Titolo originale | The Adventures of Tintin: The Secret of the Unicorn |
Anno | 2011 |
Genere | Animazione, |
Produzione | USA, Nuova Zelanda, Belgio |
Durata | 107 minuti |
Regia di | Steven Spielberg |
Attori | Jamie Bell, Andy Serkis, Daniel Craig, Simon Pegg, Nick Frost, Gad Elmaleh Toby Jones, Mackenzie Crook, Sebastian Roché, Daniel Mays, Tony Curran, Mark Ivanir, Phillip Rhys, Sonje Fortag, Joe Starr, Enn Reitel, Kim Stengel, Ian Bonar. |
Uscita | venerdì 28 ottobre 2011 |
Tag | Da vedere 2011 |
Distribuzione | Sony Pictures Italia |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 3,79 su 3 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento venerdì 25 marzo 2016
Tintin e i suoi amici vanno alla ricerca di un tesoro nascosto in una nave sommersa comandata dall'antenato del Capitan Haddock. Il film ha ottenuto 1 candidatura a Premi Oscar, ha vinto un premio ai Golden Globes, 2 candidature a BAFTA, 1 candidatura a Critics Choice Award, In Italia al Box Office Le avventure di Tintin - Il segreto dell'Unicorno ha incassato 3,8 milioni di euro .
Le avventure di Tintin - Il segreto dell'Unicorno è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
su IBS.it e su LaFeltrinelli.it.
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Tintin è un giovane reporter col vizio dell'avventura che non disdegna nel tempo libero cose meno straordinarie, come passeggiare per i mercatini, fermarsi per un ritratto o per acquistare il modellino di una nave che nasconde un immancabile segreto. Un segreto che l'infido Sakharine vuole sottrargli a tutti i costi e con tutti i mezzi. Ma a difenderlo e ad affiancarlo ci pensano i maldestri Thomson e Thompson e l'impavido Snowy, un candido fox terrier amabile con gli amici e implacabile coi nemici. Derubato del prezioso veliero Tintin si mette sulle tracce del ladro finendo prigioniero sul cargo dell'ebbro Capitan Haddock e libero nella più grande delle avventure. Attraverso mari burrascosi e deserti torridi, a bordo di una scialuppa o di un idrovolante, cavalcando onde o polene a foggia di unicorno, il 'sobrio' Tintin e l'alcolico Capitan Haddock troveranno il più grande dei tesori: l'amicizia.
Diciamolo subito, Steven Spielberg ha ritrovato l'Isola che non c'è e con quella il piano della favola. Tintin era senza dubbio la stella verso cui fare rotta, magari con un cagnetto e un capitano della marina mercantile sbronzo. Archeologo infaticabile delle immagini, dei corpi e dei volti, il regista americano scava indietro nel tempo e nelle pagine di Georges Prosper Rèmi, in arte Hergè, portando sullo schermo il suo ragazzo coi capelli rossi e la testa ovale, i pantaloni alla zuava e un maglione celeste. E a nuova vita nasce letteralmente Tintin, che nella regia di Spielberg e nella produzione di Peter Jackson emana un inconfondibile odore di dinamite, quella che il protagonista 'catturato' di Jamie Bell fa esplodere riguadagnando la libertà e il diritto all'avventura. Perché la vocazione al movimento e all'azione in Tintin è creata e ricercata con ostinazione diversamente da Indiana Jones costantemente agito e costretto, 'obbligato' a essere fuori dal comune e dalla 'grazia' dell'università. Con il celebre archeologo Tintin condivide piuttosto la doppia natura di eroe e di everyman, il piacere supremo dell'avventura e della sfida, il mondo terrestre o quello marino come luogo di implicazioni e complicazioni. Più in generale poi L'avventura di Tintin: il segreto dell'Unicorno rivela la rilevanza della citazione nel e del cinema spielberghiano. Rimandi infiniti che soggiogano il suo pubblico e ne facilitano l'ingresso nell'universo fantastico. Se la relazione più scontata è quella con Indiana Jones, meno prevedibile è quella con Hook: come Uncino, il villain Sakharine si ostina a ritrovare il suo nemico (Capitan Haddock) per rivivere e ripetere lo stesso gioco e la stessa lotta, sprofondata nei secoli e negli abissi. Meno evidente ancora è la corrispondenza con L'impero del sole: alla maniera del piccolo Jim il Capitano Haddock vive la sua vita come una lunga allucinazione, la sua percezione degli eventi è costantemente alterata, distorta, surreale. Quasi sussurrato in aggiunta è il rimando a A.I. Intelligenza Artificiale: come David (il bambino artificiale) Haddock versa in una crisi di identità e necessita di un'alterità amorevole che lo fondi. E potremmo continuare all'infinito senza tacere di quel ciuffo rosso emerso dal mare come la pinna del celebre squalo, come carezza e cifra stilistica dell'autore. Ma se il suo cinema è fatto di ritrovamenti e forse anche di ripiegamenti su di sé, L'avventura di Tintin: il segreto dell'Unicorno non si risolve in questo. Spielberg non rifà se stesso e nella sua arte (cinematografica) c'è del progresso, progresso che sposta in avanti asta e livello, ribadendo che "il cinema è un'arte che deve ancora essere inventata". Riconoscendo rispettosamente e traducendo fedelmente la misura del personaggio di Hergè, Spielberg colma la scollatura tra un'idea e la sua realizzabilità tecnica, salendo sul Polar Express di Zemeckis, facendo tesoro delle sue prove tecniche e perfezionando magnificamente quell'esperimento imperfetto. Spielberg converte digitalmente Jamie Bell, Andy Serkis e Daniel Craig, catturandone (soltanto) la performance e la consistenza emotiva e lasciando riconoscibile il (di)segno originale e la psicologia dei protagonisti del fumettista belga. Personaggi mutuati e sintetici che conquistano il cuore per gli effetti e gli affetti speciali messi in scena, garantendo ai celebri albi un (nuovo) futuro, un nuovo pubblico e due nuovi episodi diretti questa volta da Peter Jackson. Caricate le avventure di Tintin di nuove valenze estetiche che possiedono un indubbio valore 'tecnico', il regista ritrova l'emozione e la capacità fabulatoria di un cinema visionario. E non chiamatelo più cinema d'animazione.
I percorsi didattici
» Hai voglia di nuove avventure in compagnia di Tintin? Allora leggi gli albi a fumetti che lo vedono protagonista. Questo film è tratto da "Il segreto dell’Unicorno", "Il tesoro di Rackam il Rosso" e "Il granchio d’oro", ma in commercio puoi trovare tutti i volumi della serie.
» Prima o dopo la lettura, chiedi ai tuoi genitori o al tuo insegnante di Storia di spiegarti il contesto storico in cui si muove Tintin: le sue avventure hanno come sfondo alcuni dei più importanti eventi del Novecento.
» Tintin e il Capitano Haddock ad un certo punto si perdono nel deserto del Sahara: è il più grande deserto del mondo, si trova nell’Africa settentrionale e la temperatura media è di cinquanta gradi (ricordi le allucinazioni del Capitano? Sono causate dalla disidratazione). Se questo tipo di paesaggio ti affascina, prova a saperne di più.
» Hai in programma un viaggio in Belgio e vuoi sapere tutto, ma proprio tutto, sul nostro detective col ciuffo? Allora visita il Museo Hergé a Louvain-la-Neuve, a 25 chiometri da Bruxelles. Hergé è l’illustratore superfamoso (200 milioni di albi venduti) che ha creato Tintin, e all’interno del museo si possono trovare le sue tavole originali, foto e documenti rari.
» Da vero amico, Haddock spiega a Tintin che cosa bisogna fare se si vuole ottenere ciò che si desidera con tutto il cuore, anche quando l’impresa appare impossibile. Ricordi le sue parole?
» Vuoti di memoria, perdita di lucidità, crisi di astinenza: prima di avere la fortuna di incontrare Tintin, il Capitano Haddock è un alcolizzato che tutti trattano senza rispetto. L’abuso di alcol danneggia molto gravemente la salute, sia fisica che mentale. Se conosci qualcuno che fa finta di non saperlo, ricordaglielo sempre!
LE AVVENTURE DI TINTIN - IL SEGRETO DELL'UNICORNO in streaming |
NOLEGGIA streaming |
ACQUISTA download |
||||||||||||||||||
SD | HD | HD+ | SD | HD | HD+ | |||||||||||||||
iTunes |
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
||||||||||||||
Google Play |
||||||||||||||||||||
Anche su supporto fisico |
DVD |
BLU-RAY |
||||||||||||||||||
![]() |
€9,99 | €12,99 | ||||||||||||||||||
€9,99 | - |
Vi ricordate la motion capture introdotta da zemeckis con "polar express"???ecco qui è dieci volte migliore.La grafica del film è pazzesca,l'aqua che scorre sembra reale,e si riesce a vedere le espressioni degli attori.Molte scene in 3D rendono molto,e sopratutto c'è una prospettiva incredibile,la storia è semplice ma spielberg (il mio regista preferito) la rende coinvolgente e simpatica.
Il film racconta la magnifica e divertentissima avventura del giovane e curioso reporter Tintin eroe senza superpoteri che lotta a colpi di astuzia e intelligenza contro il diabolico Sakharine per la ricerca del tesoro di Rakham rosso capitano del galeoneunicorno. Viene aiutato in questo dal suo cane fedele e molto affezionato Milou, dal capitano Haddock (da applausi) persona umana, simpatica [...] Vai alla recensione »
Fedele al fumetto, Steven Spielberg, ci presenta un'avventura di Tin Tin e del suo impavido cagnolino, la prima in cui incontra il Capitano Haddock. e proprio Haddock è al centro della storia, lui non lo sa, ma deve recuperare la memoria e un favoloso tesoro, naturalmente Tin Tin lo aiuterà. Dalla matita di Hergè sono venute fuori tante idee che poi sono state portate [...] Vai alla recensione »
Quando due dei più grandi geni geni del cinema contemporaneo, Steven Spielberg e Peter Jackson, si mettono insieme, possono essere due le opzioni: grande film o disastro totale. Questa volta il risultato è positivo. Tintin, giovane reporter, acquista un modellino di una nave, l'Unicorno, che nasconde un segreto, che si ricollega ad un affondamento di molti secoli prima e a un'antica dinastia, e che [...] Vai alla recensione »
Tratto dal famoso fumetto Di Hergè, Steven Spielberg presenta "Tin Tin - il segreto delll'unicorno" firmandone la regia e portandolo sul grande schermo con la collaborazione di attori in carne ossa e della computer grafica. Omaggio al cratore di Tin Tin la sigla del film e una delle prime scene quando al giovane reporter viene fatta una caricatura che si rivela essere [...] Vai alla recensione »
La prima cosa che pensi guardando Le avventure di Tin Tin è che Spielberg ce l'ha di nuovo fatta. Nella sua trasposizione cinematografica (ovviamente, in 3D) delle mitiche ed intramontabili avventure del giovane reporter dal ciuffo rosso il regista americano è riuscito a non tradire il fumetto originale e allo stesso tempo a non tradire se stesso. Tutto, fin dalle prime scene, ci rimanda all'atmosfera [...] Vai alla recensione »
Tintin, abile reporter e detective dai capelli rossi, deve risolvere il mistero legato a un’antica nave e a un tesoro nascosto chissà dove. Non c’è un attimo di noia, grazie anche alla durata del film, appena 107 minuti tra pergamene indecifrabili, inseguimenti e combattimenti per terra e per mare (questi ultimi quasi meglio di quelli del quarto, noiosissimo episodio di Pirati dei Caraibi).
