Titolo originale | Labyrinth |
Anno | 1986 |
Genere | Fantastico |
Produzione | Gran Bretagna |
Durata | 101 minuti |
Regia di | Jim Henson |
Attori | David Bowie, Jennifer Connelly, Toby Froud, Frank Oz, Steve Whitmire, Christopher Malcolm Shelley Thompson, Natalie Finland, Shari Weiser, Ron Mueck, Rob Mills, Dave Goelz, David Alan Barclay, Karen Prell, Kevin Clash, Anthony Asbury, David Goelz, Toby Philpott, Ian Thom, Sherry Amott, Cheryl Henson, Kevin Bradshaw, Alistair Fullarton, Rollin Krewson, Brian Henson, David Shaughnessy, Timothy Bateson. |
Tag | Da vedere 1986 |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 3,37 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento mercoledì 15 marzo 2017
Sarah, adolescente sognatrice, una sera in cui rimane sola a casa con il fratellino e innervosita dai suoi pianti, invoca il re degli gnomi Jareth, pregandolo di portarlo via.
CONSIGLIATO SÌ
|
Sarah, adolescente sognatrice, una sera in cui rimane sola a casa con il fratellino e innervosita dai suoi pianti, invoca il re degli gnomi Jareth, pregandolo di portarlo via. Toby scompare. Sarah, pentita, corre a riprenderselo affrontando ogni sorta di pericoli: nani, paludi, porte magiche. Quando rivede finalmente Toby... si risveglia.
LABYRINTH - DOVE TUTTO È POSSIBILE disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
€7,99 | €9,99 | |||
€9,99 | - |
Gnomi.mostri,labirinti,atmosfera cupa,un Principe misterioso, un rapimento(anche se richiesto) e una lotta contro il tempo. Sembrerebbe un horror per adulti,invece la paura non affligge nemmeno per un attimo i nostri cuori. Sarah (una giovanissima e brava Connelly) entra in un magico incantesimo accompagnata da personaggi grotteschi e divertenti in grado di divertire spettatori adulti e piccini. Un [...] Vai alla recensione »
E non si può non parlare di capolavoro con Labyrinth, perchè è sicuramente uno di quei film dove l'estetica e la fantasia vengono portati all'eccesso senza mai risultare stucchevoli. Sul piano narrativo è un'opera molto semplice: la giovane Sara (che è la bellissima e bravissima Jennifer Connelly) penetra nel misterioso labirinto che circonda la città [...] Vai alla recensione »
labyrinth è forse il film fantasy anni 80 che preferisco.sicuramente uno dei migliori di sempre.ricco di splendide scenografie e personaggi ispiratissimi è un concentrato di inventiva che sequenza dopo sequenza si fà apprezzare senza rimanere mai a corto di idee.il regno di jareth,un david bowie che impreziosisce il film con superlative coreografie e scene cantate,è un magico [...] Vai alla recensione »
L’adolescente Sara è un’appassionata lettrice di un libro fantasy, “il labirinto”, che interpreta a memoria giocando. Quando viene lasciata sola in casa con il neonato fratellino Toby, il pianto disperato del bimbo porta Sara a recitare le parole con le quali il bimbo viene rapito dagli gnomi per il loro re, Jareth, deciso a tenerlo per se.
Il film non è certo il più adatto ai bambini, era un film molto in anticipo sui tempi e si deve avere una certa conoscenza del simbolismo esoterico e massonico per capire il significato di questo viaggio iniziatico, da parte di una adolescente esposta ai rischi della moderna società. Cattive compagnie, droga, sesso con un uomo che pretende di essere il suo master, che le offre [...] Vai alla recensione »
Dal creatore dei Muppets e dalla sceneggiatura dell'ex Monthy Python Terry Jones,un fantasy riuscito sul piano visivo ma meno appassionate o divertente di quanto si pensi.Il mix di citazioni e rimandi("Alice nel paese delle meraviglie","Il mago di Oz",i quadri di Escher),pupazzi animati(secondo lo stile dei Muppets),invenzioni visive(memorabile il tunnel con le mani che aiutano,le [...] Vai alla recensione »
Sono passati più di vent'anni da quando il film è stato proiettato nelle sale, ma ancora il film riesce a sorprendere, incantare e far ridere molte persone. Sarah (Jennifer Connelly) è una quindicenne con i genitori separati e vive a casa con il padre e la matrigna (la matrigna cerca di aiutare la ragazza ma Sarah rifiuta ogni contatto con lei).
