Mulholland Drive

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Mulholland Drive   Dvd Mulholland Drive   Blu-Ray Mulholland Drive  
   
   
   
pask79 venerdì 21 ottobre 2011
se questo e' un capolavoro io sono napoleone Valutazione 1 stelle su cinque
42%
No
58%

Ecco uno di quei film in cui il regista si sfrega le meningi per ore e ore giorni e giorni, sta li' a pensare come dar vita ad un film in cui non si capisce niente o meglio dove si capisce quel che si vuole. Non e' una pellicola e' un mercato, un grande magazzino di scene messe li che ognuno puo' sistemare come meglio crede, puo' costruirsi la trama che vuole e anche il finale che ritiene piu' opportuno,sembra di essere all'Ikea. David Lynch in questo caso prende la cinepresa e' inizia a filmare, confeziona immagini su immagini creando il caos piu' totale, ma lo fa' con consapevolezza,sparge allusioni a destra e a manca ed infine raggiunge il suo scopo ovvero il nulla. Io sono convintissimo che nemmeno lui conosca il significato e il finale del film e chissa' quante risate si fa' quando Mulholland Drive viene definito un capolavoro.

[+] ahahah (di rixc88)
[+] lascia un commento a pask79 »
d'accordo?
petergriffin giovedì 28 luglio 2011
eccitante, magico, arriva in profondita' Valutazione 5 stelle su cinque
60%
No
40%

personalmente, un film che mi costringe a rivederlo, a vivisezionare le scene per notare tutti gli indizi necessari alla comprensione (indizi che possono sfuggire facilmente, come la lampada rossa..), merita il massimo dei voti. Le musiche del ben noto Badalamenti (..twin peaks..) si sposano perfettamente alle immagini, alla stranzezza dei personaggi e di certe situazioni, creando un clima di angoscia surreale..(il teatro Silencio..). Merita davvero di esser visto

[+] lascia un commento a petergriffin »
d'accordo?
cineamatore martedì 19 luglio 2011
la recensione di francesco...buona..ma non è tutto Valutazione 0 stelle su cinque
100%
No
0%

Interpretazione assolutamente condivisa;volevo aggiungere qualche particolare,
secondo me,di rilevante importanza:
1)Il film non è ciclico ma lineare,sviluppato su 3 tre piani narrativi:
SOGNO-l'inizio del film fino alla "sveglia" del cowboy
RICORDO-il party,le scene erotiche con Camilla e l'assunsione del killer
REALTà(presente)-il risveglio e il conseguente suicidio
2)I 2 vecchietti,posso affermare con quasi assoluta certezza,sono i genitori di Diane,probabilmente la causa primordiale del suo fallimento.
Questi appaiono in tre diversi momenti del film:
-Durante il balletto iniziale(che non è altro che la gara vinta da Diane che ha acceso i suoi sogni hollywoodiani,come confida a CoCo durante il party)
-Sotto forma di 2 gentili sconosciuti,all'arrivo di Diane a L. [+]

[+] lascia un commento a cineamatore »
d'accordo?
molenga sabato 9 luglio 2011
oh lynch! Valutazione 3 stelle su cinque
50%
No
50%

Mulholland drive va vissuto, ognuno ha un suo mulholland drive...mah, Lynch ci ha buggerati con una storia repellente- eccezion fatta per le due protagoniste- dove ha paizzato qualche simbolismo e tanta bella fotografia: cosa vuole dirci questa pellicola? nulla? per carità, può andar bene ugualmente.
per favore non mi dite che è un film lineare

[+] lascia un commento a molenga »
d'accordo?
chry75 mercoledì 29 giugno 2011
poesia visiva Valutazione 5 stelle su cinque
50%
No
50%


il poeta visivo David Lynch, si esprime in quest'opera ad un livello elevatissimo, suscitando nello spettatore  forti emozioni contrastanti, razionalizzarne la trama, sarebbe superfluo, in quanto l'unico modo di coglierne l'essenza  e' quello di lasciarsi trasportare in questo mondo onirico assaporando ogni momento per cio' che e', come del resto capita nella vita di ognuno di noi.

[+] lascia un commento a chry75 »
d'accordo?
stefano burini lunedì 13 giugno 2011
cubisti al cinema Valutazione 5 stelle su cinque
50%
No
50%

Assurdo, intricatissimo dramma- thriller allegorico e metacinematografico in cui gli unici punti fermi sono rappresentati dalle grandi qualità di affabulatore e di virtuoso della macchina da presa del grande D. Lynch, qui più che mai grande burattinaio a cui si può permettere di suggestionare senza pretendere una (o quantomeno unica) conclusione logica, tale è la fitta rete di personaggi, simbolismi e deus ex-machina in cui nulla e nessuno pare essere ciò che sembra. Sogni, speranze, delusioni, e l’inesorabile declino: a prima vista la parabola di una giovane aspirante attrice che termina in maniera tragica, ma a ben vedere anche una feroce satira del dorato mondo di Hollywood, la grande e scintillante macchina dell’inganno e della finzione ( “No hay banda, no hay orchestra” recita l’uomo dello spettacolo) capace di ogni possibile trucco artificio, in grado di plasmare la realtà a proprio piacimento, di capovolgere i fatti e di scambiare i ruoli (molto interessanti le sequenze che illustrano il casting del film diretto da J. [+]

[+] booooooooo? (di beckysharp)
[+] lascia un commento a stefano burini »
d'accordo?
andrea martedì 31 maggio 2011
capolavoro disturbante Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

Premetto che insieme a Donni Darko questo è stato il film che più mi ha mosso dentro e toccato, suscitando brividi ogni volta che lo vedo. Detto ciò volevo scrivere perchè
ho letto che questo sarebbe un film da vedere,astratto,affascinante, ma senza trama e senza lettura razionale, di solo impatto visivo, oppure che ci sono differenti chiavi di lettura. Non sono d'accordo, questo è sì un film affascinante e tutto il resto, ma nessuna sequenza è messa lì per caso!! si può ricondurre ogni minimo dettaglio o cose difficili da spiegarsi ad una prima visione: è questo che ne fa una perla assoluta!! immagini e musiche sono inquietanti e incredibili, ti catturano l'anima e la testa, la 
trasposizione sogno-realtà è magnifica in ogni dettaglio!! (Spoiler) ho letto che molti pensano che la storia sia ciclica come in strade perdute e mi permetto di dire che si 
sbagliano, la narrazione temporale avviene così: inzio film con il sogno di diane(e tutta la realtà trasfigurata), fino al risveglio del cowboy, ultima sequenza onirica dopo
il club silencio(trepido ogni volta!). [+]

[+] lascia un commento a andrea »
d'accordo?
lex21 sabato 28 maggio 2011
bisognerebbe avere il coraggio Valutazione 0 stelle su cinque
33%
No
67%


Ci sono molti modi di consumare il tempo. E non  necessariamente vivere le perversioni mentali altrui e' il migliore. Qualche volta bisognerebbe avere il coraggio di interrompere un film, indipendentemente dal registra.

[+] lascia un commento a lex21 »
d'accordo?
pietro viola domenica 27 marzo 2011
il cinema quale rivoluzione Valutazione 5 stelle su cinque
73%
No
27%

Uno dei film più importanti degli ultimi 30 anni, e il capolavoro di lynch ad oggi. Manifesto programmatico del cinema secondo lynch, ma anche del cinema secondo chicchessia: la realtà quale rappresentazione E la rappresentazione quale realtà, l'oggettività della visione e la soggettività di ciò che è visto. C'è tutto lynch qua dentro, l'ironia, lo sconcerto, la tensione paurosa del banale e dell'apparentemente insignificante, la perfetta logica dell'inconscio, vero motore che ci muove e ci fa essere uomini. E c'è anche lo strazio dei sentimenti, ineluttabili e feroci, e dolci e inafferrabili.
Capisco che il film, e il cinema lynchiano in genere, possa urtare o non piacere. [+]

[+] interessante (di alessandro calmo)
[+] lascia un commento a pietro viola »
d'accordo?
dandy sabato 26 marzo 2011
lynch affina egregiamente il suo nuovo metodo. Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%

Nato come episodio pilota di una serie tv rifiutato dalla Abc,e completato grazie ai francesi di Studio Canal,il film è una summa del cinema del regista,nonchè un passo avanti nel suo nuovo modo di girare.Un puzzle noir che,andando ben aldilà dell'incerto"Strade perdute"lascia dubbio il legame tra le due parti,e crea un intricato enigma di flashback,mondi paralleli,identità sovrapposte.Suggestivo e labirintico,in cui trova spazio anche un sottointreccio con un regista frustrato vittima di produttori e mafiosi,riflettendo così sulla "fabbrica dei sogni"Hollywood,e sull'innocenza perduta.Appena un pò meno onirico e disturbante del successivo"INLAND EMPIRE",ma ugualmente intrigante,con il giusto equilibrio tra incubo e farsa,ben controllato prima di sfociare nel grottesco(vedi le vicende del sicario,e del regista che scopre il tradimento della moglie). [+]

[+] lascia un commento a dandy »
d'accordo?
pagina: « 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 »
Mulholland Drive | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | francesco
  2° | darjus
  3° | laurence316
  4° | gianpaolo
  5° | giovanni
  6° | athos
  7° | samanta
  8° | diego
  9° | pietro viola
10° | giampi desmond
11° | paolo
12° | tomdoniphon
13° | micetto
14° | subcomrix
15° | costanza
16° | no_data
17° | emmylemmonxd
18° | ennio
19° | stefano capasso
20° | tiziana
21° | diego
22° | myrea
23° | dandy
24° | chry75
25° | niccofuzz
26° | wetman
27° | rob8
28° | figliounico
29° | antonio83
30° | andrea macrì
31° | stefano burini
32° | lyncfollower
33° | andre
34° | fabio alviggi
35° | noia1
36° | ugogigio
37° | elgatoloco
38° | iuriv
39° | storie di cinema
40° | nerazzurro
41° | tomdoniphon
42° | evildevin87
43° | pask79
44° | staiemai
45° | rudy sambaro
Premio Oscar (1)
Golden Globes (3)
Festival di Cannes (1)
AFI Awards (4)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 |
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità