Advertisement
L'afide e la formica, un cast di buoni attori per una storia di integrazione e di riscatto

Il regista Mario Vitale conosce bene la realtà che racconta, scava in profondità nella storia e mette in scena un film che offre molteplici spunti di riflessione. Da giovedì 4 novembre al cinema.
di Giancarlo Zappoli

mercoledì 3 novembre 2021 - Recensioni

Calabria ai nostri giorni. Michele insegna educazione fisica nell’istituto che frequenta Fatima, una giovane di origine marocchina nata in Italia. Se il professore ha un passato che gli grava sulle spalle la ragazza ha una madre legata alle tradizioni. La svolta per entrambi potrebbe arrivare grazie a una gara podistica a cui lei potrebbe partecipare avendo lui come preparatore.

Il film di Vitale, che è calabrese e quindi conosce bene la realtà che porta sullo schermo, ha una struttura narrativa che si potrebbe accostare ad alcune fiction Rai. Questo non comporta, come si potrebbe pensare, un giudizio negativo perché la fruibilità di una narrazione per il grande pubblico non coincide necessariamente con la bassa qualità. Innanzitutto perché quando si hanno a disposizione attori come Beppe Fiorello, Valentina Lodovini e la solare Cristina Parku su quel piano si è garantiti ma anche perché ogni comunicazione che veicoli un’occasione di riflessione va considerata come benvenuta anche se non circuita nelle sale d’essai.
 

VAI ALLA RECENSIONE COMPLETA


{{PaginaCaricata()}}

Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati