Titolo originale | Rudorufu to ippai attena |
Anno | 2016 |
Genere | Animazione, Avventura, |
Produzione | Giappone |
Durata | 89 minuti |
Regia di | Mikinori Sakakibara, Kunihiko Yuyama |
Attori | Sandayuu Dokumamushi, Arata Furuta, Mao Inoue, Nana Mizuki, Rio Sasaki Ryôhei Suzuki (II), Yuka Terasaki, Norito Yashima, Akio Ôtsuka. |
Uscita | giovedì 15 marzo 2018 |
Distribuzione | Mediterranea |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 2,78 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento martedì 13 marzo 2018
Basata sul romanzo per bambini più venduto in Giappone, "Rudolf to Ippaiattena", una storia che racconta come la lettura riesca ad aprire la mente. In Italia al Box Office Rudolf alla ricerca della felicità ha incassato 109 mila euro .
CONSIGLIATO SÌ
|
Rudolf, un piccolo gatto nero, vive con la sua amata padrona a Gizu, cittadina del Giappone. Un giorno, seguendo la ragazza, esce di casa e inaspettatamente salta su un camion diretto a Tokyo. Si risveglia durante il viaggio quando è già troppo lontano da casa. Nella capitale allora incontra Tigre, un grande gatto-capo temuto da tutti in città, che prende Rudolf sotto la sua ala protettrice. Ma Tigre non è come appare e la vita randagia non è poi così male.
Tratto dalla serie di libri giapponesi per bambini di Hiroshi Saito, che ha venduto più di un milione di copie dalla sua pubblicazione nel 1987, Rudolf alla ricerca della felicità è un film d'animazione dall'intento chiaramente educativo, ma che riesce a intrattenere piacevolmente non solo i più piccoli.
L'anime realizzato dai veterani dell'animazione Kunihiko Yuyama (Pokemon) e Motonori Sakakibara (Final Fantasy: The Spirits Within) è la storia di un'amicizia che, come i migliori cartoni animati, combina la riflessione sulle verità della vita con la fantasia e il divertimento. Tecnicamente non equiparabile alla sofisticatezza della Pixar, ma nonostante le risorse limitate, i registi sono incredibilmente riusciti a disegnare dei gatti parlanti dal comportamento umano e a ricreare un Giappone tridimensionalmente reale in ogni dettaglio. Dunque, una storia commovente, al di là dell'età, che tocca le corde più intime dell'uomo sui passi degli eroi felini.
La storia di Rudolf, dalla voce di Mao Inoue, che dalla piccola Gizu si ritrova per caso nel centro di Tokyo è il percorso di formazione dell'eroe a quattro zampe che, spinto dalla curiosità, parte dalla provincia alla scoperta del mondo e di se stesso. I pericoli del viaggio sono tanti soprattutto per un gatto domestico inesperto nella vita randagia. Il miracoloso incontro del gatto-capo, Ippaiattena, dalla voce di Ryohei Suzuki, ricorda l'importanza delle relazioni sociali e delle conoscenze fortuite che possono sconvolgere la propria vita. Ippaiattena diventa per Rudolf un vero maestro di vita che, giorno dopo giorno, insegna al piccolo gatto nero ad essere indipendente, libero e probabilmente felice.
La determinazione a perseguire i propri obiettivi, l'importanza della cultura, il rispetto e infine anche l'amore sono tra le lezioni che il boss del quartiere dispensa al suo allievo durante i giri in città per procacciarsi cibo. Infine, Ippaiattena è anche l'unico gatto in città a detenere un segreto che solo a Rudolf rivela, la parola scritta umana. Saper leggere gli permette di capire per esempio quando la mensa della scuola serve il suo piatto di carne preferito, saperne di più sulla famiglia dei felini e ottenere informazioni che potrebbero tornare utili come gli orari degli autobus per Gizu. Rudolf, dunque, si convince dell'importanza della lettura che apre mondi a lui prima sconosciuti.
A differenza di molti anime dalla trama complessa, Rudolf alla ricerca della felicità rimane una storia semplice sull'importanza della cultura e la necessità dell'esperienza. Una favola pedagogica sui valori umani, comicamente raccontata dal punto di vista di un gatto.
RUDOLF ALLA RICERCA DELLA FELICITÀ disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
![]() |
€8,99 | – | ||
€8,99 | – |
Un film commovente riguardante il viaggio di un gattino nero, assolutamente da guardare.