Una qualità filmica altissima per un magnifico trattato di sopravvivenza con la natura. Documentario, USA2018. Durata 91 Minuti. Consigli per la visione: Film per tutti
L'incredibile storia vera di John e Molly Chester, fuggiti dalla città per realizzare il sogno di una vita, costruire un'enorme fattoria seguendo i criteri della coltivazione biologica. Espandi ▽
John è un cameraman che gira per il mondo. Sua moglie Molly è una cuoca e blogger specializzata in cucina salutare. Il loro sogno è costruire una fattoria da fiaba. I due acquistano così 200 acri di terreno abbandonato e diventano coltivatori e allevatori, puntando alla massima varietà delle specie in un habitat rassegnato alle monoculture intensive.
La fattoria dei nostri sogni è un'opera autobiografica lunga otto anni di vita vissuta alternativamente in armonia e in lotta per la sopravvivenza con la natura. Un magnifico trattato sulla necessità di trovare un equilibrio cui tutti devono contribuire.
Il film fa venire voglia di "attingere a quel potere naturale che si può cavalcare", invitandoci a considerare la precarietà della vita come fonte di energia infinitamente rinnovabile. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una commedia lucida e progressista che riequilibra qualsiasi deriva e firma una variante originale di (un) genere. Commedia, USA2019. Durata 105 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Due amiche si rendono conto di aver dedicato poco tempo al divertimento. Espandi ▽
Amy e Molly, amiche inseparabili, sono alla vigilia del diploma. Per quattro anni hanno studiato senza distrazioni per poter accedere alle migliori univerità. Peccato che i loro compagni, sempre in giro a fare baldoria, sono stati ammessi in università altrettanto prestigiose. Decise a recuperare il tempo perso raggiungeranno la festa più cool dell'anno.
Olivia Wilde - al suo esordio - firma una variante originale di un genere e confeziona un film progressista: gli studenti non si dividono in intellettuali e sportivi, popolari e perdenti ma si mescolano gli uni con gli altri imparando dalle loro differenze.
Amy e Molly incarnano due personaggi femminili concreti, infinitamente lontani dai cliché dei teen movie in cui finalmente i nodi usurati si sciolgono, nuove promesse si stringono e tutto sembra trovare infine la sua misura. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Malick ritrova la narrazione e fa vibrare un'opera spirituale con la serena evidenza del suo talento. Biografico, Drammatico, Storico - USA, Germania2019. Durata 173 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
La storia vera di Franz Jägerstätter, un contadino austriaco che si ribellò con tutta la sua forza all'invasione nazista. Espandi ▽
Il film Radegund racconta la storia vera di Franz Jägerstätter, un contadino austriaco che visse nel borgo di Sankt Radegund: fervente cattolico, nel 1938 all'arrivo dei nazisti fu l'unico del suo paese a votare contro la Anschluss, l'annessione alla Germania di Hitler. Scoppiata la Seconda Guerra Mondiale, nel 1943 si rifiutò di arruolarsi nell'armata dell'Asse e per questo fu giustiziato. Secondo le anticipazioni, il film si concentra in particolare sulla dolorosa scelta che Franz Jägerstätter deve compiere fra l'amore di sua moglie e il martirio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un adattamento audace che incanta, avvince e sorprende con una traiettoria di montagne russe emozionali. Biografico, Gran Bretagna, USA2019. Durata 119 Minuti. Consigli per la visione: Film per tutti
La vita e le avventure di David Copperfield tornano sul grande schermo. Espandi ▽
David Copperfield nasce nell'Inghilterra industriale senza padre e senza sconti. Curioso e vivace, è allevato dalla madre e dall'amorevole governante. A spezzare l'idillio arriva Mr. Murdstone, uomo intransigente e crudele che sposa la madre e lo spedisce a Londra a lavorare nella sua fabbrica 'di cristallo'. Tra una bottiglia e l'altra, David cresce in intelligenza e sopporta stoicamente i soprusi del mondo. Almeno fino alla morte della madre. Pieno di collera, si ribella al patrigno e ripara dalla zia Betsey che lo aiuterà a terminare gli studi e a trovare un lavoro nello studio di Mr. Spenlow. Tutto sembra andare a meraviglia, ma la vita non ha ancora finito di metterlo alla prova mentre cerca un 'nome', una moglie e una storia da raccontare Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'opera adrenalinica, graffiante e commovente con un duo di attori dall'alchimia perfetta. Azione, USA2019. Durata 152 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il team Ford che ha impiegato tutte le risorse per creare un'automobile capace di gareggiare contro la Ferrari. Espandi ▽
