Titolo originale | Ghost Busters |
Anno | 1984 |
Genere | Commedia, Fantastico, |
Produzione | USA |
Durata | 105 minuti |
Regia di | Ivan Reitman |
Attori | Dan Aykroyd, Bill Murray, Harold Ramis, Ernie Hudson, Sigourney Weaver, Rick Moranis Nancy Kelly (II), Annie Potts, Timothy Carhart, William Atherton, Jennifer Runyon, Casey Kasem, John Rothman, Christopher Wynkoop, Reginald Vel Johnson, Frantz Turner, Jordan Charney, Michael Ensign, Murray Rubin, Sam Moses, Alice Drummond, Joe Cirillo, David Marguiles, Steven Tash, Slavitza Jovan, Tom McDermott (II), Roger Grimsby, Larry King, Norman Matlock, Frances E. Nealy, Joe Franklin, Joe Schmieg, Rhoda Gemignani, Larry Dilg, Danny Stone, Patty Dworkin, Jean Kasem, Lenny Del Genio, Winston May, Tommy Hollis, Eda Reiss Merin, Ric Mancini, Kathryn Janssen, Stanley Grover, Carol Ann Henry, James Hardie, Paul Trafas, Cheryl Birchfield, Ruth Oliver, Kym Herrin. |
Uscita | martedì 18 novembre 2014 |
Distribuzione | Nexo Digital |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 3,40 su 2 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento venerdì 11 novembre 2016
Tre scienziati bizzarri e pasticcioni scoprono un metodo per catturare i fantasmi, generalmente piccoli disturbatori che infestano New York. Il film ha ottenuto 2 candidature a Premi Oscar, 3 candidature a Golden Globes, In Italia al Box Office Ghostbusters - Acchiappafantasmi ha incassato 176 mila euro .
Ghostbusters - Acchiappafantasmi è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Peter Venkman, Raymond Stantz ed Egon Spengler sono tre ricercatori esperti di fenomeni paranormali espulsi dall'Università. Non resta loro che mettersi in proprio e fondare un'impresa specializzata come 'acchiappafantasmi'. La prima cliente è Dana Barrett che nel proprio appartamento di West Central Park è stata oggetto di visite terrificanti di cui non sa darsi una spiegazione. È solo l'inizio di un'avventura che porterà i ghostbusters a dover cercare di salvare la città da una minaccia che proviene dall'antichità.
Rivedere Ghostbusters a trent'anni dalla sua apparizione sugli schermi di tutto il mondo dove si trasformò (il gioco di parole è obbligato) in un assoluto blockbuster produce un effetto nostalgia in chi all'epoca era già uno spettatore attivo e ancora in gran parte 'cinematografico' (nel senso che le Vhs erano sul mercato da circa 8 anni e le sale erano ancora il luogo di fruizione privilegiato dei film). Perché non c'è dubbio che quegli effetti speciali oggi facciano un po' sorridere ma è altrettanto vero che il team di menti che aveva presieduto alla produzione era di un'eccellenza davvero fuori dal comune. Qualche esempio? John De Cuir, lo scenografo, aveva alle spalle 3 Oscar vinti e 11 nomination; Richard Edlund aveva curato gli effetti speciali di film come Poltergeist e Indiana Jones. I predatori dell'Arca perduta; Sheldon Kahn aveva montato Qualcuno volò sul nido del cuculo.Per non parlare di Elmer Bernstein al soundtrack e di Ray Parker jr. autore di una delle hits più famose della storia del cinema (una di quelle, per intenderci, che quando l'hai sentita una volta non la scordi più).
Se la prima mezzora, nonostante l'inizio che a un giovane spettatore odierno potrebbe far venire in mente Harry Potter, scorre con lentezza a causa di qualche dialogo che oggi appare come decisamente troppo lungo, bisogna però pensare che la terminologia pseudoscientifica utilizzata all'epoca divenne un cult e molti appassionati ancora la ricordano senza dover ricorrere a un ripasso.
