La dichiarazione d'amore della regista turca ai gatti della sua Istanbul. Documentario, USA, Turchia2016. Durata 80 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il profilo di una città antica e della sua gente, visti attraverso gli occhi degli animali più misteriosi e amati mai conosciuti dall'essere umano. Espandi ▽
Centinaia di migliaia di gatti turchi vagano per la metropoli di Istanbul. Da tempo immemorabile gironzolano, entrano ed escono dalle vite degli abitanti, portando gioia e voglia di vivere a chi sceglie di adottarli. Ceyda Torun, attraverso lo sguardo dei felini, ci mostra gli angoli più nascosti, gli scorci dimenticati, i nascondigli segreti. Istanbul svela il fascino decadente di una città in continuo cambiamento in cui il nuovo si aggiunge al vecchio senza mai sostituirlo. Sari, Bengu, Aslan, Psikopat, Gamsiz, Deniz e Duman. Ogni gatto ha il suo carattere, il suo quartiere, le sue abitudini. La regista ne immortala l’eleganza nella luce di albe e tramonti, celebrando il loro mistero sullo sfondo della sua Istanbul. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un burlesque francese, una commedia 'a bordo Senna' che riproduce in maniera inedita una porzione di reale. Commedia, Francia, Belgio2016. Durata 84 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Fiona vola dal Canada verso Parigi per aiutare la sua vecchia zia, deve però cercarla e nel frattempo trova Dom. Espandi ▽
Martha ha 88 anni e la testa tra le nuvole. Per paura di finire in un ospizio, chiede aiuto alla nipote Fiona, che zaino in spalla, sbarca dal Canada a Parigi. Fiona si perde, finisce a bagno nella Senna e incontra Dom, un clochard seduttore che vive sulle sponde del fiume. Il cinema di Fiona Gordon e Dominique Abel segue una strada singolare e funambolica, oscillando tra dramma e burlesque. La dimensione ludica e poetica del loro lavoro interroga il mondo in maniera garbatamente assurda prima di incantarlo. Equivoci, abbagli, casualità nutrono una sceneggiatura che pesca nei piccoli drammi del quotidiano e tra gli outsiders eccentrici che lo calcano. Il pericolo del burlesque è di cedere all'artificio, ma i registi sanno come accordare leggerezza e gravità, dolcezza e asprezza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Cattivissima commedia sul buonismo e straordinario fenomeno al botteghino tedesco. Commedia drammatica, Germania2016. Durata 116 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Angelika, una professoressa da poco in pensione, decide, contro il parere dello scettico marito Richard, di ospitare a casa un rifugiato. Espandi ▽
Angelika, una professoressa da poco in pensione, decide, contro il parere dello scettico marito Richard, di ospitare a casa un rifugiato. Cosi` il giovane nigeriano Diallo si trasferisce nella famiglia Hartmanns. Da qui nascono una serie di vicende, complicazioni e momenti esilaranti: il trambusto non solo stravolge la vita dei due, ma anche quella dei figli Philip e Sophie, ormai adulti. La sopravvivenza del loro matrimonio e le possibilita` di integrazione di Diallo sono messe a dura prova. Nonostante il caos, resta la speranza che la famiglia ritrovera` la sua stabilita`, tranquillita` e pace come il resto della Germania. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Kim Ki-duk torna al suo cinema delle origini con un film politico che critica regimi e sistemi ideologici delle due coree. Drammatico, Corea del sud2016. Durata 114 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Trovatosi per caso in Corea del Sud, un pescatore nordcoreano si trova imprigionato tra le due ideologie. Espandi ▽
Quando il motore della sua barca si rompe, un pescatore della Corea del Nord va alla deriva verso la Corea del Sud. Lì viene sottoposto a brutali interrogatori, poi viene rispedito in patria. Prima di lasciare il paese, realizza quanto esso sia diverso dall'immagine di "paese sviluppato" che ha sempre avuto e si rende conto di quanto lo sviluppo economico non corrisponda alla effettivà felicità di un popolo. Tornato nel Nord, l'uomo subisce lo stesso trattamento, finché non si trova intrappolato contro la sua volontà tra le due ideologie. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Sospeso tra finzione e documentario, un cinema realistico e fantastico, da consumare come un rito. Drammatico, USA, Perù2016. Durata 84 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Una donna americana si imbarca in un viaggio dentro la foresta peruviana e trova speranza in una comunità rurale. Espandi ▽
