Mulholland Drive |
||||||||||||||
Un film di David Lynch.
Con Naomi Watts, Jeanne Bates, Laura Harring, Robert Forster.
continua»
Titolo originale Mulholland Dr..
Drammatico,
Ratings: Kids+13,
durata 145 min.
- Francia, USA 2001.
- Cineteca di Bologna
uscita lunedì 15 novembre 2021.
MYMONETRO
Mulholland Drive ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giocare con la mente
di DiegoFeedback: 0 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
sabato 30 marzo 2002 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Dopo aver visto “Mulholland drive” la prima cosa che viene in mente allo spettatore è: “non ho capito nulla”.Deve essere cosi’.Lo stesso Lynch ha dichiarato più volte che è inutile cercare spiegazioni o significati evidenti.Certo,molti si sono sforzati di cogliere significati,ma cosi’ facendo si rischia automaticamente di cadere nel vuoto.Di certo quella che sto scrivendo è una breve recensione che non vuole spiegare proprio nulla della storia del film.David Lynch è il regista dell’ impatto visivo:mentre vediamo “Mulholland drive” veniamo catturati dal film,con il trascorrere del tempo,sempre di più,fino a quando,alla scena finale,ci sembra di impazzire.Ma quella che ci colpisce è una pazzia gradevole:ci vien vogli di gridare,ma di gioia. La storia scorre liscia:una donna perde la memoria,e cerca l’ aiuto di un’ altra donna.L’ atmosfera è da noir,e la sceneggiatura ha il tocco del giallo.Un giallo che si rifà(in chiave moderna) ad “Il grande sonno” della coppia Hawks-Chandler.Poi le due donne si recano in un teatro,una scatola blu si apre,e noi ci finiamo dentro.Una storia comincia,ed un’ altra termina restando in sospeso).Il rapporto che ha Lynch con Hollywood non è dei migliori,non a caso questo film è stato realizzato grazie a denaro francese.Hollywood è un luogo dove è difficile ragionare,dove il denaro ha (sempre) la meglio sulle idee.Questo film è una denuncia al sistema hollywoodiano.Come Hollywood è incomprensibile.Rispecchia Hollywood non all’ interno(nei film),ma all’ esterno(nei comportamenti).Un film sul cinema quindi,oltre che un film nel film. Cita quasi esplicitamente molti film dello stesso Lynch,ma senza essere tutto sommato soffocato nel suo autocitazionismo. Ricco di sensualità,e di un fascino che potrebbe provenire dall’ al di là (la discesa nella scatola come discesa negli inferi?O almeno nei meandri oscuri della memoria,nell’ inconscio),difetta di un paio di scene:la masturbazione,e la scena d’ amore fra le due donne(sequenza un po’ impacciata). Non è il Lynch migliore (imperfetto qua e là),ma è comunque un opera che seduce,inquieta,affascina e resta dentro (con retrogusto amarognolo,e con la consapevolezza di aver visto qualcosa di geniale).E’ in fondo anche un film sperimentale e coraggioso.Alternativo e deviante.Fastidioso e terribilmente contagioso. Rita perde la memoria,e le immagini giocano come un videoregistratore che riavvolge e avvolge una videocassetta. “Mulholland drive” è il delirio ipnotico di un autore geniale.
[+] lascia un commento a diego »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | francesco 2° | darjus 3° | laurence316 4° | gianpaolo 5° | giovanni 6° | athos 7° | samanta 8° | diego 9° | pietro viola 10° | giampi desmond 11° | paolo 12° | tomdoniphon 13° | micetto 14° | subcomrix 15° | costanza 16° | no_data 17° | emmylemmonxd 18° | ennio 19° | stefano capasso 20° | tiziana 21° | diego 22° | myrea 23° | dandy 24° | chry75 25° | niccofuzz 26° | wetman 27° | rob8 28° | figliounico 29° | antonio83 30° | andrea macrì 31° | stefano burini 32° | lyncfollower 33° | andre 34° | fabio alviggi 35° | noia1 36° | ugogigio 37° | elgatoloco 38° | iuriv 39° | storie di cinema 40° | nerazzurro 41° | tomdoniphon 42° | evildevin87 43° | pask79 44° | staiemai 45° | rudy sambaro |
Premio Oscar (1) Golden Globes (3) Festival di Cannes (1) AFI Awards (4) Articoli & News |
|