Ci sono poi gli attori: un Bill Murray che la fa da padrone con uno stralunamento controllato che non vuole e non può nascondere lo sguardo assassino dello sciupa femmine contrapposto a un Rick Moranis nerd a tutto tondo destinato a demoniache imprese. Con loro un Dan Aykroyd e un Harold Ramis (attori e sceneggiatori) che si ritagliano ruoli che non sono mai di spalla. Alcune scene (una in particolare: quella dell'omino dei Marshmallows trasformato in un colosso pericolosamente sorridente) sono diventate dei cult. Tutto ciò fa sì che Ghostbusters (in 28^ posizione nella classifica delle 100 migliori commedie americane) meriti una ri/scoperta.
Tre scienziati bizzarri e pasticcioni scoprono un metodo per catturare i fantasmi, generalmente piccoli disturbatori, che infestano New York. Ma all'aumentare delle "turbolenze ectoplasmatiche" appare chiaro che qualcosa di grosso sta succedendo in città: un minaccioso dio dell'antichità ha infatti l'intenzione di radere al suolo New York. Ai nostri eroi l'arduo compito di salvare il mondo. Grazie alla grande simpatia e bravura degli interpreti, che si muovono tra effetti speciali di alto livello, battute fulminanti e situazioni irresistibili, il film, solidamente sceneggiato e curatissimo nei particolari, è giustamente diventato campione d'incasso in molti paesi.
Il privilegio di saper invecchiare bene. Ventotto anni e sentirli tutti, ma con la fierezza di un cult. Se non proprio un kolossal, "Ghostbusters" si fregia comunque di una sua ritagliata unicità nella storia del cinema: ironico e brillante, ma al tempo stesso con scene di terrore dosato, il film è entrato nella classifica delle migliori cento commedie americane di sempre (al [...] Vai alla recensione »
Ivan Reitman dirige sapientemente una commedia geniale, che a 28 anni dalla sua uscita rimane un cult. Come lo sono la theme song e il logo che ha fatto il giro del mondo! Commedia si, ma a tinte horror non così spaventose in cui Bill Murray si eleva dagli altri protagonisti rubando loro la scena. Gli effetti speciali, sono olktre a Murray, l'altro punto di forza del film e seppur [...] Vai alla recensione »
Spaventosi fenomeni paranormali e terrorizzanti spiriti mettono in subbuglio New York. Chi salverà la grande mela dalla minaccia ectoplasmica? Saranno tre bizzarri dottori di parapsicologia che decidono di unirsi nel business della Squadra Acchiappafantasmi: Peter Venkman, Ray Stantz e Egon Spengler aiutati dall'amico Winston Zeddemore cominciano a ripulire la città da queste inquetanti [...] Vai alla recensione »
Mai unione di fantascienza e commedia è riuscita bene come quella di “Ghostbusters”, grazie anche ad una diligente regia divertente e piena di sketch comici d'effetto, e ben aiutata dai bei effetti speciali.Ma il fulcro del divertimento e della godibilità della pellicola, oltre la bizzarria delle avventure dei quattro acchiappafantasmi, è anche l'affiatamento [...] Vai alla recensione »
“Ghostbusters” è la pietra miliare del genere comico-fantascientifico. Tre ricercatori del paranormale vengono cacciati dall’università in cui lavorano per mancanza di risultati. Decidono di fondare una propria società di “Acchiappafantasmi” in una sempre magica New York.
Peter Venkman, Rey Stantz e Igor Spengler sono tre ricercatori universitari di New York, dalle teorie bislacche e il più delle volte risultate fasulle. Il loro rettore decide così di tagliargli i fondi e cacciarli dall'Università e per sopravvivere decidono di approfondire uno studio sui fantasmi avendo avuto un incontro ravvicinato in una biblioteca.
