Titolo originale | The Thirteenth Floor |
Anno | 1999 |
Genere | Fantastico |
Produzione | USA, Germania |
Durata | 100 minuti |
Regia di | Josef Rusnak |
Attori | Armin Mueller-Stahl, Vincent D'Onofrio, Gretchen Mol, Craig Bierko, Dennis Haysbert Steve Schub, Jeremy Roberts, Rif Hutton, Leon Rippy, Janet MacLachlan, Brad William Henke, Burt Bulos, Venessia Valentino, Howard S. Miller, Tia Texada, Shiri Appleby. |
MYmonetro | 3,20 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Al tredicesimo piano di un building di Los Angeles: s'incontra il passato, finendo nella Città degli Angeli del 1937. Critica alla tecnologia dal risu... Al Box Office Usa Il tredicesimo piano ha incassato nelle prime 10 settimane di programmazione 11,8 milioni di dollari e 3,3 milioni di dollari nel primo weekend.
Il tredicesimo piano è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Anni '30. A causa di un'amara scoperta Hannon Fuller sa che la sua vita d'ora in poi sarà in grave pericolo. Per questo motivo scrive una lettera a Douglas Hall, suo fedele amico, nella quale gli spiega tutta la verità. Torna a casa si mette a letto e si ritrova in un altro mondo, nel mondo reale. Qui tenta nuovamente di mettersi in contatto con Hall, ma viene massacrato prima di riuscirci. Douglas Hall viene svegliato dalla polizia e invitato a fare il riconoscimento del corpo, da questo punto tanti punti interrogativi costelleranno la sua vita. Tra questi la comparsa della misteriosa figlia di Fuller, di cui lui non aveva mai sentito parlare.
Il tredicesimo piano è arrivato in Italia nello stesso anno di Matrix, ma non ha riscosso il medesimo successo. Anche se è da prediligere il meno noto. Il perché è semplice: questo film è complesso come il primo ma non ha bisogno di una trilogia per offrire una spiegazione razionale e credibile.
È un ottimo thriller fantascientifico, senza tempi morti e con una trama complessa ma che appare del tutto chiara quando i fili della matassa (o quelli dei circuiti) si sbrogliano. Il regista ha svolto un ottimo lavoro e i protagonisti non sono stati da meno forse, in questo caso, la colpa è attribuibile interamente al marketing.
Tutta la trama,piuttosto fitta e complessa,si dipana in una soluzione di reiterata discontinuità temporale ed ambientale,rendendo,a tratti,operosa la comprensione del film e conferendo alla pellicola una forma che richiama alle opere più classiche della cyber-fiction di oggi,sia nel genere letterario,qui in particolare alla narrativa di Philip K. Dick,che ai lavori per lo schermo,come "Le morti di [...] Vai alla recensione »
Io mi domando da un po’ di tempo come sia stato possibile che questo film, uscito nel 1999 (stesso anno di Matrix), sia stato proiettato al cinema nell’indifferenza generale….. ciò che accomuna “Il tredicesimo piano” con “Matrix” non è solo l’anno di uscita, ma anche la trama dei due film, seppur con le dovute e importanti differenza, [...] Vai alla recensione »
All'Hotel Ambassador di Los Angeles,nel 1937,un uomo lascia una lettera al barman dell'albergo,dicendo che un amico passerà a cercarla. Al suo risveglio,nella Los Angeles di oggi,l'uomo si rivela essere Hannon Fuller,(Armin Mueller-Stahl),famoso programmatore di mondi virtuali,che di lì a poco viene assassinato. I sospetti cadono su Douglas Hall,il socio di Fuller,lo stesso [...] Vai alla recensione »
Informatico settantenne a capo di una prestigiosa software house ed ideatore di una rivoluzionaria scoperta sulla realtà virtuale, viene misteriosamente ucciso dopo aver parlato al telefono col suo assistente. Quest'ultimo,da subito sospettato dalla polizia, intraprende una personale e pericolosa indagine lungo la incerta linea di demarcazione tra mondo reale e mondo virtuale sfuggendo alle [...] Vai alla recensione »
Bellissimo.
Non si chiede di urlare al capolavoro, ma gettare nel dimenticatoio un film come questo mi pare proprio un peccato.
L’idea di fondo del soggetto, tratto da un romanzo del 1964 di Galouye, non è nuova, dalle filosofie orientali al mito della caverna platonico fino al velo di Maya di Schopenhauer e alle più recenti teorie di Bostrom il sospetto di vivere in un mondo simulato è antico, ma non è un caso che il cinema, peraltro esso stesso creatore di realtà simulate sebbene bidimensionali, si impadronisca dell’argomento [...] Vai alla recensione »
Uscito nello stesso anno di Matrix, Il tredicesimo piano è un film di fantascienza basato su dei mondi virtuali creati da Hannon Fuller, il quale ha il presentimento che qualcosa gli stia per accadere ed allora lascia un messaggio all'amico e collega fidato Douglas Hill per aiutarlo a risolvere il problema da egli individuato. E' qui che inizia a contorcersi la sceneggiatura, cominciando [...] Vai alla recensione »
E' un lavoro che va apprezzato per la fantasia e la realizzazione tecnica, ma credo sia un film per gli amatori del virtuale, quelli a cui piace giocare e impegnarsi seriamente fino a che, non va via la luce! Saluti.
L'intenzione e "Il 13 piano" è quella di indagare sui mondi possibili. Sulla realtà che puo essere illusoria. Si svolge su tre livelli contemporanei, Il passato, 1937, il presente, introno l'anno 200 e il 2024, il fururo. L'idea che è molto simile a quella di Matrix, è quella che ci siano delle menti superiori che creano delle realtà virtuali [...] Vai alla recensione »
L'intenzione e "Il 13 piano" è quella di indagare sui mondi possibili. Sulla realtà che puo essere illusoria. Si svolge su tre livelli contemporanei, Il passato, 1937, il presente, introno l'anno 200 e il 2024, il fururo. L'idea che è molto simile a quella di Matrix, è quella che ci siano delle menti superiori che creano delle realtà virtuali [...] Vai alla recensione »
il paragone con Matrix è totalmente blasfemo. la sceneggiatura sarebbe anche abbastanza interessante se non fosse che si capisce già tutto a metà film, oltre alle patetiche scene d'amore e al finale distruttivo e inutile. gli attori sono particolarmente pessimi, soprattutto Craig Bierko.