Una testimonianza diretta della crescita di un movimento per combattere i cambiamenti climatici. Espandi ▽
A quindici anni, la giovane Slater, con una macchina fotografica, lo sguardo appassionato e attento, inizia a seguire i summit internazionali sull'ambiente, ne carpisce lo spirito, li documenta. Nel tempo, quanto iniziato come sorta di reportage esplorativo si sviluppa in un documentario intimo e al tempo stesso militante, facendosi testimonianza diretta della crescita di un movimento senza precedenti, in gran parte sconosciuto e incompreso: le nuove generazioni reclamano soluzioni immediate e decisive per combattere il cambiamento climatico. Un ritratto coinvolgente che racconta la lotta e le strategie di una gioventù consapevole del poco tempo a disposizione, dell'eredità di politiche economiche dannose, dettate dall'interesse di pochi, e che non è affatto disposta ad assistere nella frustrazione alla deriva del proprio futuro. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Philippe e il suo violento viaggio tra la follia distruttiva dell'umanità. Drammatico, Canada2018. Durata 94 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +10
Durante la seconda guerra mondiale, un intrattenitore si ritrova arenato nel deserto mentre tenta di tornare in Canada. Nonostante l'aiuto di un uomo gentile, sperimenta una serie di insidie in questa favola piena di inquietudine e terrore. Espandi ▽
Mentre infuria una guerra mondiale, Philippe, un disertore del Quebec, ha trovato rifugio nel west americano, sopravvivendo come imitatore di Charlie Chaplin in vari concorsi e festival locali. Mentre affronta il suo viaggio verso casa, ha modo di incontrare svariate persone sotto l'influenza di una follia distruttiva dettata dai tempi caotici in cui vivono. Il suo viaggio, violento e affascinante, è un'iniziazione allucinatoria al lato oscuro del sogno americano. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una commedia di Renaud Lessard e Jonathan Beaulieu-Cyr. Espandi ▽
Alternando scene di finzione a un approccio documentaristico durante la stagione della caccia all'alce, il film racconta di due giovani adolescenti ribelli che vincono miracolosamente la lotteria. Lindsay e Justine osservano i ragazzi del posto pavoneggiarsi spavaldi. Rimaste sole, si avventurano spensierate per il villaggio, rubano delle lattine di birra e comprano un gratta e vinci che potrebbe fruttare 10.000 dollari. Sullo sfondo i panorami del Pontiac, una remota regione del Québec, terra di laghi e fiumi, lontana anni luce dalle grandi città. Uno scenario potente e fascinoso che permea luoghi e persone. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il troll principe Trym ha solo tre giorni per salvare suo padre, il re Grom, che si è tramutato in pietra e ha rubato la coda dalla presenza malvagia nella foresta. Trym e i suoi compagni devono intraprendere un viaggio selvaggio e pericoloso attraverso il regno troll di Ervod per salvare la vita di suo padre e restituire il regno al suo legittimo sovrano. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film sperimentale di Barbara Rubin, Christmas on Earth, ha suscitato scalpore quando è stato proiettato per la prima volta a New York nel 1964. Le sue scene e immagini sovrapposte, le scene di nudo e sesso, hanno infranto le convenzioni artistiche e annunciato una nuova potente voce nella scena underground della città. Tanto più notevole, che la visione apparteneva a una ragazza di 18 anni. Amica di Bob Dylan e Andy Warhol, ha presentato quest'ultimo ai Velvet Underground. Lodata come la Giovanna d'Arco underground per l'unico film girato, è poi scomparsa dagli annali dell'avanguardia artistica per convertirsi al giudaismo ortodosso e divenire il primo rabbino di sesso femminile. Jonas Mekas, suo grande amico, ha salvato tutte le sue lettere, creando un ricco archivio accedendo al quale Chuck Smith ne ha tratto un affascinante ritratto di un artista poco conosciuta e da riscoprire, anche per capire i pregiudizi e le censure immotivate dell'epoca. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La contrapposizione ed il legame tra il corpo e la mente, tra l'attrazione fisica e la realtà che ci circonda in un collage di filmati d'archivio in bianco e nero sospinti da una colonna sonora pulsante e da un montaggio incalzante. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Da Jaffa in Israele, dove vive, Ziva Postec racconta i suoi ricordi personali e le emozioni legate al montaggio del monumentale documentario Shoah di Claude Lanzmann. Espandi ▽
Ziva Postec ha consacrato circa sei anni della sua vita al montaggio di Shoah di Claude Lanzmann, monumentale documentario, film-fiume passato alla storia e considerato ormai visione imprescindibile. Sarta delle ombre, Ziva si è dedicata al cinema fino all'ossessione. Da Jaffa in Israele, dove vive, racconta i suoi ricordi personali e le emozioni legate ad un'operazione creativa fuori dal comune che, con oltre nove strazianti ore di materiali d'archivio, fa luce sullo sterminio degli Ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia di una ragazza viene spiattellata su tutti i mezzi di comunicazione fino a quando lei sparisce dalla sua stessa storia. Espandi ▽
La fittizia pop star ragazzina Junie Spoons non può proprio prendersi una pausa (e non può neanche raccontare la sua stessa storia) in questa selvaggia e forsennata commedia sulla psicologia che sta dietro alla misoginia - la prospettiva mancante della soggettività femminile. Realizzato grazie alla puppet animation e raccontato con uno stile simile a quello dei documentari della serie Behind the Music sul canale VH1, il film ricostruisce l'ascesa e la caduta della carriera di Junie mentre la sua vita è spiattellata su tutti i mezzi di comunicazione e raccontata da coloro che sostengono di conoscerla (un avido produttore discografico, una madre narcisista, un'amica opportunista, alcuni ex fidanzati e altre persone simili) finché Junie non viene inevitabilmente eliminata dalla sua stessa storia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un matrimonio di convenienza diventa qualcosa di più. Espandi ▽
Martin e Tamara si sposano. Lei viene dal Congo, lui ha 50 anni e finora era gay. Inevitabilmente, le autorità belghe sospettano che il matrimonio sia di convenienza. A furia di fingere l'amore, però, i due imparano a conoscersi meglio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La difficile realtà della famiglia Pablo, sopravvissuta al tifone Haiyan del 2013 Espandi ▽
Un dramma che sfida il genere, poiché racconta la storia di una vera famiglia filippina sopravvisuta ad un tifone, impegnata nella lotta quotidiana per riprendersi dal più grande ciclone della storia, il super tifone Haiyan del 2013. Tre anni dopo la tempesta i Pablo hanno ricostruito la loro casa sul mare a Tacloban, uno dei quartieri piu poveri delle Filippine. La loro lenta ripresa è scossa da due goffi volontari canadesi che piantano alberi nella comunità, interpretati dai vincitori del Canadian Comedy Award Kayla Lorette e Aaron Read. Questa coppia di stranieri impara la differenza tra aiutare ed essere aiutati. In parte commedia, in parte rievocazione drammatica, il film si presenta come un esame satirico del complesso del salvatore bianco e una meditazione tranquilla sul dolore nell'era dei mutamenti climatici. When the Storm Fades è stato anche una produzione prefigurativa che ha migliorato la qualità economica della vita della vera famiglia filippina che recita nel film. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una giovane donna che fa il fattorino subisce il furto della bicicletta e si ritrova vittima di una serie di eventi violenti. Espandi ▽
Una giovane donna che lavora come fattorino in una piccola città di periferia viene catapultata in una serie di eventi violenti in seguito al furto della sua bicicletta. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.