Angelina è una giovane donna in cerca di un miracolo. Guarire un tumore inguaribile la conduce in Amazzonia dove trova ricovero e speranza nelle pratiche di uno sciamano e nelle proprietà della ayahuasca, infuso psichedelico che provoca allucinazioni. Le fanno corona i suoni, gli animali e le piante di una foresta che promette visioni e meraviglie. Lontana dalla vertigine contemporanea, Angelina riprende contatto col suo io profondo e si lega ad Arturo, un apprendista sciamano affetto da una malattia degenerativa che lo priverà presto della vista. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una commovente ma mai melensa storia d'amore sull'odio nella Croazia che non accetta l'omosessualità. Commedia, Drammatico - Croazia, Repubblica ceca, Slovenia2016. Durata 93 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Alcune persone che vivono nello stesso edificio si ritrovano costrette a relazionarsi tra loro. Le conseguenze saranno tragicomiche. Espandi ▽
Vjeko è un insegnante di scuola superiore che ha dedicato tutta la sua vita allo studio della lingua croata e alla storia della nazione. Vive in un appartamento nel centro di Zagabria con suo padre Hrvoje, un Ustascia, un ufficiale dell'esercito fascista croato, ora costretto a letto da oltre sei anni. Inoltre, meno di un anno fa, Vjeko ha perso l'amore della sua vita, il violoncellista Bobo. Senza più voglia di vivere e con seri propositi di suicidio, Vjeko trova piacere solo nelle passeggiate a notte fonda, quando vaga per la città vuota vestito da donna e con il viso truccato. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un racconto trasognato dell'avventura della vita vista attraverso gli occhi di chi è solo all'inizio. Commedia, Sentimentale - Italia2016. Durata 87 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Una commedia romantica in cui si rischia tutto per andare in cerca del proprio amore, qualsiasi esso sia. Espandi ▽
X è un giovane regista e sceneggiatore di trent'anni alla ricerca del senso della vita. Come dovrebbe essere vissuta la vita? Di estremi o nel mezzo? Sono i quesiti che si pone ogni giorno il protagonista, che si ritrova così in un vortice di situazioni al limite del verosimile, fatto di giovani donne ebree, filosofi alieni forse immaginari, produttori cinematografici falliti, sogni lucidi, ninfomani, morti apparenti, partite di tennis con ultrasettantenni, anziane con il grilletto facile e il ricordo di un amore non sepolto del tutto. Ma tutto inizia quando una notte di metà inverno, X succube dell'insonnia, sente un urlo prolungato di una donna. Si chiama Alessandra, tratti mediterranei e una spiccata tendenza alla fatalità che la rendono ancora più affascinante. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Toni e colori giusti per affrontare temi importanti come la diversità. Animazione, Germania, Svizzera, Svezia2016. Durata 72 Minuti. Consigli per la visione: Film per tutti
Ted Sieger porta su grande schermo la mostriciattola Molly, protagonista della serie tv Molly Monster. Espandi ▽
La piccola Molly vive insieme ai suoi genitori a Mostrolandia, il tranquillo Paese dei Mostri fatto di colline, vulcani e geyser. Nella vita della mostriciattola Molly sta per accadere qualcosa di nuovo: l'arrivo di un fratellino o di una sorellina. Il piccolo, come tutti i mostri, dovrà nascere nella lontana Isola delle uova. Molly è troppo piccola per andarci ma a un certo punto deciderà di opporsi al divieto e cercherà di raggiungerla con l'amico del cuore Edison. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un cast di elevata qualità al servizio di una riflessione sull'importanza della memoria. Commedia drammatica, Romania, Polonia, Francia2016. Durata 85 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Lo scontro generazionale di un padre costretto a confrontarsi con i figli ormai adulti. Espandi ▽
Seduto a tavola con i suoi quattro figli adulti e i loro partner, il vedovo Victor ha il ruolo di patriarca della famiglia. Tiene conversazioni sulla fisica e il vino, fin quando suo figlio Cosma lo affronta domandando come mai il suo nome è presente in alcuni documenti storici di denuncia nei confronti di donne che lottavano per il diritto all'aborto, vietato fino al 1989. Victor si difende sottolineando che egli è contro l'aborto e che i gemelli, Sasha e Romi, devono la loro stessa vita a questo fatto - la loro madre voleva abortire. Da quel momento si apre una crisi che avrà un'ulteriore svolta quando Sasha scoprirà di essere incinta di suo fratello. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Sitaru parte ancora una volta da un dilemma morale e col suo cinema lo amplifica, senza perdere d'intimità. Drammatico, Romania, Francia2016. Durata 98 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Uno scandalo sessuale offre l'occasione ad un giornalista di farsi notare e costruirsi la strada per ambire a un posto migliore. Espandi ▽
