Così dovrebbe intitolarsi questo film. Will Smith così come l'altro istrione di Hollywood di colore, Eddie Murphy, soffre di un "deprecabile eccesso di ego" che non riesce a contenere nelle sue performance e questo film non fa eccezione alla regola. Per assurdo, la sua prestazione è dignitosa finchè nel film è solo col cane, quando incontra la ragazza e il bambino il suo atteggiamento diventa improbabile e artificioso. Questo tipo di attore è troppo pieno di se e la sua recitazione tende a debordare e a sovrastare tutto, anche se stesso. Ma veniamo al film. Il confronto col suo antesignano "1975: occhi bianchi sul pianeta terra" è sostenibile nella prima parte, più che altro grazie agli effetti speciali, anche se, il primo, considerato che risale al 1971 è forse ancora più suggestivo. Ho trovato il lavoro del regista molto efficace, nell'uso delle inquadrature.Effettivamente riesce a trasmettere l'inquietudine e la suspance che un film del genere non sempre riesce a comunicare. Anche i prolungati silenzi sono molto efficaci, insomma, possiamo dire che, in un certo qual modo condividiamo la drammaticità della situazione con il protagonista e non è cosa da poco. Poi mano a mano che la vicenda si sviluppa, tra un flash black e l'altro, non so bene se costretto dalla produzione attenta all'occhio del grande pubblico, il film si trasforma e diventa il solito carosello hollywoodiano di effetti speciali e situazioni improbabili. Io qualcosa di buono in questo film l'ho visto, forse una sceneggiatura un pò più ricca gli avrebbe giovato molto. Verso la fine si ha un pò la sensazione di tirato via, come se avessero avuto fretta di finirlo questo film. Poteva meritare 3 stelle se avessero evitato qualche scivolone qua e là. Uno su tutti: quando il mostro sguinzaglia i cagnacci-vampiro, di li a poco la luce del sole sparisce, perchè i vampiri non escono ad aggredirlo se poi, come sembrerebbe (anche questa nota stonata), la trappola l'hanno approntata proprio loro?
[+] lascia un commento a paleutta »
[ - ] lascia un commento a paleutta »
|
andrea
|
martedì 22 gennaio 2008
|
per paleutta
|
|
|
|
Ottima recensione, condivido tutto quello che hai detto. Il problema di un attore come Will Smith è che, qualunque personaggio interpetri, anche se lo fa degnamente, rimarrà sempre "Will Smith che interpreta quel personaggio". E' la tipica star hollywoodiana che non riesce a scomparire dietro il suo personaggio, ma questo è ciò che vuole lui, e ciò che vuole la produzione. La gente va a vedere questo film non perché è del regista Francis Lawrence, ma perché c'è Will Smith. La solita storia del cinema americano, in cui il regista fa il suo compitino, e non finisce neanche sulla copertina. Ecco la differenza tra star system hollywoodiano e director's system europeo: il film non diventa più del regista, ma dell'attore.
[+]
Ottima recensione, condivido tutto quello che hai detto. Il problema di un attore come Will Smith è che, qualunque personaggio interpetri, anche se lo fa degnamente, rimarrà sempre "Will Smith che interpreta quel personaggio". E' la tipica star hollywoodiana che non riesce a scomparire dietro il suo personaggio, ma questo è ciò che vuole lui, e ciò che vuole la produzione. La gente va a vedere questo film non perché è del regista Francis Lawrence, ma perché c'è Will Smith. La solita storia del cinema americano, in cui il regista fa il suo compitino, e non finisce neanche sulla copertina. Ecco la differenza tra star system hollywoodiano e director's system europeo: il film non diventa più del regista, ma dell'attore. Comunque, anch'io penso che, dopo la morte del cane, il film cominci a scendere di qualità, per raggiungere un finale sbrigativo e buonista, girato in fretta anche per sostituire un altro finale, più pessimistico, scartato dalla produzione perché poco commerciale...
