vale
|
mercoledì 1 febbraio 2006
|
grazie per le guance rosse!
|
|
|
|
Beh, penso di poter condividere l'entusiasmo di alcune delle opinioni lasciate qui, e dire anch'io: grazie!! Grazie per questa eccezionale storia d'amore. Andando al cinema pensavo: vabbè, lo vedo perchè è candidato all'oscar. Poi, ho cominciato a sentire un'emozione fortissima man mano che la storia proseguiva. Nel buio della sala ho sentito le gote infiammarsi: non capitava da mesi, perchè da mesi, anni, non vedevo nè al cinema nè nella vita reale un'amore così! Così intenso, vivido, reale, tragico, dal nome impronunciabile e segreto. Alla fine del film le risatine e la pruderie hanno presto lasciato il posto ad una commozione corale, ad una sentita partecipazione della platea che travalicava i gusti personali e di genere.
[+]
Beh, penso di poter condividere l'entusiasmo di alcune delle opinioni lasciate qui, e dire anch'io: grazie!! Grazie per questa eccezionale storia d'amore. Andando al cinema pensavo: vabbè, lo vedo perchè è candidato all'oscar. Poi, ho cominciato a sentire un'emozione fortissima man mano che la storia proseguiva. Nel buio della sala ho sentito le gote infiammarsi: non capitava da mesi, perchè da mesi, anni, non vedevo nè al cinema nè nella vita reale un'amore così! Così intenso, vivido, reale, tragico, dal nome impronunciabile e segreto. Alla fine del film le risatine e la pruderie hanno presto lasciato il posto ad una commozione corale, ad una sentita partecipazione della platea che travalicava i gusti personali e di genere. Non capita spesso in sala: parola di maschera.personalmente non ci ho visto solo la storia gay, ho sentito la tragicità di due esistenze, di due persone travolte dai loro sentimenti e dalle loro vite. Ho visto le difficoltà dell'amore, sia verso la società che verso la persona amata. questo è gran cosa dopo che per anni ci hanno anestetizzato lo sguardo con papponi melò, o storie in cui "vissero per forza felici e contenti".
La regia è di classe;Ang Lee non stravolge nulla, ma arricchisce sapientemente la sceneggiatura, lascia innondare lo sguardo da quei luoghi mozzafiato, restituisce alla storia la fluidità ed il tempo che occorrono per raccontare una vita, due vite. Alcune scene mi si sono intagliate nei ricordi: Ennis alla tavola calda che mangia, da solo e in silenzio, come hanno già scritto, pieno del sentimento per Jack. Ennis che abbraccia Jack e lo "culla" in un silenzio senza tempo, dolce ed asessuato. Quando poi ritrova le due camicie, e quando pronuncia quel "giuro", come una promessa arrivata troppo tardi. E molte altre.Le figure della due mogli poi meriterebbero anche loro un bel discorsetto. Ma non mi dilungo oltre.
Dieci giorni, visto due volte, ma ancora mi da da pensare.
Tifo per loro agli oscar!
Ancora grazie.
[-]
[+] un amore da oscar
(di francesco.venezia)
[ - ] un amore da oscar
[+] verissimo!
(di ivy)
[ - ] verissimo!
[+] i segreti di brokeback mountain
(di velna siena)
[ - ] i segreti di brokeback mountain
[+] fitta al cuore e allo stomaco
(di velna)
[ - ] fitta al cuore e allo stomaco
|
|
[+] lascia un commento a vale »
[ - ] lascia un commento a vale »
|
|
d'accordo? |
|
marco
|
martedì 24 gennaio 2006
|
orgoglio e pregiudizio
|
|
|
|
La sala è piena e le facce conosciute sono tante alla prima di brokeback mountain.. sembra di assistere ad un dibattito del pride ed in attesa di un improbabile relatore un po' mi pento di non esser venuto ad una delle successive proiezioni..avrei voluto vedere le facce di "comuni" spettatori dopo il viaggio che ang lee,come un cinese a venezia ;-),ci propone in questo dramma dalla provincia americana..a chi ha letto il racconto posso dire di non aspettarsi 2 cowboys brutti ed un po' storpi..i protagonisti sono belli e si amano liberamente nelle montagne di brokeback,protetti dalle cime,dai paesaggi,dal machismo di un lavoro sporco e pesante ben lontano dalle macchiette che hollywood solitamente ci propone.
