zell23
|
venerdì 18 gennaio 2008
|
tutto fumo e niente arrosto
|
|
|
|
Il film è banale. Fotografia e scenografia molto ben curate, trama debole. Non succede nulla di n ulla per 3/4 del film (tolto lo straziante mutamento e inevitabile uccisione del cane). Il finale è scontato, e l'episodio che da il via al finale (il fatto di aver effettivamente troavato una cura pre il virus) non ha uno straccio di spiegazione, succede e basta.
Buona interpretazione di Will Smith, belle scenografie, ma niente di piu.
Deludente.
|
|
[+] lascia un commento a zell23 »
[ - ] lascia un commento a zell23 »
|
|
d'accordo? |
|
avner
|
venerdì 18 gennaio 2008
|
era partito bene...
|
|
|
|
Ho visto il film senza leggere il libro, convinto delle qualità di Will Smith. Il primo tempo, come già sentito da altri, è realizzato molto bene e Smith intrepreta alla grande il ruolo dell'eremita moderno.
Il secondo tempo, ahimè, si perde nello scontato, con scene che ricordano molto il film di Danny Boyle "28 giorni dopo".
Finale sbrigativo, scontato e "che si poteva evitare": ma scusate, se fossi stato la ragazza, nel portar via Smith dal molo sottraendolo agli zombie avrei preso tutte le precauzioni del caso nel rientrare alla casa di Smith. stando bene attento a non farmi seguire dai mostri. Una ragazza così intelligente che dal Maryland arriva a New York non incappa in errori simili!
E poi se mi spiegate la scena in cui Smith cade nella trappola da lui stesso preparata: Ma chi l
[+]
Ho visto il film senza leggere il libro, convinto delle qualità di Will Smith. Il primo tempo, come già sentito da altri, è realizzato molto bene e Smith intrepreta alla grande il ruolo dell'eremita moderno.
Il secondo tempo, ahimè, si perde nello scontato, con scene che ricordano molto il film di Danny Boyle "28 giorni dopo".
Finale sbrigativo, scontato e "che si poteva evitare": ma scusate, se fossi stato la ragazza, nel portar via Smith dal molo sottraendolo agli zombie avrei preso tutte le precauzioni del caso nel rientrare alla casa di Smith. stando bene attento a non farmi seguire dai mostri. Una ragazza così intelligente che dal Maryland arriva a New York non incappa in errori simili!
E poi se mi spiegate la scena in cui Smith cade nella trappola da lui stesso preparata: Ma chi lo ha portato il manichino con felpa arancione se prima era davanti al negozio di dischi?
[-]
[+] il manichino...
(di xyx)
[ - ] il manichino...
|
|
[+] lascia un commento a avner »
[ - ] lascia un commento a avner »
|
|
d'accordo? |
|
suissio
|
venerdì 18 gennaio 2008
|
coinvolgente
|
|
|
|
Un film divertente e appassionante, non annoia anzi riesce anche a coinvolgere emotivante, trama non banale, effetti speciali di buon livello, Will Smith si conferma un ottimo attore.
Andate a vederlo!!
|
|
[+] lascia un commento a suissio »
[ - ] lascia un commento a suissio »
|
|
d'accordo? |
|
bekky
|
venerdì 18 gennaio 2008
|
poteva essere una gemma...
|
|
|
|
AVVISO , spoiler!Non leggete se non avete ancora visto il film.
Beh, che dire, qui io prendero' in considerazione solo cio'che ho visto al cinema, senza valutare gli altri due film realizzati, ne il libro, che peraltro non ho mai letto (..per il momento).
Dunque scenografie eccellenti,e' molto riflessivo pensare alla citta' abbandonata..uno scenario molto reale che mi ha fatto fare molte considerazioni!
Superba l'interazione di Smith con il cane , e , molto toccante la scena in cui subito dopo il combattimento contro i cani mutanti , raccoglie la sua SAM. Qui lascia trasparire grande amore per lei! Sono riuscito perfettamente ad entrare in simbiosi con la psicologia del regista nelle scene in cui il nostro Robert deve uccidere con le sue mani Sam, in quel attimo un profondo senso di angoscia mi ha attravversato , poiche' in quel momento ho realizzato il dramma che si era compiuto, da li in avanti aveva perso l'unica cosa reale che gli era vicino,ora era solo! Infatti dopo si vede che l'attacco ai mutanti con la jeep era stato dettato da un uomo che aveva perso tutto e non dava piu' importanza alla sua stessa vita! CERCAVA solo VENDETTA!
E' tutto cio' ,Smith, con una mimica facciale incredibile lo ha reso benissimo! Complimenti vivissimi.
[+]
AVVISO , spoiler!Non leggete se non avete ancora visto il film.
Beh, che dire, qui io prendero' in considerazione solo cio'che ho visto al cinema, senza valutare gli altri due film realizzati, ne il libro, che peraltro non ho mai letto (..per il momento).
Dunque scenografie eccellenti,e' molto riflessivo pensare alla citta' abbandonata..uno scenario molto reale che mi ha fatto fare molte considerazioni!
Superba l'interazione di Smith con il cane , e , molto toccante la scena in cui subito dopo il combattimento contro i cani mutanti , raccoglie la sua SAM. Qui lascia trasparire grande amore per lei! Sono riuscito perfettamente ad entrare in simbiosi con la psicologia del regista nelle scene in cui il nostro Robert deve uccidere con le sue mani Sam, in quel attimo un profondo senso di angoscia mi ha attravversato , poiche' in quel momento ho realizzato il dramma che si era compiuto, da li in avanti aveva perso l'unica cosa reale che gli era vicino,ora era solo! Infatti dopo si vede che l'attacco ai mutanti con la jeep era stato dettato da un uomo che aveva perso tutto e non dava piu' importanza alla sua stessa vita! CERCAVA solo VENDETTA!
E' tutto cio' ,Smith, con una mimica facciale incredibile lo ha reso benissimo! Complimenti vivissimi.
Fino a qui , tutto ottimo , l'unica pecca la corsa iniziale con la mustang ( per motivi pubblicitari penso) , non avrebbe senso correre cosi' tanto, in una citta' deserta, se non per cercare disgrazie!
Il film dopo cambia radicalmente,essatamente quando avviene con l'incontro della "MISSIONARIA", appunto mi e' sembrato un filo troppo scontato dare al tutto un senso DIVINO, la fine mi ha lasciato con il dubbio di un finale alternativo oppure un director's cut!
Dai troppo scontato !!
Che succede? Restano a vivere isolati nel ghetto? Il vaccino verra' utilizzato oppure i mostri prenderanno il controllo?
Dai poi lui si poteva salvare benissimo! Finale forzato,
tanto che il film (un po' cortino) fino a quel punto per me era volato..nel momento dell'attacco al laboratorio pensavo di essere alla fine del primo tempo, non alla fine della pellicola!
Votazione comunque positiva... (6+ )pensando che curando di piu' il finale sarebbe stata una gemma!
PS due considerazioni su quanto espresso da Maurizio Cabona de Il Giornale nel commento piu' in alto , ma il film questo signore lo ho visto?
"che stipendio avrà un medico militare (Will Smith) per possedere un’intera palazzina di tre piani, più cantina-laboratorio, in Washington Square?"
Dal film una cosa che ho capito sin da subito e' l'inutilita' del denaro in quelle situazioni.
Lo stipendio non c'entra, se la citta' e' abbandonata lui ha potuto risiedere in un palazzo a sua scelta , mica doveva comprarlo no?
Secondo ,stesso discorso per la strumentazione, la ha presa in qualche laboratorio od ospedale abbandonato, trasportando il tutto duranta la giornata, no? Un po' di logica!!
"dove trova il Nostro l’energia elettrica?"
Evidentemente non ha visto i generatori elettrici in bella mostra in casa sua!(prima che si domandi come li alimentava, dico subito che pompava la benzina fuori dalle cisterne dei benzinai , come si vede!)
Le pecche erano da tutte altra parte!!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a bekky »
[ - ] lascia un commento a bekky »
|
|
d'accordo? |
|
sixoclock
|
venerdì 18 gennaio 2008
|
speranza nella scienza
|
|
|
|
Stilisticamente perfetto il film di Lawrence presenta qualche piccola sbavatura negli effetti speciali troppo computerizzati(i leoni ed i cervi) e nell'originalità della sceneggiatura(molto simile a "28 giorni dopo" e "Resident evil 2". Tuttavia il film è veramente bello e sembra quasi di potere scorgere un rapporto con la vita reale: il virus dell'immunità umana(HIV) che uccide migliaia di persone ed altrettante le trasmorma in mostri, anche se la trasmissione non è la stessa(qui è per via aerea). Bravissimo Smith, ma ancora più brava la cagna(o chi la ha addestrata) in una recitazione a regola d'arte. 10 e lode a Lawrence, molto meglio dell'"esagerato" "Constantine"
|
|
[+] lascia un commento a sixoclock »
[ - ] lascia un commento a sixoclock »
|
|
d'accordo? |
|
phil
|
venerdì 18 gennaio 2008
|
ottimo film!!