[-]
|
|
[+] lascia un commento a andrea »
[ - ] lascia un commento a andrea »
|
|
d'accordo? |
|
andrea
|
martedì 22 gennaio 2008
|
per paleutta (2)
|
|
|
|
L'incongruenza nella scena della trappola l'ho notata anch'io, così come sono d'accordo sul fatto che la reazione che ha avuto alla visione della donna e del bambino è improbabile e forzata, così come quella in cui parla col manichino nella videoteca. Comunque, io considero questo film appena sufficiente, e lo avrei giudicato discreto se il secondo tempo fosse stato all'altezza del primo. In effetti, l'elemento più bello del film è la scenografia.
|
|
[+] lascia un commento a andrea »
[ - ] lascia un commento a andrea »
|
|
d'accordo? |
|
luc
|
mercoledì 23 gennaio 2008
|
alice braga...
|
|
|
|
...è brasiliana, nientemeno che nipote di sonia braga. come se la cava in questo film? meglio di rodrigo santoro, il "serse" di "300"? al cinema non vado mai, ma magari fra qualche mese mi affitto il dvd.
|
|
[+] lascia un commento a luc »
[ - ] lascia un commento a luc »
|
|
d'accordo? |
|
paleutta
|
mercoledì 23 gennaio 2008
|
sonia braga
|
|
|
|
la vidi per la prima volta in una telenovela, una delle prime uscite in italia, mi ricordo che la guardavo con avidità. Scoprii dopo che era una sorta di Mariangela Melato brasiliana. Comunque la nipote, almeno in questo film non la ricorda nemmeno alla lontana. Certo è che forse non è questo il genere di cose in cui una donna possa esprimere il meglio di se, specialmente per la tipologia del personaggio. Troppo poche le venti parole si e no che pronuncia e troppo limitativo il contesto. Comunque non mi sembra che trasmetta la sensualità della zia, mi sembra una moretta un pò insignificante con la faccetta un pò da cane pechinese e forse pure raccomandata.
|
|
[+] lascia un commento a paleutta »
[ - ] lascia un commento a paleutta »
|
|
d'accordo? |
|
paleutta
|
mercoledì 23 gennaio 2008
|
andrea
|
|
|
|
molto arguta la tua osservazione, la differenza tra lo star e il director system. Purtroppo non ci è dato sapere se questi Francis Lawrence abbiano o meno delle reali capacità e siano costretti a fare quello che fanno per una questione di necessità (e di soldi), oppure se sia effettivamente quello che possono dare. Io propendo più per la seconda. Ci sono delle ingenuità in questo film e se le vedo io e non solo, come può non vederle anche il regista? La faccenda del finale alternativo è la solita operazione acchiappacitrulli alla quale siamo ormai ben abituati...Il film è quello che è, qualsiasi finale gli si appiccichi. Gli infetti di 1975 occhi bianchi ecc erano soggetti interessanti, riuniti in una sorta di setta notturna a caccia dei residui dell'umanità animati da uno spirito di rivalsa.
[+]
molto arguta la tua osservazione, la differenza tra lo star e il director system. Purtroppo non ci è dato sapere se questi Francis Lawrence abbiano o meno delle reali capacità e siano costretti a fare quello che fanno per una questione di necessità (e di soldi), oppure se sia effettivamente quello che possono dare. Io propendo più per la seconda. Ci sono delle ingenuità in questo film e se le vedo io e non solo, come può non vederle anche il regista? La faccenda del finale alternativo è la solita operazione acchiappacitrulli alla quale siamo ormai ben abituati...Il film è quello che è, qualsiasi finale gli si appiccichi. Gli infetti di 1975 occhi bianchi ecc erano soggetti interessanti, riuniti in una sorta di setta notturna a caccia dei residui dell'umanità animati da uno spirito di rivalsa. Oramai vanno di moda questa sorta di zombie-vampiro affetti da delirium tremens che saltano come cavallette e corrono come Carl Lewis dopo un tiro di coca tagliata male.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a paleutta »
[ - ] lascia un commento a paleutta »
|
|
d'accordo? |
|
andrea
|
giovedì 24 gennaio 2008
|
hollywood e heath ledger
|
|
|
|
Non credo che si possa generalizzare più di tanto, penso che nella Hollywood attuale ci siano sia quei registi che fanno il compitino e non se ne importanto, né sono capaci di fare altro (vedi Michael Bay), apparte efficaci sequenze d'azione, sia quei registi che sono dotati di grosse potenzialità, pur essendo vincolati da un contesto produttivo che impone le sue regole (vedi il bravo Christopher Nolan). Apro una parentesi, dato che mi è venuto in mente "The Dark Knight", prossimo film su Batman di Nolan, nel quale il Joker è interpretato da un attore talentuoso tragicamente scomparso ieri, mi riferisco ad Heath Ledger. Avete saputo della notizia? Stava girando l'ultimo film del grande Gilliam, che ora non so che fine farà, "The imaginarium of Doctor Parnassus", ed era un attore di talento.
