mela
|
martedì 22 gennaio 2008
|
un'occasione sprecata
|
|
|
|
In breve: interessante ed abbastanza originale il soggetto, bellissima la scenografia, pessima la realizzazione finale. Oltre il senso di angoscia e solitudine del personaggio -evidenziato dall'ottima ricostruzione grafica della città deserta- il film lascia veramente a desiderare. Trama confusa e poco convincente, finale banale ed illogico, "flashback" carenti e mal collegati... insomma: tutto piuttosto confuso, strano, pasticciato.
Un esempio per tutti il dialogo ad inizio film (attenzione, spoiler): ma è credibile che la cura per il cancro venga dichiarata così banalmente in un'intervista stile tg2 salute? E' davvero surreale al limite del ridicolo. E purtroppo non è un episodio isolato, ogni punto saliente della trama soffre dello stesso difetto.
[+]
In breve: interessante ed abbastanza originale il soggetto, bellissima la scenografia, pessima la realizzazione finale. Oltre il senso di angoscia e solitudine del personaggio -evidenziato dall'ottima ricostruzione grafica della città deserta- il film lascia veramente a desiderare. Trama confusa e poco convincente, finale banale ed illogico, "flashback" carenti e mal collegati... insomma: tutto piuttosto confuso, strano, pasticciato.
Un esempio per tutti il dialogo ad inizio film (attenzione, spoiler): ma è credibile che la cura per il cancro venga dichiarata così banalmente in un'intervista stile tg2 salute? E' davvero surreale al limite del ridicolo. E purtroppo non è un episodio isolato, ogni punto saliente della trama soffre dello stesso difetto.
Peccato, poteva uscirne qualcosa di veramente bello, ma forse la fretta del montaggio e l'approssimazione della trama hanno prodotto solo un'ottima occasione mancata.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a mela »
[ - ] lascia un commento a mela »
|
|
d'accordo? |
|
flying dutch
|
martedì 22 gennaio 2008
|
risposta a na tristezza
|
|
|
|
L'SR71 non è un aereo imbarcato ma l'esemplare del film si trova veramente su una portaerei trasformata in museo, ormeggiata a New york! L'esercito americano ha al suo servizio una rete molto articolata di medici, biologici, chimici etc. al punto che gli ospedali militari fanno concorrenza a quelli privati (come in Italia...). Il rimettere a posto i DVD indica la paranoia del signore dovuta ad una prolungata solitudine...prova te a stare da solo due mesi con la sola compagnia di un cane e centinaia di zombie...comunqeu mi è sembrato molto modesto come film. Meno male che c'era il cane, il miglior attore di questo film! Ciao FD
|
|
[+] lascia un commento a flying dutch »
[ - ] lascia un commento a flying dutch »
|
|
d'accordo? |
|
m.z
|
martedì 22 gennaio 2008
|
davvero poco da dire per questo regista
|
|
|
|
davvero un brutto finale, poche idee alla fine, meglio uno zombie classico che questa inutile commedia sul post tecno world
[+] brutto
(di anonimo446759)
[ - ] brutto
|
|
[+] lascia un commento a m.z »
[ - ] lascia un commento a m.z »
|
|
d'accordo? |
|
bad boy
|
martedì 22 gennaio 2008
|
smith è un dio
|
|
|
|
e un film puramente di fantescenza, nel quale hanno mischiato la malattia della rabbia con la cemioterapia; sceneggiatura fantastica, ma con possibilita di ovvio finale alternativo.Comunque nel complesso un bel film.
|
|
[+] lascia un commento a bad boy »
[ - ] lascia un commento a bad boy »
|
|
d'accordo? |
|
esplosivo
|
martedì 22 gennaio 2008
|
l'uomo da solo non va da nessuna parte.
|
|
|
|
E' proprio così.Proprio in questi giorni, dove in italia abbiamo assistito alla protesta contro il papa da parte del mondo scientifico, Willy Smith ci rigala attraverso la sua formidabile interpretazione un'altra perla di saggezza. Congratulazioni a lui, a chi ha scritto la scenografia che è da brividi( riuscire a vedere una grande metropoli deserta e abbandonata a se stessa), a coloro che l'hanno realizzata, ed al regista che è riuscito a mettere tutto insieme in maniera favolosa. Il messaggio che ho letto tra le righe del film è che l'uomo da solo, senza fede, non va da nessuna parte. Come sempre è Dio che indica la strada e poi tocca a noi lavorarci su.L' uomo è l'unico distruttore di questo pianeta ma Dio si serve di lui per lui stesso al fine di salvarlo.
[+]
E' proprio così.Proprio in questi giorni, dove in italia abbiamo assistito alla protesta contro il papa da parte del mondo scientifico, Willy Smith ci rigala attraverso la sua formidabile interpretazione un'altra perla di saggezza. Congratulazioni a lui, a chi ha scritto la scenografia che è da brividi( riuscire a vedere una grande metropoli deserta e abbandonata a se stessa), a coloro che l'hanno realizzata, ed al regista che è riuscito a mettere tutto insieme in maniera favolosa. Il messaggio che ho letto tra le righe del film è che l'uomo da solo, senza fede, non va da nessuna parte. Come sempre è Dio che indica la strada e poi tocca a noi lavorarci su.L' uomo è l'unico distruttore di questo pianeta ma Dio si serve di lui per lui stesso al fine di salvarlo.
Quindi alla domanda chi ha ragione tra scenziati e Chiesa io rispondo l'unione delle due.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a esplosivo »
[ - ] lascia un commento a esplosivo »
|
|
d'accordo? |
|
andrea
|
martedì 22 gennaio 2008
|
ok continua cosi
|
|
|
|
bellissimo splendido mai visto un film cosi
|
|
[+] lascia un commento a andrea »
[ - ] lascia un commento a andrea »
|
|
d'accordo? |
|
andrea
|
martedì 22 gennaio 2008
|
ok continua cosi
|
|
|
|
bellissimo splendido mai visto un film cosi
|
|
[+] lascia un commento a andrea »
[ - ] lascia un commento a andrea »
|
|
d'accordo? |
|
gigi de grossi /red
|
martedì 22 gennaio 2008
|
una leggenda poco credibile
|
|
|
|
Del quasi sconosciuto Francis Lawrence conosciamo solo CONSTANTINE, film piuttosto strampalato e di scarso successo mentre IO SONO LEGGENDA, sua seconda fatica, siamo certi che non accrescerà la sua fama. Tratto dal bel romanzo di Richard Matheson, già due volte portato sullo schermo, il film tradisce il pessimismo cosmico del libro, più in linea con i tempi, con un finale posticcio e consolatorio, di cui mancano totalmente le premesse. Sullo stesso tema della fine del mondo (ahimé molto probabile) ricordiamo film migliori: L'ULTIMA SPIAGGIA, IL PIANETA DELLE SCIMMIE,
LA FINE DEL MONDO, QUINTET, IL DOTTOR STRANAMORE e persino OCCHI BIANCHI SUL PIANETA TERRA, tratto dallo stesso libro di Matheson, che, per quanto fumettistico, ci sembra più credibile.
[+]
Del quasi sconosciuto Francis Lawrence conosciamo solo CONSTANTINE, film piuttosto strampalato e di scarso successo mentre IO SONO LEGGENDA, sua seconda fatica, siamo certi che non accrescerà la sua fama. Tratto dal bel romanzo di Richard Matheson, già due volte portato sullo schermo, il film tradisce il pessimismo cosmico del libro, più in linea con i tempi, con un finale posticcio e consolatorio, di cui mancano totalmente le premesse. Sullo stesso tema della fine del mondo (ahimé molto probabile) ricordiamo film migliori: L'ULTIMA SPIAGGIA, IL PIANETA DELLE SCIMMIE,
LA FINE DEL MONDO, QUINTET, IL DOTTOR STRANAMORE e persino OCCHI BIANCHI SUL PIANETA TERRA, tratto dallo stesso libro di Matheson, che, per quanto fumettistico, ci sembra più credibile. Ricorderemo di questo film le immagini di una New York apocalittica e deserta, coperta di erbacce, futuribile, inquietante giungla metropolitana, il resto è da dimenticare. Per concludere (e sdrammatizzare le fosche previsioni del film e del libro, rivolgo alcune domande virtuali agli autori del film: 1)Perché mai un'epidemia virale che distrugge l'umanità dovrebbe anche causare il crollo del ponte di Brooklyn ? 2)Che fine hanno fatto i cadaveri di milioni di persone che popolavano New York e il resto del mondo ? Come ha potuto, lo scienziato Will Smith nascondersi e sfuggire per tre anni alle orde dei vampiri assetati di sangue? 3) Da dove spunta l'angelica ragazza, senza un graffio e fresca di shampo, con marmocchio al seguito, indenni anche loro dopo un lungo viaggio su una Land Rover nuova fiammante ? Dove si sono rifugiati dopo il tramonto? E la benzina ? 5)Perché mai i vampiri, creature pur sempre derivate dagli uomini estinti, dovrebbero avere una testaccia così dura da spaccare un cristallo blindato spesso vari centimetri?. 6)Da quale generatore, il protagonista prende l'elettricità necessaria per illuminare il suo appartamento e continuare i suoi esperimenti ? Domande, presumiamo, tutte senza risposta.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a gigi de grossi /red »
[ - ] lascia un commento a gigi de grossi /red »
|
|
d'accordo? |
|
valerio
|
martedì 22 gennaio 2008
|
leggenda
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a valerio »
[ - ] lascia un commento a valerio »
|
|
d'accordo? |
|
pigno
|
martedì 22 gennaio 2008
|
ottimo film
|
|
|
|
Ottimo film, pensavo l'ennesima americanata...invece è molto avvincente.
|
|
[+] lascia un commento a pigno »
[ - ] lascia un commento a pigno »
|
|
d'accordo? |
|
|