[+]
La sala è piena e le facce conosciute sono tante alla prima di brokeback mountain.. sembra di assistere ad un dibattito del pride ed in attesa di un improbabile relatore un po' mi pento di non esser venuto ad una delle successive proiezioni..avrei voluto vedere le facce di "comuni" spettatori dopo il viaggio che ang lee,come un cinese a venezia ;-),ci propone in questo dramma dalla provincia americana..a chi ha letto il racconto posso dire di non aspettarsi 2 cowboys brutti ed un po' storpi..i protagonisti sono belli e si amano liberamente nelle montagne di brokeback,protetti dalle cime,dai paesaggi,dal machismo di un lavoro sporco e pesante ben lontano dalle macchiette che hollywood solitamente ci propone..il film scivola lentamente in venti anni di storia americana in una zona tra il wyoming ed il texas dove la vita sembra non muoversi,dove come in un quadro impressionista le azioni,i movimenti sono sistematici e le tradizioni,i pregiudizi,il razzismo e l'intolleranza innati..l'immobilismo è totale e non serve immolarsi ad eroi,la trasgressione viene punità con la violenza, con il rifiuto e lo sdegno dell'invalicabile "comune senso del pudore"..ed è forse questa la pecca maggiore del film..ang lee ha riportato fedelmente i ritmi di una società lenta,fatta di paesaggi e bestiame, la semplicità della vita sta nel tirare a campare,lavorare x sopravvivere,lontana,lontanissima dai ritmi delle metropoli e dalla frenesia del capitalismo..ma superata la prima lentissima parte il dramma interiore dei protagonisti recide le corde del perbenismo coinvolge (o sconvolge) totalmente,la passione di un'amore impossibile,l'amore di 2 uomini "veri" mina lo spettatore e lo accompagna anche nei giorni successivi.. tornerò a vederlo, perchè la stanchezza non mi ha permesso di gustarmi le sfumature,il tormento interiore dei protagonisti e, perchè no,x vedere lo sdegno dei moralisti, curioso di osservare i volti degli spettatori all'uscita di questo esperimento di gruppo
:-).. marco. brescia.
[-]
[+] ho ricevuto una sorpesa
(di gabriele)
[ - ] ho ricevuto una sorpesa
[+] a marco
(di frodo)
[ - ] a marco
[+] il mio (modesto) giudizio
(di fabio)
[ - ] il mio (modesto) giudizio
[+] caro marco
(di lalla)
[ - ] caro marco
|
|
[+] lascia un commento a marco »
[ - ] lascia un commento a marco »
|
|
d'accordo? |
|
mat77
|
martedì 31 gennaio 2006
|
travolgente, intenso
|
|
|
|
Grazie! Il film più bello che abbia visto negli utlimi 15 anni! Spettacolare l'interpretazione magistralmente diretta da Ang Lee. Anche la bellezza ha fatto la sua parte! Ho visto il film per ben 2 volte in 3 giorni. Mi ha letteralmente scombussolato l'esistenza, mi ha agitato, ha scavato dentro di me come una pala meccanica e l'ha fatto senza nemmeno che me ne rendedessi conto. Sono rimasto completamente spiazzato da questa che è la storia d'amore più bella che sia mai stata raccontata nella storia del cinema, senza troppi fronzoli, senza invenzioni, senza stereotipi gay (finalmente), ma con naturalezza, verità e drammaticità che ti sconvolge l'anima. Credo che andrò nuovamente a rivederlo.
