non c'ho capito nulla dio bono, però mi è piaciuto. Il solito Lynch, visionario ma concreto, intrigante ma incomprensibile. Non è da tutti mettere in piedi un film del genere che sembra indicare delle direzioni salvo poi confonderle in modo inestricabile. No so dire altro, a me piace, è un grande.
[+] lascia un commento a paleutta »
[ - ] lascia un commento a paleutta »
|
andrea
|
mercoledì 6 febbraio 2008
|
da rivedere
|
|
|
|
Io non lo amo moltissimo, l'ho visto un paio di anni fa ma devo rivederlo tra pochissimo perché porto Lynch ad un esame di cinema a fine febbraio. Se non sbaglio doveva venir fuori un prodotto televisivo, poi Lynch ha deciso di montare il tutto in quel modo...
|
|
[+] lascia un commento a andrea »
[ - ] lascia un commento a andrea »
|
|
d'accordo? |
|
reiver
|
mercoledì 6 febbraio 2008
|
io non l'ho (ancora) visto
|
|
|
|
Bello portare Lynch ad un esame.Paleutta,tu sei quello che vede più film di tutti mi sa.Sei abbonato Sky?Io questo non l'ho visto,di Lynch ricordo "Velluto blu" ed "Elephant man".Non ho visto neppure il film di Denzel Washington che hai recensito ultimamente,in caso contrario sarei intervenuto.
|
|
[+] lascia un commento a reiver »
[ - ] lascia un commento a reiver »
|
|
d'accordo? |
|
andrea
|
mercoledì 6 febbraio 2008
|
meglio i dvd
|
|
|
|
Io non adoro Lynch... Comunque all'esame porto anche "Velluto blu" e "Strade perdute". Ultimamente non vedo moltissimi film, lo studio non mi lascia tanto tempo, e quelli che vedo li compro o noleggio in dvd, pur avendo Sky, la cui programmazione spesso è insoddisfacente. Vedere i film che danno in televisione, in generale, non mi piace. Preferisco la comodità di un dvd che puoi inserire, stoppare, far ripartire a tuo piacimento e quando ne hai voglia.
|
|
[+] lascia un commento a andrea »
[ - ] lascia un commento a andrea »
|
|
d'accordo? |
|
paleutta
|
mercoledì 6 febbraio 2008
|
non ho sky..
|
|
|
|
in effetti sono un filmofago, passatemi il termine sono capace di guardare solaris di tarkovski e godzilla contro i mostri...Ogni tanto vado al cinema, ora un pò meno che in passato, poi uso videonoleggio e poi con alcuni dei miei numerosi colleghi con la passione per il download ci passiamo tutto quello che riusciamo a trovare, in questo modo riesco a vedere più o meno tutto quello che voglio. Bella la tesi su David Lynch, è un soggetto sicuramente molto interessante, mi piacerebbe leggerla un giorno...Comunque ho cominciato ad amare questo regista con Twin Peaks, mi è sempre piaciuto quel suo modo di fare cinema o televisione. Personaggi surreali e dialoghi affascinanti, questo suo gusto per il noir, di creare intrighi da incubo con soggetti e situazioni quotidiane.
[+]
in effetti sono un filmofago, passatemi il termine sono capace di guardare solaris di tarkovski e godzilla contro i mostri...Ogni tanto vado al cinema, ora un pò meno che in passato, poi uso videonoleggio e poi con alcuni dei miei numerosi colleghi con la passione per il download ci passiamo tutto quello che riusciamo a trovare, in questo modo riesco a vedere più o meno tutto quello che voglio. Bella la tesi su David Lynch, è un soggetto sicuramente molto interessante, mi piacerebbe leggerla un giorno...Comunque ho cominciato ad amare questo regista con Twin Peaks, mi è sempre piaciuto quel suo modo di fare cinema o televisione. Personaggi surreali e dialoghi affascinanti, questo suo gusto per il noir, di creare intrighi da incubo con soggetti e situazioni quotidiane. Se riuscite a vederlo, te andrea dovresti, provate "Eraserhead", il suo primo film. Pensavo di averne viste di cose surreali e angoscianti, questo le batte tutte. Non è un puro esercizio di stile, c'è qualcosa in più.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a paleutta »
[ - ] lascia un commento a paleutta »
|
|
d'accordo? |
|
andrea
|
mercoledì 6 febbraio 2008
|
per paleutta
|
|
|
|
Grazie del consiglio, Paleutta, ho tantissime cose da vedere e non molto tempo per farlo. Comunque l'esame non consiste in una tesi scritta, ma in un orale.
|
|
[+] lascia un commento a andrea »
[ - ] lascia un commento a andrea »
|
|
d'accordo? |
|
paleutta
|
mercoledì 6 febbraio 2008
|
si hai ragione andrea
|
|
|
|
a volte leggo con poca attenzione, mi ero convinto che dovessi fare la tesi su Lynch. Beh, se ci riesci a vederlo ed a parlarne all'orale ci fai un figurone, quel film racchiude in se molto del Lynch visionario e delirante. Non scordiamoci Dune, vale la pena di vederlo solo per la sceneggiatura e per la parte di Kenneth Mc Millan nei panni dell'isterico barone Harkonnen, grandiosamente e disgustosamente cattivo. In bocca al lupo per l'esame! Non so se il rituale scaramantico pre esami consideri gli auguri una jattura, in tal caso ritiro.
|
|
[+] lascia un commento a paleutta »
[ - ] lascia un commento a paleutta »
|
|
d'accordo? |
|
andrea
|
giovedì 7 febbraio 2008
|
per "scaramanzia"
|
|
|
|
Di solito diciamo "in bocca al lupo!", comunque grazie e "crepi"!
|
|
[+] lascia un commento a andrea »
[ - ] lascia un commento a andrea »
|
|
d'accordo? |
|
|