girasoliverdi
|
lunedì 21 gennaio 2008
|
fico!!!
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a girasoliverdi »
[ - ] lascia un commento a girasoliverdi »
|
|
d'accordo? |
|
daniele
|
lunedì 21 gennaio 2008
|
lui è leggenda(?)
|
|
|
|
E chi poteva portare il gravoso peso della sopravvivenza dell'umanità sulle spalle? Ma ovviamente un americano (ed anche a New York)! Un film volto solamente ad impressionare(al cinema il suono fa spaventare davvero)...Ben fatto, ma è sempre la solita balla apocalittica.
|
|
[+] lascia un commento a daniele »
[ - ] lascia un commento a daniele »
|
|
d'accordo? |
|
gilez
|
lunedì 21 gennaio 2008
|
il progetto di dio?
|
|
|
|
E' facile confezionare un film che attiri il target giovanile con effetti speciali e via discorrendo, ma se si rinuncia in partenza all'analisi di quella solitudine profonda che attanaglia l'uomo comunque, anche in assenza di eventi catastrofici o conseguenti alla sperimentazione di farmaci, non si può che scivolare nella patetica soluzione del "progetto divino". Will Smith è ottimo, come ottima è tutta la prima parte del film (proprio per effetto della lentezza descrittiva di cui parla la recensione di MYmovies), ma all'apparizione della ragazza, condita della mistica per cui tutto ciò è opera di dio (con il rimando al diluvio universale e a tutta una retorica dei teo-con americani circa il fatto che l'11 settembre è opera di dio per punire l'uomo di tutta una serie di malefatte), il film scivola nel ridicolo e una grande occasione è stata persa per ragionare sui percorsi, i miti e le necessità inevitabili e inesauribili del progresso.
[+]
E' facile confezionare un film che attiri il target giovanile con effetti speciali e via discorrendo, ma se si rinuncia in partenza all'analisi di quella solitudine profonda che attanaglia l'uomo comunque, anche in assenza di eventi catastrofici o conseguenti alla sperimentazione di farmaci, non si può che scivolare nella patetica soluzione del "progetto divino". Will Smith è ottimo, come ottima è tutta la prima parte del film (proprio per effetto della lentezza descrittiva di cui parla la recensione di MYmovies), ma all'apparizione della ragazza, condita della mistica per cui tutto ciò è opera di dio (con il rimando al diluvio universale e a tutta una retorica dei teo-con americani circa il fatto che l'11 settembre è opera di dio per punire l'uomo di tutta una serie di malefatte), il film scivola nel ridicolo e una grande occasione è stata persa per ragionare sui percorsi, i miti e le necessità inevitabili e inesauribili del progresso. Sono questi i momenti in cui si amano molto i film europei e la pacatezza delle analisi sul rapporto uomo-scienza dei libri di Giorello o di Umberto Veronesi. Mah...
[-]
|
|
[+] lascia un commento a gilez »
[ - ] lascia un commento a gilez »
|
|
d'accordo? |
|
andrea64
|
lunedì 21 gennaio 2008
|
mi ha deluso molto, mi spiace
|
|
|
|
Un film solitudine, poi i mostri (umanoidi infetti dal virus) e gli improbabili sopravissuti, questi presentati quasi come fossero marziani.
Un film che mostra una realtà improbabile, troppo irreale. Will Smith è da solo per gran parte del film, per chi deve assistere diventa noioso con intermezzi di suspance con troppe scene di horror (diteci che è un film di horror e chi non vuol vedere questo genere non lo sceglie). E’ un pessimo film per l'utente medio che per apprezzarlo non deve avere intelligenza. Cari miei, alle volte, anche nella fantascienza, un po’ di realismo non guasterebbe. I satelliti dov’erano? E lui da colonnello dell’esercito, poteva usare almeno un elicottero per muoversi nella New York disabitata?
Un apprezzamento per fotografia e per il progetto degli effetti speciali, lo voglio esprimere, di certo questi ultimi costati una cifra altissima, a danno dell’assenza di un cast di attori.
[+]
Un film solitudine, poi i mostri (umanoidi infetti dal virus) e gli improbabili sopravissuti, questi presentati quasi come fossero marziani.
Un film che mostra una realtà improbabile, troppo irreale. Will Smith è da solo per gran parte del film, per chi deve assistere diventa noioso con intermezzi di suspance con troppe scene di horror (diteci che è un film di horror e chi non vuol vedere questo genere non lo sceglie). E’ un pessimo film per l'utente medio che per apprezzarlo non deve avere intelligenza. Cari miei, alle volte, anche nella fantascienza, un po’ di realismo non guasterebbe. I satelliti dov’erano? E lui da colonnello dell’esercito, poteva usare almeno un elicottero per muoversi nella New York disabitata?
Un apprezzamento per fotografia e per il progetto degli effetti speciali, lo voglio esprimere, di certo questi ultimi costati una cifra altissima, a danno dell’assenza di un cast di attori.
