nemo
|
domenica 9 marzo 2008
|
steel
|
|
|
|
No ! ho registrato il film da steel, dopo qualche giorno l' ho finalmente potuto vedere. Ebbene ad un certo punto si interrompe... "scusate l' interruzione" ecc. ecc. poi riprende dopo cira 7 minuti, la scena cambia totalmente: ne avranno sicuramente tagliato un pezzo. @#[%&
Anche perchè leggo che dura più dei 139 minuti, compresa l' interruzione, che ho registrato.
|
|
[+] lascia un commento a nemo »
[ - ] lascia un commento a nemo »
|
|
d'accordo? |
|
stefano
|
venerdì 29 febbraio 2008
|
contorto come un sogno ma la trama ditecela
|
|
|
|
se nessuno ha saputo interpretare completamente il film non è buon segno... apprezzo molto chi ha fatto lo sforzo mentale, secondo me Linch dovrebbe spiegarlo lui.
|
|
[+] lascia un commento a stefano »
[ - ] lascia un commento a stefano »
|
|
d'accordo? |
|
stefano
|
venerdì 29 febbraio 2008
|
qualcuno mi spieghi la trama del film
|
|
|
|
fino a un certo punto anche se contorta la trama esiste, dopo diventa non incompresibile ma inesistente... se qualcuno senza puzza sotto il naso me la vuole spiegare mi fa un piacere, anche perchè sono curioso.
[+] per stefano
(di andrea)
[ - ] per stefano
|
|
[+] lascia un commento a stefano »
[ - ] lascia un commento a stefano »
|
|
d'accordo? |
|
dascama
|
martedì 19 febbraio 2008
|
il sogno come rivincita sul reale
|
|
|
|
E' il racconto di un sogno. Il sogno visto come una dimensione ideale per vivere. Per rimediare agli errori. Per essere visti come si vorrebbe. Per prendersi una rinvincita sul reale. Una vita alternativa dove poter essere felici.
d.
|
|
[+] lascia un commento a dascama »
[ - ] lascia un commento a dascama »
|
|
d'accordo? |
|
paleutta
|
martedì 5 febbraio 2008
|
inspiegabile
|
|
|
|
non c'ho capito nulla dio bono, però mi è piaciuto. Il solito Lynch, visionario ma concreto, intrigante ma incomprensibile. Non è da tutti mettere in piedi un film del genere che sembra indicare delle direzioni salvo poi confonderle in modo inestricabile. No so dire altro, a me piace, è un grande.
[+] da rivedere
(di andrea)
[ - ] da rivedere
[+] io non l'ho (ancora) visto
(di reiver)
[ - ] io non l'ho (ancora) visto
[+] meglio i dvd
(di andrea)
[ - ] meglio i dvd
[+] non ho sky..
(di paleutta)
[ - ] non ho sky..
[+] per paleutta
(di andrea)
[ - ] per paleutta
[+] si hai ragione andrea
(di paleutta)
[ - ] si hai ragione andrea
[+] per "scaramanzia"
(di andrea)
[ - ] per "scaramanzia"
|
|
[+] lascia un commento a paleutta »
[ - ] lascia un commento a paleutta »
|
|
d'accordo? |
|
antonio83
|
domenica 27 gennaio 2008
|
enigmatico e contorto (sin troppo) lynch
|
|
|
|
Film complesso e complicato, è una trasposizione su pellicola di turbamenti, dinamiche e concetti psicologici che difficilmente possono essere rappresentati adeguatamente sul grande schermo. Idea buona e ben realizzata: il film che inizia in un modo e repentinamente assume un altro corso rivelando un'altra storia. Probabilmente se Lynch avesse fatto un semplice thriller avrebbe ottenuto un maggior successo al botteghino ma un minor successo di critica (che comunque è nettamente divisa fra chi lo ama e chi lo odia).
Film da vedere sicuramente (unicamente perchè credo che sia un film che si presti a discussioni tra amici, più o meno erudite) ma che potrebbe lasciare (come nel mio caso) una forte sensazione di delusione.
[+]
Film complesso e complicato, è una trasposizione su pellicola di turbamenti, dinamiche e concetti psicologici che difficilmente possono essere rappresentati adeguatamente sul grande schermo. Idea buona e ben realizzata: il film che inizia in un modo e repentinamente assume un altro corso rivelando un'altra storia. Probabilmente se Lynch avesse fatto un semplice thriller avrebbe ottenuto un maggior successo al botteghino ma un minor successo di critica (che comunque è nettamente divisa fra chi lo ama e chi lo odia).
Film da vedere sicuramente (unicamente perchè credo che sia un film che si presti a discussioni tra amici, più o meno erudite) ma che potrebbe lasciare (come nel mio caso) una forte sensazione di delusione. I suoi più grandi sostenitori apprezzano il finale. Personalmente ritengo che invece sia il punto debole.
Sono fra coloro che non lo amano nè lo odiano, sono solo fra i delusi.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a antonio83 »
[ - ] lascia un commento a antonio83 »
|
|
d'accordo? |
|
tiziana stanzani
|
martedì 8 gennaio 2008
|
onirico e folle
|
|
|
|
Mulholland Drive è una strada di Los Angeles sulla quale avviene l’incidente automobilistico dal quale si snoda tutta la trama del film. Lynch stesso ha definito la sua ultima creazione come una semplice storia d'amore - omosessuale - nella città dei sogni. Da un’idea quasi banale, il Regista riesce a cavare un intricato enigma sospeso tra allucinazione e realtà, con un po’ di rimpianto per il noir anni quaranta ed una aperta ostilità verso l'attuale mondo hollywoodiano. Film onirico e astratto, con una straordinaria potenza visiva, è nello stesso tempo affascinante e bizantino. Difficile trovare una chiave di lettura razionale. Niente di nuovo, dunque: seguendo il linguaggio dei sogni voluto dal Regista, bisognerebbe limitarsi a viverne le emozioni, non senza un pizzico di nostalgia per ciò che furono “Cuore selvaggio” e “The elephant man”.
[+]
Mulholland Drive è una strada di Los Angeles sulla quale avviene l’incidente automobilistico dal quale si snoda tutta la trama del film. Lynch stesso ha definito la sua ultima creazione come una semplice storia d'amore - omosessuale - nella città dei sogni. Da un’idea quasi banale, il Regista riesce a cavare un intricato enigma sospeso tra allucinazione e realtà, con un po’ di rimpianto per il noir anni quaranta ed una aperta ostilità verso l'attuale mondo hollywoodiano. Film onirico e astratto, con una straordinaria potenza visiva, è nello stesso tempo affascinante e bizantino. Difficile trovare una chiave di lettura razionale. Niente di nuovo, dunque: seguendo il linguaggio dei sogni voluto dal Regista, bisognerebbe limitarsi a viverne le emozioni, non senza un pizzico di nostalgia per ciò che furono “Cuore selvaggio” e “The elephant man”.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a tiziana stanzani »
[ - ] lascia un commento a tiziana stanzani »
|
|
d'accordo? |
|
frikita/nash
|
lunedì 7 gennaio 2008
|
la scatola blu??
|
|
|
|
E' un film ben fatto, peccato che alcuni elementi sono per me alquanto oscuri....probabilmente solo Lynch lo sa!!!! Ad esempio la scatola blu, il mostro dietro la tavola calda o il fantomatico "Teatro del Silenzio"...che senso hanno??
[+] una possible lettura
(di camilla)
[ - ] una possible lettura
|
|
[+] lascia un commento a frikita/nash »
[ - ] lascia un commento a frikita/nash »
|
|
d'accordo? |
|
|