'ultimo film con Bruce Willis merita una visione per la sua presenza e non solo. Il plot di base potrebbe fare l'invidia di qualche autore di manga per il gioco di complessità e di ribaltamenti di campo che pone in essere con una fluidità che si concede poco sul piano della perdita di credibilità.
Talvolta un low budget può costituire un importante stimolo alla creatività. È quanto accade in questo caso. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un assassino, al suo ultimo contratto, viene ingaggiato per uccidere sette persone sparse in tutto il mondo; senza immaginare che gli obiettivi siano a loro volta assassini assunti per ucciderlo. Espandi ▽
Un assassino, al suo ultimo contratto, viene ingaggiato per uccidere sette persone sparse in tutto il mondo; senza immaginare che gli obiettivi siano a loro volta assassini assunti per ucciderlo. Trasformandosi dunque da cacciatore a preda, la sua unica possibilità per sopravvivere è scoprire la misteriosa mente che si cela dietro al piano mortale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.