Carroll Shelby è il pilota che nel '59 ha vinto la 24 ore di Le Mans, la più ardua delle gare automobilistiche. Quando scopre di non poter più correre, si dedica a progettare auto insieme all’amico Ken Miles. Insieme accetteranno la sfida targata Ford di sconfiggere la Ferrari e si batteranno per vincere una nuova 24 ore, a bordo di un nuovo veicolo messo a punto da loro stessi. Il film è una metafora della lotta tra talento e marketing: vale di più un cavallo di razza o il più addomesticabile di tutti? Irascibile e testardo, Miles vanta volto scavato e carisma di Christian Bale, alla sua ennesima interpretazione magistrale. Altrettanto efficace Damon nei panni di Shelby. Travolgente e profondo, il film di Mangold offre due ore e mezzo di puro spettacolo, in cui è impossibile staccare gli occhi dallo schermo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La seconda parte esplora il lato più oscuro della giovane Sabrina, sempre più curiosa di conoscere le sue radici, ma al contempo attenta alle sue amicizie nel mondo dei mortali. Districandosi in un triangolo amoroso tra il sexy stregone Nicholas Scratch e il suo primo amore "terreno" Harvey Kinkle, Sabrina è sempre alle prese con i guai che il Signore Oscuro, Madame Satan e Padre Blackwood combinano nella famiglia Spellman e nella città di Greendale. La situazione non è per niente facile...soprattutto se c'è di mezzo lo zampino del diavolo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un disaster movie senza le rovine di palazzi sgretolati, ma ambientato tra le macerie morali dell'umanità. Drammatico, USA2019. Durata 119 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un padre deve proteggere la figlia dai pericoli di un mondo distrutto da un'epidemia. Espandi ▽
Un padre e la sua unica figlia si nascondono tra boschi e case disabitate, dopo che un virus ha sterminato buona parte della popolazione femminile. La ragazza è costretta a fingersi maschio ogni volta che non può evitare il contatto con altri esseri umani. Casey Affleck debutta nella regia di finzione con un piccolo film, teso come una corda, che sfiora temi imponenti senza mai eccedere la misura che si è dato: una misura intima ma non per questo modesta. Un film essenziale, commovente, che mira più allo stomaco che al cervello. Grande spazio è dato alla recitazione, verbale e non verbale, e alla natura, in una dimensione insieme realistica e primordiale. Light of my Life è un disaster movie senza le rovine di palazzi sgretolati, ma ambientato tra le macerie morali dell’umanità. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Otto storie vere di immigrazione in America. Espandi ▽
Un ragazzino indiano rimane in America a gestire l'hotel di famiglia, mentre i genitori sono rimpatriati a forza. Una ragazza latino americana di famiglia molto povera scopre la passione per lo squash. Un ragazzo africano, cresciuto con il mito dei western, cerca di integrarsi nell'università americana. Una donna misteriosa partecipa a un ritiro in un centro di meditazione, dove si è fa voto di silenzio. Una ragazza africana mandata a studiare in America non riesce a cavare nulla dalla sua laurea, ma ai suoi biscotti non resiste nessuno. Una donna cinese realizza il suo sogno di trascorrere una vacanza in crociera con i suoi figli, che però sono molto meno entusiasti di lei. Un uomo iraniano compra un terreno per costruire la propria casa, nonostante sia occupato da una grande roccia che si convince di poter distruggere. Un giovane uomo siriano, omosessuale, viene scoperto dal padre e costretto a vivere in clandestinità nella sua terra, sognando l'America. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Ritratto molto controllato di una popstar politica e anticonvenzionale. Documentario, Sri Lanka, Gran Bretagna, USA2018. Durata 95 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
L'avventura di Maya, dall'adolescente appena immigrata a Londra alla popstar internazionale di nome M.I.A. Espandi ▽
Classe 1975, Mathangi Arulpragasam, internazionalmente
nota come M.I.A., nell’85 è fuggita dalla guerra civile in Sri
Lanka. E a metà anni 2000 si è imposta come la prima pop
star di origine Tamil, diventando portavoce nella denuncia
della situazione politica della sua terra.
Per raccontare la sua parabola, M.I.A. affida oltre vent’anni
di materiale video privato all’amico Steve Loveridge.
Figlia di un leader delle Tigri Tamil, resistenti armati che
combattono l’esercito governativo nella giungla, ha fatto di
quell’immaginario la sua cifra. Il film procede avanti e
indietro nel tempo, sottolineando la difficoltà di mantenere
un legame con le radici familiari. Pochi momenti musicali,
rigorosamente live o home made, nessuna sfilata di teste
parlanti che danno il loro parere sulla star. Qui è M.I.A. a
parlare di sé, a reclamare la sua voce. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Gli Obama producono un documentario dove i lavoratori vengono uniti dalla perdita d'identità e del senso esistenziale . Documentario, USA2019. Durata 115 Minuti.