|
|
|
|
gran bel film!invito tutti ad andarlo a vederlo!!Tensione palpabile per tutto il film,trama interessantissima,Will Smith bravissimo in un ruolo tutt'altro che facile,scenografia ed ambientazione (con annessi effetti speciali..)impressionanti!!Rinnovo l'invito e buona visione!!
|
|
[+] lascia un commento a phil »
[ - ] lascia un commento a phil »
|
|
d'accordo? |
|
andrea
|
venerdì 18 gennaio 2008
|
è stato girato un altro finale, che uscità col dvd
|
|
|
|
Molti, compreso me, si sono giustamente lamentati del finale di questo film, piuttosto affrettato, sbrigativo. Non solo, nell'epilogo si scadeva anche in un buonismo esasperato, non in linea con il resto del film. Come sappiamo, ad Hollywood il lieto fine è un "dovere", infatti molti registi hanno dovuto combattere con questa regola di mercato, e pochi sono riusciti ad imporre il montaggio che volevano. Ad Hollywood sono i produttori a decidere. Per questo film era stato girato un finale diverso da quello che abbiamo visto, a quanto pare più fedele al romanzo. Con questo non voglio dire che il film doveva riportare il finale del libro, perché sono contro i film-fotocopia-dei-libri, ma dato che il finale che abbiamo visto è deludente, tanto meglio se rispettavano - in assenza di altre nuove idee - quello del romanzo di Matheson.
[+]
Molti, compreso me, si sono giustamente lamentati del finale di questo film, piuttosto affrettato, sbrigativo. Non solo, nell'epilogo si scadeva anche in un buonismo esasperato, non in linea con il resto del film. Come sappiamo, ad Hollywood il lieto fine è un "dovere", infatti molti registi hanno dovuto combattere con questa regola di mercato, e pochi sono riusciti ad imporre il montaggio che volevano. Ad Hollywood sono i produttori a decidere. Per questo film era stato girato un finale diverso da quello che abbiamo visto, a quanto pare più fedele al romanzo. Con questo non voglio dire che il film doveva riportare il finale del libro, perché sono contro i film-fotocopia-dei-libri, ma dato che il finale che abbiamo visto è deludente, tanto meglio se rispettavano - in assenza di altre nuove idee - quello del romanzo di Matheson. Dopo aver girato questa parte conclusiva della pellicola con Smith, i produttori l'hanno giudicata "troppo poco commerciale", e hanno quindi girato quella deludente conclusione che abbiamo visto. A quanto pare, nel dvd ci sarà questo finale alternativo. Così, ottengono doppio guadagno: hanno inserito un finale più commerciale, della serie "tutti vissero felici e contenti", che fa incassare molto più denaro, e adesso si assicurano anche le vedite del dvd con il finale inedito. Furbi, eh? Io comunque il film l'ho già recensito alcuni giorni fa, e lo considero appena sufficiente, considerando che è un blockbuster americano di solo intrattenimento. Non c'era da aspettarsi altro.
[-]
[+] io non lo comprerò!
(di matt g.)
[ - ] io non lo comprerò!
[+] mah...
(di phantastico)
[ - ] mah...
[+] d'accordo
(di alby)
[ - ] d'accordo
[+] penso ce non avete capito
(di altini)
[ - ] penso ce non avete capito
|
|
[+] lascia un commento a andrea »
[ - ] lascia un commento a andrea »
|
|
d'accordo? |
|
ghhgh
|
venerdì 18 gennaio 2008
|
ie nu mostr will smith
|
|
|
|
ie tropp fort stu film ..andate a vederlo al cinema
|
|
[+] lascia un commento a ghhgh »
[ - ] lascia un commento a ghhgh »
|
|
d'accordo? |
|
tecnopolimero
|
venerdì 18 gennaio 2008
|
osservazioni
|
|
|
|
Ho letto che alcuni di voi ipotizzano che la trappola del manichino sia stata allestita dallo stesso Dott. Neville. Credo non sia così altrimenti la vittima (lo zombie di turno) sarebbe stata avvolta in un telo scuro per non essere bruciata dall'albeggiare del mattino, lo scopo del dottore è quello di catturare vivi i mutanti non ucciderli, altrimenti ricorrerebbe a metodi più efficaci. L'idea del manichino mi è piaciuta molto, Smith cattura i mutanti sfruttando la loro debolezza per la fame con una trappola per così dire scontata, e i mutanti fanno lo stesso sfruttando la debolezza di un uomo la cui solitudine lo stà portando alla pazzia con una trappola altrettanto o forse ancor più banale.