[+]
Grazie! Il film più bello che abbia visto negli utlimi 15 anni! Spettacolare l'interpretazione magistralmente diretta da Ang Lee. Anche la bellezza ha fatto la sua parte! Ho visto il film per ben 2 volte in 3 giorni. Mi ha letteralmente scombussolato l'esistenza, mi ha agitato, ha scavato dentro di me come una pala meccanica e l'ha fatto senza nemmeno che me ne rendedessi conto. Sono rimasto completamente spiazzato da questa che è la storia d'amore più bella che sia mai stata raccontata nella storia del cinema, senza troppi fronzoli, senza invenzioni, senza stereotipi gay (finalmente), ma con naturalezza, verità e drammaticità che ti sconvolge l'anima. Credo che andrò nuovamente a rivederlo. Un film per tutti quelli cre credono nell'amore o che lo stanno cercando, tremendamente contemporaneo nonostante l'ambientazione anni 60 di un america conservatrice e perbenista. Oltre al tema dell'amore vengono toccati temi importanti come la difficile ed improbabile convivenza tra 2 uomini che si amano veramente, l'impossibilità di effettuare un outing in una società così bigotta e conservatrice , se non mettendo in gioco tutto, si proprio tutto, persino la vita, e ancora quanto la cultura di massa induca l'uomo ad assumere atteggiamenti assolutamente conformisti calpenstando ideali e desideri reali.Infine come ogni scelta ( giusta o sbagliata) perpetuata nel tempo porti inevitabilmente ad una rinuncia che la vita prima o poi di metterà di fronte e dovrai pagarla. Fotografia eccellente, colonna sonora semplice e commovente, molto country. Non trovo altre parole per descrivere questo capolavoro cinematografico che vorrei facesse il giro del mondo per sconvolgerlo e farlo riflettere sul valore più grande della vita, l'amore...anche se fra 2 uomini. E poi ringrazio tutti voi che state esprimendo la vostra opinione su questo forum. Con le vostre parole rivivo le stesse sensazioni provate in sala che abbiamo incosciamente condiviso insieme. Grazie!
[-]
[+] a mtt77
(di francesco.venezia)
[ - ] a mtt77
[+] ti demolisce come una scossa tellurica!
(di luke)
[ - ] ti demolisce come una scossa tellurica!
[+] le frasi non dette
(di silvia)
[ - ] le frasi non dette
[+] grazie ennis e jack: ci sentiamo tutti più vicini
(di fabio)
[ - ] grazie ennis e jack: ci sentiamo tutti più vicini
[+] a luke
(di fabio)
[ - ] a luke
[+] l assoluto l abisso nell anima
(di )
[ - ] l assoluto l abisso nell anima
[+] a luke
(di max)
[ - ] a luke
[+] puntualizzazione
(di le cavaleur)
[ - ] puntualizzazione
[+] nn approfittatene
(di zorro)
[ - ] nn approfittatene
[+] per luke
(di pearl98)
[ - ] per luke
|
|
[+] lascia un commento a mat77 »
[ - ] lascia un commento a mat77 »
|
|
d'accordo? |
|
faby
|
sabato 8 settembre 2007
|
una passione proibita, oltre il genere e l'età...
|
|
|
|
Sin ora, è stato il film più bello che abbia mai visto...non bisogna riguardarlo 3000 volte prima di capire il messaggio, perchè è un messaggio che arriva chiaro, diretto e coinciso...Una storia d'amore così, sul grande schermo, dubito si sia mai vista...2 uomini deboli con desideri forti, che in un'attimo decidono di amarsi,la Natura è una terza protagonista che diviene complice di quella storia d'amore che un mondo come quello in cui viviamo non sarebbe stato pronto ad accettare...è una storia intensa, che non si basa sul sesso come oramai accade quasi sempre, i due protagonisti si toccano poco, si baciano poco, ma esprimono tutta la loro passione con gli sguardi e con le parole...le poche scene in cui tra i due c'è contatto risultano violente ma comunque molto belle e appassionanti.
