Mulholland Drive |
||||||||||||||
Un film di David Lynch.
Con Naomi Watts, Jeanne Bates, Laura Harring, Robert Forster.
continua»
Titolo originale Mulholland Dr..
Drammatico,
Ratings: Kids+13,
durata 145 min.
- Francia, USA 2001.
- Cineteca di Bologna
uscita lunedì 15 novembre 2021.
MYMONETRO
Mulholland Drive ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Diventare anche noi visione
di Andrea MacrìFeedback: 0 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
giovedì 23 agosto 2007 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Scardinare la realtà utilizzando lo strumento che, come diceva Pasolini, utilizza proprio la realtà come sua grammatica, suo codice principe. Ieri notte ho rivisto Mulholland Drive, e l'idea di essere di fronte alla cosa più vicina ad un sogno (perchè i sogni sono ancora realtà, anche se altra) mi sia mai capitato di vedere è ancora vivissima. Nonostante INLAND EMPIRE. Nonostante il surrealismo. Nonostante la vita stessa. Nonostante i revisionismi post-positivistici e cognitivisti. Ma perchè il sogno? Perchè, al di là di ciò che crediamo, anche i sogni hanno un loro ordine: quello del riposizionamento delle percezioni in veglia. E così fa questo caos organizzato che prende un pò da Bergman (la centralità delle donne), da Bella di Giorno (la scatola oscura che ha al suo interno il mistero che Lynch ama così tanto), da Eyes Wide Shut (il rapporto lussuria-sogno), dallo stesso Lynch (la regia, le inquadrature, la fotografia sono qualcosa di magnifico, potrebbero stare da sole anche solo come forma, anche prive di un contenuto; e non solo, perchè l'inquietudine dettata dal male che non si vede è quella di molti altri film di Lynch - mi viene quasi da dire che il non vedersi è il migliore, l'unico abito del male). MD è allo stesso tempo trattato del cinema su sè stesso (di cui Hollywood è la storia stessa), psicanalisi freudiana, attacco alla forma narrativa come mera concatenazione lineare del tempo, della realtà e, infine, una storia vissuta dentro e fuori la mente dei personaggi. Lynch ci costringe ad abbandonarci facendo allo stesso tempo attenzione, addormentarci ad occhi aperti, guardarci mentre guardiamo. Sempre e comunque.
[+] lascia un commento a andrea macrì »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | francesco 2° | darjus 3° | laurence316 4° | gianpaolo 5° | giovanni 6° | athos 7° | samanta 8° | diego 9° | pietro viola 10° | giampi desmond 11° | paolo 12° | tomdoniphon 13° | micetto 14° | subcomrix 15° | costanza 16° | no_data 17° | emmylemmonxd 18° | ennio 19° | stefano capasso 20° | tiziana 21° | diego 22° | myrea 23° | dandy 24° | chry75 25° | niccofuzz 26° | wetman 27° | rob8 28° | figliounico 29° | antonio83 30° | andrea macrì 31° | stefano burini 32° | lyncfollower 33° | andre 34° | fabio alviggi 35° | noia1 36° | ugogigio 37° | elgatoloco 38° | iuriv 39° | storie di cinema 40° | nerazzurro 41° | tomdoniphon 42° | evildevin87 43° | pask79 44° | staiemai 45° | rudy sambaro |
Premio Oscar (1) Golden Globes (3) Festival di Cannes (1) AFI Awards (4) Articoli & News |
|