Radu è un reporter rumeno in prova presso un'emittente parigina. La vicenda di una minorenne del suo paese, portata a prostituirsi a Parigi e poi rimpatriata dopo aver sporto denuncia, gli appare come un trampolino perfetto per spiccare un salto professionale. La sua competenza linguistica e la conoscenza del territorio rumeno, infatti, fanno di lui, un anello imprescindibile della catena. Radu parte quindi alla volta del monastero in cui è ospitata la ragazzina, in compagnia dei due affermati colleghi francesi a cui ha promesso lo scoop. Ma le cose si complicano non poco, sul piano organizzativo e su quello etico. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'opera ambiziosa per valorizzare l'enorme contributo dei pellerossa alla storia della musica USA. Documentario, Canada2016. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Interviste, concerti e immagini d'archivio per raccontare le origini della musica di grandi miti del rock americano. Espandi ▽
"Sii fiero di essere un indiano, ma attento a chi lo racconti". Era il consiglio che gli anziani Mohawk, la tribù di sua madre, davano al leggendario chitarrista Jaime Robbie Robertson. La tradizione musicale dei nativi americani ha aiutato la musica statunitense a conquistare il mondo. Le chitarre rock di Link Wray e Jesse Ed Davis, il blues di Charley Patton, la canzone d'autore di Peter La Farge e Buffy Sainte-Marie. E Jimi Hendri, il più grande di tutti, con il suo sangue Cherokee. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una favola pedagogica sui valori umani comicamente raccontata dal punto di vista di un gatto. Animazione, Avventura - Giappone2016. Durata 89 Minuti. Consigli per la visione: Film per tutti
Basata sul romanzo per bambini più venduto in Giappone, "Rudolf to Ippaiattena", una storia che racconta come la lettura riesca ad aprire la mente. Espandi ▽
Rudolf, un piccolo gatto nero, vive con la sua amata padrona a Gizu, cittadina del Giappone. Un giorno, seguendo la ragazza, esce di casa e inaspettatamente salta su un camion diretto a Tokyo. Si risveglia durante il viaggio quando è già troppo lontano da casa. Nella capitale allora incontra Tigre, un grande gatto-capo temuto da tutti in città, che prende Rudolf sotto la sua ala protettrice. Ma Tigre non è come appare e la vita randagia non è poi così male. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Più che un biopic sul mistico Osho un cine-mantra ad alto rischio di cultural clash per il pubblico occidentale. Biografico, India2016. Durata 110 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il primo biopic sul guru indiano Osho Rajneesh, professore di filosofia che abbandonò la carriera accademica per girare il mondo come maestro spirituale. Espandi ▽
Storia del mistico Osho dalla giovinezza all'illuminazione, fino al momento in cui si metterà alla guida dei suoi primi discepoli. Bambino coraggioso e intelligente, cresciuto in un villaggio rurale dell'India, il piccolo Raja è da sempre pieno di curiosità e di domande sul mondo. La sua brama di sapere, insaziabile, si riversa tanto nei libri quanto in lunghe conversazioni con uomini giudicati santi. Sostenuto dalla sua famiglia, Raja cerca la "sua" verità sfidando le convenzioni del tempo e riuscendo a capire, solo dopo tanti anni, che il senso della vita non è nell'interrogarsi continuamente. Ma, al contrario, nell'abbracciare con coraggio il mistero. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Montaggio all'ennesima potenza: sequenze e voci dei protagonisti della rivoluzionaria ondata brasiliana
. Documentario, Brasile2016. Durata 92 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un saggio politico e poetico, concentrato sui grandi film dell'onda "Cinema Novo" in Brasile. Espandi ▽
Tratta della rivoluzione che l'immagine ha avuto luogo in Brasile tra il 1962 e il 1969, operata da una generazione di cineasti che ha ripensato le basi estetiche del linguaggio audiovisivo. Numerose sequenze tratte dai film più celebri e interviste con i registi Nelson Pereira dos Santos, Glauber Rocha, Leon Hirszman, Joaquim Pedro de Andrade, Ruy Guerra, Walter Lima Jr. e Paulo César Saraceni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un lavoro delicato e potente, un crescendo di tensione e tragedia che, pur non mostrando mai la carneficina, diffonde il terrore. Drammatico, USA2016. Durata 85 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il dramma contemporaneo della costante minaccia della violenza nella vita americana, rappresentata dalla diffusione sempre maggiore delle armi da fuoco. Espandi ▽
È un occhio che apre il film, un occhio su cui si riflettono luci blue e rosse, luci che sembrano provenire da uno schermo e invece si rivelano quelle di una volante di polizia. Perché la catastrofe lentamente annunciata per tutto il corso di Dark Night si è consumata (?) proprio in un cinema, luogo che forse più incarna il limbo tra la vita e la morte dove i personaggi sullo schermo sono materia eterea, fantasmi. E come fantasmi si muovono i protagonisti di Dark Night, esistenze vuote e svuotate della periferia americana, storie banali nella loro eccezionalità che andranno tutte a convergere proprio in una sala cinematografica. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.