[+]
Sin ora, è stato il film più bello che abbia mai visto...non bisogna riguardarlo 3000 volte prima di capire il messaggio, perchè è un messaggio che arriva chiaro, diretto e coinciso...Una storia d'amore così, sul grande schermo, dubito si sia mai vista...2 uomini deboli con desideri forti, che in un'attimo decidono di amarsi,la Natura è una terza protagonista che diviene complice di quella storia d'amore che un mondo come quello in cui viviamo non sarebbe stato pronto ad accettare...è una storia intensa, che non si basa sul sesso come oramai accade quasi sempre, i due protagonisti si toccano poco, si baciano poco, ma esprimono tutta la loro passione con gli sguardi e con le parole...le poche scene in cui tra i due c'è contatto risultano violente ma comunque molto belle e appassionanti...Insomma un film davvero straziante nn solo per il finale struggente, ma perchè jack ed ennis sono costretti a passare 20 anni del loro amore, in segreto nascondendosi in quella montagna in cui tutti credo vorremmo andare, un luogo dove i problemi svaniscono e al centro del nulla esistono solo loro due e il loro grande amore, un amore che nella vita reale è incompreso...A mio parere personale i due protagonisti spesso definiti in malo modo "finocchi" sono solo persone normalissime,che si amano, amano le persone chiuse in loro stessi, e se ne sbattono del genere...Il finale calza a pennello, Ennis finalmente capirà di aver perso qualcosa che negli ultimi vent'anni non era riuscito a godersi fino in fondo, l'amore di jack! Una cosa che mi è piaciuta molto è la differenza tra i due: uno pronto a mollare tutto, moglie, figlio e soldi pur di vivere con il suo amato e l'altro (x motivi legati al passato) chiuso e sempre con l'occhio attento a non farsi scoprire, le parole smorzate, il viso sempre basso...ottima recitazione per Heat ledger...ed il finale ambiguo poi..la scena in cui jack viene maltrattato e picchiato, se penso che tutto ciò potrebbe essere vero...Insomma ragazzi ma in che mondo viviamo? sono stufa dei pregiudizi e delle razzialità, sono stufa di sentir descrivere i gay come checche sculettanti dalla voce stridula, nn stupitevi se i gay sono anche persne normali con un cuore che sicuramente è più grande del vostro (mi riferisco a coloro che hanno i pregiudizi e che considerano i gay una sotto specie)...io sono una ragazza etero ma non mi stancherò mai di lottare per la loro battaglia, una battaglia per farsi accettare dal mondo...perchè i gay sono solo persone uguali a noi con gusti diversi...quindi un applauso al mitico Ang Lee che ha saputo cogliere il vero significato dell'omosessualità e non si è preoccupato di sbatterlo sotto gli occhi di tutti...all'inizio mi infastidivano tutt equelle scene inutili e senza dialogo ma poi ho capito che quei silenzi sono ricolmi di parole per lnciare a tutti un messaggio che purtroppo non sempre arriva...in conclusione è un film emozionante che io descriverei con una sola parola: STUPENDO.
[-]
[+] troppo sdolcinato
(di zuppa)
[ - ] troppo sdolcinato
[+] semplicemente... straordinario!!!
(di andrea)
[ - ] semplicemente... straordinario!!!
[+] hai ragione
(di giulietta91)
[ - ] hai ragione
[+] semplicemente unico
(di xxx)
[ - ] semplicemente unico
[+] film unico che arriva al cuore dello spettatore..
(di darika464)
[ - ] film unico che arriva al cuore dello spettatore..
[+] the power of love
(di maremmano)
[ - ] the power of love
|
|
[+] lascia un commento a faby »
[ - ] lascia un commento a faby »
|
|
d'accordo? |
|
darko
|
sabato 21 gennaio 2006
|
la lentezza della vita
|
|
|
|
La lentezza, l’assenza di un vero appagamento nella vita e la miseria sono i temi principali del film BROKEBACK MOUNTAIN. Non necessariamente lo è l’omosessualità. Se il regista de LA TIGRE E IL DRAGONE e di RAGIONE E SENTIMENTO ha scelto che i suoi due protagonisti debbano essere dei “deviati” (come in una delle scene clou del film li definirà l’intensa Michelle Williams), questo è perché il cinema ha bisogno sempre e comunque di un elemento di straordinarietà per creare una tensione drammatica. Ad arricchire questo quadro mèlo bello e distensivo, ma allo stesso tempo teso e struggente ci sono luoghi magnifici di una Natura che rispecchia totalmente la grandezza e l’assolutezza del rapporto amoroso che si instaura fra i due cowboy (rivedersi il mito del Simposio riguardo “l’assolutezza nei rapporti con lo stesso sesso”).
