Una piccola storia che riesce a parlare di migranti senza retorica e con leggerezza. Commedia, Italia2019. Durata 93 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Tre ragazzi decidono di aiutare un migrante a ricongiungersi con la moglie. Espandi ▽
Ventimiglia. È qui che incontriamo Don, un maestro di tennis americano che seduce signore over cinquanta e ha una passione per la pittura; Camilla ,una contrabbandiera di medicinali ed alcolici e Brando suo fratello quattordicenne. I tre finiranno con l’entrare in azione insieme per aiutare Elvis, un migrante clandestino, a passare in Francia per ricongiungersi con la moglie incinta. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film-dichiarazione che chiude un'epoca della storia del cinema americano e ne apre una nuova e feconda. Drammatico, USA1969. Durata 94 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Due hippies percorrono la strada verso New Orleans in sella alle loro moto. Durante il tragitto incontrano un eccentrico avvocato alcolizzato che decide di accompagnarli. Espandi ▽
Anni Sessanta: siamo alla fine di un decennio le cui utopie rischiavano di franare. Due amici fanno un viaggio in motocicletta per trasportare droga. Il loro anti-conformismo incontra le due facce dell’America: quella anarchica dei figli dei fiori e quella violenta dei reazionari intransigenti. Dennis Hopper, quando realizzò il film più famoso del cinema ribelle di tutti i tempi, voleva solamente esprimere il sentimento di una generazione. Divenne il manifesto di quei giovani, ma incarnò anche la rivoluzione dentro il cuore di Hollywood. Capitan America, per i cinefili, è solo Peter Fonda sulla sua Harley Davidson. E tutta la cultura popolare, dalla musica alla moda, è ancora oggi marchiata a fuoco da Easy Rider. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film circolare, emotivo e tagliente che racconta con un taglio personale la deriva autoritaria in Brasile
. Documentario, Brasile2019. Durata 113 Minuti.
La storia della politica brasiliana degli ultimi anni. Espandi ▽
Aprile 2018, San Paolo: acclamato dalla base elettorale per le sue politiche sociali e le origini di sindacalista e metalmeccanico, Luíz Inacio Lula da Silva (Lula), già presidente del Brasile dal 2003 al 2011 (dopo tre tentativi falliti, nel 1989, '94 e '98) nonostante le proteste dei suoi sostenitori deve consegnarsi alla giustizia per effetto di una condanna in primo grado in seguito all'inchiesta sull'operazione "Lava Jato", "autolavaggio", nel senso di corruzione tramite tangenti della compagnia petrolifera nazionale Petrobras, e di riciclaggio. Uno scandalo che ha travolto non solo il suo partito (PT, Partido dos Trabalhadores, dei lavoratori, fondato, anche da Lula, nel 1980), ma anche la parte avversaria, ovvero esponenti del PSDB (Partito della Social Democrazia Brasiliana, nato nel 1988). E che continua, nonostante la scarcerazione di Lula a film finito, a perseguitare l'ex presidente per vie penali. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un coming of age capace di far riflettere su quanto sia difficile diventare adulti in un paese senza futuro. Commedia, Filippine2019. Durata 82 Minuti.
La vita grottesca di Edward, un adolescente che vive in ospedale al capezzale del padre. Espandi ▽
Una storia sincera di adolescenza rubata, un viaggio grottesco nella vita del protagonista e al contempo nell'incubo di un paese. Edward è un adolescente che vive in ospedale per stare al capezzale del padre. Il ragazzo passa le giornate scambiando il reparto per un parco giochi. Finché tra i pazienti arriva una sua coetanea e fra i due nasce qualcosa. Ma la vicenda prende una piega drammatica e sconcertante. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'unico modo per andare avanti è lasciarsi il passato alle spalle. Espandi ▽
Jesse Pinkman è sopravvissuto alla trappola che Walter White, a costo della sua vita, ha fatto scattare contro i nazisti in un ultimo atto di redenzione. Quindi, dopo aver ucciso il sociopatico Todd, Jesse si è dato alla macchia su una Chevrolet El Camino, chiedendo prima di tutto aiuto ai vecchi amici Sneaky Pete e Badger. Ma non sono loro ad avere i fondi e gli strumenti che gli servono per far perdere davvero le proprie tracce e iniziare altrove una nuova vita. Così Jesse, ancora pesantemente traumatizzato dalla prigionia, deve trovare soldi e riallacciare contatti per riguadagnarsi una vera libertà. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La crisi dei migranti tra i ricordi dell infanzia in Svizzera e l'attuale dramma del Mediterraneo. Documentario, Svizzera, Germania2018. Durata 92 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un documentario sulla vita dei rifugiati e dei migranti al giorno d'oggi. Espandi ▽