[+]
Ho letto che alcuni di voi ipotizzano che la trappola del manichino sia stata allestita dallo stesso Dott. Neville. Credo non sia così altrimenti la vittima (lo zombie di turno) sarebbe stata avvolta in un telo scuro per non essere bruciata dall'albeggiare del mattino, lo scopo del dottore è quello di catturare vivi i mutanti non ucciderli, altrimenti ricorrerebbe a metodi più efficaci. L'idea del manichino mi è piaciuta molto, Smith cattura i mutanti sfruttando la loro debolezza per la fame con una trappola per così dire scontata, e i mutanti fanno lo stesso sfruttando la debolezza di un uomo la cui solitudine lo stà portando alla pazzia con una trappola altrettanto o forse ancor più banale.
Credo infine che la farfalla vista da Smith sul collo della ragazza sia solo una sua illusione fittizia, un istante prima egli vede una farfalla stilizzata nelle crepe del vetro provocate dal "capo mutante"; tra l'altro nella scena in cui affida la provetta alla ragazza si vede di sfuggita ma in modo chiaro che il tatuaggio in realtà non esiste.
[-]
[+] dilemma
(di avner)
[ - ] dilemma
[+] per quanto riguarda...
(di mr.kubr!ck)
[ - ] per quanto riguarda...
[+] manichino
(di xyx)
[ - ] manichino
[+] sull'allucinazione per mr.kubr!ck
(di xyx)
[ - ] sull'allucinazione per mr.kubr!ck
|
|
[+] lascia un commento a tecnopolimero »
[ - ] lascia un commento a tecnopolimero »
|
|
d'accordo? |
|
john morrison
|
venerdì 18 gennaio 2008
|
la continua evoluzione di un attore completo...
|
|
|
|
Uno dei film più coinvolgenti, opprimenti...è adrenalinico, drammatico, terrificante, incoraggiante... è leggenda!Un tema decisamente inflazionato quello del virus che stermina l'umanità e dei sopravvissuti che devono fare i conti con tutto ciò che resta. Ciònonostante il film è concepito in modo da risultare originale, fondendo filoni di vario genere. La componente emozionale è vastissima. Si passa dal sentimento puro, i valori della famiglia, l'amore per gli animali, all'angoscia della solitudine e al terrore delle creature generate dal virus apocalittico. Vi è un continuo senso d'oppressione per ciò che in un primo momento viene accuratamente celato per poi essere mostrato con una violenza ed una forza tali da far saltare dalla poltrona gli spettatori più distaccati.
[+]
Uno dei film più coinvolgenti, opprimenti...è adrenalinico, drammatico, terrificante, incoraggiante... è leggenda!Un tema decisamente inflazionato quello del virus che stermina l'umanità e dei sopravvissuti che devono fare i conti con tutto ciò che resta. Ciònonostante il film è concepito in modo da risultare originale, fondendo filoni di vario genere. La componente emozionale è vastissima. Si passa dal sentimento puro, i valori della famiglia, l'amore per gli animali, all'angoscia della solitudine e al terrore delle creature generate dal virus apocalittico. Vi è un continuo senso d'oppressione per ciò che in un primo momento viene accuratamente celato per poi essere mostrato con una violenza ed una forza tali da far saltare dalla poltrona gli spettatori più distaccati. Le scenografie sono curate nei dettagli e lo schema del flashback rivelatore è indovinatissimo. Un capolavoro non privo di difetti. In certi frangenti le scene si sviluppano con troppa semplicità lasciando un senso di semplicismo ed inoltre sorprende l'invulnerabilità di alcuni infetti (del leader su tutti) in certe situazioni. Il finale scivola un po' fra le braccia della banalità ed il tema religioso annebbia l'efficacia del messaggio proposto. Un film rigorosamente da conservare nella propria cineteca ma soprattutto da gustare al cinema. Buona visione!!!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a john morrison »
[ - ] lascia un commento a john morrison »
|
|
d'accordo? |
|
|