"Muppets"(di cui il regista di"Labyrinth"era stato il creatore), fantasia versus ragione o meglio kantiano intelletto: tutto vero, ma la vera chiave per intendere"Labyrnth"è"Alice in WOnderland"di lewis Carroll: si pensi ai veri-finti indovinelli continuamente posti, durante al film, alle risposte-non risposte che riaffermano la"logica"anche [...] Vai alla recensione »
Quando da piccolo vedevo il film mi sembrava semplicemente una meravigliosa favola per bambini. A rivederlo ora, ho capito che oltre a ciò, è un'opera piena di significati e metafore in grado di affrontare temi complicati come la crescita e di arrivare dritta al cuore. La protagonista compie un vero e proprio viaggio introspettivo di formazione (per certi versi molto simile a "il mago di oz") nel quale [...] Vai alla recensione »
Dopo un'attesa durata 23 anni finalmente riesco a vederlo. Esattamente ciò che avrei desiderato ammirare da fanciullo e proprio quello che mi aspettavo di vedere da grande. Come La storia infinita, Dark crystal ecco un altro prodigio di un tempo che non tornerà +. Purtroppo la sua visione tardiva nn mi permette di ritrovare le stesse emozioni che altre pellicole ancora oggi mi regalano.
L'elogio alla fantasia non poteva riuscire meglio di così. L'ironia è condita al punto giusto, i personaggi fantastici sono uno più esilarante dell'altro e Bowie, come al suo solito, si dimostra un artista eclettico e mattatore. Gli effetti speciali sono a dir poco straordinari e raccontano di quanto la computer grafica ha tolto alla fantasia cinematografica.
Questo è uno di quei film che, una volta visto da bambini, lo si ricorda sempre con piacere, un po' come succede con "I Goonies" o "Fantaghirò". Io purtroppo non ho avuto questa possibilità e, avendolo visto solo adesso, posso dire certamente che è ben realizzato ma con molti limiti. Il soggetto è scopiazzato un po' ovunque: Orlando Furioso, miti greci, fiabe tradizionali ecc.
La mia recensione è sicuramente di parte ma anche se non lo fosse trovo semplice descrivere questo film come uno dei fantasy piú belli della storia del cinema. L'avrò visto centinaia di volte nella mia adolescenza e mi perdonerete la recensione melensa ma ogni volta che lo guardo è un misto di emozioni, tenerezza e malinconia dei mitici anni '80! Le scenografie e gli effetti speciali erano davvero [...] Vai alla recensione »
... a parte la scena del ballo. Ma è un po' poco.
davvero non capisco tutti questi commenti entusiasti.
A quasi trent'anni dalla sua uscita visto il film Labyrint. Ieri sera l'ho visto per la prima volta sul divano con la mia fidanzata che mi teneva la mano. Diciamo pure che da solo non lo avrei visto fino in fondo. all'epoca il film fu un insuccesso di pubblico e posso anche capire il perchè: è un fantasy troppo lento ed è troppo intermezzato da David Bowie [...] Vai alla recensione »
Il film parla di un bizzarro labirinto nel quale una ragazza a causa della sua infantilità smarrisce il fratello neonato. Per recuperarlo visiterà lughi e individui bizzarri e strani,talvolta raccapriccianti,gli effetti speciali lasciano a desiderare,tuttavia consentono di concentrarsi sul surrealismo delle scene,è quasi meglio che siano bambolotti i personaggi,in questo modo sono meno realistici [...] Vai alla recensione »