[+]
La lentezza, l’assenza di un vero appagamento nella vita e la miseria sono i temi principali del film BROKEBACK MOUNTAIN. Non necessariamente lo è l’omosessualità. Se il regista de LA TIGRE E IL DRAGONE e di RAGIONE E SENTIMENTO ha scelto che i suoi due protagonisti debbano essere dei “deviati” (come in una delle scene clou del film li definirà l’intensa Michelle Williams), questo è perché il cinema ha bisogno sempre e comunque di un elemento di straordinarietà per creare una tensione drammatica. Ad arricchire questo quadro mèlo bello e distensivo, ma allo stesso tempo teso e struggente ci sono luoghi magnifici di una Natura che rispecchia totalmente la grandezza e l’assolutezza del rapporto amoroso che si instaura fra i due cowboy (rivedersi il mito del Simposio riguardo “l’assolutezza nei rapporti con lo stesso sesso”). Cowboy comunque atipici, fuori dagli schemi classici del western – BROKEBACK non è il primo a mettere in atto un “Ribaltamento" nel genere – vengono prima LONESOME COWBOYS di Warhol e pochissimi altri – ma forse questo è il primo che pare voler rendere la giusta patina, per niente sgradevole, di compattezza e limpidità a temi come la vera miseria umana (quella dell’anima e quella materiale, economica) e l’omosessualità. Il film ha poco di western, piuttosto mescola molti generi – fra i tanti direi che spicca quello del film che imita il ritmo lento e spossante della vita (“life-long” in italiano traducibile con l'espressione “lungo quanto una vita”, esempio FORREST GUMP). Poi, come è già stato detto, un film che omaggia il cinema hollywoodiano classico, mai da disprezzare se non per aver sempre utilizzato gli stessi attori-divi. Ora invece abbiamo giustamente Heath Ledger, Jake Gyllenhaal e Michelle Williams, non proprio sconosciuti ma che comunque non rappresentano il prototipo di Divismo corrente à la Brad Pitt e Angelina Jolie. Brad e Angelina un film così non potrebbero mai riuscire a farlo neanche sforzandosi. Riguardo le premiazioni, io credo che BROKEBACK MOUNTAIN avrebbe comunque trovato la sua strada nella distribuzione anche se non avesse vinto prima il Leone d’oro all’ultima mostra del cinema di Venezia e poi ai Golden Globes negli USA, qualche sera fa. Il cinema che si contraddistingue muove pochi passi, ma giusti, di un certo peso, insomma indelebili. Un film che sicuramente farà la storia, perché parla, in fondo, di Storia. Non tanto quella scritta sui libri, ma la nostra e dello spirito che è andato mutandosi nel tempo.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a darko »
[ - ] lascia un commento a darko »
|
|
d'accordo? |
|
claude
|
venerdì 27 gennaio 2006
|
mai visto un film del genere...
|
|
|
|
E' passata quasi una settimana e ancora non riesco a smettere di pensare a questo splendido film: la scena in qui entrambi si dicono di non essere "così" e poi quella in cui Ennis entra in tenda e chiede scusa a Jack per il bacio e lui che lo rassicura, la scena del bacio violento e pieno di passione del loro ritrovo dopo 4 anni, la discussione prima della morte di Jack...Mai provato emozioni tanto forti, non riesco a farmi passare quel senso di vuoto dentro di me e quel pugno allo stomaco. Mi sento male e non capisco se sia dovuto alla tragicità dell'epilogo, al fatto che sia stato un amore mai davvero vissuto o perchè forse mi rendo conto che al giorno d'oggi la società in cui viviamo non si distingue molto da quella vista nel film.
[+]
E' passata quasi una settimana e ancora non riesco a smettere di pensare a questo splendido film: la scena in qui entrambi si dicono di non essere "così" e poi quella in cui Ennis entra in tenda e chiede scusa a Jack per il bacio e lui che lo rassicura, la scena del bacio violento e pieno di passione del loro ritrovo dopo 4 anni, la discussione prima della morte di Jack...Mai provato emozioni tanto forti, non riesco a farmi passare quel senso di vuoto dentro di me e quel pugno allo stomaco. Mi sento male e non capisco se sia dovuto alla tragicità dell'epilogo, al fatto che sia stato un amore mai davvero vissuto o perchè forse mi rendo conto che al giorno d'oggi la società in cui viviamo non si distingue molto da quella vista nel film. Ad ogni modo sono tanto contento che un tale film sia stato creato. Jake Gyllenhaal e Heath Ledger sono strepitosi....Un grazie a tutto il cast e a voi per condividere le vostre opinioni, ne ho lette alcune e sono rimasto piacevolmete colpito. Non sono l'unico a sentirmi tanto triste e in un certo senso cambiato. Solo un ultimo appunto: la canzone "the wings" di Gustavo Santaolalla che fa da colonna sonora, è una chicca incredibile...
