Titolo originale | Prospero's Books |
Anno | 1991 |
Genere | Drammatico |
Produzione | Gran Bretagna |
Durata | 124 minuti |
Regia di | Peter Greenaway |
Attori | Erland Josephson, Michel Blanc, John Gielgud, Isabelle Pasco, Michael Clark (II) Nastassja Kinski, Mark Rylance, Tom Bell, Jim Van Der Woude, Deborah Conway, Kenneth Cranham, Gerard Thoolen, James Thierree, Ute Lemper, Pierre Bokma, Michiel Romeyn, Orpheo, Paul Russell, Emil Wolk, Marie Angel. |
Tag | Da vedere 1991 |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 3,26 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento venerdì 11 marzo 2022
Un complesso e affascinante omaggio al capolavoro di Shakespeare.
CONSIGLIATO SÌ
|
Sono ventiquattro i libri che Prospero, personaggio de La tempesta di William Shakespeare, ha portato nell'isola dove è stato confinato. Essi raccolgono tutto il sapere umano e servono come metafora a Greenaway per costruire il suo film che invece di essere composto di inquadrature è, come suo solito, diviso in quadri. Il barocco e il grottesco qui raggiungono vertici che lasciano a volte imbarazzati. Estremizzando il suo metodo si passa da scene sott'acqua a strani balletti con minimi movimenti. La pittura a cui si è ispirato questa volta è quella di Tiziano Vecellio, quindi nudi a tutto spiano e non necessariamente ben modellati. Chi conosce il lavoro shakesperiano potrà apprezzare l'operazione. Gli altri probabilmente non sopporteranno il lungo monologo di John Gielgud. Splendide le musiche di Michael Nyman arricchite stavolta anche dalla partecipazione di ottime cantanti, prima tra tutte Ute Lemper.
L'ULTIMA TEMPESTA disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
![]() |
€10,99 | – | ||
€10,99 | – |
Atmosfere manieriste per una lotta tra il bene e il male declinata nel linguaggio aspro ed icastico della mitologia pagana. La "tempesta" è la furia degli elementi che si trasforma nella danza delle passioni umane, un turbine che le composte attività dell'arte e della sapienza non riescono a contenere, ma solo a sublimare e tramandare.
Eccellente film di Greenaway - il migliore che ho visto finora - che prende "La Tempesta" di Shakespeare e la manipola a suo gradimento costruendo un film barocco, sensuale, mistico, kitsch, spettacolare e ridondante. La dimensione grottesca è al massimo della sua potenza e conferisce al film un aspetto inusuale che lo rende unico, anche rispetto agli altri film dello stesso regista. Co [...] Vai alla recensione »