stiky
|
martedì 31 marzo 2009
|
boo!
|
|
|
|
un film senza significato! ci sono tante cose che non si sono capite anche se dico ci sta a fare i film che ogni tanto ti lascia perplesso ma molte cose non hanno senso tipo il cowboy, i due signori anziani! e tante altre cose! boo do un consiglioo! non guardatelooo!!!! ciaooo
|
|
[+] lascia un commento a stiky »
[ - ] lascia un commento a stiky »
|
|
d'accordo? |
|
costanza
|
domenica 1 marzo 2009
|
--silencio--
|
|
|
|
Che sia sogno il fil rouge dell’opera linchiana è già banalità. Che sia maestria è sempre certezza, sia sogno che linch.
La trama non c’è o, anche se sembra esserci all’inizio per poi essere totalmente negata e capovolta alla fine, non preoccupa i “mangiatori di film” che si saziano dell’immagine, che vivono dello schermo, nello schermo. Perchè --Silencio-- disse la donna blu col neo sullo zigomo, qui parlano le immagini, ci dicono niente e ci ingannano, si prendono beffe dello spettartore che non sa. o no. Sono cinema e sono lì, in quella maniera, ingiustificate e volutamente(?) depistanti: solo che la pista non c’è. Significarebbe che ,dislocato da qualche parte, dovrebbe esserci un inizio.
[+]
Che sia sogno il fil rouge dell’opera linchiana è già banalità. Che sia maestria è sempre certezza, sia sogno che linch.
La trama non c’è o, anche se sembra esserci all’inizio per poi essere totalmente negata e capovolta alla fine, non preoccupa i “mangiatori di film” che si saziano dell’immagine, che vivono dello schermo, nello schermo. Perchè --Silencio-- disse la donna blu col neo sullo zigomo, qui parlano le immagini, ci dicono niente e ci ingannano, si prendono beffe dello spettartore che non sa. o no. Sono cinema e sono lì, in quella maniera, ingiustificate e volutamente(?) depistanti: solo che la pista non c’è. Significarebbe che ,dislocato da qualche parte, dovrebbe esserci un inizio.e una fine. E infatti non ci sono neanche questi: puzzle di eventi che si perdono in una spirale senza fine? storia criptica il cui senso è posseduto solo dall’autore? o non-sense-film specchio della non-sense-life?
“magari non c’entra niente” “magari” “magari c’era qualcun altro in quella macchina” “potrebbe essere”
Nulla
Una Betty(Naomi Watts)ragazza-zucchero-aspirante attrice (grande attrice, grandissima metattrice) diventerà amante di un’inventata Rita (Laura Elena Harring) senza memoria dopo un incidente “losco” nella strada Mulholland Drive,un regista cornuto e poi anche corrotto,e poi anche marito di una nuova Rita—e sì perché a un’ora e 50 entriamo noi e m.d.p. dentro la scatola blu ed è caos.più di prima, non risolve, slegato e sempre più “maestro”—E’ Camilla e stavolta sembra sapere bene chi è e quello che vuole (divertendosi a giocare con donne-la ex betty nuova diane-ma decidendosi poi per gli uomini-il regista) E’ Diane che si distrugge per un’amore per Rita-Camilla già nato con e in Betty. Sono tutte e due,tutte e quattro;e quando sembra che l’una stia rivivendo la vita dell’altra o che ci sia una qualche possibilità di assurdo “scambio di personalità” o ancora che si sia dentro un flashback improbabile ma, con qualche sforzo di fantasia, verosimile, ecco che arriva “l’altro”,che si concatena all’ evento successivo. E sembra fare parte di qualche altra cosa (di un teatro notturno,di una cantante insospettabilmente in playback,del nome(x2) sul cartellino della ragazza del Winkie’s, del sogno-realtà dell’ uomo angosciato da un mostro-incubo, di una bizzarra signora Coco poi anche madre del regista, di un espresso sputato sul tovagliolo, di un coercitivo personaggio-cowboy che”l’atteggiamento di un uomo va di pari passo con quella che sarà la sua vita”, del corpo in putrefazione di una donna(Diane?) al numero 17)
Nulla per la critica più tradizionalista, solo (SOLO?!) grande regia grande colonna sonora (musica e armonia) e grande visionaria novità moderna che conferma che nel “contemporaneo” esiste ,può esistere l’autore
Prendete una scena singola di Mulholland Drive(film fondamentalmente di scene,perché no?-volendo anche interscambiabili) e da lì nascerà un capolavoro.E prendetene più di una-tutte-e da queste nascerà il Cinema-di-oggi-ancora-possibile
[-]
[+] giusto costanza
(di tobia22)
[ - ] giusto costanza
|
|
[+] lascia un commento a costanza »
[ - ] lascia un commento a costanza »
|
|
d'accordo? |
|
mafi
|
venerdì 27 febbraio 2009
|
misterioso!
