Tron

Film 1982 | Fantascienza 96 min.

Regia di Steven Lisberger. Un film con Jeff Bridges, Bruce Boxleitner, David Warner, Cindy Morgan, Barnard Hughes, Dan Shor. Cast completo Genere Fantascienza - USA, 1982, durata 96 minuti. - MYmonetro 2,83 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Tron tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento martedì 21 dicembre 2010

Flynn, esperto in elettronica, gestisce una sala giochi perché il suo ex padrone, Dillinger, si è valso delle sue invenzioni per diventare capo dell'E... Il film ha ottenuto 2 candidature a Premi Oscar,

Tron è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING e in DVD su IBS.it e su LaFeltrinelli.it. Compra subito

Consigliato sì!
2,83/5
MYMOVIES 2,50
CRITICA
PUBBLICO 3,15
CONSIGLIATO SÌ
Recensione di Gabriele Niola
Recensione di Gabriele Niola

Kevin Flynn è l'autore di alcuni videogiochi di grande successo, tuttavia la ENCOM, società che ne detiene i diritti, l'ha estromesso e li fa passare per proprie creazioni. Nel tentativo di recuperare i dati che potrebbero provare la paternità delle proprie opere intellettuali, Flynn entra di nascosto nel palazzo della società e da un terminale cerca di aggirare le protezioni interne. Se ne accorge però l'MCP, unità di calcolo centrale (il cervellone che riunisce tutti i computer ENCOM e che ha sviluppato una forma di intelligenza autonoma) e attraverso un laser sperimentale da poco costruito nel laboratorio trasporta il creativo nel mondo del computer. Una volta dentro Kevin Flynn scopre che esiste un universo in cui i programmi hanno forma umana, in cui l'MCP comanda come un dittatore sanguinario, che i videogiochi sono in realtà battaglie mortali e che i creativi come lui sono oggetti di culti proibiti al pari di divinità religiose.
Per uscire dal mondo dei computer Flynn dovrà combattere l'intelligenza centrale, aiutato da due software programmati dai suoi amici (che quindi ne hanno le fattezze), uno dei quali, Tron, riuscirà alla fine a liberare i programmi dalla dittatura dell'MCP.
Prodotto e promosso dalla Disney all'inizio degli anni '80 con grandi aspettative ma rivelatosi un incasso medio al boxoffice, Tron ha assunto negli anni lo statuto di culto, maturando una fama e una venerazione da parte di una generazione di futuri geek anche superiori alle sue effettive qualità. Sebbene infatti all'epoca le rozze ma innovative scenografie in computer grafica impressionassero, il film non ha retto la prova del tempo e a decenni di distanza mostra tutti quei limiti che un'accorta strategia Disney (che centellina le riedizioni e i passaggi televisivi del film) ha ben nascosto.
Pensato per essere un prodotto per tutta la famiglia tipicamente Disney e quindi scritto ottemperando a tutte le dinamiche del genere (eroe, deuteragonista, compagna dell'eroe, personaggi divertenti e viaggio verso il grande nemico all'interno di un mondo fantastico), il film si distingue dai suoi simili unicamente per la scelta di utilizzare la cornice di un mondo digitale molto prima dell'invasione massiccia del concetto di "realtà virtuale" nella letteratura.
Tuttavia Tron non è un racconto cyberpunk ma un fantasy mascherato. Il mondo dei computer funziona secondo le medesime dinamiche dei regni di nani, elfi e stregoni, è permeato della stessa forma di misticismo e si basa su valori guerriglieri. Pur utilizzando nomi e termini informatici in Tron c'è poco di appartenente a quella che sarebbe poi diventata la cultura digitale e molto di quel che compete alla cultura analogica letteraria. Forse proprio in virtù di questo statuto di ibrido, il film ha potuto fare da ponte, sembrando l'inizio di una nuova era. Cosa che si è poi rivelata vera solo nell'ambito dell'uso di scenografie in computer grafica.
Disegnato attorno a poche linee prospettiche essenziali (una necessità vista la scarsa potenza di calcolo dei computer dell'epoca) e a costumi fatti di lucine ed evidente gommapiuma, ad anni di distanza la forza di Tron rimane soprattutto la sequenza della battaglia mortale sui motocicli, un piccolo gioiello di grafica e avventura cui contribuì, inventando le avveniristiche moto, Syd Mead, genio del design avveniristico che in quello stesso anno curò il look della Los Angeles futura di Blade Runner.

Sei d'accordo con Gabriele Niola?
FANTAFILM
Cento anni di cinema di fantascienza

Nel tentativo di assicurarsi il predominio sul mondo dell'informatica, Dillinger è diventato capo dell'ENCOM, industria all'avanguardia nel settore, appropriandosi senza alcuna esitazione delle geniali creazioni di Kevin Flynn, ideatore di videogame di grande successo. Flynn, intuite le manovre di Dillinger, si adopera per smascherarlo, ma introdottosi con i due amici Alan e Lora nei locali della ENCOM in cerca di prove, fa scattare le misure di sicurezza preordinate da un sistema centrale: esposto inerme ad un raggio laser subisce un processo di smaterializzazione molecolare... Ripresi i sensi, Flynn si accorge di essere piombato nel mondo virtuale di un videogioco e capisce che per sopravvivere deve affrontare agguerriti nemici, copie virtuali dei loro creatori umani. Trasformato nel guerriero Clu, il giovane combatte le creature di Sark, alter ego di Dillinger, e nell'impari lotta trova aiuto in Tron e Yori, gli amici Alan e Lora entrati a loro volta in quella irreale dimensione.
La Disney, in difficoltà dopo il mezzo insuccesso di Red e Toby, tenta di rinnovarsi e di conquistare un pubblico giovane più interessato alla novità del videogioco che al cinema. Il risultato di questa operazione studiata "a tavolino" è Tron, primo film che fa uso della "computer graphic" e primo a servirsi di speciali tipi di pellicola appositamente concepiti per dare realistica fuidità alle immagini. Il merito della realizzazione va assegnato in gran parte a Steven Lisberger, autore della sceneggiatura, regista e coordinatore degli effetti speciali. La suggestiva colonna sonora è opera di Wendy Carlos, già curatore degli arrangiamenti musicali di Arancia meccanica.La pellicola richiese un costo di circa 18 milioni di dollari ed un lavoro di circa 3 anni. I fotogrammi computerizzati, frutto di milioni di calcoli, nei quali gli attori sono presentati come protagonisti di videogame, occupano circa 53 minuti dell'intero film.Tron giunse in anticipo sui tempi e, specialmente nei paesi ancora poco avvezzi all'uso del computer, non venne apprezzato secondo i giusti meriti. Rivista oggi, questa avventura nella realtà virtuale, con protagonisti buoni o cattivi del mondo della grande industria delle comunicazioni, appare ingegnosa ed anticipatrice, anche se - come tutti i videogames giocati da altri - poco coinvolgente.


TRON disponibile in DVD o BluRay

DVD

BLU-RAY
€7,99
€12,99
Powered by  
PUBBLICO
RECENSIONI DALLA PARTE DEL PUBBLICO
giovedì 3 febbraio 2011
Dano25

Diventato un cult negli anni e rilanciato alla grande con il secondo capitolo, Tron segna l'inizio di un nuovo modo di intendere la computer grafica e la realtà virtuale in generale. Con un'idea geniale, il mondo virtuale è abitato da programmi in forma umana che subiscono la dittatura dell'unità centrale e che danno vita ad un mondo parallelo spettacolare che immerge [...] Vai alla recensione »

mercoledì 23 settembre 2015
Renato C.

Per la 2^ volta nel 1982 la Disney produce un film di fantascienza (il primo era stato "The black hole" del 1979); e fa un film degno della casa fondata dal grande Walt, in quanto mette attori veri in mezzo a tanta animazione, anche se fatta con computer grafica! Ne esce un film di fantascienza (o forse più "fantasy" che non "fantascienza"?) piacevole che si ispira un po' a "2001 - Odissea nello spazio" [...] Vai alla recensione »

venerdì 7 gennaio 2011
giorgiolaporta

Più che un film un videogame, senza storia, senza un filo sensato e troppo pieno di cose inutili. Davvero una delusione. Si salvano solo le musiche.

mercoledì 2 dicembre 2009
PatrickBateman47

Tron quando uscì nel lontano 1982 riscosse un discreto successo ma come Blade Runner e La cosa il film fu abbattuto dal melenso E.T. Tron nel tempo divenne piano piano un cult,una vera e propria pietra miliare della fantascienza,il primo film ad usare massicciamente gli effetti speciali in CGI (Il vero primo fu The black hole sempre Disney ma in maniera assai ridotta)che a distanza d'anni stupisce [...] Vai alla recensione »

martedì 4 gennaio 2011
ultimoboyscout

Gustosissimo film fantascientifico-informatico, cyber-psichedelico, troppo troppo avanti e modernissimo, considerando che era il 1982 e cinematograficamente parlando erano proprio altri tempi, una vita si potrebbe dire! Tanto divertimento, la parte all'interno del videogioco è senz'altro la più bella e avvincente. un ottimo aperitivo in attesa di vedere il già uscito seguito. [...] Vai alla recensione »

giovedì 30 giugno 2011
DarkOmen98

 La domanda che sorge prima di tutto assistendo ad un film così vecchio eppure così avanti è: "a chi è venuta l'idea nel 1983 di dare l'oscar per gli effetti speciali ad E.T.?". Beh l'Academy non ci azzecca mai si sa, se pensiamo agli ultmi 30 anni di cinema, si contano sulle dita delle mani gli oscar veramente meritati.

domenica 16 giugno 2019
JonnyLogan

 In una decade pesantemente segnata da tutto quello che ruotava attorno al mondo dell’informatica e alle prime linee di programmazione, il cinema seppe incarnare le esigenze degli adolescenti, non necessariamente nerd, dell’epoca con pellicole che più o meno direttamente sapevano attingere alle nuove scienze e professioni che stavano nascendo all’ombra della Silicon Valley. [...] Vai alla recensione »

sabato 15 ottobre 2011
Cenox

Questo film risalente al 1982, risulta essere estremamente avveniristico, grazie all'utilizzo di computer grafica, che per quei tempi risultava eccezionale, anche se estraniava lo spettatore, assolutamente non abituato alla visione di film deel genere! Se poi lo si guardasse dopo aver visto il suo seguito, che è uscito ad anni luce in fatto di progressi da qualsiasi punto di vista fa anche [...] Vai alla recensione »

domenica 24 aprile 2011
Pegg94

L'ho visto solo poco tempo fa,dopo l'uscita al cinema del seguito: tron legacy(che devo ancora vedere) Questo film mi ha davvero colpito,gli effetti speciali,pensando all'epoca in cui è stato prodotto,sono davvero sbalorditivi e anche la storia mi ha completamente preso e trascinato fino ai titoli di coda. La recitazione è più che buona e consiglio vivamente l'acquisto [...] Vai alla recensione »

Frasi
Continui a fare quello che sei convinto di dover fare anche se ti sembra del tutto assurdo.
Kevin Flynn / Clu (Jeff Bridges)
dal film Tron - a cura di Michele
Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2023 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati