Anno | 1997 |
Genere | Drammatico |
Produzione | Italia |
Durata | 30 minuti |
Regia di | Salvatore Romano, Marco Russo Di Chiara, Antonio Canitano |
Attori | Alberto Rossi, Carmen Scivittaro, Daria D'Antonio (I), Davide Devenuto, Francesco Vitiello, Germano Bellavia Gian Guido Baldi, Ilenia Lazzarin, Luca Turco, Lucio Allocca, Luisa Amatucci, Marina Giulia Cavalli, Marina Tagliaferri, Marzio Honorato, Michelangelo Tommaso, Nina Soldano, Patrizio Rispo, Peppe Zarbo, Riccardo Polizzy Carbonelli, Serena Rossi, Valentina Pace, Patrizio Pelizzi, Roberto D'Orria, Salvatore Orlando (I), Melania Dalla Costa, Massimo Avella. |
MYmonetro |
Condividi
|
Ultimo aggiornamento mercoledì 1 luglio 2020
Un posto al sole è oggi la più longeva soap opera italiana, diversa dalle altre per l'intreccio di cronaca rosa e cronaca nera.
Passaggio in TV
lunedì 30 maggio 2022 ore 7,30 su RAIPREMIUM
CONSIGLIATO N.D.
|
In principio era il Conte Giacomo, aristocratico napoletano, a tenere ben salde le redini e i destini di questa nobile famiglia, da sempre vissuta a Palazzo Palladini, sulla collina di Posillipo, di fronte al mare e al Vesuvio. Dopo la sua morte misteriosa, il vecchio conte lasciò il posto ai suoi discendenti, legittimi e non.
Come in un vero e proprio condominio vecchio stile gli abitanti del palazzo non sono semplici vicini di casa, ma amici, nemici e talvolta amanti. Le famiglie di Palazzo Palladini vivono in un piccolo universo autosufficiente, fortemente venato di realtà e per questo simile al mondo di tutti noi. Le vite dei personaggi si incrociano unendosi e separandosi in continuazione, per caso o per necessità. Giorno dopo giorno amore, tradimento, odio, amicizia, felicità, solidarietà, avidità e sofferenza colorano l'appassionante storia del loro universo.
Un posto al sole da anni regala mezz'ora di spensieratezza. Il bello di questa soap è che alcuni personaggi sono sempre gli stessi dei primi episodi, vedi Raffaele (Patrizio Rispo), Teresa (Diacono), Silvia (Amatucci) e altri ancora... è quasi impossibile non affezionarsi alle loro storie, alle loro comicità e ai loro momenti di crisi.
Solo il coronavirus è riuscito a fermare UPAS dal '97. Perchè? Perchè è bello ed è fatto molto bene. I fatti, nella loro sostanzialità sono più che plausibili. Gli attori sono molto bravi e recitano molto naturalmente, senza alcuna forzatura. E lo svolgimento delle storie è improntato comunque a una dichiarata moralità, per cui i buoni [...] Vai alla recensione »
Vedo il vostro programma da più di 15 anni, siete piacevoli e ! Ma c'è un appunto che da tanto tempo volevo farvi quest appunto: siete tra i pochi che alla frase"in bocca al lupo" rispondete"crepi"!!!! Che tristezza!! Forse NN siete a conoscenza dell'origine della frase: si dice grazie perché la lupa per difendere i propri cuccioli li tiene in bocca e li porta in un posto sicuro!!! Vi sarei grata se [...] Vai alla recensione »