LE AVVENTURE DI TINTIN – IL SEGRETO DELL'UNICORNO (USA/NZ, 2011) diretto da STEVEN SPIELBERG È il primo film d’animazione diretto da un autore che probabilmente ha il torto di dipendere troppo dal sistema dei generi, ma al quale non si può assolutamente negare il pregio di analizzare questi ultimi con un occhio che cerca con costanza di apparire innovativo e originale. [...] Vai alla recensione »
Adattamento di tre albi originali sul personaggio creato nel 1929 da Hergè,divenuto popolare negli anni 50 e 90 con una fortunata serie televisiva in animazione tradizionale(se non ricordo male da noi era in onda la mattina su Raitre,e non ne perdevo un episodio.Bei tempi....).Spielberg trasferisce il tutto in un film d'animazione in 3D con la tecnica della performance capture,mixando i [...] Vai alla recensione »
Il cartoon è il mix perfetto di tre storie del belga George Remi, meglio noto come Hergé, che sono "Il segreto dell'unicorno", "Il granchio d'oro" e "Il tesoro di Rackham il Rosso". Il racconto inizia col giovane detective/giornlista col ciuffo all'insù Tin Tin che acquista un modellino di una nave scomparsa che contiene qualcopsa di molto [...] Vai alla recensione »
La tecnologia con cui si è deciso di girare questo film d'animazione (se ancora si può chiamare così) è spaventosamente avanzata...riesce quasi difficile a volte distinguerla dalla realtà (soprattutto nelle scene in cui viene inquadrata l'acqua dell'oceano o la sabbia del deserto per esempio!). Veramente difficile sotto questo punto di vista fare di meglio! [...] Vai alla recensione »
La qualità tecnica raggiunta con questo film è davvero eccezionale. Dopo qualche minuti di visione ci si dimentica che a recitare sono personaggi creati in computer grafica (in parte) e il tutto appare naturale anche se il tratto caricaturale che permea i personaggi di Tin Tin tradisce il fotorealismo degli ambienti. Regia ottima e uso del 3D discreto anche se sarebbe meglio evitarlo visto che la [...] Vai alla recensione »
Il film è ben fatto. Spielberg non si smentisce mai. Eppure nonostante i bellissimi effetti speciali, la trama avventurosa, una cura dei dettagli davvero meticolosa il film mi ha annoiato. Non ho mai provato un momento di emozione, mi sembrava non finisse mai. Forse se ci fosse stata una trama più asciutta, una storia meno contorta sarebbe stato davvero un bel film.
Questa sera sono andata a vedere "Le avventure di Tin Tin il segreto dell'unicorno" e devo dire che ogni inquadratura pareva curata nel minimo dettaglio come si faceva una volta, quando un artista voleva rendere perfetta la propria arte! Steven Spielberg ci dimostra che è in grado di realizzare ancora "sogni": storie dalle trame semplici ma brillanti allo stesso [...] Vai alla recensione »
premesso che la motion pictures in sto film raggiunge vette impensabili , che non se ne può più di 3 d e che il film è davvero bello non mi dispiacerebbe vedere tin tin 2 interpretato da attori in carne ossa con scenografie vere e location vere.
Non ne abbiamo bisogno. Mi rivolgo a chi crea storie e ci fa sognare con avventure e sentimenti, con sparatoie ed inseguimenti. Ed è una riflessione amara per chi come me è rimasto incantato davanti al temerario Tintin ed al suo fido cagnolino Milù: un susseguirsi di azione degna delle più grandi storie d'avventura mai realizzata, alla ricerca certo dell'intr [...] Vai alla recensione »
Come questo film possa portare la firma di Steven Spielberg è il vero mistero del film!! :-) Tuttavia, l'incursione di nomi altrettanto celebri come Besson e Scorsere nel panorma cinematografico per ragazzi è oramai un dato di fatto. Ma questa è un'altra storia. Tornando al film, questo dimostra che i migliori effetti speciali quali la motion capture e la visione in 3D [...] Vai alla recensione »
Il vero Young Indiana Jones è questo. Spielberg nella sua prima avventura in 3D se la cava meglio di tutti. Con la co-produzione e la consulenza di Peter Jackson, il regista più influente del mondo ci sorprende ancora una volta sfornando un capolavoro dell'animazione di ultima generazione, generata con il più raffinato sistema di motion capture.
Grafica stupenda e personaggi dalla fisionomia decisamente realistica. Tintin è un personaggio dall'ottimo intuito e pieno di spirito d'avventura, insieme al suo fedele cane Milù. Storia fantasiosa con un buon condimento di "giallo" che sicuramente saprà farvi divertire e tenere alta la vostra attenzione per ben 107 minuti!
non vedo l'ora che esca lo attendo da marzo,sono assolutamente fiducioso amo sia il produttore che è una leggenda (peter jackson) che l'altrettanto mitico regista (spielberg),ormai manca poco!!!che belllo!!!
Un grazie di cuore a Steven Spielberg e a Peter Jackson per come hanno trattato uno dei personaggi più amati (stramati da me) del mondo dei graphic novels. Tintin giovane reporter nato dalla geniale mente di Hergè resuscita sul grande schermo in quello che può essere definito un' epico tributo al suo mondo e alle sue avventure.
Con "Tintin - Il segreto dell'Unicorno" Spielberg si accolla l'onere e l'onore di portare sullo schermo una vera e propria icona non solo del fumetto ma della cultura popolare francese, belga, e per estensione francofona. Operazione rischiosa perché se da un lato il film deve rispettare i canoni della tradizione fumettistica, dall'altra deve riuscire ad appassionare chi scopre Tintin per la prima volta [...] Vai alla recensione »
In questo film la grafica è qualcosa di eccezionale! Forse una delle migliori che abbia mai visto. Per non dire poi del 3D che questa volta non oscura troppo il film e riesce a dare un ottima profondità. Poi la storia è stata scritta molto bene! Non viene tralasciato niente e intrattiene veramente con i suoi buffi personaggi, le fantastiche scene d'azione e i misteri da risolvere. [...] Vai alla recensione »
Molto bello, molto bello, mi è piaciuto un sacco (Amy 7 anni)
Sono abbastanza d'accordo e non è una questione di target d'età o meno. Il fatto è che se dal lato tecnico il film è eccezionale, la storia non mi è parsa affatto coinvolgente. Può essere bella anche una fabia per bambini, qui invece la trama era un po' piatta.
Oltre ad esprimere il massimo di qualità delle animazioni, con le ultime interpolazioni prospettiche degli oggetti animati 3d, presenta un mordente che da al film una caratteristica emotiva propria dei film di avventura di Oltreoceano. Il focus del film è tutto proteso alla realizzazione di quello che il gusto dell'arcano dettato dal soggetto del film non di una semplice rappresentazione, [...] Vai alla recensione »
L'ho visto appena uscito e conto di andarlo a rivedere. Conosco le storie di Tin Tin dal suo esordio in fumetti e il film è perfetto dove ogni canbio immagine è come voltare pagina. Ispiratore di tanti film di avventura e polizieschi. Bello veramente bello , spero ne escano altri.
Un film decisamente bello,non eccezionale,ma un modo divertente e spensierato di passare un'oretta e mezza in allegria! Ritorno alla regia di Spielberg che si conferma un grande regista,fra i produttori figura il regista Peter Jackson.Tratto dai fumetti belga di Hergé.A livello visivo stupendo.
Tintin, abile reporter e detective dai capelli rossi, deve risolvere il mistero legato a un’antica nave e a un tesoro nascosto chissà dove. Non c’è un attimo di noia, grazie anche alla durata del film, appena 107 minuti tra pergamene indecifrabili, inseguimenti e combattimenti per terra e per mare (questi ultimi quasi meglio di quelli del quarto, noiosissimo episodio di Pirati [...] Vai alla recensione »
L'ho visto ieri e devo congratularmi ancora una volta con Spielberg per il suo film. sinceramente non pensavo che il soggetto di Tintin potesse essere così avvincente e tenermi attaccato allo schermo senza annoiarmi mai, inoltre va apprezzato il lavoro digitale che sta alle spalle di questo film il quale è di pregevole fattura, e con una ricerca ricca e approfondita per i dettagli. Certam [...] Vai alla recensione »
Ottimo film. Cura nei particolari. Consiglio a tutti di andare a vedere.
Decisamente soddisfacente, sul piano del 3D (difficile trovare questa tecnologia ben applicata) e sul piano dell'avventura...Dialoghi veloci e scorrevoli non ti addormentano...Finale con apertura per un sequel!
Un film di animazione piacevole e avventuroso, ideato con maestria da S. Spielberg. La storia è convincente, i personaggi riusciti e non annoia quasi mai, ma non è il tipo di film che mi piace. Ottima la grafica. Tre stelle su cinque.
Steven Spielberg ci sa fare, fa vedere l'animazione tridimensionale computerizzata senza dare ai personaggi umani un aspetto pupazzesco! La storia è ben congegnata, Tintin, personaggio dei fumetti, è un detective che non disdegna le avventure e così quando s'imbatte per caso nella mappa di un tesoro trovandone una parte nel modello del veliero Unicorno, ne parte alla ricerca. [...] Vai alla recensione »
Giudizio: Un film davvero magnifico la trama è avvincente e ben fatta gli effetti grafici non sono da meno l'azione non mancano neanche azione e sorprese inaspetate,statagemmi e un tocco di furbizia del nostri Tintin Attori e registi: Steven Spielberg(regista): * * * *
Un film d'animazione veramente ben fatto. Ormai si può dire che sono più originali i film cartoni che i film tradizionali....... Mi ha incantato, mi ha lasciato senza parole. La trama ovviamente è semplice, visto che è destinato anche ai bimbi, ma è ben costruita e ottimamente realizzata. QUASI UN CAPOLAVORO
è un bellissimo film, grafica e gli effetti speciali sono fantastici
Ciao. Intanto è giusto precisare che le 3stelle della mia votazione sono il risultato di una votazione ottenuta a rigorosa "media matematica", ovvero: - "Parte tecnica" (in senso generale) 5stelle - Trama e sceneggiatura 1stella. In merito alla dicotomia del mio "giudizio stellato" è opportuno che proponga una doverosa [...] Vai alla recensione »
E bravo Spielberg mi ha fatto tornare indietro di un sacco d'anni. Il film è molto bello e non mi sono vergognato nel vederlo in un cinema pieno di bambini e nonni. Vuol dire che Spielberg è riuscito a trasporre lo spirito di Tin Tin nel suo film. Pur non essendo un fan dell'animazione ho trovato il mix animazione/realtà molto credibile.
Con TinTin, Spielberg si riconferma un mago anche nell'animazione, e che animazione!!! Spielberg e Jackson hanno usato la "Motion Capture", oserei dire una tecnica ibrida capace di esaltare uno stile cartoonesco alla Pixar coadiuvandolo con una gestualità ed una mimica da attori in carne ed ossa (che, tra l'altro, prestano le loro espressioni facciali ai personaggi in CG)!!! Un [...] Vai alla recensione »
La storia di per sè adatta a tutti, molto semplice in piena sintonia con il personaggio originale è resa spettacolare ed avvincente da una grafica che ha raggiunto livelli d'eccellenza. Il pianosequenza della discesa in moto alla ricerca del recupero delle re pergamene è un piccolo capolavoro, mai vista una scena fatta tanto bene in un film d'animazione (sempre che lo si possa considerare tale). Vai alla recensione »
Sta per arrivare il film che ho più aspettato!! Non vedo l'ora... Viva Spielberg!
