Mulholland Drive

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Mulholland Drive   Dvd Mulholland Drive   Blu-Ray Mulholland Drive  
   
   
   
stefano capasso lunedì 20 maggio 2019
sospesi tra sogno e realtà Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Lungo Mulholland Drive una donna perde la memoria in seguito ad un incidente automobilistico. L’incontro con Betty, aspirante attrice, le sarà di aiuto per tentare di ricostruire la sua identità. Nel frattempo sceglie di chiamarsi Rita ed inizia una relazione con Betty.
David Lynch costruisce una storia basata sul doppio, sul sogno e sull’immagine, con uno svolgimento atemporale difficile da comprendere. Le attrici protagonisti cambiano nome e prospettiva durante lo svolgimento, cosi come cambiano funzione gli altri partecipanti al film. Il sogno è il protagonista del film, non solo perché costituisce il nucleo centrale della narrazione ma per l’intero impianto della storia e della messa in scena che conserva il suo carattere onirico, oltre che allucinatorio. [+]

[+] lascia un commento a stefano capasso »
d'accordo?
cinemacinema sabato 2 febbraio 2019
capolavoro assoluto! Valutazione 5 stelle su cinque
0%
No
100%

Capolavoro assoluto!
Perché il cinema è prima di tutto sogno e Lynch in questo film ci fa sognare a occhi aperti.
Splendida ambientazione, splenidi attori, splendido tutto!

[+] lascia un commento a cinemacinema »
d'accordo?
cinephilo venerdì 16 novembre 2018
meravigliosamente angosciante Valutazione 5 stelle su cinque
0%
No
100%

Come si fa a descrivere a parole un film come questo? Provo come al solito con tre aggettivi (quattro per l'occasione) : onirico, psicanalitico, ansioso e ansiogeno. Si' perchè questo film del genio David Lynch è come un intrigato sogno collettivo dove nulla è come sembra, nulla è evidente ma tutto è tremendamente chiaro nell'inconscio. Uno dei 3 più grandi capolavori nella storia del cinema. Da vedere assolutamente.

[+] lascia un commento a cinephilo »
d'accordo?
rob8 giovedì 15 novembre 2018
dalle parti del sunset boulevard Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

Nelle parole che una delle due protagoniste del film pronuncia ad un certo punto della vicenda, c’è tutto il senso (apparentemente) nascosto di quest’opera visionaria: «Sarà proprio come nei film: faremo finta di essere qualcun’altro».
 
Si tratta, infatti, di un raffinato esercizio sul concetto di identità, declinato tra sogno e realtà, finzione narrativa e veridicità cinematografica: in un vortice autoriflessivo e volutamente non lineare.
 
Un noir da nuovo millennio, che omaggia e nel contempo svernicia Hollywood, naturalmente seguendo (e tradendo) l’itinerario del wilderiano Sunset Boulevard. [+]

[+] lascia un commento a rob8 »
d'accordo?
elisaluigina.serra venerdì 21 settembre 2018
1 Valutazione 0 stelle su cinque
67%
No
33%

É un film che mi ha lasciata solo rabbia, in quanto ho perso 2 ore della mia giornata a vedere una schifezza del genere, un film senza capo e né coda. Con Linch ho chiuso definitivamente. Lo lascio agli intellettuali, ai critici che vedono  in Linch  un genio. Un film mi deve emozionare e lasciare  un messaggio positivo o negativo che sia,e innanzitutto devo capirlo. É un film volutamente pieno di simbologie, trucchi scenici, sogni , realtà . Una confusione infinita. Salvo solo Naomi Watts che é sempre bravissima .

[+] lascia un commento a elisaluigina.serra »
d'accordo?
laurence316 sabato 31 marzo 2018
un capolavoro sospeso tra sogno e realtà Valutazione 5 stelle su cinque
92%
No
8%

Con Mulholland Drive Lynch, a soli 2 anni da un altro capolavoro come Una storia vera, arriva ad un summa e ad un apice del suo cinema.

Nato come pilot per una possibile serie TV, questo film totalmente strabiliante è uno degli assoluti capolavori della storia del cinema. Rappresenta uno dei più alti vertici artistici mai raggiunti dalla cinematografia del regista, come detto un apice del suo originale percorso di decostruzione del racconto cinematografico e rivoluzione di quanto comunemente accettato come essere pilastro della produzione cinematografica.