Quando Markus Imhoof, nato nel 1941, era un ragazzino in Svizzera, i suoi genitori accolsero una rifugiata italiana di nome Giovanna. Ma le leggi internazionali hanno separato i due bambini e spezzato la loro amicizia: la Svizzera accettava solo immigrati con un lavoro non bambini stranieri, così Giovanna fu costretta a tornare a Milano. I ricordi del regista lo hanno spinto a partire per l'Italia e a indagare sull'attuale politica europea per i rifugiati. Markus Imhoof è infine andato a vedere ciò che avrebbe preferito non vedere. Il viaggio che parte dalle coste libiche porta In Italia 1800 persone, di cui nessuna avrebbe la possibilità di arrivare legalmente in Europa. Dalle navi i migranti sono portati in un campo profughi dove trascorrono tra gli 8 e i 15 mesi in media. "Non vi promettiamo il paradiso, ma andrá meglio ogni giorno", rassicura un volontario. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Larraìn cambia registro con un'opera perturbante e incendiaria, un'esperienza stordente aperta al musical e alla stilizzazione del videoclip. Drammatico, Cile2019. Durata 102 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Ema e Gaston adottano Polo ma l'esperienza si trasforma presto in dramma, e la coppia rischia di scoppiare. Espandi ▽
Ema è fuoco che brucia, Gastón il focolare che lo contiene. Lei è una ballerina, lui il suo coreografo. Insieme hanno adottato Polo, insieme hanno fallito la sua adozione. Incapaci di gestire i suoi traumi, lo hanno 'restituito' ai servizi sociali e adesso navigano a vista tra rimorsi e accuse. Ema vuole il divorzio e si rivolge all'avvocato che ha accolto Polo dopo il loro fallimento. La donna, ignara delle reali intenzioni di Ema, se ne innamora come il marito, un pompiere avvenente sedotto dopo l'incendio doloso della propria auto. Perché Ema ha un piano e niente può fermarla. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un viaggio all'interno delle opere di Emilio Vedova. Espandi ▽
Un ritratto della figura e del valore artistico del più importante pittore veneziano del XX secolo nel centenario della nascita. Sono i suoi diari, le sue parole ritrovate negli archivi, i ricordi dei suoi amici e degli artisti che ne hanno misurata la grandezza a guidare per mano lo spettatore in questo viaggio. Ed è la voce di Toni Servillo a prestare a Emilio Vedova quel suono che oggi ci permette di entrare nel suo emozionante mondo interiore. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Western, commedia sofistica, melodramma: un capolavoro bellissimo e inclassificabile. Drammatico, Messico1946. Durata 99 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un uomo cerca di conquistare il cuore di una ragazza facendo un gesto straordinario. Espandi ▽
Primi del Novecento. Il capo dei rivoluzionari messicani occupa con le sue truppe una città di importanza strategica. Nei giorni che seguono, tra processi e condanne di pericolosi avversari, l'uomo si innamora perdutamente di una ragazza che non vuol saperne di lui. Un suo gesto generoso è la chiave che apre il cuore dell'orgogliosa fanciulla. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film documentario nasce con l'idea di raccontare fatti realmente accaduti nella storia della famosa artista cilena Carmengloria Morales attraverso la sua arte e la sua relazione con la musica. Espandi ▽
La vita e l'arte della pittrice cilena, ma in diversi periodi residente in Italia, Carmengloria Morales narrati dalla nipote regista Maura Morales Bergmann in un documentario che rinasce letteralmente dalle ceneri di uno precedente andato in gran parte perduto in seguito ad un incendio che nel 2016 ha devastato lo studio dell'artista distruggendo gran parte delle sue opere. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Rivoluzioni, opere d'arte, tragedie: l'Ermitage sussiste eterno, come testimone silenzioso e rifugio per la storia. Arte, Documentario - Italia2019. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il racconto delle grandi storie che sono passate per i corridoi del Museo Statale Ermitage di San Pietroburgo e per le strade della città. Espandi ▽
"Venite, venite con me", recita il protagonista dell'Arca Russa di Aleksandr Sokurov che accompagna lo spettatore a visitare l'intero museo attraverso un lungo piano sequenza che percorre i grandi saloni con le sue pitture, sculture e documenti che hanno fatto la storia di quel paese. L'Ermitage non è solamente un museo, una vetrina di opere d'arte. L'Ermitage è il cuore storico, vivo e pulsante di Pietroburgo, la città fondata da Pietro il Grande nel 1703 di cui il museo ha sempre rappresentato il suo incubatore sociale e culturale.
Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Le illusioni ottiche di Escher per sondare la psiche umana e un modo nuovo di percepire il mondo. Documentario, Paesi Bassi2018. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un viaggio nell'onirico mondo dell'artista grafico Maurits Cornelis Escher. Espandi ▽
Come si possono ricreare le forme ripetute delle cose che si susseguono lontano nel paesaggio? Come si fa a catturare quelle geometrie, quelle ombre e quei dettagli che l'occhio percepisce in maniera così perfettamente assemblata nello spazio? Escher ci riesce componendo, con un rigore matematico e uno stile ossessivo fatto dalla ripetizione dei soggetti, le forme che l'illustratore coglie intorno a lui, che appaiono via via infinite. "Non sono un artista. Sono un matematico", risponde Mauritz Cornelis Escher a Graham Nas, cantautore e fotografo inglese che scopre l'illustratore olandese grazie a un prezioso libro alla fine degli anni Sessanta, e lo contatta al telefono. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'intervista impossibile: due giornalisti incontrano oggi Leonardo Da Vinci nei più bei luoghi della sua storia. Drammatico, Italia2019. Durata 80 Minuti.
Due giornalisti si imbattono nel vero Leonardo Da Vinci e cercano di intervistarlo. Espandi ▽
Due giornalisti diversi per provenienza - uno sta a New York e l'altro in Italia - e generazione, interpretati da Jacopo Rampini e Gianni Quillico, decidono di andare sulle tracce di Leonardo Da Vinci per fargli un'intervista dal vivo, perché forse è ancora in giro per l'Europa. Da New York si giunge in Italia, nei luoghi leonardeschi, dai più noti come la città di Firenze, fino alle Basiliche nascoste di Milano, città dove Leonardo ha vissuto e lavorato alla corte di Ludovico il Moro. Poi Vigevano, dove la figura di Massimiliano Finazzer Flory, regista, insieme a Filippo Feel Cavalca, di questa raffinata produzione e interprete di Leonardo, appare per la prima volta, con un cammino lento e lo sguardo pensieroso, in movimento verso lo spettatore all'interno della straordinaria sala delle Scuderie del Castello Sforzesco, fino ai paesaggi della Loira, luoghi di ispirazione dei dipinti del genio artista e luogo dove i due giornalisti lo trovano, dopo averlo cercato come in una caccia al tesoro tra ambienti preziosi. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una testimonianza preziosa della vita e della carriera del pittore e scultore Ettore Spalletti ripreso nel suo studio e nei luoghi della sua quotidianità poco prima della sua scomparsa. Espandi ▽
galleristi, familiari e ovviamente al maestro stesso, ci restituisce una meravigliosa panoramica sulla vita e sull’arte di Ettore Spalletti. Impegnato talvolta nella quotidianità che tanto lo appassionava e talvolta immerso nell’atto di creazione, Spalletti ci viene mostrato in varie declinazioni della sua prismatica e contemplativa umanità. Traspare da questo documentario un certo senso di semplicità, di onestà intellettuale ed artistica, insomma, una sincerità totale, che altro non sono che riflessi della personalità di Ettore Spalletti. Attraverso le sue parole, i suoi rituali e il suo perfezionismo quasi spirituale, la regista ci serve una corsia privilegiata per accedere a Ettore Spalletti, o meglio all’uomo dietro l’artista, anche se in questi casi i confini si fanno labili e la vita diventa specchio esatto dell’arte. Alessandra Galletta restituisce, in maniera ossequiosissima, toccante e libera da ogni pietismo, l’immagine di Spalletti “così com’è”. Ettore non avrebbe potuto chiedere di meglio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un teen-drama attuale e originale, rivolto al pubblico adulto e imperniato sul vorticare delle emozioni della giovinezza. Drammatico, USA2019. Durata 55 Minuti.
Rue è un'adolescente che frequenta la locale high school, ma è anche una giovane tossicodipendente appena uscita da un centro di recupero. Per prima cosa decide di procurarsi altre pasticche, ma a cambiarle la vita arriva la nuova compagna di classe, la trans Jules, che cerca in modi estremi di affermare la propria femminilità. Ci sono poi Nate e Chris, due studenti nella squadra di football che hanno non pochi problemi con la figura paterna e in particolare Nate scopre cose disturbanti sulle perversioni del padre, che si riflettono nella sua relazione abusiva con Maddy. La storia tra Chris e Cassie invece è minata da un video sessuale di lei che viene diffuso tra gli studenti. Lo stesso capita anche a Kat, che prende però la situazione nelle sue mani e decide di cavalcare la sua improvvisa sensualità. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.