La difficoltà di essere operai nell'era delle macchine. Espandi ▽
Città di Dayton, Ohio, USA: per la prima metà del Novecento, il polo industriale automobilistico più rilevante dopo Detroit. A seguito della crisi finanziaria del 2007-8 molte fabbriche chiudono. Mister Cao, presidente cinese della Fuyao, colosso dei vetri per auto, rileva lo stabilimento della General Motors e lo riapre. Assumendo molti operai locali rimasti disoccupati, ma anche portando nel nuovo stabilimento un certo numero di cinesi, perché facciano loro da guida e da acceleratori della "fusione" delle due culture. Gli entusiasmi dell'inizio lasceranno il posto a incomprensioni e conflitti ma anche ad un avvicinamento cauto, per entrambi i gruppi, ad una cultura agli antipodi rispetto a quella di provenienza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'amore libero e idealizzato tra Marianne Ihlen e Leonard Cohen, svelato da archivi rari e un coro di voci amiche. Documentario, Biografico, Musicale - USA2019. Durata 97 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
La magia della Grecia e la storia di un amore intenso capace di ispirare alcune delle più belle canzoni del poeta della musica. Espandi ▽
1960: il giovane canadese Leonard Norman Cohen scappa dal grigiore di Londra per scoprire Hydra, isoletta del Peloponneso su cui troverà pace, libertà e una piccola comunità cosmopolita di artisti, tra cui la norvegese Marianne Ihlen. Marianne e Leonard prenderanno casa e vivranno insieme per sette anni, sperimentando la calda bellezza locale, il potenziale creativo degli acidi, finalmente slegati da obblighi e convenzioni sociali dei rispettivi ambienti di provenienza: lui figlio dell’alta società ebraica d’ascendenza russa a Montreal, lei madre disinibita e single, in contatto con la controcultura, appena svincolatasi da un matrimonio infelice. Cohen scrive poesia da quando è adolescente, ma a Hydra, grazie alle cure di Marianne porta a termine una raccolta di poesie e un romanzo (“Le spezie della terra” e “Beautiful Losers”, pubblicati in Italia da Minimum Fax) e compone alcuni brani, tra cui Birds On A Wire, Hey, It’s No Way to Say Goodbye e So Long, Marianne. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Immagini intense e testimonianze illustri: l'omaggio a una comunità che è esempio di inclusione e solidarietà. Documentario, USA2018. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Film per tutti
Matera, la città più rappresentativa di ciò che è stata la vita agricola e la cultura rurale in Italia. Espandi ▽
Matera è una città senza tempo, dove gli insediamenti del Paleolitico convivono con le nuove strutture. Nell'anno in cui è Capitale europea della cultura, Francesco Invernizzi ci racconta Matera dalle origini alla sua decadenza, fino a quella rinascita che l'ha resa meta turistica di grande richiamo e polo di attrazione per artisti e intellettuali. Lo fa attraverso immagini intense e raffinate, una narrazione complessa e testimonianze di architetti e urbanisti, ma anche di panettieri e muratori. Matera infatti è anche la forza della sua popolazione "tenace e resiliente": una comunità che è un esempio di inclusione e solidarietà. È stato proprio questo a determinare il successo della sua operazione di recupero, perché "recuperare Matera significa restaurare un corpo vivo". Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Oltre due ore di ottima musica e momenti emozionanti. Un'occasione da non perdere se si ama il rock. Concerto, USA2019. Durata 150 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
In occasione del 20° anniversario dell'uscita del leggendario album live del 1999 "S&M", un evento peciale con la band che ha venduto quasi 120 milioni di album in tutto il mondo conquistando milioni di fan. Espandi ▽
Un evento nell'evento, difficilmente si poteva celebrare meglio il ventennale dell'album live del 1999 "S&M" e insieme inaugurare il nuovissimo Chase Center di San Francisco (la nuova arena dove giocheranno la prossima stagione NBA i Golden State Warriors), per questo il film Metallica & San Francisco Symphony: S&M² è un appuntamento al cinema imperdibile. Sarà nelle sale per una sola serata il concerto dei Metallica (Kirk Hammett, Robert Trujillo, Lars Ulrich e James Hetfield) con nuovi arrangiamenti di brani meno conosciuti e dei grandi classici della band formatasi nel 1981. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una ragazza tenta di conquistare la sua indipendenza dal padre. Espandi ▽
Dalla morte della madre, qualche anno prima, la giovane Mickey vive con il padre Hank, veterano affetto da sindrome post traumatica, che lo obbliga alla schiavitù degli oppiacei e lo mantiene in uno stato di periodico squilibrio emotivo. Mickey e Hank si vogliono molto bene, ma è chiaro che il fardello di questo amore è tutto sullo spalle della ragazza, che comincia a pensare ad un futuro lontano da casa, all’università di San Diego, anche se il senso di responsabilità la trattiene, pregiudicando la sua giovinezza. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un horror alla luce del sole che prosegue il discorso dell'autore sulle crepe in seno alla famiglia. Drammatico, Horror, Thriller - USA2019. Durata 140 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Due ragazzi dovranno fare i conti con una situazione apocalittica. Espandi ▽
Christian decide di invitare Dani, la fidanzata che vorrebbe scaricare, a un viaggio in un curioso villaggio svedese. L’idea è di unire gli studi antropologici con lo svago del festival locale, che celebra il solstizio d’estate.
Non tramonta mai il sole in Midsommar, ma non per questo siamo al sicuro dall’orrore, che cresce dove è più inatteso e dunque ancora più terrificante.
Il regista sceglie un materiale esotico ed eccessivo per studiare l’America contemporanea, e lo fa con tono ironico senza essere distaccato, citazionista ma senza perdersi in pedanterie; e nonostante la durata - che mette a dura prova la pazienza dello spettatore horror occasionale - la capacità di Ari Aster di generare tensione e guidare lo sguardo è quella di un talento assoluto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.