Un’opera per tale motivo ipnotica, straniante, a tratti sconcertante e sicuramente inclassificabile (o meglio, non costringibile in un’unica definizione di genere), ma indubbiamente coinvolgente e, a suo modo, geniale. [+]

[+] lascia un commento a laurence316 »
d'accordo?
elgatoloco domenica 11 febbraio 2018
lynch nuovo"surrealista" Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
100%

C'è stato un autore cinematografico che, più degli altri, è riuscito a proporre filmicamente la dissoluzione della realtà empirica e la sua sostituzione con quella onirica o anche, volendo formulare il problelma diversamente,  l'immissizione del sogno nella"realtà": si chiamava Luis Bunuel, di tradizione e ascendenza surrealista, amico di Salvador Dali(anche se i due erano distanti totalmente sul piano ideologico, ma anche estetico, a voler fomrulare i problemi con una certa esattezza). Ora, Bunuel operava in pieno nel 1900, mentre  David lynch, autore non meno geniale ma collocabile tra fine Novecento e anni Duemila, è il pendant più moderno di Bunuel, quasi un Bunuel redivido in altra forma, con canoni diversi: con il linguaggio che lo ha reso celebre, dove una sorta di sintesi dei linguaggi e dei codici linguistico-espressivi esistenti(cinena, arte visiva, musica, architettura, teatro e altro)si fondono, appunto, in una sintesi dove il sogno sopravanza la"realtà". [+]

[+] lascia un commento a elgatoloco »
d'accordo?
ennio venerdì 9 febbraio 2018
troppi trucchi stroppiano Valutazione 2 stelle su cinque
57%
No
43%

Ho visto due volte questo affascinante film, perchè volevo rendermi conto se mi fosse sfuggito qualcosa nella prima visione. Ma, in sostanza, non ho svelato il dilemma che speravo. Questo perchè l'enigma non è risolvibile, è dissolto nel sogno o in una realtà parallela non accessibile al comune mortale.
A inizio secolo era molto di moda questa filmografia del dire non dire e del celare la realtà in simbologie allegorie e sogno. Per me questo significa, semplicemente, trucco scenico, legittimo e buono per ogni occasione ma ormai, fortunatamente, superato nella odierna cinematografia. A essere severi, la si può anche definire arte degradata, e forse così la definiranno i posteri. [+]

[+] lascia un commento a ennio »
d'accordo?
emmylemmonxd lunedì 25 settembre 2017
silencio Valutazione 5 stelle su cinque
67%
No
33%

 A causa di un incidente automobilistico sulla Mulholland Drive di Los Angeles, una donna (Laura Harring) perde la memoria e si rifugia in casa di una famosa attrice in procinto di partire per lavoro. Il giorno dopo si presenta Betty Elms (Naomi Watts), bellissima e solare aspirante attrice, nipote della proprietaria dell'abitazione, che si offrirà di aiutare la giovane superstite a scoprire la propria identità, finendo per innamorarsene.

Parallelamente vengono presentati altri tre flussi narrativi: un uomo atterrito da un incubo, un regista di nome Adam Kesher (Justin Theroux), costretto sotto minaccia da parte di criminali, a scegliere una giovane attrice di nome Camilla Rhodes per il suo nuovo film, e infine la grottesca vicenda di un killer maldestro. [+]

[+] lascia un commento a emmylemmonxd »
d'accordo?
howlingfantod venerdì 10 febbraio 2017
un auto nel buio Valutazione 5 stelle su cinque
0%
No
0%

Potrei scrivere tante di quelle cose su questo film, cose che avrebbero già scritto tanti altri, per questo cito solo il senso del film dato direttamente da David Lynch:
"un auto lanciata nel buio dalle colline di Los Angeles verso l'Oceano"
Genio!!!

[+] lascia un commento a howlingfantod »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 »
Mulholland Drive | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | francesco
  2° | darjus
  3° | laurence316
  4° | gianpaolo
  5° | giovanni
  6° | athos
  7° | samanta
  8° | diego
  9° | pietro viola
10° | giampi desmond
11° | paolo
12° | tomdoniphon
13° | micetto
14° | subcomrix
15° | costanza
16° | no_data
17° | emmylemmonxd
18° | ennio
19° | stefano capasso
20° | tiziana
21° | diego
22° | myrea
23° | dandy
24° | chry75
25° | niccofuzz
26° | wetman
27° | rob8
28° | figliounico
29° | antonio83
30° | andrea macrì
31° | stefano burini
32° | lyncfollower
33° | andre
34° | fabio alviggi
35° | noia1
36° | ugogigio
37° | elgatoloco
38° | iuriv
39° | storie di cinema
40° | nerazzurro
41° | tomdoniphon
42° | evildevin87
43° | pask79
44° | staiemai
45° | rudy sambaro
Premio Oscar (1)
Golden Globes (3)
Festival di Cannes (1)
AFI Awards (4)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 |
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità