Titolo originale | Toto le héros |
Anno | 1991 |
Genere | Commedia, |
Produzione | Belgio, Francia, Germania |
Durata | 89 minuti |
Regia di | Jaco Van Dormael |
Attori | Michel Bouquet, Thomas Godet, Michelle Perrier, Gisela Uhlen, Mireille Perrier Pascal Duquenne, Didier de Neck, Jo De Backer, Sandrine Blancke, Peter Böhlke, Didier Ferney, Hugo Harold Harrison, Fabienne Loriaux, Klaus Schindler, Karim Moussati, Christine Smeysters. |
Uscita | lunedì 22 maggio 2023 |
Tag | Da vedere 1991 |
Distribuzione | I Wonder Pictures |
MYmonetro | 3,31 su 5 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento mercoledì 10 maggio 2023
Thomas, soprannominato Toto, è sempre stato convinto di essere stato scambiato alla nascita con un altro bambino e di aver quindi vissuto la vita di un altro. Il film è stato premiato al Festival di Cannes, In Italia al Box Office Toto le héros - Un eroe di fine millennio ha incassato nelle prime 2 settimane di programmazione 4,5 mila euro e 3,6 euro nel primo weekend.
CONSIGLIATO SÌ
|
Al crepuscolo della stagione, Thomas è ancora persuaso che la sua vita non sia la sua. Alla sua nascita sarebbe stato scambiato col vicino di casa, l'odioso e ricchissimo Alfred Kant. Thomas, che ritiene l'usurpatore responsabile di tutte le sue disgrazie, soprattutto della morte tragica di sua sorella, progetta dal fondo del suo letto e dei suoi incubi di assassinarlo. Di vendicarsi di chi gli ha rubato la vita, la felicità, la ricchezza, l'amore della sua famiglia e della sua ragazza. Ricordi e fantasmi si mescolano nella sua testa in un singolare balletto che scorre la sua esistenza e ritrova l'agente segreto e invincibile della sua infanzia, l'eroe del titolo.
Non abbiamo che una vita e questa affermazione ci definisce e ci spinge alla ricerca di un'esistenza perfetta. A ribadirlo è Jaco Van Dormael che ci parla sovente di Mr. Nobody, esplorando film dopo film le potenzialità di un destino.
La molteplicità dei percorsi che potremmo seguire, la vertigine filosofica del vivere, i rimpianti di un'intera vita o la rinuncia a viverne una, si trovano già tutti nel suo primo film, Toto le héros, storia di un uomo convinto di essere passato a lato della sua esistenza. Sospeso tra passato e presente, il racconto è strutturato come un mosaico temporale che svolge senza sosta i ricordi dell'eroico Thomas. La sua memoria è un puzzle i cui pezzi si ricompongono per formare il tableau finale, uno sguardo sull'infanzia, sulla leggerezza di quell'età e sui suoi conflitti in faccia all'incomprensione degli adulti.
Un'indagine su un uomo che si è 'fatto un film' da quando era bambino (Thomas si sognava agente segreto), assecondato da genitori che vivevano a loro volta una vita parallela. Il padre lo incantava con trucchi di magia, la madre lo faceva volteggiare su canzoni per l'infanzia rivisitate. Meraviglia e realismo si mescolano allora in una narrazione che 'vive' una vita per procura. Generato da un incendio, il protagonista si convince di vivere un'esistenza qualunque di cui incassa i colpi inventandone una alternativa dall'altra parte del giardino o da qualche parte dentro di sé. E in quella dimensione immaginata coltiva un nemico, Alfred, la sua nemesi.
Quella che deve uccidere per trovare pace. Ma alla fine Thomas verrà a patti con l'altro da sé, quello che ha compiuto interamente il suo destino, quello che avrebbe potuto essere o magari quello che è stato e che non avrebbe voluto essere, quello a cui si sostituisce in un ultimo gesto disperato. Un gesto di liberazione al termine di una ricerca affannosa inseguita attraverso tutte le età e le occasioni puntualmente perdute. Fino alla vecchiaia, subita con risentimento dentro un ricovero da cui evade per riprendersi (crede lui) quello che gli appartiene. Ma Thomas non sarà mai felice, ne capirà mai perché non riesce ad esserlo. E dire che qualche volta la felicità è una cosa "da nulla". Una cosa che fa "boum" come il cuore in una canzone di Trenet.
anche a distanza di tempo mantiene la sua forza sentimentale.E' un trionfo di interiorità e pathos come fosse un tormento la stessa casualità di vivere. A volte è un pò tirato per certi versi banale come nel caso della barzelletta ma quei bellissimi passagi descrittivi di una persona già morta che si rivede e descrive il mondo delle incomprensioni con [...] Vai alla recensione »
Che cosa succede nelle prime inquadrature di Toto le héros, il film d'esordio del belga Jaco van Dormael? Uno sparo, un vetro infranto, il cadavere di un anziano riverso in una fontana... Ma chi è il morto? Non lo capiamo subito perché, come in Viale del tramonto di Billy Wilder, è proprio l'ucciso - magia del cinema! - a raccontare la sua vita in un lunghissimo flashback.
Non si sa da quale parte prenderlo, Toto le héros. Non nel senso che il bel film dell'esordiente Jaco van Dormael sia oscuro. Infatti, è oscuro solo fino a che non si decida da quale parte prenderlo. Tutta la storia sta nella testa del vecchio Thomas? oppure in quella di Thomas bambino? Una cosa è certa: niente in essa va preso alla lettera. Non va presa alla lettera l'ambientazione storica.
Cosa c'è dietro il pensiero che due bambini siano scambiati in culla e si possano determinare due destini differenti? La risposta è nella canzone Boum di Charles Trenet, quando il cuore batte all'impazzata e l'amore esplode come una supernova. Jaco Van Dormael concepisce un'opera prima atipica, tachicardica, tragicomica, che parte dall'esoscheletro di Amarcord di Federico Fellini ma lo contamina con [...] Vai alla recensione »
I Wonder Pictures riporta sugli schermi, restaurata, la folgorante opera prima del belga Jaco Van Dormael, Camera d'or a Cannes nel 1991. "Toto le heros" è il racconto di una vita e di una convinzione inscalfibile. La vita è quella del vecchio Thomas, riepilogata seguendo il libero flusso dei ricordi. La convinzione: essere stato scambiato in culla con l'odiato vicino di casa Alfred, e questi ha avuto [...] Vai alla recensione »