[-]
[+] complienti
(di alex)
[ - ] complienti
|
|
[+] lascia un commento a claude »
[ - ] lascia un commento a claude »
|
|
d'accordo? |
|
pierluigi79
|
venerdì 3 febbraio 2006
|
qual'è x voi la scena più bella?
|
|
|
|
Voglio lanciare un piccolo "sondaggio" fra i frequentatori di questo forum: quale secondo voi la scena più bella, più intensa, più emozionante? Perchè?
Comincio intanto con l'esprimere la mia preferenza.
Premetto che secondo me, visivamente parlando, le scene della prima parte sono pazzesche, roba da storia del cinema. Paesaggi ancestrali, colori intensi e freschi, silenzi che parlano più di mille parole, profondità sterminate che annichiliscono, una colonna sonora semplicemente meravigliosa che fa accapponare la pelle.
Però per ciò che riguarda la storia e la recitazione dei protagonisti per me ci sono due momenti bellissimi:
1) quando Jack ed Ennis si rivedono la prima volta dopo 4 anni: quell'abbraccio! sfido chiunque a non desiderare che qualcuno ti aspetti così, e poi Ennis che lo trascina alla parete e lo bacia, contro tutte le precauzioni e il buon senso; è semplicemente uno di quei momenti che noi tutto dovremmo conoscere in cui siamo trasportati da una forza più grande di tutto e per un attimo perdiamo il controllo e ogni freno della ragione è annientato.
[+]
Voglio lanciare un piccolo "sondaggio" fra i frequentatori di questo forum: quale secondo voi la scena più bella, più intensa, più emozionante? Perchè?
Comincio intanto con l'esprimere la mia preferenza.
Premetto che secondo me, visivamente parlando, le scene della prima parte sono pazzesche, roba da storia del cinema. Paesaggi ancestrali, colori intensi e freschi, silenzi che parlano più di mille parole, profondità sterminate che annichiliscono, una colonna sonora semplicemente meravigliosa che fa accapponare la pelle.
Però per ciò che riguarda la storia e la recitazione dei protagonisti per me ci sono due momenti bellissimi:
1) quando Jack ed Ennis si rivedono la prima volta dopo 4 anni: quell'abbraccio! sfido chiunque a non desiderare che qualcuno ti aspetti così, e poi Ennis che lo trascina alla parete e lo bacia, contro tutte le precauzioni e il buon senso; è semplicemente uno di quei momenti che noi tutto dovremmo conoscere in cui siamo trasportati da una forza più grande di tutto e per un attimo perdiamo il controllo e ogni freno della ragione è annientato.
2) Altra scena, questa volta tutta "di testa", che nell'economia del film per me vuol dire tantissimo: l'ex-moglie di Ennis che lava i piatti e gli rivela dopo anni che lei sapeva e dice che "quel Jack è un invertito". Beh, scusate, ma lui che reagisce e le vomita addosso quel "TU NON PUOI CAPIRE" è l'istante in cui tutto si compie. Non c'è nulla di più bello e di più crudele di ciò che solo noi possiamo sapere e capire!
E poi in quella scena Ennis si rivela finalmente a sè e a tutti, uscendo dal suo guscio, l'unica volta, per difendere ciò che più gli è caro.
[-]
[+] il bacio e il flashback
(di luca)
[ - ] il bacio e il flashback
[+] quale scena dimenticare???
(di francesco.venezia)
[ - ] quale scena dimenticare???
[+] le scene più emozionanti
(di antony)
[ - ] le scene più emozionanti
[+] emozioni forti
(di gio')
[ - ] emozioni forti
[+] scena preferita 1.
(di ashja)
[ - ] scena preferita 1.
[+] i pugni di ennis
(di ale(sp))
[ - ] i pugni di ennis
[+] le camicie
(di biagio)
[ - ] le camicie
[+] il primo bacio in tenda
(di walter)
[ - ] il primo bacio in tenda
[+] che dire....
(di francesca)
[ - ] che dire....
[+] il ritrovarsi
(di sharinaaa)
[ - ] il ritrovarsi
[+] e' difficle sceglierne una sola...
