Ottime riprese e inquadrature per questa seconda opera di Tsukamoto. Però l'originalità e l'eversione del primo Tetsuo è andata persa. L'uomo ... Espandi ▽
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il coraggioso Von Trier chiude la trilogia sull'Europa aprendosi ad un pubblico più vasto. Drammatico, Francia, Danimarca, Svezia, Germania1991. Durata 112 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Germania 1945: un americano di origine tedesca va a trovare i propri parenti. Lì lavorerà duramente a contatto con la realtà piuttosto contraddittoria... Espandi ▽
Leo Kessler torna in Germania dagli Stati Uniti dove si era rifugiato all'inizio della seconda Guerra Mondiale. La guerra è finita da poco. Uno zio gli trova il lavoro come controllore di vagone letto presso una compagnia ferroviaria che ha ripreso l'attività. Sarà nel corso dei viaggi notturni che avrà modo di incontrare Katharina, la figlia del proprietario della compagnia, e di venire a conoscenza dell'esistenza dei Lupi Mannari, un gruppo dall'incrollabile fede nazista, intenzionati a resistere all'occupazione americana.
Von Trier chiude la trilogia sull'Europa aprendosi ad un pubblico più vasto. Nonostante quell'eccesso di perfezione, quell'assenza di 'errori naturali' che Von Trier gli imputa, Europa è il film che fa da battistrada a quel capolavoro che sarà Le onde del destino.
Su tutto domina un pessimismo di fondo sulla natura umana che non trova possibilità di redenzione né per coloro che hanno perpetrato l'orrore, così come, e qui sta lo snodo vontrieriano, neppure per chi da quel male si è astenuto collocandosi in una posizione di neutralità. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'egloga sul distacco definitivo dalla tormentata età dell'adolescenza, raccontata con il tocco agrodolce di Takahata. Animazione, Giappone1991. Durata 118 Minuti. Consigli per la visione: Film per tutti
Un'impiegata ventisettenne viaggia nella campagna mentre ricorda la sua infanzia a Tokyo. Espandi ▽
Nel 1982, a Tokyo, Okajima Taeko è un'impiegata ventisettenne, nubile e senza progetti di matrimonio. In un Giappone in corsa verso l'ammodernamento sociale, Taeko è strangolata tra gli stili di vita moderni e il peso delle convenzioni del pur recente passato, e così decide di concedersi una breve vacanza per tornare alla campagna natia, a Yamagata. Qui la giovane donna trascorrerà un soggiorno di lavoro presso l'azienda agricola del cognato e i ricordi dell' infanzia la porteranno a rimettere in discussione la scelte della sua vita adulta. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Ironico come suo solito, ma usando maggiormente le corde del melodramma, Almodovar rende omaggio ai suoi registi preferiti, come Sirk e Matarazzo. Il ... Espandi ▽
Rebecca lavora come annunciatrice in un telegiornale nella catena televisiva di suo marito Manuel - il grande amore della madre di lei, Becky del Páramo, prima che questa l'abbandonasse per dedicarsi alla sua carriera di cantante - che non sa che Rebecca è la figlia di Becky. Quindici anni dopo, trascorsi nel successo in Messico, la madre torna a Madrid per recitare e per risolvere alcuni problemi che aveva lasciato in sospeso precedentemente, tra i quali la relazione con sua figlia Rebecca. La situazione tra i tre personaggi diventa molto tesa fin quando Manuel viene trovato morto nel suo chalet e un giudice decide di indagare sul suo omicidio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia di un uomo convinto di essere passato a lato della sua esistenza. Commedia, Belgio, Francia, Germania1991. Durata 89 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +10
Thomas, soprannominato Toto, è sempre stato convinto di essere stato scambiato alla nascita con un altro bambino e di aver quindi vissuto la vita di un altro. Espandi ▽
Al crepuscolo della stagione, Thomas è ancora persuaso che la sua vita non sia la sua. Alla sua nascita sarebbe stato scambiato col vicino di casa, l'odioso e ricchissimo Alfred Kant. Thomas, che ritiene l'usurpatore responsabile di tutte le sue disgrazie, soprattutto della morte tragica di sua sorella, progetta dal fondo del suo letto e dei suoi incubi di assassinarlo. Di vendicarsi di chi gli ha rubato la vita, la felicità, la ricchezza, l'amore della sua famiglia e della sua ragazza. Ricordi e fantasmi si mescolano nella sua testa in un singolare balletto che scorre la sua esistenza e ritrova l'agente segreto e invincibile della sua infanzia, l'eroe del titolo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Romantica fiaba che continua nella tradizione di far leva sulle canzoni e sui caratteri di contorno. Animazione, USA1991. Durata 85 Minuti. Consigli per la visione: Film per tutti
Stupenda trasposizione dell'antica favola sull'amore che nasce tra una bellissima ragazza che cerca di salvare il proprio padre e il mostruoso proprie... Espandi ▽