Finalmente dopo anni di film tutti uguali di supereroi bombati di effetti speciali e con trame inesistenti abbiamo un film d'azione come si deve! Ok magari la trama non è da strapparsi i capelli per la bellezza, ma devo dire che sono rimasto piacevolissimamente colpito da quanto questo film sia divertente, avvincente, intrigante e coloratissimo! Non lo reputo un capolavoro ma neanche un brodo di [...] Vai alla recensione »
IL film è stupendo, la grafica è superba cos' altro da dire a un film del genere. Ricchissimo d'azione molto simpatico è divertente le scene in 3d non mancano e i personaggi sono creati veramente bene. 5 stelle.......
Secondo me a questo film gli si sono attribbuiti troppi elogi riferiti persino a Spielberg oramai un nome conosciuto e familiare,all'interno dei quali è espresso il capolavoro ritenuto e reputato,ma ora andando a fondo,e se esaminiamo accuratamente la trama almeno io mi rendo conto che non è fluida e lineare e all'inizio non si specifica il perchè di quelle pergamene [...] Vai alla recensione »
Prima di tutto non ho capito perché usare il 3D. Si vuole a tutti i costi introdurre questa novità che in questo caso era inutile, l'unica cosa è che ho dovuto pagare ben 10 euro invece dei soliti 3,5 che pago andando sempre la mattina della domenica. Se il film fosse stato fatto con attori veri sarebbe stato certamente più interessante. Infine la storia l'ho trovata lunga e stiracchiata.
L'attore Jamie Bell è un tipo che non sa stare fermo, anche se costretto su una sedia piuttosto rigida: i piedi non smettono di accennare del tip tap e le mani tamburellano sulle ginocchia dando il tempo. Billy Elliot è sempre nell'aria, anche se l'arrivo di Tintin ne prenderà il sopravvento da qui alla chiusura della trilogia, progettata da Steven Spielberg e Peter Jackson. Lo incontriamo per capire meglio la sua esperienza con la motion capture e l'intervento di questa tecnologia fondamentale per restituire sullo schermo l'essenza delle tavole disegnate da Hergé. Continua »
Dopo qualche minuto in cui sta sul palco, un dubbio sorge spontaneo: ma è rimasto nel personaggio? Jamie Bell, al festival di Roma per presentare Le avventure di Tintin: il segreto dell’unicorno, ogni tanto dà l'impressione di sentirsi un po' disperso e di aver bisogno anche lui di Milù che lo viene a salvare. Per esempio, quando si scorda ripetutamente quello che gli è stato chiesto (ma in effetti, con una serie di tre domande di fila, non è semplicissimo) o quando la moderatrice gli pone una domanda e lui scruta in platea, non rendendosi conto che l'autore del quesito sta accanto a lui.
Da quanti anni si parlava del film da Tin Tin? Troppi, anche solo per contarli. Se non andiamo errati, da prima che Peter Jackson (produttore) realizzasse la trilogia del Signore degli anelli. Sicuramente, dopo che Lucas e Spielberg (quest’ultimo, qui regista) avevano dato fondo a idee ed energie per la saga di Indiana Jones. Perché Tin Tin è figlio di quell’idea di cinema, che è poi la quintessenza [...] Vai alla recensione »
Si narra che Spielberg abbia scoperto il fumetto di Hergé perché qualcuno, dopo aver visto I predatori dell’arca perduta, paragonò il suo modo di raccontare a quello dell’artista belga. Per la verità, dopo aver visto l’adattamento cinematografico delle avventure di Tin Tin realizzato dal regista americano, non siamo del tutto d’accordo. Ciò che i due autori hanno in comune è la fluidità onirica con [...] Vai alla recensione »