[+]
Non credo che si possa generalizzare più di tanto, penso che nella Hollywood attuale ci siano sia quei registi che fanno il compitino e non se ne importanto, né sono capaci di fare altro (vedi Michael Bay), apparte efficaci sequenze d'azione, sia quei registi che sono dotati di grosse potenzialità, pur essendo vincolati da un contesto produttivo che impone le sue regole (vedi il bravo Christopher Nolan). Apro una parentesi, dato che mi è venuto in mente "The Dark Knight", prossimo film su Batman di Nolan, nel quale il Joker è interpretato da un attore talentuoso tragicamente scomparso ieri, mi riferisco ad Heath Ledger. Avete saputo della notizia? Stava girando l'ultimo film del grande Gilliam, che ora non so che fine farà, "The imaginarium of Doctor Parnassus", ed era un attore di talento. Che peccato.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a andrea »
[ - ] lascia un commento a andrea »
|
|
d'accordo? |
|
paleutta
|
giovedì 24 gennaio 2008
|
si andrea...
|
|
|
|
ho sentito la notizia. Era stato anche un protagonista di Brokeback Mountain. Questo mi ha fatto nascere li per li un cattivo pensiero, una cosa spontanea nata così, senza rifletterci troppo. Non è che qualche "duro del roadhouse" cowboy yankee abbia mal digerito quella rivisitazione gay di uno dei simboli macho della cultura nord americana ed abbia deciso di vendicarsi facendolo fuori? Come già detto da un personaggio molto famoso: "a volte a pensare male si commette peccato, però spesso ci si indovina".
|
|
[+] lascia un commento a paleutta »
[ - ] lascia un commento a paleutta »
|
|
d'accordo? |
|
andrea
|
giovedì 24 gennaio 2008
|
non credo...
|
|
|
|
Dicono sia morto per abuso di sonniferi...
|
|
[+] lascia un commento a andrea »
[ - ] lascia un commento a andrea »
|
|
d'accordo? |
|
fabrizio
|
martedì 29 gennaio 2008
|
innanzi tutto...
|
|
|
|
la trappola nella pozza d'acqua l'aveva preparata lui e non gli "altri", infatti il manichino è quello del suo negozio dove si reca ogni mattina... poi nessuno puo prevedere quale reazione si possa avere nel rivedere un essere umano dopo anni di solitudine e will smith a mio parere l'ha interpretata splendidamente... purtroppo non so risponderti sul confronto con il film precedente perche non l'ho mai visto:(... cerchero di rimediare
[+] ...
(di mery)
[ - ] ...
|
|
[+] lascia un commento a fabrizio »
[ - ] lascia un commento a fabrizio »
|
|
d'accordo? |
|
paleutta
|
martedì 29 gennaio 2008
|
in effetti potrebbe essere
|
|
|
|
come dice fabrizio, è una eventualità che però sarebbe parimenti artificiosa. Come può essere sopravvissuto così a lungo in quelle condizioni se è così fragile dal punto di vista psicologico al punto da rimanere egli stesso confuso da una trappola da lui stesso preparata? Questa ipotesi cozza un pò troppo con la razionalità con cui conduce gli esperimenti e organizza la propria sopravvivenza.Diciamo che sotto questi aspetti fa un pò acqua. Secondo me Will Smith non è adatto ad interpretare questi ruoli, non si capisce bene il confine tra la sua sfacciataggine scanzonata da rapper e il dramma psicologico dovrebbe che esprimere. Un tipo come lui lo vedo più adatto a film tipo Mars attack o Men in black (che ha interpretato), commedie-fantascientifiche in cui la sua spumeggiante personalità e fisicità può dare valore aggiunto e muoversi agevolmente nei panni a lui più congeniali.
|
|
[+] lascia un commento a paleutta »
[ - ] lascia un commento a paleutta »
|
|
d'accordo? |
|
distretto
|
sabato 20 settembre 2008
|
bello
|
|
|
|
mlt bello questo film cmq e vero ci sono pochi personaggi ehehe
|
|
[+] lascia un commento a distretto »
[ - ] lascia un commento a distretto »
|
|
d'accordo? |
|
distretto
|
domenica 5 ottobre 2008
|
solo
|
|
|
|
praticamente in questo film e vero ce solo will smith pero e molto bello sopratutto la trama
|
|
[+] lascia un commento a distretto »
[ - ] lascia un commento a distretto »
|
|
d'accordo? |
|
|