(di agata)
[ - ] e' difficle sceglierne una sola...
[+] secondo me...
(di le cavaleur)
[ - ] secondo me...
[+] sicuramente...
(di manuela91)
[ - ] sicuramente...
[+] sicuramente...
(di manuela91)
[ - ] sicuramente...
[+] ......
(di carla)
[ - ] ......
[+] nn ce ne' una...sono tutte bellissime!!!
(di silvia la romantica...)
[ - ] nn ce ne' una...sono tutte bellissime!!!
|
|
[+] lascia un commento a pierluigi79 »
[ - ] lascia un commento a pierluigi79 »
|
|
d'accordo? |
|
chiara
|
giovedì 14 giugno 2007
|
bello scoprire l'amore non etero!
|
|
|
|
BELLISSIMO BELLISSIMO BELLISSIMO!!!! quasi nessun film mi ha emozionato come questo! è stato incredibile! jake gyllenhaal è stato favoloso, recita benissimo!
ciò che colpisce di questo film è la "violenza" del loro amore: nella tenda, durante la famosa notte, e poi la prima volta che si sono rivisti dopo 4 anni, con che passione si sono abbracciati?! io l'ho trovato un gran bel film.
il rapporto che c'è tra un uomo e una donna è unico, così come quello che può esserci tra uomo e uomo (e donna e donna); sono tre tipi di rapporti diversi. noi siamo sempre stati abituati a vedere storie d'amore "classiche" (etero), ma sono felice che Ang Lee abbia deciso di raccontarci questa storia, perché ci ha permesso di scoprire tutte quelle sfumature di un rapporto che tra uomo e donna semplicemente non ci sono.
[+]
BELLISSIMO BELLISSIMO BELLISSIMO!!!! quasi nessun film mi ha emozionato come questo! è stato incredibile! jake gyllenhaal è stato favoloso, recita benissimo!
ciò che colpisce di questo film è la "violenza" del loro amore: nella tenda, durante la famosa notte, e poi la prima volta che si sono rivisti dopo 4 anni, con che passione si sono abbracciati?! io l'ho trovato un gran bel film.
il rapporto che c'è tra un uomo e una donna è unico, così come quello che può esserci tra uomo e uomo (e donna e donna); sono tre tipi di rapporti diversi. noi siamo sempre stati abituati a vedere storie d'amore "classiche" (etero), ma sono felice che Ang Lee abbia deciso di raccontarci questa storia, perché ci ha permesso di scoprire tutte quelle sfumature di un rapporto che tra uomo e donna semplicemente non ci sono...
[-]
|
|
[+] lascia un commento a chiara »
[ - ] lascia un commento a chiara »
|
|
d'accordo? |
|
miry
|
venerdì 20 febbraio 2009
|
a come amore
|
|
|
|
Mi presento: sono una donna, eterosessuale, adoro gli uomini con tutti i loro pregi e i loro difetti,eppure questo film mi ha sconvolto. Forse per la bellezza mozzafiato dei luoghi, forse per la bellezza esagerata dei protagonisti, forse per quella colonna sonora che ti entra dentro fino in fondo all'anima, sicuramente per la mia sensibilità nei confronti di tutto ciò che viene superficialmente definito diverso? Certo tutti questi fattori avranno contribuito al mio forte turbamento, ma non sono sufficienti per giustificarlo. C'è qualcosa di piu': c'è un fiume in piena di sentimenti, di amore che trasuda da ogni immagine di questo film e ti avvolge come una calda coperta. Qui si parla di amore, quello vero, quello che non conosce confini, quello universale che non fà distinzione di sessi come fà invece il nostro bieco conformismo.