In un villaggio della Francia del '700 vive la radiosa Belle appassionata alla lettura e un po' stanca della vita ripetitiva che le è toccato in sorte di condurre. Un giorno il padre (un anziano inventore un po' eccentrico) chiede asilo in un castello non sapendo che lì vive la Bestia. Costui è un Principe che, in seguito ad un atto di egoismo, è stato trasformato in un animale. L'incantesimo si romperà solo se una fanciulla si innamorerà di lui prima che una rosa, contenuta in una campana di cristallo, perda l'ultimo petalo. Belle, che è oppressa dalla corte di Gaston, il bello e bullo del villaggio, va alla ricerca del padre e, trovatolo nel castello, si offre in ostaggio alla Bestia al suo posto. Da quel momento tra i due si sviluppa un non facile rapporto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Pur con alcune lentezze un buon esordio del regista Bechis. Siamo in Patagonia (Alambrado significa filo di ferro), dove due ragazzini con il proprio ... Espandi ▽
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Vincitore a Cannes, unico nella storia del Festival, di tre premi: miglior film, migliore regia e migliore attore. John Turturro, qui nella sua più significativa interpretazione, è un commediografo piuttosto presuntuoso che vive a New York. Espandi ▽
Vincitore a Cannes, unico nella storia del Festival, di tre premi: miglior film, migliore regia e migliore attore. John Turturro, qui nella sua più significativa interpretazione, è un commediografo piuttosto presuntuoso che vive a New York. Se ne infischia delle critiche benevole e si sente rappresentante dei bassi ceti sociali. Viene scritturato ad Hollywood per scrivere un film sulla lotta libera interpretato da Wallace Beery (siamo negli anni Trenta). Dapprima è restio, ma poi accetta e viene alloggiato in un albergo, un tempo rinomato, ormai in disfacimento. Conosce così il vicino di stanza che dice di essere un rappresentante e poi uno scrittore che ammira. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un antico casolare evoca tanti ricordi in un uomo che vi torna con un bambino. Espandi ▽
Un antico casolare evoca tanti ricordi in un uomo che vi torna con un bambino. Le immagini riaffluiscono mostrando la sua famiglia, la guerra, una fucilazione, i partigiani, ma soprattutto la grande intesa con Crimen, un vecchio. Quell'uomo anziano abitava lontano da tutti in una dimora sulla montagna. Un bel film tra storia e poesia, presentato a Venezia. Esiste una versione più breve. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Si forma un gruppo musicale che diventa in breve abbastanza famoso ma i rapporti tra i componenti non sono idilliaci. Espandi ▽
Si comincia con uno squarcio dei sobborghi di Dublino dove il gruppo in questione comincia a formarsi e poi ecco sfilare i problemi, le tensioni, le attrazioni sessuali. Il gruppo è formato da tre coriste, i musicisti e il cantante. Riescono a fare il loro primo concerto importante al quale assistono giornalisti di testate musicali importanti. Alla serata aspettano invano l'arrivo di Wilson Pickett e poco dopo litigano tra loro. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Premiato al Festival di Taormina con il Cariddi d'Argento e musicato con taglio ironico da Ryuchi Sakamoto (premio Oscar per L'ultimo imperatore... Espandi ▽
Premiato al Festival di Taormina con il Cariddi d'Argento e musicato con taglio ironico da Ryuchi Sakamoto (premio Oscar per L'ultimo imperatore), questo ritratto di prostituta giapponese lascia il tempo che trova. Tra rimandi a Godard, Almodovar e Genet il film si perde in ossessioni ripetitive che solo a tratti, per l'espressività della protagonista, diventano tentativi di poesia, oltretutto fredda. Si narra in stile quasi documentaristico degli incontri sessuali di una giovane prostituta abituata a ogni livello di perversione. Si innamora e rischia di impazzire. Fa in tempo comunque a socializzare con un'altra prostituta, più esperta. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il regista inglese, autore di Caravaggio e Sebastian firma il suo capolavoro assoluto. Espandi ▽
Il regista inglese, autore di Caravaggio e Sebastian firma il suo capolavoro assoluto. Sono passati cinque anni dal suo ultimo film, a parte lo sperimentale Last of England e l'episodio del lungometraggio a episodi Aria, e il suo stile è ormai riconoscibilissimo. Jarman dà una sua personale rilettura del libro di Christopher Marlowe, scrittore inglese del XVI secolo le cui opere hanno ispirato anche Shakespeare. La storia d'amore di Edoardo II e del suo prediletto Piers Gaveston, osteggiata dalla nobilità e dalla chiesa, è pretesto per un efficace discorso politico oltre che umano. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.