Anno | 2010 |
Genere | Drammatico |
Produzione | USA |
Durata | 72 minuti |
Regia di | Martin Scorsese |
Attori | Steve Buscemi, Michael Pitt, Kelly MacDonald, Michael Shannon (II), Shea Whigham Aleksa Palladino, Michael Stuhlbarg, Stephen Graham, Vincent Piazza, Paz de la Huerta, Michael Kenneth Williams, Anthony Laciura, Paul Sparks, Dabney Coleman, Greg Antonacci, Danny Burstein, Frank Crudele, Dana Ivey, Ron Livingston, Brian Geraghty. |
Tag | Da vedere 2010 |
MYmonetro | 3,75 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento martedì 2 luglio 2019
Suntuoso e affascinante, corrotto sotto la patina molto glamour della fotografia d'epoca, ecco il nuovo film di Martin Scorsese. La serie ha ottenuto 3 candidature a Golden Globes, 3 candidature agli Emmy Awards, 1 candidatura a CCTA, 13 candidature e vinto 4 SAG Awards, La serie è stato premiato a AFI Awards,
CONSIGLIATO SÌ
|
Atlantic City, New Jersey. Era del proibizionismo americano anni '20. Enoch "Nucky" Thompson è un "signorotto" abile a controllare la città attraverso le sue convincenti buone maniere e il potere della corruzione. Nucky, spalleggiato dal suo protetto, il giovane James "Jimmy" Darmody, per esercitare i suoi loschi traffici si muove tra politici, rappresentanti del governo, gangster e comuni cittadini.
Martin Scorsese ha deciso di avvalersi di Terence Winter, già autore per I Soprano, per ricostruire l'atmosfera del proibizionismo in un luogo affascinante come Atlantic City. Il regista newyorkese grazie alla storia di Winter, esercita la sua classe nel ricostruire il mondo corrotto di quel periodo. Nell'episodio pilota si ha spesso la sensazione di respirare gli anni '20, e dal momento del brindisi al proibizionismo (difficile non pensare al grande schermo), l'escalation di Nucky Thompson, interpretato da Steve Buscemi al suo meglio, è un percorso composto da dettagli, da parole sussurrate, da sotterfugi, da piccoli e grandi crimini. Boardwalk Empire, come sottolinea la sigla iniziale, è affogato in un mare, in apparenza solo di alcol. Lo stile di regia di Scorsese, che conosce i mobster come le sue tasche, dipinge un affresco d'epoca coinvolgente in cui il fermento della società affascina anche quando è tinto di nero.
Per il momento la serie arriva alla quarta stagione.
I PERSONAGGI
Enoch "Nucky" Thompson (Steve Buscemi): Boss e benefattore di Atlantic City, è un vero uomo dalla doppia faccia, mentre sorride può pugnalare alla schiena. Sa di avere molti nemici, ma ha la capacità di gestirli ricompensandoli a dovere. È il maestro del giovane Jimmy, suo ideale delfino. Il personaggio è basato sul Enoch L. Johnson, realmente esistito ad Atlantic City negli anni 1910-1940.
James "Jimmy" Darmody (Michael Pitt): Inseparabile spalla di Nucky, è istintivo e a volte irascibile. Ingenuo e inesperto per la sua giovane età, provato dall'aver partecipato al primo conflitto mondiale, ha un carattere forte ed è una spugna nell'assorbire gli insegnamenti della sua guida.
Margaret Schroeder (Kelly Macdonald): Vedova, bisognosa di denaro, diventa l'amante di Nucky per interesse e forse per amore.
Nelson Van Alden (Michael Shannon): Agente delle Entrate con una sola missione: indagare Nucky per le sue attività sotterranee. Sposato con Rose Van Alden, ha una relazione particolare con Margaret Schroeder. È estremamente religioso.
Gillian Darmody (Gretchen Mol): Madre di Jimmy, fa la showgirl. Il rapporto che ha con Nucky fa pensare che i due abbiano avuto una relazione sentimentale.
Elias "Eli" Thompson (Shea Wigham): Fratello di Nucky è lo sceriffo di Atlantic City. Ha un rapporto di amore-odio con Nucky ma lo supporta nel controllo della città.
CURIOSITÀ
» Boardwalk Empire si basa sull'omonimo libro scritto da Nelson Johnson.
» Il pilot, diretto da Martin Scorsese che ha prodotto l'intera serie, è costato quasi 20 milioni di dollari.
» Visto lo straordinario successo di pubblico ottenuto con il debutto, il network HBO ha deciso di rinnovare la serie per una seconda stagione.
» Il lungomare di Atlantic City, costato oltre 5 milioni di dollari, è stato ricostruito a Brooklyn.
» Il pilot è stato presentato all'edizione 2010 del Festival Internazionale del Film di Roma nella sezione Fuori Concorso.
IN TELEVISIONE
In America il primo episodio di Boardwalk Empire è andato in onda il 19 settembre 2010 sul canale HBO ed è stato seguito da 4,8 milioni di spettatori. In Italia è andato in onda in prima visione assoluta su Sky Cinema 1 dal 14 gennaio 2011 con due episodi che hanno raccolto complessivamente 642081 spettatori.
IL CONSIGLIO
Se ti piace Boardwalk Empire ti consigliamo di vedere anche Downton Abbey, Mad Men.
Pilot della fortunatissima serie ideata e scritta da Terence Winter(sceneggiatore de "I Soprano")diretto da Scorsese(produttore della serie assieme a Mark Whalberg)con la consueta eleganza e raffinatezza.C'è tutto quello che ci si aspetta:sontuosa ricostruzione d'epoca,cast di prim'ordine,bei dialoghi,humor e qualche tocco violento e sexy più esplicito rispetto ai canoni dei prodotti televisivi.
In cabina di regia c'è Martin Scorsese, un nome che è garanzia. Il meraviglioso affresco che l'italo-americano descrive dell'America proibizionista è destinato a diventare leggenda. C'è poco da dire, il prodotto che Scorsese confeziona è qualcosa di semplicemente monumentale. Un mosaico di malavita, tradimenti, trasgressioni, alleanze, corruzione, amori proibiti, buoni, cattivi, forti e deboli contemplato [...] Vai alla recensione »
Atmosfera unica, scenografia e costumi ottimi, Steve Bushemi da Oscar, ottima caratterizzazione dei personaggi. Voto: 8
Una serie televisiva degna di ogni encomio! Un vero gioiello che ci parla dei tempi del Proibizionismo!
Atlantic City, 1920, è l'era del proibizionismo, e dunque è l'era dell'illegalità; Nucky Thompson, tesoriere della città, classico buon viso a cattivo gioco,si muove tra i sottili fili del commercio illegale di alcolici, gestendo insieme al fratello sceriffo,e a tanti altri buoni amici,una miniera di denaro che entra da più parti possibili; ma si sa che [...] Vai alla recensione »
Una serie televisiva degna di ogni encomio! Un vero gioiello che ci parla dei tempi del Proibizionismo!