|
|
|
|
mi sembra che il film in dvd sia stato censurato proprio in una immagine di rita che si denuda e che io avevo visto in una precedente versione su canale 4.I
l film e' comunque ottimo!
|
|
[+] lascia un commento a mafi »
[ - ] lascia un commento a mafi »
|
|
d'accordo? |
|
querontin
|
venerdì 30 gennaio 2009
|
e' lei la ragazza
|
|
|
|
E' semplicemente un piacere perdersi tra i vari piani delle interpretazioni possibili della realtà, o dell'irealtà, che è la stessa cosa; e come maestri i simboli del nostro inconscio, l'altra metà di quel cielo chiamato mente.
|
|
[+] lascia un commento a querontin »
[ - ] lascia un commento a querontin »
|
|
d'accordo? |
|
enrik
|
martedì 27 gennaio 2009
|
david lynch, "a l'è on chucat"
|
|
|
|
Al regista, è noto, piace alzare il gomito, perciò, doveva essere "ciucco" tradito, quando girò questa pellicola. Naturalmente per i "fans" è un film bellissimo, "onirico", sopratutto quando non si ha nulla da dire!
[+] alcools
(di querontin)
[ - ] alcools
|
|
[+] lascia un commento a enrik »
[ - ] lascia un commento a enrik »
|
|
d'accordo? |
|
enrik
|
sabato 10 gennaio 2009
|
svegliaaaa!!
|
|
|
|
Ma David Lynch non sarebbe ora che si svegliasse e provasse a fare un film non dormiente o sognante... chissà, magari, ne uscirebbe un CAPOLAVORO da stravolgere la storia del cinema!
|
|
[+] lascia un commento a enrik »
[ - ] lascia un commento a enrik »
|
|
d'accordo? |
|
matteo
|
lunedì 5 gennaio 2009
|
la strada dei sogni
|
|
|
|
La bravura di Lynch si mostra una volta di più in questo film in cui tutto è ribaltato da visioni oniriche e incubi. La verità non esiate, la realtà è ciò che crediamo di vedere e sentire ed è continuamente messa in scacco. Ciò che a mio avviso lynch ci chiede è di non razionalizzare e non chiedere perchè ma di vivere le proprie emozioni.
|
|
[+] lascia un commento a matteo »
[ - ] lascia un commento a matteo »
|
|
d'accordo? |
|
rebecca
|
sabato 27 dicembre 2008
|
da vedere
|
|
|
|
E' il primo film di Lynch che vedo, dopo 'Twin peaks', visto tanti anni fa che oggi non ricordo più. Sono più o meno d'accordo con tutti, però io, nonostante rimasi sconvolta dal finale che mi ha veramente colta di sorpresa, non vedo in questo film non molto di più dell'impronta-base di 'Strade perdute', che ho visto dopo 'Mulholland Drive', e mi è parso di vedere una ripetizione, solo più caotica di 'STrade perdute'. E a questo punto mi chiedo se non si tratti di un'autocelebrazione.
|
|
[+] lascia un commento a rebecca »
[ - ] lascia un commento a rebecca »
|
|
d'accordo? |
|
alison
|
giovedì 6 novembre 2008
|
il sogno allo stato puro
|
|
|
|
un capolavoro che solo David Lynch poteva creare... geniale, specialmente nel gioco sogno-realtà e nella drammatica ironia che verrà successivamente svelata... da vedere!
|
|
[+] lascia un commento a alison »
[ - ] lascia un commento a alison »
|
|
d'accordo? |
|
|