Mulholland Drive |
||||||||||||||
Un film di David Lynch.
Con Naomi Watts, Jeanne Bates, Laura Harring, Robert Forster.
continua»
Titolo originale Mulholland Dr..
Drammatico,
Ratings: Kids+13,
durata 145 min.
- Francia, USA 2001.
- Cineteca di Bologna
uscita lunedì 15 novembre 2021.
MYMONETRO
Mulholland Drive ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il cinema è un sogno: Lynch è il cinema
di andreFeedback: 0 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
mercoledì 8 agosto 2007 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
E' il primo film che vedo di David Lynch, regista che mi era stato presentato come una via di mezzo tra il pazzo e il geniale, tra l'incapibile, l'irrazionale, l'onirico, il grottesco. Mulholland Drive rispecchia in pieno queste componenti. La storia si snoda nella Los Angeles dei sogni, come la strada da cui il film prende il titolo. E' proprio partendo dalla strada che possiamo trovare una delle poche "percorribili" chiavi di lettura. Una strada che nasce in aperta campagna, attraversa quartieri borghesi fino a giungere nel Malibù. La storia è tale: l'inizio- la prima ora- è originale, inquietante, misteriosamente affascinante. In essa compaiono tematiche contemporanee e non facili, quali la vuotezza del cinema- il provino della pseudo-Betty evidenzia la stoltezza dei cineasti-, l'assoluto potere di personaggi loschi che vivono nell'ombra e verso i quali si è costretti a mostrare reverenza e soggezione, la perdita della propria identità e la ricostruzione di essa. Fino a che si arriva ad un cubo blu. Qui la storia cambiaradicalmente, e tutto si rivela irreale ed immaginario. Betty diventa Diane, Rita si trasforma in Camilla, attrice che nella prima parte era stata fortemente "raccomandata" al regista protagonista da parte di gente pocco raccomandabile. Camilla e il regista s'innamorano, Diane s'ingelosisce e paga un sicario affinchè la uccida. I sensi di colpa- rappresentati da due vecchietti che passano da sotto una porta e la spaventano con urla e grida- la spingono al suicidio. In mezzo, veggenti, maghi, mostri, visionari, cow-boy, morti, uccisioni. Da segnalare, infine, la scena del sicario "deficiente", che ammazza due innocenti e scatena un casino per niente. Scena tipicamente tarantiniana. Inutile tentare di capire il film. L'importante è abbandonarsi ad esso. Tante sono le emozioni che vi regala, malgrado, soprattutto nell'ultima parte, rischi di far irritare lo spettatore, che, invano, spera in un finale chiarificatore.
[+] lascia un commento a andre »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | francesco 2° | darjus 3° | laurence316 4° | gianpaolo 5° | giovanni 6° | athos 7° | samanta 8° | diego 9° | pietro viola 10° | giampi desmond 11° | paolo 12° | tomdoniphon 13° | micetto 14° | subcomrix 15° | costanza 16° | no_data 17° | emmylemmonxd 18° | ennio 19° | stefano capasso 20° | tiziana 21° | diego 22° | myrea 23° | dandy 24° | chry75 25° | niccofuzz 26° | wetman 27° | rob8 28° | figliounico 29° | antonio83 30° | andrea macrì 31° | stefano burini 32° | lyncfollower 33° | andre 34° | fabio alviggi 35° | noia1 36° | ugogigio 37° | elgatoloco 38° | iuriv 39° | storie di cinema 40° | nerazzurro 41° | tomdoniphon 42° | evildevin87 43° | pask79 44° | staiemai 45° | rudy sambaro |
Premio Oscar (1) Golden Globes (3) Festival di Cannes (1) AFI Awards (4) Articoli & News |
|