In soli 107 minuti di durata, una raffica ininterrotta di battute memorabili e gag efficaci, nonché di scene dagli effetti speciali di attuale riuscita, eleva questa pellicola allo status di leggenda del cinema, complice l’essere riusciti a dar vita a un prodotto per un pubblico di tutte le età. Ogni singola sequenza o dialogo si rivela un piccolo capolavoro di narrazione comica, [...] Vai alla recensione »
Passano gli anni e si sprecano i remake ma i veri ghostbusters sono sempre loro. Fanno troppa simpatia quando scendono dal palo in stile vigili del fuoco e provano a non incrociare i flussi per catturare fantasmi monellacci. Dialoghi leggeri,un logo accattivante ed una colonna sonora di altissimo livello fanno il resto in una pellicola che giustamente è diventata un cult anni ottanta.
"Ghostbusters"(Ivan Reitman, sceneggiatura di Dan Aykroyd e Harold Ramis, 1984)parte dalla disoccupazione di tre ricercator universitari nel campo della parapsicologia, che non era stati capaci di conseguire grandi risultati e si trovano"gettati"fuori dalls struttura universitaria, mettendosi in proprio, Dapprima gli esiti sembano decisamente deludenti, finchém non arriva [...] Vai alla recensione »
Uno dei miei film preferiti dell'infanzia. E' surreale e divertente, lo guarderei ancora volentieri.
Ai tempi era uno dei miei preferiti..da ragazzo lo avrò visto parecchie volte..ai tempi singolare e fantasioso..da non perdere!!
ho rivisto con piacere il 30° di Gostbusters, vorrei fare una recenzione audace, il fantasma è il peccato, alla fine dei tempi lo stesso verrà superato, la risurrezione dei morti fa' sì che i risorti siano audaci e colti del nuovo mondo che hanno appreso nel l'Aldilà derunte la defundura , credo proprio siamo alla fine dei tempi ed è cosa buona, ricordate [...] Vai alla recensione »
Un film di questa portata è una colonna del cinema americano anni 80,Ghostbusters 1 e 2 sono due ottimissimi capolavori diretto da Reitman,accompagnato dalla spettacolare interpretazione di nomi come Aykroyd,Murray,Ramis...R.I.P.,e Hudson,per non parlare di Moranis e Weaver. Queste pellicole hanno fatto sognare la generazione 80 e 90. Il sequiel ovvero Ghostbusters è un argomento abbastanza delicato [...] Vai alla recensione »
buon film cult degli anni 80'. buone recitazioni ed effetti speciali
questa è vera comicità,veramente intelligente e geniale,una storia che all'inizio non sembra poter dare una vasta gamma di battute si rivela invece ricca di battute indimenticabili e fulminanti,scene da lacrimare dal ridere e personaggi originali e divertenti,un film che poi col tempo divenne un classico dei film comici,uno dei migliori film di ivan reitman in una commedia sfavillante,originale e superiore, [...] Vai alla recensione »
i famosi ACCHIAPPAFANTASMI film cult degli anni'80,divertente.Murray sopra le righe,stupenda interpretazione.
fantasciza anni otta allo stato puro, condensata e rilasciata attraverso i loro fucili, ho sempre desidarato averne uno, lo vidi più volte quando ero piccolo ed era il massimo!
Commedia perfetta in tutto: recitazione, ritmo, musica, effetti speciali ecc. Non ti stanca mai anche se conosci le battute ad una ad una.
Penso che sia un pò come blues brothers. Ho diventa un film che ami o proprio no. Io lo amo!
Rivedere i film che ti hanno segnato l'infanzia comporta il grosso rischio che adesso possano deluderti. E' quello che succede con "Ghostbusters", scialbo fantasy acchiappa-incassi troppo malizioso per essere destinato ai bambini e troppo infantile per un pubblico adulto. Davvero stupido a guardarlo ora.