[+]
Mi presento: sono una donna, eterosessuale, adoro gli uomini con tutti i loro pregi e i loro difetti,eppure questo film mi ha sconvolto. Forse per la bellezza mozzafiato dei luoghi, forse per la bellezza esagerata dei protagonisti, forse per quella colonna sonora che ti entra dentro fino in fondo all'anima, sicuramente per la mia sensibilità nei confronti di tutto ciò che viene superficialmente definito diverso? Certo tutti questi fattori avranno contribuito al mio forte turbamento, ma non sono sufficienti per giustificarlo. C'è qualcosa di piu': c'è un fiume in piena di sentimenti, di amore che trasuda da ogni immagine di questo film e ti avvolge come una calda coperta. Qui si parla di amore, quello vero, quello che non conosce confini, quello universale che non fà distinzione di sessi come fà invece il nostro bieco conformismo. Loro si amano e basta, non possono fare altro che amarsi e cercarsi per tutta la vita.Perche? questa è una di quelle domande universali, alla quale nessuno scrittore, poeta o scienziato è riuscito ancora a dare una risposta esauriente e questo ci rassicura ,in qualche modo, perchè ci rende piu' umani. Grazie a Heat Ledger per la sua eccellente interpretazione.Ci manca molto! Un forte abbraccio a tutti voi che avete amato questo splendido film.
[-]
[+] passione condivisa
(di mari)
[ - ] passione condivisa
[+] stupendo
(di giodi25)
[ - ] stupendo
|
|
[+] lascia un commento a miry »
[ - ] lascia un commento a miry »
|
|
d'accordo? |
|
alberto86
|
lunedì 23 gennaio 2006
|
una romantica e straziante storia d'amore
|
|
|
|
Avete in mente i film di Clint Eastwood o di Sergio Leone,il virile mondo del selvaggio West e i suoi tenebrosi eroi?Attenzione...arriva il film che forse rivoluzionerà il genere western e i suoi clichès.Vincitore a sorpresa(ma meritato)del leone d'oro a venezia e di ben 4 prestigiosi golden globes,questo intenso e anomalo film di ang lee colpirà molti dritti al cuore e forse sconvolgerà molti altri abituati ad un ben altro West."Brokeback mountain"non è un western gay ma il toccante racconto di un amore profondo,straziante ed impossibile tra due cowboy del Wyoming,vittime delle convenzioni sociali,della tradizione e del machismo di un'America bigotta.costretti a passare un'estate a pascolare pecore per guadagnare qualche moneta,Ennis e Jack scoprono una imprevista quanto impetuosa passione.
[+]
Avete in mente i film di Clint Eastwood o di Sergio Leone,il virile mondo del selvaggio West e i suoi tenebrosi eroi?Attenzione...arriva il film che forse rivoluzionerà il genere western e i suoi clichès.Vincitore a sorpresa(ma meritato)del leone d'oro a venezia e di ben 4 prestigiosi golden globes,questo intenso e anomalo film di ang lee colpirà molti dritti al cuore e forse sconvolgerà molti altri abituati ad un ben altro West."Brokeback mountain"non è un western gay ma il toccante racconto di un amore profondo,straziante ed impossibile tra due cowboy del Wyoming,vittime delle convenzioni sociali,della tradizione e del machismo di un'America bigotta.costretti a passare un'estate a pascolare pecore per guadagnare qualche moneta,Ennis e Jack scoprono una imprevista quanto impetuosa passione.Sarà una debolezza passeggera?tornati alla vita civile entrambi cercano di riprendere i loro consueti ruoli sociali sposandosi e mettendo al mondo dei figli,ma nessuno dei due ha dimenticato quella estate a brokeback mountain finchè, dopo 4 anni,si rincontreranno.Il film-e questo forse è il suo più grande pregio-si sviluppa come una normalissima storia d'amore:i 2 cowboy sono due amanti che come tanti altri si cercano ingannando le rispettive consorti e i valori e le tradizioni inculcate loro dalla famiglia.Alla regia c'è il taiwanese e poliedrico Ang Lee,già autore di film notevoli come "la tigre e il dragone","Banchetto di nozze",che continua la sua sperimentazione di generi filmici differenti realizzando,dal bellissimo romanzo breve di E.Annie Prouix,un asciutto,distaccato,antispettacolare ma romantico melodramma,attento a rivelare le contrastanti psicologie dei protagonisti senza enfasi nè retorica.Forse è per questo che "Brokeback mountain"ha commosso molti a Venezia e ai festival a cui ha partecipato.è un inno all'amore che non ha frontiere,non importa che tipo di amore sia. Un clichè?Può darsi ma se il risultato è questo ben venga!
[-]
[+] ma non ricordi...
(di le cavaleur)
[ - ] ma non ricordi...
|
|
[+] lascia un commento a alberto86 »
[ - ] lascia un commento a alberto86 »
|
|
d'accordo? |
|
|