[-]
[+] sono....
(di mr.kubr!ck)
[ - ] sono....
[+] meno male che qualcuno l'ha detto..
(di leefuns)
[ - ] meno male che qualcuno l'ha detto..
|
|
[+] lascia un commento a andrea64 »
[ - ] lascia un commento a andrea64 »
|
|
d'accordo? |
|
mcmilly
|
lunedì 21 gennaio 2008
|
grande will
|
|
|
|
Il film è veramente interessante,indaga in modo interessante la psicologia di un uomo vittima di una situazione "particolare".Realistico e con dei tratti commoventi, è privo di risvolti banali. Avrei preferito un'altro finale ma nulla da criticare...consigliato!!!
|
|
[+] lascia un commento a mcmilly »
[ - ] lascia un commento a mcmilly »
|
|
d'accordo? |
|
phantaman
|
lunedì 21 gennaio 2008
|
si e qualche no...
|
|
|
|
Leggendo un pò delle recensioni precedenti ho capito quanto questo film sia stato visto nella maniera sbagliata.
Ci si lamenta del finale troppo positivo o delle incongruenze col libro....dico io, se doveva essere uguale al libro, tanto valeva stare a casa a leggere!!
A mio avviso questo film non è male....bene gli effetti speciali, belle ambientazioni, davvero bravo Willy Smith, finale decente e nemmeno troppo positivo visto che lui muore.
Al contrario di molti film recenti, riesce a farti stare incollato sulla poltrona per la suspence..e non è poco!
Detto questo, il film non rimarrà certo nella storia del cinema...
A mio avviso hanno stretto troppo la pellicola.
Mi spiego meglio...
[+]
Leggendo un pò delle recensioni precedenti ho capito quanto questo film sia stato visto nella maniera sbagliata.
Ci si lamenta del finale troppo positivo o delle incongruenze col libro....dico io, se doveva essere uguale al libro, tanto valeva stare a casa a leggere!!
A mio avviso questo film non è male....bene gli effetti speciali, belle ambientazioni, davvero bravo Willy Smith, finale decente e nemmeno troppo positivo visto che lui muore.
Al contrario di molti film recenti, riesce a farti stare incollato sulla poltrona per la suspence..e non è poco!
Detto questo, il film non rimarrà certo nella storia del cinema...
A mio avviso hanno stretto troppo la pellicola.
Mi spiego meglio...il film ha una bella trama, ma manca di almeno 10-15 minuti di storia.
Troppo pochi i flashback per far capire cosa era successo in precedenza e troppo svelta la parte dopo la morte di Sam...almeno a mio parere.
Un pò più fastidiosi sono invece i numerosi punti interrogativi che il film lascia sparsi, i più eclatanti sono:
Perchè cervi e leoni non si ammalano?
Perchè abbattono i ponti pur sapendo che il virus si trasmette per via aerea?
Come mai le porte di plexiglas sono più resistenti di quelle in acciaio?
Che ruolo ha il bambino, visto che non dice una parola?
ecc....
Mi fermo qui, ma ce ne sarebbero anche altri, la maggior parte dei quali probabilmente sarebbero potuti essere spiegati con 5 minuti in più di storia iniziale.
Diciamo film buono, ma si poteva con un pò più di accuratezza fare un prodotto ottimo.
Peccato
[-]
[+] no no e poi no
(di classic)
[ - ] no no e poi no
[+] ancora???
(di mr.kubr!ck)
[ - ] ancora???
|
|
[+] lascia un commento a phantaman »
[ - ] lascia un commento a phantaman »
|
|
d'accordo? |
|
gabri
|
domenica 20 gennaio 2008
|
unico
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a gabri »
[ - ] lascia un commento a gabri »
|
|
d'accordo? |
|
giupey
|
domenica 20 gennaio 2008
|
grande smith
|
|
|
|
Will Smith da' vita ad una sceneggiatura ormai non piu' originale ( vedi 28 settimane dopo + seguito ) grande prova d'attore e ottima la scelta di bob marley come tema principale... ottima l'intermpretazione di sam
|
|
[+] lascia un commento a giupey »
[ - ] lascia un commento a giupey »
|
|
d'accordo? |
|
luca
|
domenica 20 gennaio 2008
|
fim meraviglioso
|
|
|
|
visto oggi pomeriggio, film stupendo
|
|
[+] lascia un commento a luca »
[ - ] lascia un commento a luca »
|
|
d'accordo? |
|
giò
|
domenica 20 gennaio 2008
|
io sono leggenda
|
|
|
|
pessimo: pesante la parte con un solo attore, orribile quella coi vampiri. Assolutamente da non perderci tempo. Fortunato chi ancora non l'ha visto!
[+] non capisci
(di uragano f.)
[ - ] non capisci
|
|
[+] lascia un commento a giò »
[ - ] lascia un commento a giò »
|
|
d'accordo? |
|
|